È uscito l’ultimo numero della newsletter trimestrale dell’OAM - Una guida all’attività degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi
Secondo il dg Signorini, intervenuto alla Giornata del credito, "il sistema bancario italiano ha retto nel complesso bene l'urto della pandemia"
Intervenendo alla Giornata del Risparmio il Governatore di Bankitalia lancia un monito in vista della Manovra: "Il debito non può essere impiegato a copertura delle spese correnti" - Secondo Visco serve un fondo Ue per assorbire i debiti nazionali post…
La vicedirettrice generale della Banca d'Italia sottolinea la necessità di intervenire sul gap salariale, sulle misure di welfare e sull'accesso alla formazione per assicurare alle donne gli stessi diritti degli uomini
Le impennate più significative riguardano le segnalazioni sui finanziamenti (+70%) e quelle su bancomat, carte di credito e bonifici (+59%)
Secondo Via Nazionale, le garanzie statali e la flessibilità normativa hanno sostenuto in modo efficace il credito alle imprese durante i mesi più difficili della pandemia
Cala dell'8%, al 38%, la quota di italiani che si aspetta un peggioramento delle condizioni nel prossimo anno - Ma ancora molti nuclei hanno un reddito più basso rispetto ai livelli pre-pandemia
Via Nazionale prevede una forte spinta dagli investimenti, ma avverte anche che la pandemia è ancora fonte di grande incertezza - La crescita tornerà sui livelli prepandemia solo nella seconda metà del 2022
Esclusi soltanto gli azionisti che avevano accettato l'accordo transattivo proposto dalla Popolare di Bari. Lo ha deciso il Tribunale di Bari nell’ultima udienza nel processo contro gli ex vertici dell’istituto. Si tornerà in aula il prossimo settembre
Con la pubblicazione della “Carta degli Investimenti Sostenibili”, la Banca d'Italia integra definitivamente i criteri Esg nelle proprie strategie per selezionare gli investimenti, assumendo anche una serie di impegni
Via Nazionale ha firmato un accordo di collaborazione con il Consiglio nazionale del Notariato per promuovere iniziative a sostegno delle donne in condizioni di fragilità economica
Via Nazionale alza le stime sul pil 2021 e 2022 - La crescita sarà trainata dagli investimenti che saranno innescati dai fondi europei e dal Pnrr - Occupazione ai livelli pre-Covid entro il 2023, inflazione intorno all'1,3% nel triennio
Per voltare pagina dopo la pandemia e dopo vent'anni di stagione o recessione, l'Italia - avverte il Governatore Visco - deve saper usare al meglio le risorse del Recovery e dimostrare all'Europa intera che la fiducia riposta nel nostro Paese…
Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia sono l'occasione per una prima valutazione del Governo Draghi e per un esame delle prospettive economiche, della lotta alla pandemia e dello stato di salute delle banche italiane
Via Nazionale approva la stima di +4,1% di crescita Pil prevista dal Def ma occorre spingere su vaccinazioni e Recovery Plan. Importante sostenere la liquidità delle aziende (anche di quelle sane)
Su proposta del Governatore Visco, il Consiglio Superiore della Banca d'Italia ha dato il via libera al nuovo Direttore Generale: Luigi Federico Signorini prende il posto di Daniele Franco, che è diventato ministro dell'Economia - Signorini sarà anche il Presidente…
Il servizio Tips creato da Bankitalia che consente di effettuare pagamenti istantanei è partito a rilento, ma dal 2020 le adesioni sono in crescita - In cooperazione con la Bce, via Nazionale sta sperimentando il potenziale di Tips come possibile…
Secondo Bankitalia lo smart working ha avuto effetti positivi sui lavoratori e sulle imprese del settore privato di chi poteva svolgerlo: le retribuzioni mensili sono aumentate mediamente del 6% e il ricorso alla cassa integrazione si è ridotto. Invece, l'effetto…
Secondo uno studio di Bankitalia, nonostante la crisi economica innescata dal Covid, il numero di Pmi quotabili è ancora molto elevato, il che lascia presagire una robusta ripresa nel 2021
In un'audizione parlamentare, il responsabile di Via Nazionale per il Fisco ha detto che "ulteriori riduzioni del prelievo sul lavoro potrebbero essere finanziate attraverso un maggiore carico fiscale sui consumi e sulla ricchezza": quindi più Iva e più Imu -…