Vogliamo parlare di mercato dell'arte nel concetto più moderno? Ossia quando tutto cambiò e da semplice scambio tra domanda e offerta in un ambito prettamente collezionistico divenne risorsa finanziaria chiave dove l'arte assume un ruolo come asset class alternativa agli…
Il mercato dell’arte contemporanea è alle prese con sfide senza precedenti a causa della saturazione e della speculazione dilagante. Un eccesso di offerta ha diluito la domanda e costretto al ribasso i valori di rivendita. Quale futuro?
Secondo diversi rapporti pubblicati sul mercato degli oggetti da collezione, si sono evidenziate 50 nuove categorie di prodotti da collezionismo con oltre 100 sottocategorie. Dati che ci introducono in un nuovo modo di collezionare
La sostenibilità dell'arte e del suo mercato può essere un ottimo mezzo di comunicazione sociale per migliorare la qualità di vita futura
Nelle aste di Arte Antica e dell´Ottocento, numerosi gli highlight italiani; da segnalare, un interessante gruppo di dipinti di alta epoca e rinascimentali: La Madonna in trono con Bambino, Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate, recentemente restituita all´ambito della bottega di JACOPO…
Giacomo Balla espone per la prima volta con i futuristi nel 1913 e le sue composizioni geometriche e astratte restano la sua firma artistica. Nel suo passaggio dal Divisionismo al Futurismo, Balla afferma di aver trovatouna nuova vita con l’arte…
È lo stesso collezionismo in epoca contemporanea che chiede maggiori competenze, ecco che il servizio di Art Advisory va strutturato con professionali competenze, ecco perché che case d’asta e gallerie potranno diventare il riferimento ufficiale.
L'arte è di tutti e le aste pubbliche sono un modo per raggiungere quanti più collezionisti e appassionati di opere d'arte possibile. Ma tra i canali più gettonati secondo un'indagine Ubs ci sono anche le vendite online e le fiere.…