Il Pd ha depositato al Senato il testo della sua proposta di legge per l'immediata costituzione di una Commissione d'inchiesta bicamerale sull'attività delle banche dal 2000 ad oggi con l'obiettivo di valutare le condizioni del sistema e il funzionamento delle…
Via libera nella notte da Montecitorio alla Legge di Stabilità, che ora vale 35,4 miliardi rispetto ai 29,6 iniziali - Ora il testo passa al Senato - La novità della card con sconti per le famiglie "con almeno tre figli…
L'aula di Montecitorio voterà oggi la mozione di sfiducia di M5S al ministro Maria Elena Boschi in relazione al provvedimento salva-banche - In gennaio si voterà invece la mozione di sfiducia all'intero Governo presentata, tra mille polemiche interne, da Forza…
Domani la legge di Stabilità in Aula alla Camera - Fra gli ultimi emendamenti approvati in commissione rientrano novità sulle rate per pagare le cartelle esattoriali e lo stop al tetto al contante per i compensi erogati dalla Pa (comprese…
Duro attacco dì accusa in Parlamento del capo della Vigilanza di Banca d'Italia alla Ue: "Ci hanno impedito di utilizzare il Fondo interbancario di tutela dei depositi che avrebbe consentito il superamento della crisi di quattro banche senza alcun sacrificio…
La soluzione più verosimile (ma non l'unica) è un credito d’imposta automatico del 10% per le aziende che investono nel Mezzogiorno - Mancano le risorse per rimettere mano a capitoli come statali e pensioni - Possibile tesoretto in arrivo dalla…
Il Governo punta a ottenere il via libera definitivo del Senato entro novembre - In arrivo il super-amministratore delegato, il nuovo Cda e il presidente "di garanzia" - I compensi sopra i 200mila euro saranno pubblicati, ma non quelli degli…
Il disegno di legge arriva a Palazzo Madama nonostante l'astensione di Scelta Civica, che protesta contro lo stop alla liberalizzazione dei farmaci di fascia C - Contrari Sel, Forza Italia e Movimento 5 Stelle.
Il premier vorrebbe inserire già nella Legge di Stabilità nuove norme per consentire un pensionamento anticipato per chi lo desidera ma prenendo un assegno più basso. L'operazione ha un costo anche per le casse pubbliche e il ministro dell'Economia frena…
A sorpresa la riforma della Pa, approvata dalla Camera e ora all'esame del Senato, cancella il voto di laurea per la partecipazione ai concorsi pubblici, ma si tratta di un abbaglio che rischia di dar luogo a concorsi monstre e…
Si tratta per lo più di esponenti coinvolti nella tangentopoli della Prima Repubblica, come Pietro Longo, Francesco De Lorenzo e Giulio di Donato. Esaminati 1202 casi.
Continua anche oggi alla Camera la discussione sulla riforma della Scuola. Accolti 60 emendamenti sui 140 previsti. - Sindacati, associazioni e politici proseguono la protesta
E' in atto alla Camera la discussione sul ddl buona scuola. Il voto definivo sulla riforma è previsto per domani pomeriggio,mentre nelle piazze italiane imperversa la protesta.
Dopo il via libera di Montecitorio, il provvedimento passa al Senato, che dovrà approvarlo entro il 20 luglio - Il pagamento (una tantum) avverrà il primo agosto, sarà parziale e seguirà criteri di progressività - Nel testo anche il rifinanziamento…
RELAZIONE DI PITRUZZELLA ALLA CAMERA - In un anno e mezzo 266 milioni di multe - "Conflitto d'interessi: rafforzare misure preventive" - "Rete banda larga a un operatore solo può diventare rendita" - "Servizi pubblici locali: troppi ostacoli alla concorrenza"…
Oggi la soglia è a mille euro, ma ieri Montecitorio ha approvato 5 mozioni arrivate dal centrodestra e centrosinistra che chiedono di rialzare il limite - Parere favorevole del governo.
