Romano Prodi dopo 19 anni torna a un convegno di Nomisma dal titolo "Come risvegliare l'Italia dal coma?", con l'ex direttore dell'Economist Bill Emmott e Sergio Rizzo del Corriere della Sera - "L'Italia non può battere, da sola, i pugni…
L'Istituto Affari Internazionali ha condotto un sondaggio sulle opinioni degli italiani sulla politica estera - Troppa influenza tedesca sulla politica economica Ue - Sì all'euro, ma no a sacrifici per salvare l'eurozona - Più Europa nella Nato, no alle missioni…
La Commissione europea prepara normative più severe per vietare che gli aeroporti del continente ricevano fondi pubblici - In Italia rischiano gli scali minori sovvenzionati dalle regioni - Fuori pericolo i giganti Fiumicino, Malpensa, Venezia e Linate.
Lo rivela uno studio dell’Osservatorio SDA Bocconi: il pubblico impiego italiano sta dimagrendo (-5,5% dei dipendenti in quattro anni) e costa sempre meno ai cittadini - Il costo pro capite è di 2.717 euro, al di sotto della media europea…
I dati Eurostat evidenziano la crescita nel IV trimestre 2013: +0,3% nell'Eurozona e +0,4 nell'Ue a 28 - Bene anche il surplus nel commercio di beni - Giù il deficit per l'energia.
La normativa nazionale è infatti al momento contraria ai principi comunitari: in Europa non sono previste eccezioni, nel nostro paese invece sì.
In termini di occupazione, il settore ha le potenzialità per generare fino a 4,8 milioni di posti di lavoro, contro gli attuali 1,8 milioni - Esistono però degli ostacoli da superare.
L'Italia è in prima linea, nell'ambito dell'Unione europea, per dare attuazione alle indicazioni del Libro Verde sull'Iva - E durante il prossimo semestre di presidenza, il nostro Paese porrà la questione più generale dell'armonizzazione dei vari sistemi fiscali, affinché oltre…
Se nei primi nove mesi del 2013 il deficit commerciale è sceso leggermente, grazie al maggor calo delle importazioni sull'export, e se la Germania rappresenta sempre il mercato di riferimento, è l'Austria a segnare l'unico surplus di rilievo.
Segno negativo per la produzione industriale nell'Eurozona e nell'Ue a 28 - A dicembre, secondo i dati Eurostat, è stato registrato in entrambi i casi un calo dello 0,7%.
"La grande crisi da cui faticosamente stiamo uscendo fuori sarebbe stata di gran lunga peggiore se non ci fossero stati l'euro, l'Europa e la Bce": lo ha detto il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni
D’ora in poi, quando promuoverà i suoi servizi di ricerca specialistici (ad esempio su hotel o ristoranti), Google pubblicherà anche le offerte di tre operatori rivali selezionati in base a procedure concertate.
Il Parlamento europeo ha approvato le nuove norme in materia di reati finanziari - Le nuove leggi introducono sanzioni penali più dure per chi compie gravi abusi di mercato - Emine Bozkurt: "Garantire la giustizia contribuirà a ricostruire la fiducia…
Il Presidente della Repubblica è intervenuto questa mattina al Parlamento europeo di Strasburgo: "Serve una svolta capace di condurre a un effettivo rilancio della crescita e dell'occupazione. Le elezioni europee di maggio saranno il momento della verità per combattere la…
Una direttiva varata alla fine del 2013 prevede la predisposizione di un modello di dichiarazione unico standardizzato, che dovranno adottare tutti i 28 Paesi dell’Unione europea - Dovrà contenere un massimo di 26 caselle, contro le 586 di cui si…
Il nostro Paese avrà cinque settimane per rispondere e dimostrare di non avere violato la normativa europea - Se non sarà in grado di farlo, da Bruxelles sarà inviata una nuova lettera, quella di messa in mora.
