Caravaggio ribelle e immenso nella sua Opera. Il dipinto "Adorazione dei Pastori" o Magi rappresenta un momento importante per l'artista appena fuggito dalle prigioni di Malta e in cerca di nuove protezioni. Un'opera ora conservata al Museo Regionale a Messina,…
La Classic Week da Christie's a Londra, Old Masters Part I Sale segna un'ottima performance di risultati, realizzando € 16.872.181, vendendo il 156% rispetto alla stima minima.
Quest'opera "fronte-retro" è uno dei momenti salienti della vendita di Christie's Old Masters Part I del 3 dicembre , durante la Classic Week London (stima: £ 2.000.000 – 3.000.000)
Torna “Gallerie a Palazzo” l’Opening annuale delle sei gallerie che risiedono in Palazzo Cicogna a Milano, luogo conosciuto perché vi si trovava lo studio di Fontana. Dal 14 novembre
Il Petit Palais di Parigi presenta la prima retrospettiva francese dedicata a Jusepe de Ribera, uno dei più grandi pittori del XVII secolo. Nato in Spagna, ha trascorso tutta la sua carriera in Italia, influenzato dalla pittura di Caravaggio
Dal 26 settembre la 33esima edizione della Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze si prepara ad accogliere a Palazzo Corsini 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali
Tutti ci stiamo chiedendo quanto influirà l'Intelligenza Artificiale (AI) sull'industria e sulla nostra vita, ma anche sul collezionismo di ogni genere. Prendiamo ad esempio un settore particolare, l'antiquariato e del vintage nel settore delle arti decorative
La mostra parigina intende presentare la Collezione Torlonia, poco conosciuta in Francia, in un contesto intriso di storia dei musei di scultura antica. Offre uno sguardo archeologico ed estetico intimo sugli straordinari marmi Torlonia mentre dialogano con le opere d’arte…
La National Gallery di Londra ha acquisito, in tempo per Pasqua, Eucaristia (1637-40 circa), uno dei più grandi dipinti dell'Ultima Cena, di Nicolas Poussin (1594–1664). Il dipinto è la prima delle acquisizioni dell’anno del Bicentenario della Galleria
Palazzo Barberini ospita capolavori di grandi Maestri da Antonello da Messina a Sandro Botticelli, da Tiziano a Paolo Veronese. La mostra è aperta dal 29 marzo al 30 giugno 2024
Nell’inverno 2024, la Galleria Nazionale celebrerà la prima esposizione pubblica in un decennio, dopo un intervento di restauro, di un capolavoro del manierismo italiano, la Madonna col Bambino e santi del Parmigianino, conosciuta anche come “La visione di San Girolamo”