Di fronte alla Commissione d'Inchiesta sulle banche, il responsabile della vigilanza di Bankitalia si difende dalle accuse: "Mai chiesto, incoraggiato o favorito l'operazione" - Sulle quattro banche "vigilanza incalzante"
Rapporto Bankitalia sulla stabilità finanziaria 2017 (allegato in Pdf): meno rischi per l'economia italiana, per imprese, famiglie, banche e assicurazioni - Solo un forte rallentamento dell'economia potrebbe accrescere i rischi di stabilità finanziaria in Italia.
Secondo il capo della vigilanza di Via Nazionale, Carmelo Barbagallo, l'ente ha voluto mantenere la propria posizione dominante anche quando non ce n'erano più le condizioni, "erodendo il proprio patrimonio e indebitandosi”
L'aggiornamento congiunturale pubblicato dal servizio studi di Bankitalia traccia un quadro dell'economia della prima regione italiana per Pil prodotto: la produzione industriale è migliorata rispetto al 2016, sostenuta dalla domanda interna ed estera - L'occupazione ha ormai superato i livelli…
Nella Commissione parlamentare d'inchiesta sulle crisi bancarie è andato in scena un rimpallo di responsabilità fra Via Nazionale e Consob sulla gestione della crisi delle banche venete - Al centro del contendere il prezzo delle azioni prima degli aumenti di…
Il vicedirettore generale in audizione al Senato: "Mantenere, preservare e difendere l'equilibrio ottenuto con le riforme pensionistiche del passato è una priorità assoluta Tuttavia questo non vuol dire che non vi possano essere aggiustamenti su singoli casi"
Il numero uno della Vigilanza di Via Nazionale in Commissione d'inchiesta sulle banche: "È stata Bankitalia ad accorgersi che le ricapitalizzazioni fatte dalle due banche venete per colmare lo shortfall erano irregolari" - Gli amministratori "hanno ripetutamente occultato importanti informazioni"…
Alla Giornata mondiale del Risparmio organizzata dall'Acri il Governatore di Bankitalia risponde così sul tema scottante della vigilanza bancaria: "Riduce significativamente la probabilità che si verifichino crisi bancarie, ma non può annullarla né sostituirsi agli amministratori. Del nostro operato non…
Fonti di Palazzo Chigi hanno fatto sapere che la nomina è stata ratificata dal Consiglio dei ministri. Ora il decreto di nomina del presidente e Sergio Mattarella concluderà la procedura. Ma dopo le polemiche dei giorni scorsi, i ministri renziani…
A breve il Consiglio dei Ministri, poi sarà il presidente della Repubblica a confermare Visco per altri sei anni tramite un apposito decreto.
Il Consiglio superiore di Banca d’Italia, convocato per domani mattina alle 8.30, dovrà esaminare la proposta del Premier e fornire a sua volta un parere non vincolante. Una volta fatto, si riunirà il Consiglio dei ministri per la decisione finale…
La riunione del Consiglio superiore precederà quella del Consiglio dei ministri che è atteso per venerdì, mentre oggi Visco sarà a Francoforte per la riunione del board della Bce.
L'Italia è in recupero: il tasso di occupazione cresce rispetto agli ultimi quattro mesi ma le ore lavorate restano ancora basse. I prezzi stentano a decollare, l'inflazione non ha subito variazioni in positivo durante i mesi estivi. Bene il comparto…
La conferma o meno del Governatore Visco alla testa di Banca d'Italia divide i partiti - Dopo la levata di scudi del Pd di Renzi che ha sollecitato il ricambio (ma con il parere contrario di Napolitano e Veltroni), anche…
Trump sta decidendo come sostituire la Yellen al vertice Fed, Gentiloni nel rebus Bankitalia - Atteso per oggi il via libera della Consob al ritorno di Mps in Borsa - I mercati si interrogano sul tonfo di Fca in vista…
Un gruppo di economisti (primo firmatario Filippo Cavazzuti) ha lanciato un appello al Presidente della Repubblica Mattarella e al Presidente del Consiglio Gentiloni perchè confermino Ignazio Visco alla guida della Banca d'Italia e respingano i "tentativi di politicizzazione" dell'istituto
Fonti di Palazzo Chigi intervengono per smentire le ricostruzioni di stampa e precisare che Paolo Gentiloni si baserà sulle prerogative di nomina stabilite per legge e ispirate alla "salvaguardia dell'autonomia dell'Istituto". Intanto Ignazio Visco è andato alla Bicamerale d'inchiesta sulle…
Piovono i warning delle agenzie di rating sulle banche italiane mentre la Vigilanza della Bce avverte: "Nuove regole sugli Npl per chi tergiversa" - Divampa il caso Bankitalia: slitta a fine mese la scelta del Governatore - Nuovi record a…
Il giorno dopo la mozione Pd approvata alla Camera, Matteo Renzi è tornato ad attaccare la vigilanza. Cresce la polemica politica e Berlusconi accusa: "La sinistra vuole occupare tutti i posti prima delle elezioni". In vista l'audizione del governatore Visco…
Avanzano i listini europei a metà giornata, ad eccezione di Madrid. Milano recupera terreno. Gli operatori si interrogano sulle anticipazioni che prefigurano un prossimo taglio del Qe a 20 miliardi/mese. Tengono i Btp - Sale il petrolio, ma vendite allo…
Indipendenza della Banca d’Italia e potere di nomina del Governatore non sono la stessa cosa ed è fuor di dubbio che la scelta del vertice di Via Nazionale spetti alla politica, ma est modus in rebus – Il precedente di…
Il duello tra il Pd di Renzi e il Quirinale sulla sostituzione o meno del Governatore Visco investe anche i mercati finanziari in un momento in cui le banche italiane restano sotto tiro e Trump pensa a un falco per…
Vince la linea dura di Matteo Renzi - A 13 giorni dalla scadenza del suo mandato di Governatore, la conferma di Visco salta - La mozione contro Visco presentata dal Pd è stata approvata con 213 sì: "Serviva più prevenzione…
il debito delle Amministrazioni centrali è sceso diminuito di 21,1 miliardi; mentre sia il debito delle amministrazioni locali sia quello degli Enti di previdenza sono diminuiti di 0,1 miliardi.