Il dato vale il 4% del Pil italiano - In Italia sono viziate da bustarelle e favori di vario tipo oltre il 10% delle gare per appalti pubblici, mentre in Francia e Olanda il dato si attesta rispettivamente al 3…
Saranno 15 gli istituti italiani coinvolti nelle prove di resistenza coordinate dall'Eba e dalla Bce: il totale nell'Ue è di 124 banche - I risultati dei singoli istituti verranno resi noti a fine ottobre, mentre ad aprile saranno pubblicati scenario…
BANCHE E PAGAMENTI - Il primo febbraio 2014 scade il termine entro il quale bonifici e addebiti diretti avrebbero dovuto avere tutti lo stesso formato europeo - L'impegno a completare la migrazione in tempi stabiliti fin dal 2008, affidato, sotto…
Primo cartellino giallo per Zagabria dopo l'ingresso nell'Unione europea - A Bruxelles il Consiglio Economia e finanza apre una procedura per deficit eccessivo - Il Paese dovrà rivedere i propri conti entro il 2016 attraverso un piano di riforme
La crescita, secondo Acea, è stata sostenuta in tutti i segmenti - Tutti i principali mercati hanno registrato risultati positivi che vanno dal +16,6% in Francia al +16,8% in Italia, +27% in Germania, +52,9% in Spagna e +66% nel Regno…
Rafforzati, ma con scadenza 2030, i parametri relativi alle emissioni di gas ad effetto serra e al peso delle rinnovabili nel mix delle fonti energetiche - Barroso sottolinea la stretta interdipendenza fra le misure per l’energia e il clima e…
Standard & Poor’s, analizzando i prezzi degli immobili in una decina di Paesi europei, ha rilevato che mentre nel 2014 registreranno in Italia un calo dell’1%, in Spagna del 2% e in Francia del 3%, cresceranno invece in Germania (+4%)…
L'avanzo delle partite correnti nell'Unione europea si è attestato a 31,4 miliardi nel terzo trimestre, in calo sia su base annua che su base trimestrale - Rispetto ai tre mesi precedenti crollano il surplus nel conto redditi e nel conto…
Per proseguire la sua azione contro il riscaldamento climatico, la Commissione Europea invita l'Ue ad adottare misure ai fini della riduzione di emissioni di CO2, e di altri gas ad effetto serra, dal 20% al 40% al 2030 - Tale…
La Commissione Ue ha lanciato un piano d'azione per lo sfruttamento dell'energia oceanica per soddisfare i consumi europei - Il piano, a lungo termine, dovrebbe culminare nel 2030, quando l'energia prodotta dall'oceano coprirà il 78% del fabbisogno complessivo.
Secondo i dati diffusi da Eurostat, a novembre l’indice relativo alla produzione è sceso su base mensile dello 0,6% nell’Eurozona e dell'1,1% nell’Unione europea a 28.
L’Europarlamento ha approvato un pacchetto di norme, in vigore fra due anni, che modificheranno sensibilmente il settore in chiave di trasparenza, efficienza e semplificazione - Sarà più agevole e meno costosa la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti.
Archiviata il mese scorso la maggior crescita mensile su base annua dal dicembre 2009 - Allargando lo sguardo all’intero 2013, il mercato europeo ha archiviato il sesto anno consecutivo in rosso, registrando una flessione dell’1,8% rispetto al 2012 - In…
Dal 23 settembre entreranno in circolazione le nuove banconote da 10 euro, presentate oggi da Yves Mersch - Maggiori misure di sicurezza nei nuovi biglietti, con il ritratto di Europa incluso nella filigrana.
Al rapporto fra la componente variabile e quella fissa della remunerazione viene imposto un rapporto di 1 a 1 - L’assemblea dei soci avrà il potere di approvare un tetto più alto, comunque non superiore al 200%.
La Commissione europea dovrebbe presentare il 15 o il 22 gennaio la proposta per assicurare che le grandi banche europee non rischino di essere travolte dalle attività speculative in proprio.
Il Paese baltico ha affrontato le “montagne russe” dell’economia in un periodo tormentato: ha avuto il plauso dei massimi vertici europei per aver percorso la strada dell’austerità, ma i suoi cittadini ora sono “freddi” nei confronti dell’euro.