L'anticorruzione diventa definitivamente legge e tra le novità del provvedimento c'è il ripristino del falso in bilancio, oltre a pene più severe per corruzione, peculato e per associazione mafiosa - Patteggiamento possibile solo dopo la restituzione del maltolto - L'annuncite…
L'obiettivo della riforma delle pensioni 2015 è ammorbidire la legge Fornero, garantendo una maggiore flessibilità in uscita - Sul tavolo varie proposte: dall'anticipo a 62 anni con il 20-30% in meno all'ipotesi Damiano, dalla Quota 100 all'Opzione donna - Pubblichiamo…
Incuranti com'è loro tradizione dei diritti degli utenti (studenti e famiglie), i Cobas minacciano due giorni di blocco degli scrutini contro la riforma della scuola ancora in discussione in Parlamento - Il premier Renzi però non molla e, pur mantenendo…
Il Governo è pronto al dialogo per migliorare la riforma della scuola, che è arrivata all'esame dell'aula della Camera, ma non intende rinunciare al proprio ruolo e lasciare la scuola in mano ai sindacati - E' stata il ministro per…
Grasso e Boldrini ribadiscono che è sufficiente una modifica dei regolamenti parlamentari, ma Forza Italia e Nuovo Centrodestra non ci stanno: "Serve una legge".
In totale 649 giorni di sospensione per i deputati che con risse, parolacce e spintoni si segnalarono durante l'approvazione alla Camera della Riforma del Senato in febbraio. I questori hanno alzato il cartellino rosso per 66 deputati: ben 59 sono…
Si chiude il tormentato capitolo della legge elettorale: come era nelle attese, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato ieri l'Italicum che ora entra in Gazzetta Ufficiale - Il Quirinale aveva ricevuto il testo due giorni fa dopo la…
Con 334 sì e 61 no l'aula di Montecitorio ha approvato in via definitiva la nuova legge elettorale: l'Italicum - A favore hanno votato larghissima parte del Pd, Ncd e Area Popolare, Sc - Contro la minoranza Pd - Non…
In vista del voto finale di oggi alla Camera sulla nuova legge elettorale il premier Renzi va all'attacco: "Dopo tanti dibattiti è il momento di decidere: possono mandarci a casa, ma non fermarci" - O l'Italicum diventa legge o il…
Con il primo dei tre voti di fiducia oggi entra nel vivo nell'aula di Montecitorio la battaglia finale sulla nuova legge elettorale su cui si è scatenata la bagarre dopo la decisione del Governo di ricorrere alla fiducia in risposta…
Dopo avere superato a larga maggioranza le pregiudiziali, il Governo decide il ricorso alla fiducia sull'Italicum in risposta alla richiesta avanzata da Forza Italia di votare a scrutinio segreto tutti gli emendamenti - L'annuncio accolto dalle proteste di Montecitorio -…
La riforma elettorale ha superato a larga maggioranza il suo primo vero test nell'aula della Camera, che ha bocciato a scrutinio segreto le due pregiudiziali di costituzionalità sull'Italicum presentate dalle opposizioni - Bocciata anche la richiesta di sospensiva avanzata da…
Prende il via oggi nell'aula della Camera una settimana cruciale per l'esito dell'Italicum - Renzi si prepara a domare la dissidenza Pd con una raffica di voti di fiducia per portare definitivamente a casa la nuova legge elettorale - Il…
Nel duello tra opposizioni e Governo sulla riforma elettorale, a colpi di sostituzioni e fughe sull'Aventino, ci sono molti interrogativi che attendono ancora risposte: 10 dalle minoranze (soprattutto del Pd) e una da Renzi - Ma resta stupefacente che di…
In vista dello sprint finale sull'Italicum il Pd ha deciso di sostituire i 10 membri dissidenti nella commissione Affari costituzionali della Camera - Spiccano i nomi di Bersani, Bindi e Cuperlo - Proteste delle minoranze e replica dei renziani: "Ci…
L'aula di Montecitorio ha approvato con 274 sì, 26 no e 121 astenuto il disegno di legge che allunga i termini delle prescrizioni. Il provvedimento, che in mattina aveva dribblato un insidiosi emendamento Ncd, passa ora all'esame del Senato.
Giorno della verità per la proposta di legge sulla nuova prescrizione alla Camera. L'assemblea ha iniziato a votare, respinto emendamento Ncd che si asterrà sul voto finale atteso per oggi pomeriggio
Vertice a Palazzo Chigi sulle grandi opere tra Renzi, Alfano e Lupi che domani riferirà alla Camera e subito dopo potrebbe dimettersi togliendo il Governo dall'imbarazzo ed evitando le mozioni di sfiducia delle opposizioni.
