Ubi lancia il sito Arte Ubi Banca

Il sito è disponibile dallo scorso 6 ottobre ed è suddiviso in due sezioni: la prima dedicata alle news, la seconda incentrata sulla collezione d'arte di Ubi, composta da oltre 6mila opere realizzate tra il XIV e il XXI secolo
Pienza e i fiori in una cornice di giardino effimero

Evento nell’evento, l’esposizione, a cura di Francesco Petrucci e Roggero Roggeri, nelle sale del Museo di Palazzo Borgia (dal primo maggio al 2 giugno), di uno straordinario dipinto, sino ad ora considerato perduto. Si tratta del magnifico, luminosissimo “Paesaggio” di…
Le belle arti a Venezia

Le vicende delle belle arti veneziane alla luce del Repertorio generale delle Venete Belle Arti, scritto da Giovanni Edwards nel 1833 e largamente debitore nei confronti di testi egualmente inediti del padre, Pietro Edwards.
All’HangarBicocca i “Cinque mondi “ di Matt Mullican

Un percorso che restituisce nella sua totalità l’abbondante produzione dell’artista e la straordinaria varietà di media utilizzati: sculture, grandi installazioni, opere su carta, in vetro, pietra, metallo, manifesti, multipli ed edizioni, neon, fotografie, dipinti eseguiti con la tecnica del frottage,…
Ventaglio come opera d’arte in mostra a Cecina (Livorno)

Attraverso questo accessorio, la mostra offre un’ampia panoramica sull’arte contemporanea italiana. Il ventaglio, svincolato dalla sua funzionalità, viene presentato attraverso una ricca gamma di lavori che si distinguono fra loro sia per la tecnica decorativa che per la varietà dei…
La scultura non é solo uova di Pasqua

Un viaggio dentro al significato delle arti plastiche. Oggi la scultura si trasforma ancora, partecipa alla vita sociale in spazi dove la gente può anche specchiarsi in essa, come nell'opera “Cracked egg” dell'artista Jeff Koons
Arte, cinema e teatro: Pasqua e Pasquetta “A modo mio”

Le giornate festive saranno un'ulteriore occasione per conoscere l'eclettico universo artistico di Ugo Nespolo, attraverso le oltre 80 opere esposte al Centro Saint-Bénin di Aosta: dipinti, disegni, maquettes per il teatro, sculture, ex libris, tappeti, fotografie e manifesti.
Picasso alla Galleria Tega di Milano

C’è anche la magnifica “Guitare” del 1920, una gouache su carta proveniente dalla collezione Ladislas Szecsi ed esposta al MoMA di San Francisco già nel 1938, anno successivo alla realizzazione di “Guernica” da parte di Pablo Picasso, nella mostra che…
Joan Mirò, l’importante collezione debutta a Padova

Organizzata da Fundação de Serralves – Museu de Arte Contemporânea, Porto, " Joan Miró: Materialità e Metamorfosi" riunisce ben 85 tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi, tutti provenienti dalla straordinaria collezione di opere del maestro catalano di proprietà dello…
Arte, Treviso: grande mostra dedicata a Auguste Rodin

A essere rappresentate al Santa Caterina sono tutte le tappe del percorso artistico dello scultore, che mette in evidenza il suo fortissimo interesse per Michelangelo e per la scultura rinascimentale italiana. Così come la capacità di Rodin di trasformare la…
Melandri: “Così il MAXXI diventerà la Tate Gallery italiana”

INTERVISTA A GIOVANNA MELANDRI, presidente della Fondazione MAXXI, appena confermata alla guida del Museo dedicato all'arte contemporanea. "Abbiamo consolidato la governance e la reputazione in Italia e all'estero. La gratuità di molte nostre iniziative, le grandi mostre e il contributo…
HangarBicocca, quattro mostre nel calendario 2018

Il nuovo programma include quattro mostre personali di Eva Kot'átková, Matt Mullican, Leonor Antunes e Mario Merz, alternando artisti affermati ad artisti più giovani nei due differenti spazi espositivi delle “Navate” e dello “Shed”. Oltre 200 mila visitatori nel 2017

Alle Gallerie degli Uffizi una esposizione per presentare al pubblico un prestigioso acquisto effettuato nel 2016: il dipinto di Anton Raphael Mengs (Aussig, 1728 – Roma, 1779) raffigurante Ferdinando e Maria Anna, due dei figli di Pietro Leopoldo di Lorena…

Al MA*GA di Gallarate, ultimo appuntamento con Ogni Gesto è Tutto, il programma che propone dialoghi, presentazioni di libri e laboratori partecipativi, con l’obiettivo di favorire la comunicazione e il contatto diretto tra il pubblico e gli artisti.

L’asta include, inoltre, tra le più significative opere della printmaker e designer americana, Blanche Lazzell. The Fatio House è uno dei massimi esempi sia della particolare tecnica utilizzata dall’artista, sia della sua grande conoscenza della tecnica di stampa. Stimata $150/200,000,…

L’esposizione ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della celebre collezione milanese, attraverso una selezione di dipinti di autori dell’Ottocento italiano, tra cui Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Domenico e Gerolamo Induno, Angelo Morbelli.
Le “muse” di Meggiato al Lido di Venezia

Gianfranco Meggiato è tra i protagonisti di OPEN20, esposizione internazionale di sculture e installazioni, giunta alla sua ventesima edizione, che si tiene a Venezia fino al 1° ottobre 2017, nelle tre sedi del Lido, dell’Hotel Excelsior e dell’Hilton Molino Stucky.
“WOMEN’S BLOG”, donne e cultura da oggi su MANIFESTO12

Una rubrica che ospiterà ricerche, opinioni e confronti offerti da donne più o meno note e giovani che intendono avvicinarsi al mondo della cultura in tutte le sue forme. Pubblichiamo un primo intervento di Elisabetta Righi Iwanejko, Segretario Generale Associazione…
Joan Mirò in una Barcellona che ha cambiato colori

Joan Mirò ci racconta della sua amata Barcellona attraverso la Fondazione che porta il suo nome; lui stesso partecipò a realizzarla nel 1971. Genio indiscusso del surrealismo oggi omaggia una città che vive la stessa tristezza che provò durante la…
Vicenza, Van Gogh tra il cielo e il grano

Nella Basilica Palladiana sarà come entrare nel laboratorio dell’anima di Van Gogh, in quel luogo segreto, solo a lui noto, nel quale si sono formate le sue immagini. Spesso nella condivisione dei temi in primo luogo con Jean-François Millet e…
Estate a Viareggio con l’arte moderna

La mostra che ci propone la Fondazione Matteucci, nella sua sede accanto al Lungomare di Viareggio fino al 5 novembre, offre la possibilità di apprezzare per la prima volta 50 opere provenienti da collezioni private.
Venezia, mostra di Pablo Echaurren pensando a Duchamp

Il percorso della mostra - aperta fino al 15 ottobre - si sviluppa lungo lo spazio fisico della Scala Contarini del Bovolo, che nella sua forma a spirale (bovolo in dialetto veneziano significa chiocciola) rimanda emblematicamente alla coppia di opposti…