Il Movimento Turismo dell’Olio in Puglia, Toscana e Umbria apre i frantoi con offerta di Pane&Olio ai visitatori, ma anche con mercatini di Natale per promuovere il benessere ma anche la conoscenza di tutti i benefici dell'olio in cosmetica
Su venti riconoscimenti della Guida internazionale l'Italia porta a casa 14 medaglie seguita dalla Spagna, da Francia, Croazia, Grecia e Cile. L'azienda dell'anno è pugliese, quella emergente per il 2021 è toscana.
La salute è un criterio di scelta per l’86% dei consumatori e la sostenibilità per il 70%. Bassa la considerazione dei consumatori per i supermercati: dovrebbero ricoprire un ruolo più attivo nel guidare verso scelte salutari e sostenibili. A tavola…
Dietro semi di sesamo per le nostre insalate "salutiste", gustosi pistacchi, stuzzicanti arachidi e petti di pollo importati dall'estero si nascondono pericolosi residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine e perfino aflatossine cancerogene. La "Black list" dei cibi nocivi…
L'organizzazione smantella "Cinque "bugie" che nascondono "colossali interessi commerciali e speculativi". Siamo pronti a dare battaglia contro la carne in provetta, dichiara Prandini
E' un’allergia su base proteica che appartiene più al mondo vegetale che animale. E' molto frequente nell'area mediterranea. Oltre frutta e verdura colpisce anche chi mangia legumi. Non viene rilevata con i classici test allergologi alimentari
La novità delle feste di quest'anno è un panettone al tè Matcha e Pistacchio verde di Bronte, presidio Slow Food, che unisce la tradizione del prodotto simbolo del Natale con l'antica pratica dei monaci buddisti giapponesi che per primi scoprirono…
Più che alle calorie si presta sempre più attenzione alla qualità del cibo e al suo impatto sull’ambiente. Quella verso un’alimentazione sana e sostenibile è una tendenza in continua crescita. L'esempio di Fresh Cut, la società creata da tre amici…
Un piatto dai sapori esotici che sta spopolando sempre di più nel nostro Paese. Solo nell’ultimo anno si è assistito a un incremento degli ordini su Uber Eats del 700%. Se preparato con ingredienti ben bilanciati, la pokè bowl è…
Trent'anni di successi e di florido mercato che tocca decine di miliardi di euro l'anno. Ma i tanti benefici vengono ridimensionati da una ricerca Cochrane Heart Gruop 1. I consigli del nutrizionista per assicurare il nostro fabbisogno di Omega tre…
I surrogati delle proteine animali sono la più grande rivoluzione alimentare dei nostri tempi. Gli allevamenti intensivi di animali sono una delle maggiori fonti di inquinamento e di consumo di acqua. Già Bill Gates aveva messo in guardia sulla necessità…
Su internet e sui media le si attribuiscono notevoli proprietà benefiche per l'organismo umano. Ma l'Autorità Europea per la sicurezza alimentare mette in guardia dai "claim" nutrizionali. Molto più efficace, ed economico, mangiare un piatto di cicoria ricca di fibbre.…
Le fibre idrosolubili aumentano il senso di sazietà e spezzano l'appetito. Importante per chi ha problemi di diabete; mangiare verdure prima di un piatto di spaghetti ha l'effetto di diminuire l’impennata glicemica.
Si sta diffondendo sempre più la credenza che le intolleranze facciano ingrassare. Il nutrizionista dell'Università di Pisa mette in guardia dall'abuso de tanti test in corcolazione che rischiano di far elimare dalla dieta alimenti che possano portare a deficit.
L’allevamento dei salmoni sta devastando l’ecosistema marino. Tra le cause l’inquinamento dei fondali marini, i rifiuti, i parassiti e il tasso di mortalità dei pesci sempre più elevato. Con la produzione triplicata negli ultimi anni e una domanda in continua…
Un patrimonio coltivato a grano, vini, ortaggi, gestito dalle comunità è a rischio speculazioni. Un appello.
