Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, sottolinea la necessità di una politica industriale visionaria per affrontare le sfide economiche e difendere l'automotive europeo. Critica la Manovra 2025 per la scarsa attenzione a Industria 4.0 e gli stringenti requisiti dell'Ires Premiale
Palamiti, attualmente responsabile dell’Ufficio di collegamento di Assolombarda a Bruxelles e membro del Comitato Europa di Confindustria Lombardia, guiderà l’organismo che raggruppa 26 membri, tra cui le Regioni Lombardia, Piemonte e Liguria
Concluse le elezioni in Assolombarda: nominati i Presidenti dei Gruppi e i Coordinatori delle Filiere per il quadriennio 2024-2028. Innovazione, crescita e sostenibilità al centro delle nuove strategie
Le imprese di Monza e Brianza confermano solidità e crescita, con un fatturato di 71,4 miliardi di euro nel 2023. Esportazioni in aumento e innovazione trainano il territorio, ma servono investimenti e competenze per affrontare il futuro
Al centro dell'incontro tra Assolombarda e il Viceministro Leo, le richieste delle imprese per una riforma fiscale più semplice e incentivante. Focus su Ires Premiale, semplificazione di Transizione 5.0 e misure per rafforzare la competitività aziendale
Il presidente Spada lancia un appello alla Ue. Tra le priorità indicate, anche un deciso investimento nel nucleare per assicurare l’indipendenza energetica. Sulle auto: va rinviato lo stop al 2035 del motore a combustione
“MetApprendo” è un portale innovativo dedicato alla formazione continua per le aziende e i lavoratori del settore metalmeccanico, progettato per fornire competenze aggiornate e accessibili
Lo studio di Assolombarda e Milano&Partners evidenzia sia i punti di forza della città, che il bisogno di migliorare le condizioni per i giovani, rendendo necessario un intervento su costi e opportunità
Durante l'incontro tra Assolombarda e gli Europarlamentari del territorio, si è discusso di investimenti nelle materie prime, mercato unico dell’energia e attrazione dei talenti come elementi chiave per il futuro competitivo dell'industria europea. Spada, Assolombarda: "senza industria non c'è Europa"
L'analisi di Assolombarda e dell'Università Cattolica di Milano mostra come l’IA e le competenze green stiano trasformando il mercato del lavoro lombardo, richiedendo investimenti in upskilling e reskilling per mantenere la competitività aziendale
Lo scopo è quello di misurare l'impatto dell'Ai sulle imprese, offrendo loro un percorso volto a favorire l'adozione di nuove tecnologie
Health Lombardy è una vetrina online aperta al mondo pensata per promuovere l'eccellenza sanitaria della Lombardia e offrire proposte di cure di alta qualità a cittadini provenienti da altri Paesi, sia europei che extraeuropei. Assolombarda punta così ad internazionalizzare il…
Secondo il booklet economia del Centro Studi di Assolombarda, nel 2024 il Pil lombardo crescerà più di quello italiano. Il presidente Spada: "Lombardia cresce più di tutti i benchmark europei"
Intervista a Cristian Ferraris, direttore Area Scienze di Assolombarda. “Il nostro sistema sanitario è capace di assicurare cure e prestazioni sanitarie a tutta la popolazione – “L'internazionalizzazione può generare risorse aggiuntive che possono essere reimpiegate allo scopo di tenere alto…
Nella cornice del Teatro Lirico “Giorgio Gaber” a Milano, si è tenuta la seconda edizione degli “Assolombarda Awards”. I vincitori
Il documento, presentato nel corso dell'evento "Capitale di Rischio: oltre il sentito dire" è curato dagli economisti Messori e Benigno con la collaborazione di rappresentanti del mondo delle imprese e della finanza. Il rapporto contiene raccomandazioni mirate a migliorare l'efficacia…
L'allarme del presidente Assolombarda: "Con leggerezza Commissione e Parlamento europeo hanno compiuto scelte e varato provvedimenti fortemente ideologici e penalizzanti"
Pianificazione, ambiente, infrastrutture e mobilità, lavoro e formazione, stimolare lo sviluppo economico e supportare i comuni: le missioni chiave della Città Metropolitana per superare le sfide del territorio
Presentati anche i bandi che permetteranno alle aziende di partecipare attivamente nella rappresentazione ufficiale dell'Italia durante l'Esposizione Universale in Giappone. Assolombarda prosegue così la sua strategia per promuovere l'internazionalizzazione delle imprese