Il titolo non fa prezzo in avvio con un ribasso teorico del 18,75 per cento dopo la mancata approvazione della ricapitalizzazione a causa dell'astensione di Malacanza in assemblea. Financial Times: "Carige verso la risoluzione". Lieve recupero delle azioni nel pomeriggio
L'operazione di rafforzamento patrimoniale sarà suddivisa in due fasi: bond entro dicembre, aumento tra marzo e aprile 2019 - Al fondo Interbancario chiesti 320 milioni - Sottoscrizione di Malacalza in dubbio
Cda riunito e titolo sospeso in Borsa ijn attesa delle comunicazioni sulle misure di rafforzamento patrimoniale: previsto subito un prestito obbligazionario e un successivo aumento di capitale per rimborsare il prestito - In ballo anche il Fondo interbancario in soccorso…
Il gruppo quotato all'Aim ha stabilito le condizioni per le due operazioni di aumento del capitale. Quello aperto al pubblico prenderà il via il 15 ottobre e si chiuderà il prossimo 6 novembre. Il secondo è riservato a investitori istituzionali
Il titolo soffre a Piazza Affari, posizionandosi in fondo al Ftse Mib, dopo aver diffuso le condizioni dell'aumento di capitale - L'ad Battista sui costi aggiuntivi per WsternLink: "70 milioni saranno sufficienti"
Il calcio capitolino viaggia a due velocità in Borsa: La Lazio sprofonda a causa della sconfitta contro l'Inter che vale l'esclusione dalla Champions, la Roma galoppa nel primo giorno di aumento di capitale da 114 milioni di euro
Ok all'aumento di capitale da 300 milioni che partirà entro il terzo trimestre del 2018 - Approvato anche il piano strategico 2018-2022 - Il gruppo nipponico IHI parteciperà alla ricapitalizzazione con 112 milioni di euro, ma la Finast della famiglia…
Il prospetto della ricapitalizzazione da 3,5 miliardi conterrebbe secondo l'Autorità informazioni parziali sul capitale circolante - Saipem rischia una multa tra i 5mila e i 500mila euro
Memorandum of Undestanding e aumento di capitale da 50 milioni di euro per la Banca del Fucino tra la famiglia Torlonia e ll gruppo Barents, che alla fine avrà il controllo, con l'obiettivo di sviluppare il private banking e il…
L'aumento è stato integralmente sottoscritto per un controvalore, incluso il sovrapprezzo, di 699.660.561 euro, pari a 6.996.605.613 azioni ordinarie Creval di nuova emissione.
L'aumento di capitale da 700 milioni del Credito Valtellinese si è chiuso con la sottoscrizione dell'83,1%, pari a 581,6 milioni - Il resto sarà coperto dal consorzio di garanzia delle banche - Dal 13 al 19 marzo saranno offerti in…
L'aumento del Credito Valtellinese sta per andare in porto ma in Borsa il titolo ha subito un vero massacro - Che cosa conviene fare ai detentori dei diritti di opzione
Scatta lunedì 19 febbraio l'aumento di capitale da 700 milioni del Credito Valtellinese: la Consob dice sì al prospetto infornativo ma la banca è costretta ad ammettere che le azioni (sia nuove che vecchie) sono a "massimo rischio".
Il Creval attende per oggi il via libera della Consob all'aumento di capitale da 700 milioni che partirà lunedì a prezzi di saldi dopo una catastrofe borsistica che in sette mesi ha quasi azzerato il valore del titolo.