Il motto di Riccardo Gualino era "Osare", e in effetti l'intera vita è stata caratterizzata da un'estrema poliedricità. La scrittrice Elena Tempestini ne dipinge un ritratto in due parti. Oggi pubblichiamo la prima: quando Gualino è stato capitano in molti…
Si è tornati a parlare di Michelangelo Pistoletto e della Venere degli stracci che da poco è tornata a Napoli dopo l'incendio che ha distrutto la prima installazione il 12 luglio dell'anno scorso. L'enorme scultura è già tornata in piazza…
Sono stati attribuiti all’artista brasiliana (italiana di nascita), Anna Maria Maiolino e all’artista turca (risiedente a Parigi) Nil Yalter i Leoni d’Oro alla carriera della 60. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere
Una nuova mostra storica al British Museum esplorerà gli ultimi tre decenni del Rinascimento l’illustre vita e carriera del maestro Michelangelo: dal 2 maggio al 28 luglio 2024 nella Joseph Hotung Great Court Gallery presso il British Museo
Apre a Roma la mostra più completa sull'impressionismo. L’alba della modernità - dal 30 marzo 2024 al 28 luglio 2024 - Museo storico della fanteria – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9 Roma
Il Canestro di fragole di Jean Siméon Chardin (1699-1779) è entrato nelle collezioni del Louvre grazie a uno slancio collettivo senza precedenti e con il sostegno decisivo di importanti mecenati e donatori
L'8 marzo il Museo ALBERTINA festeggia quello che sarebbe stato il centenario della nascita del maestro della pop art Roy Lichtenstein (New York, 1923–1997) con un'importante retrospettiva. In mostra ce ne sono 100 in più dipinti, sculture e opere su…
Ingresso gratuito alle donne ai musei italiani per la giornata dell'8 marzo. L'elenco di tutti i luoghi di cultura che hanno aderito è proposto dal ministero della Cultura
Nella nuova mostra L'Ultimo Caravaggio (18 aprile – 21 luglio 2024) e Il Martirio di Sant'Orsola, 1610, generosamente prestato dalla Collezione Intesa Sanpaolo (Gallerie d'Italia – Napoli), sarà esposto insieme a un'altra opera tarda dello stesso Caravaggio, Salomè con la…
Il 15 ottobre del 2024 André Breton pubblicò il Manifesto del Surrealismo, un documento che non poteva che nascere nella congerie della guerra. Il contributo di Michele Ragno, ricercatore di filosofia
La vendita del 12 marzo da Phillips NY includerà oltre 220 lotti, dai nomi blue-chip a quelli che debuttano sul mercato secondario per la prima volta, attirando sia i collezionisti nuovi che quelli più esperti
Sandro Filipepi, detto Botticelli era nato a Firenze, il 1 marzo del 1445 fu un pittore fiorentino, trascurato per secoli ma oggi uno degli artisti più amati e importanti del Rinascimento
Con quasi 200 sculture, fotografie, disegni e filmati dell'artista, la grande retrospettiva intitolata “Brancusi” al Centre Pompidou è un evento eccezionale. Dal 27 marzo al 1 luglio al Centre Pompidou di Parigi
Cultura e sport si incontrano si uniscono in occasione della Maratona di Bologna con l’iniziativa M+M: Maratona e Musei. Di seguito il programma di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 marzo
Storia, Arte, cultura sotto il titolo "Al centro di Roma" alla sua terza edizione. Tutti gli appuntamenti programmati da marzo a luglio 2024. Le conferenze - ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – sono ospitate nella Sala del Refettorio…
Prosegue fino al 1 maggio la mostra dedicata a La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita, al Vittoriano, nella Sala Zanardelli. L'iniziativa di Edith Gabrielli
La nuova sala al Museo del Risparmio propone opere di grandi maestri come Rubens, Brughel che riconducono attraverso l'iconografia pittorica al tema del risparmio
La European Fine Art Foundation (TEFAF) rivela un'anteprima speciale di 25 opere che saranno presentate alla principale fiera d'arte a livello mondiale: TEFAF Maastricht, dal 9 – 14 marzo 2024. In mostra Tête De Paysanne À La Coif e Blanche…
Torna a Palazzo Venezia la rassegna ideata da Edith Gabrielli: oltre venti incontri con i grandi protagonisti del panorama culturale internazionale
Con inizio 2024 Sotheby's, vede applicate nuove regole sulle tariffe che regolano il rapporto con clienti e compratori. Introducendo un nuovo standard di settore
L'Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia 2024 e dal titolo Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, a cura di Adriano Pedrosa e prodotta dalla Biennale di Venezia aprirà al pubblico da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024, ai Giardini e…
Con Antonio Paolucci scompare uno dei più grandi storici dell'arte italiani. Studiosi di grande cultura e di forte affabilità, i suoi interventi erano lezioni che coinvolgevano chiuque li ascoltasse
Holbein alla corte dei Tudor alla Galleria della Regina, Buckingham Palace (Londra) fino al 14 aprile 2024 con più di 50 opere di Hans Holbein il Giovane provenienti dalla Collezione Reale, tra cui disegni, dipinti e miniature, saranno esposte alla…
L'arte sostenibile con le sue narrazioni avvincenti e immagini fortemente emotive, gioca un ruolo indispensabile nel promuovere una diversa visione sostenibile nella società
Il Museum of Modern Art regala un 2024 ricco di mostre tutte incentrate sull'arte moderna e contemporanea. Con l’apertura di nuove gallerie ogni mese, queste mostre inviteranno il pubblico a continuare a esplorare la dinamica collezione del MoMA e a…
La straordinaria scoperta di Paestum rilancia l'importanza del sito tra i più apprezzati in Europa. Il Governo finanzierà altri scavi
I musei d’arte stanno studiando il potenziale dell’Intelligenza artificiale nella gestione delle collezioni, nel miglioramento dell’esperienza dei visitatori e nell’emissione dei dati sulle presenze. Tra questi, il campo della curatela artistica è quello che potrebbe avere una significativa evoluzione
Il Petit Palais (Parigi) annuncia per la primavera una mostra (5 marzo – 7 luglio 2024) inedita dedicata a Théodore Rousseau (1812-1867), artista bohémien e moderno, che ha fatto della natura il motivo principale del suo lavoro, del suo mondo e…
Una straordinaria mostra di arte moderna a Tokyo per la prossima primavera 2024. Esposti 150 dipinti a confronto provenienti da tre musei: Parigi, Tokyo e Osaka