Governo allo sbando, torna il Rischio Italia

Per uscire dall'euro non è necessario che un Paese lo chieda ma è sufficiente che adotti politiche e comportamenti antieuropei - come quelli di Salvini - che sono tali da mettere in discussione la sua presenza nella moneta unica
Pensioni senza frontiere: verso previdenza paneuropea

Gli ambasciatori presso la Ue hanno approvato l'intesa tra Consiglio Europeo e Parlamento Europeo per la creazione di un prodotto pensionistico individuale paneuroepeo che avrà caratteristiche standard in tutti i Paesi del Vecchio continenete- L'obiettivo è rilanciare le pensioni private…
Brexit: l’ultimo azzardo di May – VIDEO

Intervista a Marco Niada, a lungo corrispondente da Londra del Sole 24 Ore - «Molti parlamentari temono che la Premier stia cercando di tirare dritto fino all’ultimo giorno per poi dire: “O il mio accordo, o dopo di me il…
Alstom-Siemens, la concorrenza fa bene alla competitività

La bocciatura della fusione tra Alstom e Siemens ad opera dell'Antitrust europeo ripropone la contrapposizione tra politica industriale e concorrenza degli anni '70 ma da allora la percezione del rapporto stretto tra concorrenza nel mercato e competitività dell'industria non è…
Ue choc: Pil Italia solo +0,2% nel 2019

Secondo alcune indiscrezioni in arrivo da Bruxelles, giovedì la Commissione europea taglierà drasticamente le previsioni sulla crescita italiana, portandole addirittura a un quinto di quelle del Governo e a un terzo di quelle pubblicate da Bankitalia e Fmi
Manovra, mancano 2 miliardi: Italia in bilico a Bruxelles

L'Italia rischia la procedura d'infrazione o l'esercizio provvisorio poiché i tagli proposti dal governo non hanno convinto Bruxelles, che chiede impegni più rigorosi - Mercoledì riunione decisiva della Commissione, divisa tra falchi e colombe - Moscovici: "Al lavoro per evitare…
Governo del cambiamento o della recessione?

La gelata sul Pil del terzo trimestre, tornato per la prima volta sotto zero dopo quattro anni, è l'anticamera della recessione che smonta la manovra di bilancio del Governo e rende più complicato evitare la bocciatura dell'Europa che rischia di…
Class action, la riforma solleva almeno tre dubbi: ecco perché

La corsa del Parlamento italiano alla riforma radicale della class action apre molte perplessità perchè non tiene conto della Direttiva in fieri nella Ue e sembra riflettere più un'impostazione ideologica anti-impresa che la reale tutela dei cittadini danneggiati da illeciti…
Ue e Istat, due nuove tegole per l’Italia e Piazza Affari

L'ultimatum della Ue al Tesoro sul debito e soprattutto la certificazione del ristagno dell'economia italiana mettono ansia a Piazza Affari che guarda con preoccupazione al rialzo dello spread - Dopo un ottobre da dimenticare, le Borse sperano nel buon cuore…
Debito e manovra: nuovo ultimatum Ue all’Italia

Entro il 13 novembre Bruxelles vuole che il governo italiano chiarisca quali sono i "fattori rilevanti" che possano giustificare "un andamento del rapporto Debito/PIL con una riduzione meno marcata di quella richiesta" - Salvini: "Risponderemo, ma andiamo avanti come treni"
Manovra: la Ue ha ragione a bocciarla, ma ora che succede?

L'indisponibilità del Governo italiano a modificare la manovra di bilancio può portare alla procedura d'infrazione e alle sanzioni all'Italia anche prima delle elezioni europee di maggio ma la questione centrale è capire se il Governo intenda sfidare le regole europee…
Il disastro dell’economia targato Lega

Matteo Salvini sembra avviato a ripetere gli errori passati compiuti da Bossi che, nel 2011 impedì a Berlusconi di fare le riforme promesse all'Europa. Per evitare una spirale perversa, sarebbe bastato migliorare le riforme avviate nella precedente legislatura. E ora…
Duello Juncker-Tria e alta tensione su spread, banche e Borsa

Le scintille tra il presidente della Commissione europea ("Rischiamo la fine dell'euro") e il ministro Tria ("Non ci sarà nessuna fine dell'euro") alza la tensione sull'Italia e di conseguenza su Btp, spread, banche e Borsa - Nasce Essilor-Luxottica - Astaldi…
Brexit sempre di più una mina vagante

La May è in gravissima difficoltà in casa dopo la bocciatura del Piano Chequers e a sei mesi dalla data ufficiale dell'avvio di Brexit nessuno sa ancora come andrà a finire - Ci vorrebbe la ripresa un nuovo compromesso tra…
Manovra e Ue: cosa rischia l’Italia con il deficit al 2,4%

La manovra gialloverde rischia di essere bocciata da Bruxelles ancor prima di arrivare in Parlamento: sarebbe la prima volta nella storia dell'Eurozona - A meno di una retromarcia sul disavanzo 2019, sembra scontata l'apertura di una procedura d'infrazione Ue contro…
Consob, Nava si è dimesso da presidente

Dopo infinite polemiche dei Cinque Stelle e della Lega che hanno accompagnato il suo mandato fin dall'origine per non essersi messo in aspettativa dalla Ue, dov'era alto dirigente, Mario Nava ha gettato oggi la spugna e si è dimesso da…
Copyright: l’Europarlamento dice sì alla riforma

La riforma della direttiva sul diritto d’autore nell'Unione europea è stata approvata con 438 voti favorevoli, 226 contrari e 39 astensioni - Tajani: "Il Parlamento europeo ha scelto di difendere la cultura e la creatività, mettendo fine al far-west digitale"…
Cina-Ue: nuovo patto di sviluppo o tregua di fronte alle sanzioni Usa?

Cina-UE: nasce un nuovo patto di sviluppo o è solo una tregua di fronte alle sanzioni USA?  L’analisi dell'ISPI sottolinea l’ambivalenza dei rapporti tra i due attori. Da un lato l’ultimo summit rappresenta un passo in avanti nella collaborazione su sicurezza, commercio e infrastrutture, ambiente. Dall’altro, Pechino sembra volersi proporre come modello alternativo di…
Trump stressa i mercati. E la Borsa guarda al Consiglio Ue

I ripetuti annunci su dazi e Cina, nonostante le frenate, tengono in altalena i listini. Il petrolio sale sulla scia di nuove restrizioni al greggio iraniano e sostiene i titoli energetici. Confindustria lancia l'SoS sulla manovra. Le banche soffrono, ma…
Rinnovabili, la Ue alza il target al 32% nel 2030

Raggiunta l'intesa tra Consiglio, Commissione e Parlamento sui nuovi obiettivi. L'aggiornamento migliora il tetto del 27% fissato nel 2014. Novità anche per i carburanti nei Trasporti e facilitazioni per i consumatori e autoproduttori. Elettricità Futura chiede al governo: Ora i…
G7 ad alta tensione e Conte ondeggia

Trump spacca il G7 sui dazi e sulla Russia - Conte prima asseconda il presidente americano sulla Russia ma poi, incalzato dalla Ue, fa marcia indietro - Mai così ambigua la linea dell'Italia in campo internazionale - VIDEO.