“Il mio Paese ha assolto con successo il compito che gli era stato affidato, dimostrando così di aver meritato la fiducia dell’Europa”, ha rivendicato con orgoglio davanti ai leader europei a Bruxelles la presidente della Repubblica della Lituania Dalia Grybauskaité…
Il Premier ha avvertito che per raggiungere gli obiettivi di crescita è necessario che trovino applicazione alcune “condizioni Ue: ad esempio occorre sapere che il tasso di cambio non è equilibrato. Lavorare su quel maledetto 1,36 di questi giorni è…
La cancelliera chiede un meccanismo "vincolante" per le riforme che coinvolga la Commissione Ue, la quale però "non dovrà dettare le regole, ma deciderle d'intesa con gli Stati" - "Necessario uno strumento unitario di liquidazione delle banche: mai più dovrà…
Negli undici mesi, la flessione nella Ue è stata del 2,7% su anno, mentre nel nostro Paese la contrazione arriva al 7,7%.
Ankara s'impegna a riammettere i clandestini che varcano la frontiera comunitaria dal territorio turco, mentre l'Ue apre all'abolizione del visto per i cittadini turchi - A gennaio Erdogan si recherà in visita a Bruxelles, poi riceverà Hollande - Frattini: "La…
A ottobre, su base mensile, le esportazioni sono salite dello 0,2%, mentre le importazioni sono scese dell'1,2% - Nell'Unione europea a 28 Stati, l'attivo è risultato pari a 4,3 miliardi rispetto al rosso di 10,2 miliardi di ottobre 2012.
Dublino ha raggiunto gli obiettivi finali previsti dal programma di aiuti: il Governo prevede che l'economia crescerà del 2% nel 2014, mentre il tasso di disoccupazione è tornato sotto al 13%, dal picco del 15,1% del 2012 - L’Irlanda è…
"I consumatori potrebbero perdere il proprio denaro perché non sono tutelati da una regolamentazione. Inoltre, non vi è alcuna garanzia che il loro valore rimarrà stabile": così l'European Banking Authority (EBA) scende in campo per avvertire i consumatori sui rischi…
Il dato, a ottobre, è risultato in calo dell'1,1% su mese e in crescita dello 0,2% su base annua - Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,2% su mese e dell’1,1% su anno.
Il problema è nell'eccessiva riduzione delle tariffe che devono essere riconosciute al gestore della rete Telecom - Ieri il commissario dell’Agcom Antonio Preto aveva ricordato che l'ultima parola sulle tariffe spetta comunque all'Autority nazionale, che può decidere di adeguarsi o…
Parlamento europeo e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico sulla direttiva per la risoluzione e la ristrutturazione delle banche - Draghi: "L'Unione bancaria è importante, ma non è una panacea" - La Bce ricorda che l'Italia è tra i…
Il Commissario Agcom Antonio Preto risponde alle contestazioni mosse dalla Commissione Ue: "La decisione finale sulle tariffe spetta all'autorità nazionale, come prevede l'assetto istituzionale" - Bruxelles chiedeva all'Agcom una revisione dei prezzi per il 2013.
“La fusione non restringe la concorrenza – si legge in una nota – né nel mercato delle videochiamate per il grande pubblico né in quello delle comunicazioni per le imprese”.
Nella delicata cornice congiunturale, se la stretta fiscale inibisce la domanda di beni pubblici, sono proprio infrastrutture inadeguate e bassa diversificazione a rallentare il processo di convergenza verso le economie più avanzate.
Dal 2014, almeno sui voli europei, sarà possibile tenere acceso e utilizzare regolarmente il proprio smartphone, anche se in modalità “in aereo”, ossia silenzioso e senza connessione internet 3G o 4G (che saranno successivamente ammesse, ma non nelle fasi di…
Secondo l'agenzia Bloomberg il gruppo Fiat investirà fino a 9 miliardi in Europa entro il 2016 - La Punto sarà sostituita dalla Fiat 500, le nuove Alfa Giulia arriveranno entro il 2016, la 4C spider sbarcherà l'anno prossimo - Resta…
Vent'anni fa, l'1 novembre del 1993, veniva firmato il Trattato di Maastricht, il patto centrale per la nascita dell'Unione europea - Un Trattato contro l’inflazione che non prevedeva nulla contro la deflazione né tanto meno la crisi finanziaria - L’Europa,…
Nel terzo trimestre il dato arriva a quota 35,6 miliardi di euro, in crescita rispetto all'avanzo da 30,3 miliardi fatto segnare nello stesso periodo dell’anno scorso
Secondo Eurostat il 29,9% della popolazione italiana, pari a 18,2 milioni di persone, è a rischio di esclusione sociale o povertà nel 2012 - Peggio, nell’eurozona, fa solo la Grecia, dove il 34,6% dei cittadini sfiora l’indigenza.