La farmacia gourmet propone piatti sani, indicati per le varie patologie firmati dallo chef tristellato Niko Romito e dalla sua Accademia. Un luogo dove il cibo si incontra con benessere, prevenzione e gusto. Tra le proposte il maritozzo sano e…
Negli ultimi anni i frutti tropicali hanno conquistato il palato degli italiani. La rivoluzione delle colture esotiche parte dal Salento, dopo che la Xylella ha danneggiato gli ulivi provocando una forte crisi dell’olivicoltura. E mentre il batterio divorava milioni di…
Con la Pandemia si sono favoleggiate proprietà immunologiche anti-Covid della vitamina D. Il nutrizionista dell'Università di Pisa fa chiarezza sulle sue prerogative, suggerendo gli alimenti che ne sono ricchi ma mette in guardia dai falsi miti, soprattutto sugli effetti di…
Con la Pandemia e la voglia di una alimentazione sana, gli italiani si sono avvicinati al mondo dell'olio Extravergine di oliva. Ma anche il livello qualitativo è aumentato in questi ultimi anni. Oggi tutti riconoscono l'importanza della Dieta Mediterranea per…
Le più recenti ricerche hanno fatto cadere molti luoghi comuni sui grassi del latte e dei formaggi. Il prof. Marcello Mele direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ci induce a rivedere tante credenze che…
Responsabilizzare chi consuma è l’arma più efficace per sostenere la causa della sostenibilità ambientale. Con questo obiettivo nasce Setai, l’app che aiuta a scegliere il cibo amico della salute e del pianeta, grazie alla condivisione di informazioni sui livelli di…
E' un tipo di fagiolo cannellino dal sapore intenso, con una buona pastosità e una buccia sottile che velocizza la sua cottura. Coltivato secondo pratiche ecocompatibili su terreni vulcanici ricchi di elementi nutritivi, il fagiolo di Acerra è un presidio…
Con il Covid gli italiani hanno capito che bisogna cambiare alimentazione per rafforzare le difese del nostro organismo. Ciro Vestita, docente in nutrizione umana all'Università di Pisa, spiega in un libro, come rifornirci di vitamine, sali minerali e principi naturali…
E' ponte ideale fra oriente e Mediterraneo la ricetta proposta dallo Chef vegano Cristiano Bonolo, alfiere della nuova cucina salutista, perfetto matrimonio fra sapori orientali e gusto italiano. Un piatto che si propone come esemplare di una cucina di gusto…
Le indicazioni dell'esperto nutrizionista dell'Università di Bologna per influire tramite l'alimentazione sul nostro stato di salute. Con il Covid aumentati i disturbi di comportamento alimentare. Sette regole basilari cui attenersi nell'alimentazione quotidiana valgono molto di più di "intrugli e stregonerie"
Dalle preparazioni culinarie a quelle terapeutiche fino alla cosmetica: l’aglio orsino è una pianta aromatica amata dagli orsi e che fiorisce in primavera. Ha un profumo molto simile all’aglio tradizionale ma con un sapore più raffinato, ideale per impreziosire insalate,…
La semplicità e la tradizione della cucina pugliese si ritrovano in un piatto dal sapore unico e genuino: fave bianche e cicoria selvatica. Pochi ingredienti per un piatto saporito e popolare in tutta la Puglia, da Foggia a Lecce fino…
Apprezzati fin dall'antichità sia per le loro proprietà medicamentali sia gustative. Hanno un sapore così particolare che l'Artusi consigliava di consumarli lessati con olio, aceto e limone. Ma sono molto versatili in cucina.
