INTERVISTA a MAURO VITTORANGELI, capo del reddito fisso di Allianz Global Investors - "Da Draghi ci aspettiamo innanzitutto il taglio del tasso di deposito e poi l'annuncio dell'estensione del Qe fino al 2017. Yellen alzerà al massimo di un 1%…
Il Kenya è il 12esimo paese del continente nero dove il gruppo assicurativo si impianta - Il mercato assicurativo di Nairobi e dintorni rappresenta un potenziale di raccolta premi da 1,5 miliardi di euro, secondo Allianz.
REPORT ALLIANZ - L'uragano Katrina ha migliorato la gestione dei rischi di catastrofe - Le principali lezioni apprese sono impatto degli uragani e demand surge, continuità aziendale e coperture assicurative - La gestione dei rischi pre e post-uragano può ancora…
Allianz ha pubblicato l'edizione 2015 del Risk Monitor. Il rapporto rivela che gli investitori istituzionali non sono preparati al tail risk: solo il 27% adotta strategie di copertura. Inoltre, secondo Allianz a livello internazionale gli investitori stanno considerando di sostituire…
La controllata di Allianz ha registrato un utile operativo di 555 milioni nel primo trimestre, in flessione del 14% su base annua - Pesano i 68 miliardi di riscatti nei primi tre mesi dell'anno e problemi di governance dovuti all'addio…
Lo rende noto Allianz in una nota all'indomani dell'assemblea generale degli azionisti e della presentazione dei conti del primo trimestre 2015.
Utile operativo ben oltre le attese degli analisti per Allianz nel trimo trimestre: +4,8% - Sale anche la raccolta premi, che da 34 miliardi passa a 37,8 miliardi
Perdite di navi ai minimi degli ultimi dieci anni, ma equipaggi inadeguati e pirateria informatica tengono alto il rischio nel trasporto marittimo: sono 75 le grandi navi perse nel mondo nel 2014, un terzo in meno dell’anno precedente, contro una…
I ricavi superano per la prima volta i 120 miliardi di euro - Sale anche il dividendo, ma meno di quanto previsto dal mercato.
L'indagine dell’Istituto Tedesco Qualità & Finanza ha analizzato in dettaglio le 15 principali compagnie del mercato: le prime dieci assicurazioni tradizionali con reti agenziali e le prime cinque dirette
Secondo l'Allianz Risk Barometer 2015 in Italia i rischi più sentiti sono legati all’interruzione di attività e della filiera produttiva, le catastrofi naturali e la mancata crescita economica.