Il vertice di Vilnius ha portato la UE alla stipula di due Accordi di Associazione con Georgia e Moldavia, aprendo scenari interessanti per ampliare il fronte del mercato unito e delle opportunità per export, investitori e PMI.
L'antitrust Ue ha stabilito una multa da 1,712 miliardi alle istituzioni finanziarie colpevoli di aver partecipato ai cartelli illegali nei mercati dei derivati - Tra le banche coinvolte Barclays, Deutsche Bank, Societé Generale, Rbs, Ubs, JPMorgan, Citigroup.
Il Commissario Ue ricorda che “l'Italia deve rispettare un certo ritmo di riduzione del debito e non lo sta facendo. Lo sforzo strutturale avrebbe dovuto essere pari a mezzo punto e del Pil, invece è solo dello 0,1%”: perciò il…
In caso di squilibrio macroeconomico o deficit eccessivo di bilancio in uno Stato membro la commissione UE potrà sospendere il versamento dei fondi strutturali - Giovanni La Via, capo delegazione NCD-PPE: “Ecco dove finiscono le risorse ricevute ma non utilizzate…
BEI, SACE e FIAT hanno perfezionato un accordo da 400 mln per sostenerne l’R&D nel periodo 2013-16 migliorando know-how e la ricerca di soluzioni innovative, guardando agli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’UE.
Il nostro Paese è stato l'unico mercato rilevante dell'Unione europea a registrare una flessione del numeri d'immatricolazioni a ottobre.
La Commissione europea vuole chiarezza sul decreto con il quale, da domani, il governo avrà il potere speciale (golden power) di imporre condizioni a Telefonica o addirittura di bloccare il gruppo spagnolo mettendo in pericolo l'interesse nazionale. Lo ha detto…
Il 2013 può segnare un cambio di rotta per le Pmi, dettato dall'aumento dell'occupazione totale e del valore aggiunto. Lo mostra il rapporto annuale sulle performance delle piccole e medie imprese, pubblicato dalla Commissione europea. La tendenza positiva coinvolge anche…
In occasione dell’ultimo Vertice UE-Cina, Eurostat ne ha pubblicato i dati relativi all’interscambio commerciale: se la Germania rappresenta il maggior mercato europeo in entrambi i flussi, è la Finlandia a rappresentare la vera novità.
Al via oggi da Torino gli EEN DAYS: 60 appuntamenti in 19 regioni e 40 città per spiegare alle piccole e medie imprese e agli enti di ricerca come accedere ai finanziamenti offerti dall'Ue e destinati all'innovazione e alla competitività.
CIRCOLO REF RICERCHE - Per anni la principale preoccupazione in tema di prezzi è stata costituita da rischi di aumenti eccessivi dell’inflazione - Nel nuovo millennio, in particolare in Europa, con il protrarsi della crisi economica, il rischio si è…
Gli ultimi aggiornamenti Eurostat sul commercio UE presentano un surplus di 13,1 mld a seguito dell’aumento dell’export, in particolare verso la Svizzera, e al calo delle importazioni. Germania sempre leader, mentre a soffrire è la Francia.
Il ministro del Tesoro presenterà oggi all'Eurogruppo "le privatizzazioni, la spending reveiw, il progetto per le quote della Banca d'Italia e altre cose che secondo noi rispondono ai rilievi dell’Ue".
Il commissario europeo agli affari economici, Olli Rehn, sottolinea però che le privatizzazioni sono interventi una tantum, perciò “rimane la necessità di misure strutturali, in base al nostro parere pubblicato la scorsa settimana, che resta valido”.