Anche re Luigi XIV ne andava pazzo così' come Enrico VIII. Lo scrittore siriano Mardam Bey lo elogia come il più sensuale e femminile degli ortaggi. Ma il segreto del suo successo nella storia dai greci fino ad oggi è…
Sempre più utilizzati in cucina, i fiori eduli conferiscono ai piatti profumo, gusto e bellezza. Ce ne sono più di 50 da utilizzare per arricchire insalate, primi, secondi o dolci ma anche per profumare tisane, cocktail e liquori. Tra l'altro…
Il mondo internazionale del formaggio a latte crudo si ritrova dal 17 al 20 settembre sotto l'egida di Slow Food. La difesa della biodiversità e della produzione naturale sono un imperativo dopo quello che ci ha insegnato il Covid
L'avventura di due amici che da un laboratorio di dolci tipici siciliani creano un'azienda da 50 milioni di fatturato che esporta in 40 paesi. Il segreto: tradizione e innovazione, lavorazioni manuali e sostenibilità ambientale per un prodotto genuino espressione del…
Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia della Cucina Italiana e Società Medica Chirurgica di Bologna danno vita ad una serie di incontri affrontando il cibo nei suoi aspetti nutraceutici, curativi, culturali e storici. L'obiettivo è di insegnare agli italiani a salvaguardare…
il futuro della sana e corretta alimentazione passa dalla conoscenza della prevenzione e di un’adeguata difesa immunitaria. L'alimentazione viene studiata non solo per curare il corpo ma anche la mente
La Guida della Fondazione Italiana Sommelier ha fotografato la produzione dell'eccellenza italiana 2020-2021. La Toscana batte tutti seguita dalla Puglia e dall'Umbria. L'elenco di tutte le 170 aziende premiate con le Cinque gocce d'olio Regione per Regione. Daniela Scrobogna: colpisce…
I Fratelli Cerea di Da Vittorio 3 stelle Michelin,, Giuseppe Iannotti 1 stella e il maestro Pasticciere Roberto Rinaldini uniti per sostenere un progetto scientifico del San Raffaele che studia come intervenire sull'alimentazione per modificare l'espressione dei geni in funzione…
Considerati la carne dei poveri sono stati un’alternativa sostenibile sino al secondo dopoguerra ma nel tempo sono stati trascurati. La rete Slow Beans promuove una serie di appuntamenti per sensibilizzare tutti a una nuova cultura dei legumi piatto base della…
Un imprenditore-antropologo a Palestrina realizza un raffinato cioccolato lavorando a crudo cacao sudamericano certificato biologico salvaguardando tutte le proprietà gustative e nutraceutiche del frutto. Senza additivi e gluten free, il sapore autentico del cacao esaltato con una particolare tecnica di…
Da qualche anno il riso è tornato in Sicilia. A ridar vita alla coltura sull'Isola è l'azienda Agrirape che continua tuttora nella riscoperta, promozione e valorizzazione dei prodotti tipici di questa terra. Arancini, timballi e crespelle ora sono totalmente "siciliani".…
La cattiva alimentazione può avere effetti sulla durata della vita. La pandemia ha modificato in negativo le abitudini alimentari. La Dieta mediterranea resta fondamentale ma va letta alla luce delle nuove necessità. Il metodo di Longevitystudio punta su riduzione calorie…
Sono i primi a comparire sul mercato. Tenerissimi si possono consumare crudi mantenendo inalterate tutte le loro proprietà benefiche per l'organismo. A Pasqua la tradizione li vuole cucinati direttamente sulla brace. Ma ci sono anche altre ricette locali.
