Il primo apparecchio venduto negli Usa il 30 dicembre del 1953 era prodotto dalla Admiral e costava l'equivalente di 9.000 dollari di adesso. In Italia la rivoluzione arrivò con clamoroso ritardo, solo nel 1977.
In 107 anni di storia, la Federal Reserve ha attraversato diversi cambiamenti epocali: dalla crisi del 29 a Bretton Woods, dalla fine del gold standard fino alla rivoluzione annunciata la scorsa estate da Powell
Il 22 gennaio del 1947, l’Assemblea costituente approvò in via definitiva la legge fondamentale dello Stato, al termine di un dibattito parlamentare durato ben 11 mesi ma la nascita politica della Carta costituzionale risale al 22 dicembre di quell'anno
Il 15 dicembre del 1939, ad Atlanta, fu proiettata l'anteprima mondiale di "Gone with the wind": uno dei film più iconici (e remunerativi) della storia del cinema
Il 19 novembre del 1969, allo Stadio Maracanã di Rio de Janeiro, O Rei entra nella storia del calcio mettendo a segno la sua millesima rete ufficiale fra le partite giocate con il Santos e con la nazionale brasiliana
Il 15 novembre del 1975 nasceva alle porte di Parigi, nel castello di Rambouillet, il G7, la prima riunione dei Sette Grandi del mondo: l'Italia fu allora rappresentata dal premier Aldo Moro
Nel 1922 un archeologo inglese scoprì l'ingresso della tomba del Faraone bambino - Fu uno dei ritrovamenti più straordinari di sempre, intorno a cui nacque anche una sinistra (e fortunata) leggenda
Celebra 58 anni il fumetto creato da Angela Giussani e pubblicato la prima volta il 1 novembre 1962. Si è trasformato nel corso degli anni da criminale feroce a ladro geniale e più umano, in compagnia della mitica compagna Eva…
Inaugurata a New York il 28 ottobre del 1886, fu un dono del popolo francese agli Usa, ma ben presto divenne un simbolo di speranza per gli immigrati che sbarcavano a Ellis Island
Sono passati 58 anni dal giorno in cui Usa e Urss, dopo essere arrivati a un passo dalla guerra atomica, trovarono un compromesso che aprì la strada a un nuovo periodo di distensione
il 24 ottobre del 1917 si consumò la pagina più nera della Prima guerra mondiale con la sconfitta italiana di Caporetto da cui però il nostro Paese seppe rialzarsi
Il 24 ottobre di 64 anni fa le truppe sovietiche iniziarono le manovre contro l'Ungheria, percorsa da fremiti di libertà e di riforma rispetto alla cupa cappa dello stalinismo - Insieme al rapporto Krusciov, i fatti ungheresi si rivelarono decisivi…
Il 23 ottobre di 105 anni fa circa 30mila donne sfilarono sulla Fifth Avenue per chiedere il diritto di voto - La portata simbolica della marcia fu altissima, ma la vittoria del movimento arrivò solo cinque anni più tardi: esattamente…
Piero Boni è stato uno dei maggiori leader sindacali socialisti in Italia: prima fu il n.2 della Fiom e poi della Cgil al fianco di Luciano Lama
Il 14 ottobre del 1980 si tenne a Torino la storica manifestazione dei quadri Fiat che segnò la sconfitta dei sindacati e un punto di svolta nelle relazioni industriali italiane - Ecco come andò nel racconto di un testimone speciale
Fu un Maestro, un pensatore fecondo, un giuslavorista di vaglia, il cui nome è legato a doppio filo allo Statuto dei diritti dei lavoratori
L'agenzia spaziale americana divenne operativa 62 anni fa: ecco le tappe principali della sua storia, ricca di successi ma anche di fallimenti
Fra il 29 e il 30 settembre del 1938 si svolse a Monaco un incontro fra Hitler, Mussolini e i primi ministri di Francia e Inghilterra - Il risultato fu un cedimento clamoroso al volere dei nazisti, nella speranza (vana)…
Oggi, 60 anni fa, andava in scena il primo dibattito televisivo di sempre fra due candidati alla Casa Bianca - Fu un trionfo per JFK, che dimostrò al mondo quanto fosse importante sapersi muovere davanti alla telecamera.