Tour de force del Parlamento europeo che nell'ultima sessione plenaria a Strasburgo ha varato, oltre ai due budget, la riforma della politica agricola e di quella di coesione economica e sociale che, sommate insieme, impegneranno oltre i due terzi della…
Il piano prevede "la cessione del 3% di Eni, senza che questo comporti la discesa sotto il 30%", ha spiegato il Premier - Le altre società coinvolte sono Stm, Enav, Sace, Fincantieri, Cdp Reti, Tag e Grandi Stazioni - Saccomanni:…
CIRCOLO REF RICERCHE - La Commissione Ue ha deciso di realizzare uno studio approfondito sulle cause dell’elevato surplus tedesco. Superando (nella media del triennio) il 6% del Pil, quell’avanzo delle partite correnti della Germania potrebbe rappresentare uno “squilibrio macroeconomico” da…
Il conto complessivo per i prossimi sette anni sarà di 960 miliardi di euro in impegni finanziari e 908 miliardi in pagamenti - Strasburgo ha dato il via libera al testo con 537 voti a favore, 126 contrari e 19…
L'unico mercato “importante” ancora in flessione è quello italiano, che lo scorso mese ha fatto segnare una caduta del 5,6% - Nei primi dieci mesi del 2013, la flessione delle vendite Fiat è stata dell'8%.
In occasione del XXI Vertice UE-Giappone Eurostat ha pubblicato gli aggiornamenti relativi a commercio e investimenti: è la Germania a rappresentare il maggior mercato sia per quanto riguarda le vendite che per le importazioni.
Le nuove regole di vigilanza prudenziale, ponderando i fabbisogni di capitale regolamentare in relazione a ciascuna scelta d’investimento, avranno rilevanti effetti sulle decisioni finanziarie di ciascuna compagnia.
Il Tesoro risponde ai dubbi avanzati dalla Commissione Ue sull'andamento del debito italiano, che rischia di violare il Patto di stabilità europeo: "La stima di Bruxelles non corrisponde alla nostra, non è necessario rivedere i piani di bilancio" - "La…
Secondo Bruxelles, c'è il rischio che la Legge di Stabilità italiana, almeno nella sua versione attuale, non rispetti le regole del Patto di stabilità europeo per il 2014, in particolare a causa dell'andamento del debito pubblico, che non rispetta il…
Nei nove mesi dell’esercizio passato il rosso si era attestato a 1,557 miliardi - L'ad Viola: "Siamo nella giusta direzione" - La banca sta lavorando sul bilancio e sul lato commerciale operativo, continuando sul fronte del deleveraging e della riduzione…
Da dicembre, come annunciato, l'Irlanda uscirà dal programma di assistenza finanziario della Ue. Lo ha detto il commissario agli affari economici Olli Rehn. Un segnale che spiega ai mercati come le misure di aggiustamento abbiano pagato, ha aggiunto Rehn.
E' questa l'indicazione che i ministri finanziari dell'Eurozona e ancora domani a livello Ecofin discuteranno sulla base dell'ultima bozza di dichiarazione preparata per le riunioni di questo fine settimana.
"Ebbene, la Commissione Ue, incredibile ma vero, si è accorta di tutto ciò. Un vero miracolo", ha commentato Sapelli in un editoriale sul Messaggero di oggi intitolato "Finalmente è ufficiale il problema è Berlino" - Il punto è che la…
La Commissione europea ha avviato un’indagine per stabilire se l’eccessivo avanzo commerciale tedesco, unito alla scarsa domanda interna, abbia un impatto negativo sull’andamento dell’economia europea, penalizzando le esportazioni degli altri Paesi membri – La verifica arriva a poche settimane dal…
L'accordo, che include fondi extra per combattere la disoccupazione giovanile nei 28 Stati membri, deve ora essere ratificato dai ministri Ue e da tutto il Parlamento prima di diventare effettivo.
