Impennata in apertura per il rendimento sui titoli di Stato i italiani - Effetto Moody's sul differenziale di Parigi.
Stamane il differenziale di rendimento fra i titoli di Stato italiani e tedeschi è salito fino a superare nuovamente la soglia dei 360 punti bassi, per tornare a scendere e stabilizzarsi poco sopra quota 350 pb.
Ecco come siamo arrivati ai livelli attuali, con la traiettoria dal 2005 a oggi - Superati i 100 pb nel novembre 2008, in piena crisi finanziaria - L'impennata a partire dallo scorso giugno, quando si va oltre quota 200 -…
Il differenziale di rendimento fra i titoli di Stato italiani e i tedeschi crolla stamattina a un minimo di 365 punti base - I mercati sono ottimisti di fronte alla prospettiva di un rafforzamento dell'Efsf e al possibile taglio dei…
Intanto risulta in tensione lo spread Btp-Bund che si amplia fino a 398,8 punti base, per poi rimanere in oscillazione attorno ai 398 punti. Il movimento ha seguito la discesa dei titoli decennali tedeschi.
Nuova fiammata stamattina del differenziale di rendimento fra i Btp decennali e gli equivalenti Bund tedeschi - Né l'approvazione al Senato della manovra bis, né le parole pronunciate ieri da Trichet sono state sufficienti a calmare i mercati.
Il differenziale di rendimento fra i nostri titoli di Stato e i Bund tedeschi a 10 anni è tornato a salire da quando la banca d'affari americana ha diffuso le sue nuove stime sul Pil globale per il prossimo biennio…
Lo scorso venerdì i titoli di stato decennali italiani hanno toccato il picco storico dei 416 punti base, superando per la prima volta dall'inizio del 2010 le obbligazioni sul debito spagnole.