L'aula di Montecitorio ha approvato a larga maggioranza la riforma dlele banche popolari voluta dal governo Renzi: entro 18 mesi le 11 maggiori Popolari, nella maggior parte quotate in Borsa, dovranno dire addio al voto capitario e trasformarsi in spa…
La riforma costituzionale che trasforma il Senato è oggi al voto dell'Aula di Montecitorio: Berlusconi, smentendo il voto precedente, ha chiesto ai suoi di votare contro ma Forza Italia si sta spaccando e una parte è per sostenere la riforma…
Il Governo ha dato parere favorevole all'emendamento congiunto presentato dai relatori della Camera sulla riforma delle banche popolari relativamente ai limiti dei diritto di voto: limiti sì ma solo per due anni dalla trasfomazione in spa e per un quantitativo…
Al Governo si richiede l’impegno a "valutare l’opportunità di procedere a una revisione degli studi di settore per semplificarli, prevedendo la riduzione del loro numero, e per renderli più efficaci".
Il il presidente del Senato risponde al presidente emerito della Consulta, sottolineando che "non c'è divieto di retroattività" perché l'incandidabilità prevista dalla legge Severino "non è una pena accessoria".
Troppi Gattopardi s'aggirano contro la riforma delle Popolari ma approvare il decreto del Governo senza tradirne la sostanza è possibile solo assumendo come guida le linee indicate da Banca d'Italia e Antitrust - Il perimetro può restringersi alle sole 7…
Le novità: ampliamento delle possibilità di ricorso da parte del cittadino, innalzamento della soglia economica di rivalsa fino a metà stipendio, superamento del filtro, obbligo di azione in caso di negligenza grave - Orlando: "La giustizia sarà meno ingiusta" -…
La Camera approva con 280 sì e il testo passa al Senato mentre si avvicina la scandenza del provvedimento - Novità per le partite Iva sul regime dei minimi e sull'aumento dei contributi - Rateazione bis per le cartelle Equitalia…
AUDIZIONE DI DARIO FOCARELLI (ANIA) ALLA CAMERA - "Il piano del nuovo presidente della commissione Ue e la mossa della Bce sono stati molto apprezzati dai mercati, ma non è affatto scontato il modo con cui questi progetti si tradurranno…
Dopo l'audizione della Banca d'Italia in Parlamento, sulla riforma delle banche popolari la Camera sta raccogliendo il parere di tutti i soggetti in campo - Mentre Assopopolari si è attestata su una linea difensiva chiedendo che la trasformazione in spa…
Chi guadagna fino a 30mila euro potrà scegliere fra vecchio e nuovo sistema - Bloccata al 27,72% l’aliquota contributiva Inps per le partite Iva, ma dall'anno prossimo iniziano gli aumenti.
Mentre l'attenzione generale era rivolta a quanto accadeva in Aula, le commissioni hanno continuato a lavorare - In commissione Finanze alla Camera, gli argomenti che hanno tenuto banco sono stati la riforma delle banche popolari - Al Senato uno dei…
"In questi sei mesi - ha detto il viceministro Luigi Casero alla Camera - Il governo presenterà, tre mesi prima della scadenza, una serie di decreti" - Novità anche sui reati tributari.
Secondo il viceministro degli Esteri Pistelli, sono oltre 100 le aziende italiane che attendono il pagamento di crediti storici, ovvero risalenti agli anni 80 e 90 - "Più complessa è la questione dei crediti maturati dalle imprese, in maggioranza di…
QUIRINALE - Il nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, giurerà domani e farà il tradizionale discorso alle Camere - Ieri ha telefonato all'ex presidente Ciampi e ha fatto visita a Napolitano - Renzi: "Ora capite che cos'è il patto del…
QUIRINALE - Due fumate nere per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica - La musica cambierà domani, quando si abbasserà il quorum e basteranno 505 voti per eleggere il nuovo Capo dello Stato - Sulla carta Mattarella può contare su…
QUIRINALE - Giorgio Napolitano si dimetterà nella tarda mattinata di oggi da presidente della Repubblica - La lettera di dimissioni sarà recapitata dal segretario generale del Quirinale, Donato Marra, ai presidenti delle due Camere e al Premier - Subito dopo,…