L'Unione europea da oggi inizierà la valutazione del piano di ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena. E' attesa una risposta a fine mese. Il piano prevede un aumento fino a 2,5 miliardi di euro per rimborsare il 70% del…
Angela Merkel ha commesso errori terribili: ora si deve cambiare la situazione. Sono le parole dell'ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder in un'intervista de La Stampa. E aggiunge: "Se si fanno le riforme, è giusto sforare il patto di stabilità: ogni…
Secondo la Commissione europea, per il nostro Paese si profila una “graduale e lieve ripresa a partire dal quarto trimestre”, anche se nel 2013 la recessione sarà più grave del previsto (-1,8%) e il deficit più alto (3%) - Nel…
Il Professore rilancia la proposta di modificare le regole del trattato di Maastricht e si scaglia contro l'austerity tedesca: "Francia, Italia e Spagna dovrebbero battere i pugni sul tavolo" - L'ex Premier propone di "escludere temporaneamente dal computo i 51…
Dopo cinque anni di crisi globale, i politici e gli economisti si interrogano sui rimedi. E ora, dopo che il Fondo monetario internazionale ha ammesso che la cura imposta all'Eurozona (Grecia in testa) non ha funzionato, il presidente del Parlamento…
E' in arrivo un "rabbocco" da 3,9 miliardi per il budget di quest'anno, sul quale il Consiglio dei ministri Ue aveva opposto resistenza - Mentre la procedura di conciliazione sui conti per l'anno prossimo è in corso, a Bruxelles si…
"Non ci aspettiamo alcuna deroga", ha detto il direttore finanziario del vettore tedesco Simone Menne - La Commissione europea deve stabilire se Poste italiane, partecipando al salvataggio di Alitalia, agisca come un operatore di mercato.
Male anche la Francia (-1,8%), mentre la Germania ha fatto segnare una crescita del 4,2%, il Regno Unito del 12,5% e la Spagna del 25,4%.
Le ultime stime dell’ufficio statistico dell’UE segnalano costanti miglioramenti della bilancia commerciale, fattore che deve essere visto come uno stimolo ad attuare le riforme necessarie a cogliere il treno del rilancio economico.
Avviata la procedura di conciliazione. Se non va in porto, la Commissione dovrà presentare una nuova versione del budget. A rischio anche l'approvazione del quadro finanziario pluriennale 2014-2020. Allarme di Barroso: "La cassa è vuota". Schulz a Consiglio e Commissione:…
I risultati dell’indagine saranno esposti al Consiglio europeo del prossimo dicembre – Barroso: “Quattro aspetti da affrontare: rafforzamento dei dispositivi per salvare vite umane, supporto ai Paesi di frontiera in prima linea nel ricevere immigrati, necessità di collaborazione con i…
Ancora nessun accordo a Bruxelles: alla prossima riunione di dicembre bisognerà trovare un accordo su tutti i fronti,comprese le regole sulla risoluzione delle banche e il ruolo dello European Stability Mechanism nelle ricapitalizzazioni.
INTERVISTA A ENZO RIVELLINI, PPE, presidente della delegazione dell'Europarlamento per le relazioni con la Repubblica popolare cinese, alla vigilia dell'avvio del negoziato UE-Pechino per un accordo sugli investimenti europei in Cina e su quelli cinesi in Europa.
L’interscambio fra le due parti crescerà del 23% in un anno. Il Pil annuo dell’Eurozona aumenterà di 12 miliardi di euro. La stragrande maggioranza dei dazi sugli scambi fra l’UE-28 e il grande Paese americano scomparià in tempi brevi. Barroso:…
Tra oggi e domani, i 28 Paesi che compongono l’Ue dovrebbero dare il via libera alla riapertura dei negoziati iniziati nel 2005 per l'ingresso della Turchia nell'Unione europea.
Sul banco degli imputati è la legge 214 del 2011, che fissa gli anni minimi di contribuzione per ottenere la pensione anticipata stabilendo una differenza di genere: 41 anni e 3 mesi per le donne, 42 anni e 3 mesi…
La Commission de Surveillance du Sector Financier lussemburghese ha accolto la nomina di Aletti Gestielle SGR come Società di gestione della “Gestielle Investment Sicav”.
In riferimento alle polemiche suscitate dall’investimento di Poste Italiane in Alitalia, il portavoce del commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia, ha spiegato che Bruxelles sta aspettando la notifica dell’operazione per iniziare il lavoro di analisi - Saccomanni: "Nessun protezionismo"
No all'intervento statale in Alitalia, attraverso Poste Italiane. E' la posizione di Iag la holding che controlla British Airways, Iberia e Vueling e che chiede alla Commisione europea di sospendere l'aiuto previsto.