Chi non conosce l'idraulico Mario del famoso videogioco? L'azienda, la giapponese Nintendo, che lo ha inventato nasceva il 23 settembre del 1889 ma inizialmente produceva carte da gioco
Era il 20 settembre del 1870 quando i bersaglieri entrarono nella Città Eterna, ponendo fine all'esistenza dello Stato Pontificio - La "questione romana" si concluse solo nel 1929, con i Patti Lateranensi
Il 17 settembre di 19 anni fa la Borsa di New York riapriva i battenti per la prima volta dopo l’attacco terroristico contro il World Trade Center - In termini di punti, fu il crollo più grave di sempre
Sono passati 28 anni dal giorno in cui il finanziere ungherese decise di sferrare due clamorosi attacchi speculativi contro l'Italia e la Gran Bretagna, causando l'uscita dallo Sme della lira e della sterlina ma il ricordo di quel mercoledì nero…
Il 5 settembre del 1981 veniva abrogato l'articolo del codice penale che consentiva "riparazione" e attenuanti di pena. Il caso di Franca Viola e i film di grandi registi che denunciarono l'arretratezza italiana nei confronti delle donne
Oggi, 91 anni fa, l'indice Dow Jones toccava un nuovo record storico - Era il punto più alto di un rialzo che proseguiva ormai da anni e che sarebbe finito con lo schianto del "Martedì Nero", il 29 ottobre del…
Il 29 agosto di 314 anni fa un soldato sabaudo di 29 anni, Pietro Micca, sacrificò la propria vita per impedire alle truppe francesi di espugnare la cittadella di Torino - Un gesto eroico che è rimasto nella storia e…
Oggi, 60 anni fa, si aprivano a Roma i 17esimi Giochi Olimpici, che per noi italiani rimarranno sempre associati al mito di Livio Berruti
Il 22 agosto del 1902 veniva fondata a Detroit la casa automobilistica Cadillac che produsse la vettura simbolo dello stile di vita americano e che venne immortalata in tanti film di successo
Il 21 agosto è una data storica per l'Europa e per l'Italia - Nel '68 le truppe del Patto di Varsavia occuparono la Cecoslovacchia, senza alcuna ragione di politica internazionale o di sicurezza - Quattro anni prima, alle 13.30 moriva…
Nel Ferragosto di 49 anni fa, il presidente americano Nixon poneva fine alla convertibilità del dollaro in oro - Si apriva così un periodo di instabilità e speculazione finanziaria di cui ancora oggi subiamo le conseguenze
Il 14 agosto del 1988 morì il leggendario Enzo Ferrari, pilota e soprattutto fondatore della scuderia di Maranello che fece collezione di trionfi con la mitica Rossa
Finanziere tra i più importanti al mondo, geniale e spregiudicato - Oggi si riscopre mecenate ed è nel mirino dei sovranisti
Il 10 agosto del 1967 moriva Vittorio Valletta che guidò la Fiat negli anni difficili del fascismo e del Dopoguerra, che "allevò" l'Avvocato Agnelli e che avviò la produzione di massa della 500 e della 600 che conquistarono gli italiani
Il 9 agosto del 1974 il presidente americano Richard Nixon si dimette per lo scandalo Watergate rivelato da un'inchiesta giornalistica che poi ispirò diversi film tra cui "Tutti gli uomini del presidente"
La mitica foto dei Beatles che attraversano Abbey Road a Londra fu scattata esattamente alle 11 e 30 di 51 anni fa dal fotografo Iain Macmillan per illustrare la copertina dell'album della band di Liverpool e diventò subito un'icona
VIDEO - il 3 agosto del 1778 venne aperta al pubblico la Scala di Milano - uno dei teatri d'opera più prestigiosi al mondo - con la prima rappresentazione assoluta di un 'opera lirica del maestro Salieri
Nella mattina del 2 agosto di 40 anni fa la stazione ferroviaria di Bologna fu teatro di una terribile strage terroristica con 85 morti e 200 feriti su cui non è mai stata fatta piena luce nonostante i processi e…
Il 31 luglio di 17 anni fa dalla fusione di Strem e Tele+ nasceva la pay-tv satellitare che nel tempo avrebbe cambiato il modo di guardare il piccolo schermo
Cinquant'anni fa la sommossa di Reggio Calabria dopo la nascita delle regioni a statuto ordinario. Da quella ferita si innesca un pezzo della storia industriale italiana: dal centro siderurgico di Gioia Tauro che fallì al Porto che invece funziona
Nel 1960 i drammatici fatti che trasformarono una manifestazione pacifica e lo sciopero generale che ne segui, in un eccidio che costò la vita a decine di persone e la poltrona al governo monocolore Dc, sostenuto da Msi. Si aprì…
