Leone Alato, holding agroalimentare e vitivinicola di Generali, è la prima azienda agricola italiana ad ottenere l'approvazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 da parte di Science Based Target initiative
Come comunicato da S&P, Hera è stata inclusa sia nell’indice europeo sia in quello mondiale ed è risultata la multiutility più sostenibile a livello globale
Mostra sulla biodiversità, un appuntamento che va oltre i confini della rappresentazione visiva. La battaglia per un ecosistema sano e la visione del futuro
La transizione ecologica può lasciare indietro milioni di persone. Il Forum disuguaglianze e diversità mette in guardia la politica e punta su tre ambiti di intervento
I maggiori esperti del settore riuniti a New York per il Premio Internazionale del Caffè Ernesto Illy lanciano un appello per investimenti globali nell'agricoltura rigenerativa attraverso la collaborazione tra pubblico e privato. Un fondo mirato a sostenere i coltivatori nella…
Nella città brasiliana è stata inaugurata un'opera da 1.500 metri quadrati, realizzata dall'artista Mundano anche riutilizzando i fanghi delle alluvioni, per richiamare l'attenzione sull'emergenza climatica. Per il Sudamerica il 2024 è stato un anno tragico
La legge di Bilancio 2025 contiene misure che non rispondono alla transizione energetica. Si guarda al dibattito parlamentare per modifiche sostanziali
Il progetto, promosso e realizzato da Venice Gardens Foundation, fondata e presieduta da Adele Re Rebaudengo, è volto al restauro, alla conservazione, alla gestione e all’apertura ai visitatori del Compendio dell’esteso Giardino con l’Orto, la Cappella di meditazione, le Antiche Officine e…
L’altiforno 1 dell’ex ILVA di Taranto si riaccende e il Ministro Adolfo Urso è d’accordo. L’Afo, come è chiamato da cittadini e maestranze, era fermo da agosto 2023, quando ci si era resi conto dei lavori di manutenzione. Non è…
Duro attacco della combattiva Presidente degli industriali vicentini Laura Dalla Vecchia all'assemblea di una delle più importanti associazioni di Confindustria. "La forza dell'Italia è l'industria. Tutti siamo d'accordo nel ridurre l'impatto ambientale ma la spinta ottusa ed estremista della Ue…
Un manifesto firmato da scienziati e organizzazioni ambientaliste mette a fuoco le criticità del grande ghiaccialo che man mano si accorcia e i rischi crescono
Dal 6 al 13 ottobre appuntamenti in tutte le Regioni per avvicinarsi ai fenomeni che sconvolgono la vita di milioni di persone. L'Italia spende meno di 30 miliardi all'anno
Le alluvioni dei giorni scorsi hanno messo a nudo ancora una volta la fragilità del Paese. L’unica buona notizia: 1 miliardo di euro dalla Commissione europea
Intervista a Graziano Verdi, vice presidente di Confindustria Ceramica: "Il Cersaie ha amplificato e valorizzato negli anni l'eccellenza dell'industria della ceramica italiana” - "Le chiavi del nostro successo sono innovazione, design, sostenibilità, produzioni sempre più ecologiche, radicamento nel cluster e…
Ambiente, ecco il rapporto 2024 di Bankitalia: nel 2023 le emissioni totali di gas serra si sono ridotte dell'11% rispetto all'anno precedente. Rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid, il calo è stato del 29 per cento. Quanto hanno inciso gli…
INCHIESTA SULL'AUTO ELETTRICA - A rallentare il percorso non sono solo i ritardi nella rete di ricarica e l’attesa di batterie più efficienti. Troppi gli errori nell’adeguamento delle normative per il passaggio dei motori endotermici a quelli a elettroni. Anche…
Nel 2023 quasi mille persone hanno preso parte al programma di Volontariato Enel in collaborazione con organizzazioni del Terzo settore e tanti altri dipendenti sono pronti a scendere in campo quest’anno
Otb ha presentato il suo terzo Bilancio di Sostenibilità, mostrando progressi in ambito ambientale, sociale e di governance. Le strategie adottate si concentrano sulla riduzione dell'impatto ambientale, il contrasto alla contraffazione e il sostegno attivo alla filiera
Un papier del Laboratorio REf di Milano fa il punto sulla situazione dei RAEE in Italia. Passi avanti ma non soddisfacenti. Ci vogliono più campagne informative
La protesta degli imprenditori del solare che arrivano a chiedere la restituzione delle somme versate per istruire le pratiche. Milioni di euro fermi in diverse Regioni
Il falso ambientalismo dilaga in tutti i settori e i consumatori non sono protetti. La Ue approva una nuova direttiva, ma l'Università di Pisa pubblica uno studio che riconosce il ruolo delle donne manager
In un contesto di ambientalismo diviso, emerge una contrapposizione tra le anime più estreme, che perseguono politiche ambientali radicali, e coloro che adottano una visione più pragmatica. La ricetta energetica del futuro? Nucleare, gas e realismo
Dopo una prima intesa tra Parlamento e Consiglio sugli impatti ambientali delle navi si attende l'approvazione della nuova legge. Due nuove direttive aumentano controlli e sanzioni .
La settimana riprende con la liberazione dei cancelli dell'ex Ilva di Taranto da parte delle imprese dell'indotto. A Roma il Senato riprende a discutere della sorte dell'acciaieria. Come coniugare innovazione e ambiente: il nodo è lì ma servirebbe una vision…
Tutte le aziende italiane che hanno ottenuto un posto nella Climate A list 2023 di Cdp, l’organizzazione internazionale no-profit che si occupa di raccogliere, divulgare e promuovere informazioni su questioni ambientali
Sale la protesta delle campagne in tutta Europa. Trovare un equilibrio tra la tutela dell'ambiente e la sostenibilità economica si sta rivelando una sfida complessa per il settore agricolo
Il governo deve pronunciarsi su 70 progetti di parchi eolici a mare nelle Regioni del Sud. Venticinque società specializzate pronte ad investire 25 miliardi di euro nei prossimi anni
Lo sbarco a Wall Street ha generato entusiasmo ma c'è il rischio che questo impatti fortemente sulla lotta al cambiamento climatico. L'anno scorso emissioni pari a 16 milioni di auto a benzina, pari a quelle dell'Oman. Perché "minare" genera notevoli…
Global Art Forum vertice che esamina le condizioni dei cambiamenti metereologici, alla sua 17a edizione, si terrà in occasione della prossima fiera di arte contemporanea Art Dubai 2024
Il Petit Palais (Parigi) annuncia per la primavera una mostra (5 marzo – 7 luglio 2024) inedita dedicata a Théodore Rousseau (1812-1867), artista bohémien e moderno, che ha fatto della natura il motivo principale del suo lavoro, del suo mondo e…
La domanda del frutto esotico è cresciuta a dismisura soprattutto negli Stati Uniti, che lo importano dal Messico. Un'inchiesta del New York Times rivela le connessioni tra imprese Usa e gang criminali