Cavolo, broccolo, cavolo cappuccio, cavolo riccio, rapa, verza, daikon, sono un incredibile concentrato di elementi benefici per il nostro organismo. Lo chef del ristorante Opera di Torino e la scelta di una ristorazione rispettosa della salute fisica ma anche di…
Allertare sulle sfide ecologiche, rinnovare l'immaginazione, riorientare i modi di vedere e agire: dal 20 al 24 novembre 2024, il Centro Pompidou e l'Ufficio francese per la biodiversità invitano artisti e ricercatori, osservatori e testimoni, a interrogarsi sulle minacce che…
Protagonista del piatto della chef stella Michelin del ristorante Gardenia di Caluso è la Portulaca, un'erba povera ma ricca di sostanze nutritive e medicamentose
Introdotto dagli spagnoli di ritorno dalle Americhe intorno al 1500, nella cucina lucana trova impiego in numerose ricette tradizionali che spaziano dalle classiche fettuccine e fagioli, ai fagioli alla pignatta, alla zuppa di pasta, fagioli e ditelle, fino alla passata…
Il menù di ristoranti stellati e gourmet, prodotti gastronomici di eccellenza, dal provolone del Monaco alla Treccia di Mozzarella, serviti in una lunga tavolata per trecento persone lungo la strada principale di Sant'Agata sui due Golfi. Una fiera dei prodotti…
Il 19 e 20 giugno una lunga tavolata in piazza per trecento persone con i piatti di chef stellati, ristoranti bistrot e i prodotti di una terra regno di biodiversità. Una cultura gastronomica unica, dagli spaghetti alle zucchine, ai grandi…
Uno dei tanti esempi di biodiversità di questa zona che ha un grande valore storico-ambientale è diventato Presidio Slow Food. Da non confondersi con la Itrana. La caratteristica: la polpa si separa dal nocciolo schiacciandola fra due dita
Il workshop "Economia Circolare e Protezione della Biodiversità", coordinato da Agici, sottolinea l'importanza di strategie circolari, come l'agricoltura rigenerativa e il riciclo, per affrontare la perdita di biodiversità