La proposta dello chef siciliano specializzato nella cucina senza glutine rivisita uno dei grandi classici dei dolci di Pasqua sostituendo il grano con la quinoa, alimento ricco di minerali, fibre alimentari, sostanze antiossidanti. Un dolce salutare alternativo
Accertato il rapporto cibo-salute, gli italiani riscoprono i principi salutari della dierta mediterranea. Consumano più olio, verdure e frutta. Il boom della pasta: + 23 per cento. La preferita è quella italiana ritenuta più sicura. La dietologa sull'importanza di mangiare…
Il nuovo Movimento del Turismo dell'Olio punta a sviluppare un turismo diffuso di appassionati in tutta Italia al pari di quanto accaduto per il vino per avvicinare i consumatori ai produttori e soprattutto diffondere la conoscenza di qualità e proprietà…
Molto amidosa, profumata, calorica e nutriente ma soprattutto priva di glutine, la farina di castagne è un’ottima alternativa per i celiaci. Un prodotto poco conosciuto o utilizzato, a causa del suo elevato costo rispetto ad altri tipi di farina, ma…
A metà strada tra una crêpes e il castagnaccio, la Pattona è una specialità contadina della Lunigiana, a cavallo fra Liguria e Toscana molto antica che sfruttava gli ingredienti poveri ma anche nutrizionali, come le castagne. Si può consumare con…
Anche il mondo delle uova ha subito negli ultimi anni una profonda trasformazione, in cui il benessere e l’alimentazione dell’animale sono diventati una priorità. Rosse o bianche, biologiche o no, ci sono poi le galline nutrite con latte, canapa o…
L’ex First Lady scende in campo per la corretta alimentazione dei giovani e la lotta all'obesità. Due pupazzi, Waffles + Mochi, abitanti della terra dei surgelati scoprono in un supermercato prodotti freschi, genuini e sostenibili e le sane ricette per…
Un prodotto povero scoperto qualche anno fa nelle campagne murgesi riportato in vita rivela insospettate proprietà gustative e nutrizionali. Presidio Slow Food è sottoposto a rigido disciplinare di produzione. Ricco di ferro e sali minerali fondamentali nell'alimentazione in tempi di…
A Carnevale non può mancare sulle tavole dei lucani la rafanata: una frittata cotta al forno o alla brace. Prende il nome dall’ingrediente principe: il rafano lucano, un’eccellenza riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), grazie al suo gusto unico e…
Daniela Cicioni, chef insegnante di cucina a base vegetale, crudista, e macrobiotica propone una ricetta salutare ideale per prendersi una pausa fra gli eccessi dei cenoni di fine d'anno e il trionfo dei dolci di carnevale.
Con la pandemia e le misure restrittive nel 2020 si è registrato un incremento delle esportazioni del 9%, soprattutto pasta, olio e conserve di pomodoro. Il ritorno della cucina homemade, a causa del lockdown che ha portato alla chiusura dei…
Si chiama “Healthy Living” l'iniziativa lanciata dal cardiochirurgo di fama internazionale Gino Gerosa, l'Università di Padova e Venicepromex:: una serie di confronti con chef stellati e protagonist dell'enogastronomia per studiare come concepire l'alimentazione in funzione del benessere. Uno studio della…
Diretto discendente del carciofo spontaneo. Ha proprietà organolettiche uniche come spiega Filippo Romano. Ottimo da mangiare crudo, cotto sulla brace ma anche da conservare sottolio. Oggi è presidio Slow Food salvato da un gruppo di agricoltori. La sua storia
In un mondo sempre più sovraffollato e soggetto ai cambiamenti climatici, ripensare l’agricoltura in chiave sostenibile diventa una necessità. Una valida alternativa è l’agricoltura fuori suolo, riducendo così il consumo di acqua e energia, Una scelta sostenibile utilizzata con successo…
Portano fortuna se mangiati alla fine dell'anno. In realtà il frutto della palma apporta notevoli benefici al corpo umano in termini nutrizionali e curativi. Un libro del prof. Nocca sugli aspetti storici, antropologici e nutrizionali del dattero, dall'antichità ai giorni…
In forte aumento gli ordini di cibi vegetariani e vegani per tornare in forma e disintossicarsi. Anche i ristoranti propongono soluzioni salutiste. Burger vegetariani, Poké, hummus e superfood i preferiti. Roma, Trieste e Milano le città più attente all'alimentazione healthy
Dall'Acquerello arriva una novità mondiale: Black, una gemma che coniuga gusto e salute. Sono serviti anni di studio con centri di ricerca universitari per realizzare un prodotto che è un concentrato di antociani, minerali, vitamine e magnesio. Si può mangiare…
Londra lancia una consultazione per i prodotti modificati con nuove tecniche. La contrarietà della comunità scientifica e gli effetti sulla biodiversità.