Ad annunciare le agitazioni negli scali di Milano Linate, Roma Ciampino, Catania e Verone è Enav, che ha anche comunicato che saranno garantite le prestazioni indispensabili secondo normativa vigente.
La compagnia irlandese parte all'attacco della decisione Enav di vietare i bagagli nelle cappelliere a bordo. E sostiene che anziché ridurre i rischi di contagio, li aumenterà - La misura ha un impatto negativo sui conti della low cost -…
Dopo il lockdown, che aveva quasi azzerato il traffico aereo europeo, ci sono i primi segnali di ripresa: negli ultimi giorni i voli giornalieri medi in Italiasono saliti oltre i 1.000.
Nuove riaperture il 15 giugno - A ricominciare l'attività sono tutte quelle attività rimaste ferme perché considerate ad alto rischio - Si torna a viaggiare in Paesi come Francia, Germania e Belgio - Ecco l'elenco completo delle riaperture
Importante contratto per Leonardo per realizzare il sistema di gestione dei bagagli all'aeroporto di Francoforte
A causa delle chiusure imposte dai vari Paesi il trasporto aereo è stato uno dei settori più colpiti dalla pandemia - Aeroporti deserti a marzo, aprile e giugno, 10mila lavoratori in cassa integrazione e futuro a rischio per gli scali…
Oltre a destinare 3,35 miliardi (più che alla Sanità) per tenere in piedi Alitalia, il Governo imporrà alle compagnie straniere low cost di applicare i minimi salariali come nei contratti di lavoro italiani - Restrizioni anche negli aeroporti
Inizia la fase 2 anche per gli aeroporti - Dal prossimo lunedì 19 aeroporti nazionali saranno di nuovo operativi - A comunicarlo il nuovo decreto congiunto del Mit-ministero della Salute
Lo scalo bolognese è il primo ad adottare l'innovativo sistema "Metodo BeST", che rispetta le prescrizioni dell'OMS e riduce del 70% il rischio di contagio diretto.
In Europa 20 milioni di passeggeri in meno nei primi due mesi del 2020, oltre 1 milione di Italiani rinuncerà ai propri viaggi nei prossimi mesi. Ecco i diritti dei passeggeri in caso di rinuncia.
A realizzarla è stata la multinazionale del tech Indra: la soluzione adopera il deep learning per migliorare la sicurezza e l'efficienza nelle fasi di approccio e delle manovre di decollo.