Il neo presidente Gabriel Boric, esponente della sinistra radicale, deve fronteggiare il calo di Borsa provocato dalla fuga di 50 miliardi di dollari all'estero, oltre al braccio di ferro con la Cina sui pezzi del rame. Ma il banco di…
Il candidato socialdemocratico ha battuto al ballottaggio il rivale dell'ultradestra - È il presidente più giovane e più votato che il Cile abbia mai avuto
Il Paese sudamericano, ormai seconda economia del suo continente, si candida ad essere l'Arabia Saudita del post-petrolio ed è per questo che ha lanciato un fondo da 50 milioni per le rinnovabili - Enel grande protagonista
Il contesto imprenditoriale rimane uno dei migliori della regione, sostenuto da istituzioni solide e bassa corruzione. Però il Cile dipende ancora troppo dall'export cinese e soprattutto dal rame, che vale oltre il 40% dell’export e il 10% del PIL
Il 15 e 16 maggio il Paese sudamericano elegge l'assemblea costituente, che sarà composta da 155 cittadini, di cui 17 indios. Entro un anno sarà pronto il testo che poi verrà sottoposto a referendum
I sudamericani scalzano Israele: secondo i dati dell'università di Oxford, è il Cile il Paese che sta somministrando più rapidamente il siero: ha già ricevuto almeno una dose oltre il 21% della popolazione.
Il Paese sudamericano presenta un ambiente commerciale sostenuto da istituzioni solide, basso indice di corruzione e politiche macroeconomiche efficaci – Il debito relativamente basso permette di attuare misure di stimolo fiscale considerevoli pari al 5% del Pil