Cade oggi il 60esimo anniversario degli scontri di Genova, iniziati dopo una manifestazione antifascista contro la convocazione nella città ligure del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano : quegli scontri e le cariche della Celere accelerarono la fine del governo…
Sono passati 57 anni da quando John Fitzgerald Kennedy, in visita a Berlino Ovest, pronunciò la storica frase "Ich bin ein Berliner", una delle più iconiche della sua purtroppo breve ma indimenticabile presidenza
Il 20 giugno del 1963, Washington e Mosca decisero di creare una linea di comunicazione diretta fra la Casa Bianca e il Cremlino - L'obiettivo era evitare di scatenare per sbaglio una guerra nucleare - Ma, diversamente da quanto si…
Condannato per la lotta contro l'apartheid, Madiba sarebbe rimasto in carcere quasi 27 anni ma, tornato libero, lavorò per la riconciliazione del Paese e ne divenne Presidente e vinse il Premio Nobel per la pace - E' bello ricordarne l'esempio…
Il 9 giugno del 1937, in un piccolo villaggio francese, il regime di Mussolini fece uccidere Carlo e Nello Rosselli, fondatori del movimento antifascista "Giustizia e Libertà", basato sugli ideali del socialismo liberale, ancora oggi di grande attualità
Il 23 maggio del 1992 si consumava a pochi chilometri da Palermo l'atroce delitto della mafia contro il magistrato Giovanni Falcone nel quale persero la vita anche quattro innocenti - Un delitto che ha fatto di Falcone il simbolo della…
Il 20 maggio del 1970 la Camera dei deputati approvava in via definitiva la legge 300, passata alla storia come lo Statuto dei lavoratori, progetto avviato dal ministro socialista del Lavoro Brodolini e concluso dal ministro democristiano Donat Cattin con…
La giornata del Primo Maggio fu scelta come Festa internazionale dei lavoratori nel 1889 in ricordo di uno sciopero generale del 1886 negli Usa con morti e feriti che aveva aperto la strada alla giornata lavorativa di 8 ore -…
Il 18 aprile del 1934 veniva aperta nel Texas la prima lavanderia automatica che ancor oggi per molte famiglie rappresenta una soluzione molto utile
Esattamente 72 anni fa il presidente degli Stati Uniti Harry Truman firmava il Piano Marshall - oggi tornato di grande attualità - per lanciare un programma di sostegno ai Paesi europei usciti a pezzi dalla guerra
Era la sera del 19 marzo 2002 quando i terroristi colpirono a morte sotto la sua casa di Bologna il mite giuslavorista Marco Biagi, un simbolo del moderno diritto del lavoro a cui improvvidamente, malgrado le tante minacce ricevuite, era…
Oggi il Corriere della Sera festeggia i suoi 144 anni. A seconda dei periodi è il primo o il secondo giornale italiano più diffuso ed è il punto di riferimento della borghesia lombarda. Edito da Rcs, il primo azionista è…
Il 4 marzo del 1947 venne eseguita l'ultima condanna a morte in Italia: furono fucilati tre autori dell'efferata strage di Villarbasse nel torinese, ai quali il Presidente della Repubblica De Nicola negò la grazia - Con l'entrata in vigore della…
La prima riunione del Grand Old Party, come viene anche chiamato, si tenne il 28 febbraio del 1954: il partito nasceva come formazione liberal-progressista e anti-schiavista, mentre all'epoca erano in Democratici i conservatori. Oggi è il contrario.
Sono passati 87 anni dall'incendio che distrusse il Parlamento tedesco - La colpa ricadde su un giovane olandese, ma in realtà si trattò di una montatura organizzata dai nazisti per rafforzare le fondamenta della dittatura in costruzione
Il 20 febbraio del 1958 venne approvata in Italia una legge, promossa dalla senatrice socialista Lina Merlin, che fece epoca: veniva introdotto il reato di sfruttamento della prostituzione, che umiliava le donne, e furono abolite le cosiddette case chiuse.
Il 18 febbraio di 36 anni fa fu siglato l'accordo che modificò i Patti Lateranensi fra Stato e Chiesa - Nacque così l'8x1000, che prevede un meccanismo contorto contro cui si è espressa più volte la Corte dei Conti
L'arresto del socialista Mario Chiesa a Milano diede il via il 17 febbraio 1992 al terremoto giudiziario che sconvolse la politica italiana decapitando i principali partiti di governo
Il 12 febbraio 1924 venne fondato il giornale del PCI, poi negli anni diventato organo ufficiale dei Ds e del Pd, fino alla definitiva chiusura nel 2017.
Ventiquattro anni fa, per la prima volta un computer, chiamato Deep Blue, sconfisse un campione del mondo umano, in formula da torneo classico: un documentario del 2003 ha però dimostrato come quella sfida non fu regolarissima.
