Cento anni fa, il 28 ottobre 1922, la marcia su Roma dei fascisti. Si apre la fase più buia dell'Italia. Un'analisi delle responsabilità della monarchia e degli errori e delle divisioni dei democratici che facilitarono l'ascesa di Mussolini
Il 16 settembre del 1992 George Soros si scagliò prima contro la sterlina, poi contro la lira – Per rimediare, il governo Amato varò il prelievo forzoso sui conti correnti
Il 15 settembre del 2008 si consumò il crack di Lehman Brothers, che innescò un effetto domino di portata globale – All’origine di tutto, c’era la crisi dei mutui subprime
Formazione interpartitica fondata sull’unità nazionale, il Cln coordinò e diresse la Resistenza, combattendo al fianco degli Alleati per liberare l’Italia dal nazifascismo
Sono passati 79 anni dal giorno in cui Badoglio annunciò l'armistizio con gli Alleati - Ecco cosa accadde dopo: dal disordine fra i soldati alla fuga del Re, fino all'amnistia di Togliatti
Il provvedimento fascista vietava agli ebrei stranieri di vivere in Italia, cacciava quelli già residenti e revocava la cittadinanza a chiunque l’avesse ottenuta
Prima l'attacco al villaggio olimpico, poi il negoziato e il blitz disastroso della polizia - Il Governo tedesco ha riconosciuto un risarcimento ai parenti degli atleti uccisi
Nel 1997 Lady D morì in un incidente stradale insieme al suo compagno, Dodi Al-Fayed – Nel tempo, alla ricostruzione della polizia si sono affiancate diverse teorie complottiste ma l'eco della tragedia di Lady D non si è ancora spenta
Simbolo della lotta alla mafia, Grassi fu ucciso anche perché, con coraggio, aveva pubblicizzato la sua battaglia sui media – Famosa la sua lettera intestata al “Caro estorsore”
Tra i più celebri discorsi del XX secolo, divenne presto simbolo della lotta contro il razzismo, eppure non fu preparato a lungo: per buona parte King parlò a braccio
Si celebra oggi la Festa dell’Indipendenza ucraina: Zelensky teme che la ricorrenza possa essere usata dai nemici russi come pretesto per attacchi “particolarmente crudeli”
Il golpe d’agosto del 1991 in Unione Sovietica contro Gorbaciov fu un clamoroso fallimento per i suoi promotori: spazzò via quel che restava del potere comunista e favorì le spinte autonomiste, determinando al contempo l’ascesa di Eltsin
L’occupazione sovietica, avvenuta 54 anni fa, mise fine al più ampio tentativo di liberalizzazione mai avvenuto fino ad allora in un Paese appartenente al blocco orientale: i carri armati stroncarono la Primavera di Dubcek
Il 19 agosto del 1960 Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia, ricevette a Mosca una condanna a 10 anni per spionaggio, ma in seguito fu al centro di uno scambio di prigionieri
Nel 1920 fu ratificato l’emendamento costituzionale che permetteva alle donne nere di votare, ma ci vollero altri 50 anni prima che il diritto fosse effettivamente garantito
Erano il 6 e 9 agosto del 1945 quando gli Usa sganciarono la bomba nucleare sulle città giapponesi – Con la guerra in Ucraina l’incubo del conflitto nucleare è tornato ad angosciare il mondo
L'attentato di San Benedetto Val di Sambro costò la vita a 12 persone, compreso un ferroviere eroe - Furono incriminati diversi neofascisti, ma il processo si concluse con l'assoluzione degli imputati e infinite polemiche
Lo stesso giorno, nel 1978, venne ritrovato il corpo di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse che lo avevano rapito 55 giorni prima. Invece nel 1950 fu posta la prima pietra dell'Unione europea
Insieme al fondatore, Giovanni Treccani, lavorarono per l’istituto anche personalità come Giovanni Gentile, Luigi Cadorna, Gaetano De Sanctis e Luigi Einaudi
Il capolavoro dello scrittore irlandese fu pubblicato a Parigi il 2 febbraio 1922: dalla psicanalisi al flusso di coscienza, ecco perché l'Ulisse fu un romanzo rivoluzionario
Dal 1937 in questa data cade l'Inauguration Day, ossia la data in cui, negli anni successivi alle elezioni, si svolge la cerimonia per l'insediamento dei presidenti degli Stati Uniti
L'8 gennaio di 104 anni fa, il Presidente degli Stati Uniti presentò un programma che avrebbe dovuto ispirare la costruzione del nuovo ordine internazionale dopo la Prima guerra mondiale
Il 6 gennaio 2021 i sostenitori di Trump vandalizzarono la sede del Congresso Usa per contestare l'elezione di Biden - The Donald cancella la conferenza stampa in programma per oggi, ma lavora alla ricandidatura