Fisco e mutui, l’Europa si muove

Due iniziative della Commissione Ue utili per la crescita: “guerra” all’evasione fiscale, che costa all’Europa un miliardo l’anno, e nuove regole con maggiore flessibilità per chi chiede un mutuo immobiliare.
Clima: Strasburgo boccia aumento quote CO2

Marcia indietro del Parlamento europeo sull'aumento del prezzo delle quote per l'emissione dell'inquinante CO2 - A stretta maggioranza Strasburgo ha bocciato la proposta della Commissione - "Un fallimento storico'', ha detto il direttore per la politica climatica europea di Greenpeace,…
Ue: prezzi case -1,4%, in Italia -4,6%

I dati rilevati da Eurostat si riferiscono al quarto trimestre del 2012: per l'Eurozona la discesa dei prezzi, su base annua, è stata dell'1,8%, contro l',14% dell'intera Ue - Italia sopra la media con4,6% su anno, ma il calo più…
Lo spread snobba l’allarme Ue: scende a 300 pb

Per la prima volta dallo scorso 8 marzo lo spread Btp-Bund scende a 300 punti base, nonostante l'allarmismo del rapporto sulla situazione italiana, presentato oggi dalla Commissione europea - Gli investitori incoraggiati dal successo dell'asta dei Bot di stamani -…
L’allarme della Ue: “Rischi contagio dall’Italia”

Il rapporto sugli squilibri economici della Commissione europea lancia l'allarme sull'Italia - Ci sarebbero rischi di contagio a livello europeo, viste le turbolenze sul nostro debito sovrano - "L'Italia ha perso competitività esterna e la produzione stagna" - "Occorre rafforzate…
Debiti Pa, Rehn: decreto non è panacea, però…

"La Commissione europea sostiene fortemente una rapida riduzione del debito delle Pa, un intervento che può essere portato a termine garantendo comunque che l'Italia esca dalla procedura per deficit eccessivo" - I dettagli del decreto verranno discussi nel primo pomeriggio…
Cipro, fondo di solidarietà anti-default

Esclusa la possibilità di riproporre il prelievo forzoso sui conti correnti - Dijsselbloem: "Rischio sistemico" - Il Parlamento europeo contro l'Eurogruppo: "Ci rammarichiamo della mancanza di trasparenza e di responsabilità democratica" - Dalla Bce liquidità solo fino a lunedì se…
Cipro, il mini-salvataggio che terrorizza i mercati

L'elemento più importante e controverso dell'accordo è nella rottura di un vero e proprio tabù: agli aiuti dell'Eurozona per Cipro (10 miliardi di euro, contro i 17 ritenuti necessari, equivalenti all'intero Pil del Paese) si aggiungerà un prelievo forzoso sui…
Europarlamento boccia bilancio Ue 2014-2020

Strasburgo pone delle ulteriori condizioni per accettare l'accordo: la possibilità un adeguamento dell'ammontare totale con nuove risorse aggiuntive e una clausola di flessibilità che consenta di trasferire i fondi non spesi da un anno all'altro e da una categoria di…
Ecofin, accordo di massima su Basilea 3

L'unica voce contraria è quella del ministro britannico George Osborne, che si è opposto alle nuove regole sui bonus dei manager - Su questo punto e sulla scadenza da fissare per il recepimento delle norme continueranno i negoziati nelle prossime…
Semplificazioni e crescita per sostenere Micro e PMI

La Relazione del Garante delle Micro Piccole e Medie Imprese indica la necessità di non lasciare l’export a se stesso, ma sostenere il rilancio della domanda interna attraverso semplificazioni e politiche europee di crescita delle attività produttive.
Draghi: “Troppa liquidità produce bolle”

Il presidente dellla Bce all'europarlamento di Bruxelles: "Non c'è ancora un miglioramento dell'economia reale, sebbene ci siano segnali di stabilizzazione. Il 2013 è iniziato con un quadro più stabile rispetto agli ultimi anni grazie alle riforme dei governi, ma servono…
Monti: ridurre contributo italiano a Ue

Il Premier a Berlino per incontrare la cancelliera Merkel: "Nel 2011 l'Italia è stato il primo contribuente netto al bilancio dell'Unione europea. Questo non è giustificato" - "Per noi è importante che il contributo italiano sia proporzionato ed equo rispetto…
Ups: stop dell’Ue alla fusione con Tnt

L'Antitrust Ue ha bloccato l'acquisto di Tnt Express da parte dell'americana Ups, perchè avrebbe limitato la concorrenza nel settore in molti Paesi europei - Almunia: "Troppo alto il rischio di aumento dei prezzi".
UE: saldo commerciale positivo per 28,8 mld

Nel terzo trimestre 2012 è aumentato l’attivo sui mercati extra UE, trainato da servizi altamente professionali, trasporti e informatica. Particolarmente redditizi i mercati di USA, Svizzera, Hong Kong, Brasile e Canada.
UE: surplus nell’interscambio con il Brasile

L’interscambio di beni e servizi europei in Brasile nel corso degli anni 2011-2012 ha registrato saldi positivi per, rispettivamente, 1 mld e 4,3 mld di euro, grazie a beni manufatti, viaggi, royalty e trasporti. In calo congiunturale i flussi di…
Area Euro: surplus commerciale di 13,7 mld

A novembre 2012 la bilancia commerciale ha registrato un saldo positivo per l’Area Euro e un contemporaneo deficit per l’Ue. Crescono l’export di manufatti e le importazioni dalla Norvegia. In calo i deficit con Cina, Russia e Giappone.
Il deficit UE-Russia ridotto del 7% nel 2012

Nei primi nove mesi dello scorso anno, il disavanzo commerciale dell’UE nei confronti della Russia è sceso a 65 miliardi di euro. La Germania rappresenta da sola un terzo dell’export ed un quinto delle importazioni.
Ue: Imu bocciata, serve più equità

In un rapporto di Bruxelles si legge che "le tasse sulla proprietà non hanno impatto sulla disuguaglianza sociale e si ritiene che aumentino leggermente la povertà in Italia" - Per questo l'Europa ritiene necessarie alcune modifiche in senso progressivo.
Ue, la fiducia torna a crescere

Secondo i dati della Commissione europea, il "sentiment" ha recuperato 1,3 punti nell'Eurozona (fino a quota 87) e 0,3 nell'Ue (88,4) - La ripresa è particolarmente marcata in Italia (+2 punti), Germania (+1), Francia (+0,4), mentre è in calo nel…
Ue: ok a norme Imu alla Chiesa

L'Ue ha ravvisato che le esenzioni in favore degli enti no profit (Chiesa inclusa) non violano delle regole comunitarie - Almunia: "Quando operano come player commerciali, dobbiamo assicurarci che non ottengano vantaggi non dovuti. La nuova normativa italiana sulla tassazione…
Monti: “Non drammatizziamo la reazione dei mercati”

Il premier parla da Oslo, nella conferenza stampa per l'assegnazione del Nobel all'Ue: "Non drammatizziamo le reazioni dei mercati" - "Chiunque vinca le elezioni rispetterà gli impegni presi con l'Europa" - Sulla possibile candidatura: "Non sto considerando la questione in…