Il più importante mercato borsistico elettronico del mondo che comprende le principali società high tech spegne oggi 49 candeline: tutto cominciò l'8 febbraio 1971
Elizabeth Alexandra Mary Windsor non aveva ancora 26 anni il 6 febbraio 1952, quando suo padre, Re Giorgio VI, morì d'infarto - Quel giorno, la nuova sovrana non si trovava nemmeno in Europa
Il 5 febbraio del 2000 l'Italia esordì nel torneo, vincendo in casa contro la Scozia - Da allora quasi solo delusioni, ma il bilancio della Federazione continua a salire e il movimento cresce.
L’Index librorum prohibitorum, nato nel Cinquecento, fu aggiornato più di 40 volte nel corso dei secoli, finché la Chiesa cattolica decise di sopprimerlo il 4 febbraio del 1966 - Ecco alcuni degli autori più famosi che finirono all'Indice
Sergio Mattarella è diventato Presidente della Repubblica il 31 gennaio del 2015 su iniziativa dell'allora premier Matteo Renzi e in questi anni è stato un punto di riferimento per tutto il Paese e garante impareggiabile degli equilibri istituzionali, democratici e…
Quel pomeriggio di 72 anni fa, un fanatico indù s'inchinò davanti al leader del movimento indipendentista indiano, per poi ucciderlo con tre colpi di pistola - Fu un assassinio politico
Aveva tre ruote e un carburatore a benzina: fu brevettata 134 anni fa dal leggendario ingegnere tedesco Karl Benz e diede il via a una rivoluzione nel mondo della meccanica - Il giorno della presentazione, però, lo spettacolo fu surreale
Il marchio sportivo più famoso del mondo è stato fondato il 25 gennaio del 1964, inizialmente con un altro nome - Oggi fattura oltre 30 miliardi di dollari.
Il 23 gennaio del 1932 venne pubblicato il primo storico numero de La Settimana Enigmistica, il periodico di parole crociate, rebus e cruciverba che ha spesso occupato il tempo libero degli italiani e che oggi ha superato il numero 4.500
Dal 1937 in poi, (quasi) tutti i Presidenti americani si sono insediati il 20 gennaio. Il motivo? Ha a che vedere con l'annessione agli Usa del Texas, nel 1845
Il 16 gennaio del 1920 entrò in vigore l'emendamento alla Costituzione Usa che proibì il consumo e la produzione di alcolici - Il provvedimento fece la fortuna di migliaia di criminali, a cominciare dal gangster Al Capone - Venne abrogato…
Il 15 gennaio 1993, circa 7 mesi dopo la strage di Capaci, venne arrestato dal ROS del carabinieri a Palermo il grande capo della mafia. Fu una svolta nella lotta alla criminalità mafiosa. Ecco l'elenco di tutte le condanne di…
Il 13 gennaio del 1953, il maresciallo Josip Broz, meglio noto come Tito, divenne presidente della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, l'unico Paese comunista lontano dal modello sovietico che inaugurò l'autogestione delle fabbriche, una politica estera non allineata e che…
Vero e proprio simbolo della capitale britannica, oggi "The Tube" trasporta oltre un miliardo di persone l'anno e la sua insegna con la scritta "Underground" è un'icona pop - Negli anni, però, la regina delle metropolitane è stata anche teatro…
VIDEO - Era il 9 gennaio del 2007 quando il CEO di Apple svelò il primo di una lunga serie di smartphone, in occasione della conferenza di apertura del Macworld
Si celebra oggi la "Festa del tricolore", in memoria del giorno in cui la bandiera bianca, rossa e verde fu adottata per la prima volta da una Repubblica "giacobina" - Ecco tutta la storia
Ad applicarla per la prima volta fu la casa automobilistica americana Ford, fondata 11 anni prima da Henry Ford a Detroit.
Il Burj Khalifa fu inaugurato il 4 gennaio del 2010 a Dubai e superò il precedente record d'altezza di quasi 200 metri - Ma anche questo primato decennale sta per cadere: entro il 2020 sarà completata in Arabia Saudita una…
Sono passati 66 anni dall'arrivo della televisione in Italia: fu una vera rivoluzione, che aiutò il Paese ad abbattere l'analfabetismo e a raggiungere l'unità linguistica
Una mattina di 138 anni fa, John Rockfeller riunì tutte le sue compagnie in un unico trust, ponendo le basi dell'impero da cui nacquero due colossi petroliferi di oggi come Exxon Mobil e Chevron
Era il giorno di Capodanno del 2014 quando il CEO di Fiat annunciò l'inizio delle trattative volte all'acquisizione di Chrysler, che si conclusero nell'ottobre di quell'anno dando vita all'ottavo gruppo auto al mondo (che oggi con Psa diventerà il quarto).