Il dg di Bankitalia alla Giornata del Credito: "Pir e Spac sono segnali interessanti, bisogna che mettano radici. Anche le piccole imprese devono rivolgersi per le loro occorrenze finanziarie a soggetti non bancari o direttamente al mercato".
Il vicedirettore generale Signorini in audizione al Senato sul Def (testo allegato in Pdf): "Garantire la piena attuazione della riforma delle pensioni" - "Le prospettive della domanda, dell’occupazione e dei conti con l’estero sono favorevoli: ora un significativo taglio del…
Dal 2 all'8 ottobre un calendario fitto di eventi, in numerose città italiane, avrà per obiettivo la diffusione di una maggiore educazione finanziaria per giovani e adulti verso scelte più consapevoli. L'iniziativa è stata presentata in Consob e coinvolge circa…
Al convegno sulle banche organizzato a Milano da Bloomberg, il ministro dell'Economia Padoan sostiene che sulle banche occorre un miglior coordinamento tra Ue e Bce, come s'è visto in occasione di Mps e banche venete - Gli interventi di Salvatore…
La conferma o meno del Governatore della Banca d'Italia, in scadenza a fine ottobre, cade in un momento politico e istituzionale molto delicato per l'avvicinarsi delle elezioni e sul tappeto restano le molte questioni che riguardano il futuro dell'intero sistema…
A giugno, infatti, il debito è salito a 2.281,4 miliardi, in aumento di 2,2 miliardi rispetto al mese precedente.
Telecom sprofonda: divorzio Cattaneo-Vivendi è senza recupero - Pil, Bankitalia alza le stime: +1,4% nel 2017 - Banche venete, accordo Intesa-sindacati sui 4 mila esuberi - Allarme incendi: in campo l’esercito - Bonucci al Milan è ufficiale: addio Juve dopo…
Un aumento di mezzo punto percentuale rispetto alle stime di gennaio 2017 - A contribuire all'impennata sarà, secondo Bankitalia, la domanda interna caratterizzata da un'espansione dei consumi e degli investimenti
Lo sostiene il Vice direttore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta: "Non è vero che l'anno scorso si sarebbe potuto fare meglio e a costi inferiori. Tuttaltro: ci sarebbe stato un bail-in sanguinoso".
Secondo quanto si legge nella Relazione annuale della Banca d'Italia, negli ultimi tre anni i redditi delle famiglie sono saliti di 3 punti percentuali, grazie soprattutto all'aumento dell'occupazione - la disuguaglianza dei redditi rimane invariata, ma il rischio di povertà…
Il Governatore presenterà oggi le tradizionali Considerazioni finali della Banca d'Italia, le ultime del suo prima mandato a via Nazionale - Il mercato aspetta con attenzione eventuali riferimenti a Mps, Veneto Banca e Pop vicenza - Attesa anche una netta…
Le banche italiane hanno ridotto in maniera significativa la loro esposizione sui titoli di Stato nazionali, diminuendo nell’arco dell’ultimo anno la quota di bond pubblici presente nei vari portafogli di ben 36 miliardi di euro. Parlando in cifre, la consistenza…
Secondo l’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia, migliora la capacità delle famiglie e delle imprese di rimborsare i debiti, mentre la redditività delle banche ha risentito delle rettifiche di valore, ma le prospettive migliorano e la posizione patrimoniale…
Gli occupati complessivi in Italia sono cresciuti in termini percentuali del 2,7% negli ultimi tre anni - Cresciuto, nello stesso lasso di tempo, anche il numero di ore lavorate (+3,4%)
Il Direttorio della Banca d’Italia da oggi si avvale della consulenza professionale del giornalista Orazio Carabini, esperto nel settore della comunicazione e nei rapporti con gli organi di informazione. Lo riferisce una nota di Bankitalia.
Il governatore, nel presentare il bilancio, ha rilevato che sono ancora 4 i gruppi che non risultano ancora al di sopra del tetto del 3% introdotto nel 2014 dal governo Letta.
A gennaio i prestiti alle famiglie sono cresciuti del 2,2 per cento e quelli alle società non finanziarie dello 0,9 per cento - Il tasso di crescita delle sofferenze è stato pari al 4% su anno, contro il 5,6% del…
La banca centrale ha in portafoglio lo 0,5% del gruppo di Collecchio e può far pendere da una parte o dall'altra l'esito dell'Opa
Alla Commissione Finanze di Palazzo Madama è stato depositato il testo che si propone di istituire una commissione bicamerale d'inchiesta, con poterei inquirenti sul sistema bancario e in particolare sulle banche in crisi, sulle regole che disciplinano l'attività bancaria e…
Il Bolletino Economico segnala che per i maggiori istituti il rendimento annualizzato del capitale e delle riserve (ROE) è sceso all'1,4% dal 3,8% dello stesso periodo di un anno prima.