Il provvedimento è passato con 303 sì, 163 no e nove astenuti - L'approvazione è arrivata in terza lettura, senza modifiche rispetto al testo votato dal Senato - In particolare è stato confermato il taglio alle misure introdotte sugli insegnanti…
Via libera in commissione al decreto Pa emendato dal governo - Soppresso l'articolo che sbloccava 4mila pensionamenti nella scuola a quota 96, ovvero con le regole in vigore prima della riforma Fornero - Stop anche all'anticipo della pensione da 70…
Secondo lo studio CGIA di Mestre e di Unioncamere veneto, i tagli al diritto annuale dovuto dalle aziende alle Camere di Commercio, inseriti di disegno di legge Pubblica Amministrazione, costeranno 400 milioni di investimenti in meno sul territorio alle voci…
Il ministero dell'Economia ha siglato un'intesa con enti pubblici, ordini professionali, banche e Cdp per chiarire gli impegni assunti da tutte le parti in causa nel pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni - "E' convinzione di tutti che uno sforzo…
DAL FOCUS BNL - Dal 2009 al 2013 il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche italiane ha subito una correzione del 3%, da un deficit dello 0,8% a un surplus del 2,2% ma buona parte di questa correzione è stata operato…
Se non sarà modificato in Parlamento, il decreto sulla Pa cambia anche le sedi delle Authority per ridurre le spese - Di conseguenza quella dei Trasporti dovrà lasciare Torino per trasferirsi a Roma - Analogamente quella delle Comunicazioni chiuderà la…
Il testo del Governo ha le sembianze di un classico decreto omnibus, disomogeneo e incoerente, composto da 82 articoli in 71 pagine ma privo di indici e relazioni tecniche - Molto meglio, secondo il Quirinale, spacchettare le misure in almeno…
Con la riduzione significativa dei distacchi retribuiti e dei permessi retribuiti, Matteo Renzi continua la sua opera di rottamazione delle caste, facendo tornare in servizio attivo nel pubblico impiego un paio di migliaia di sindacalisti - E' un nuovo tentativo…
Secondo il ministro, "se c'è una cosa che il Governo ha fatto è stato dare una spinta decisa, in conformità con quanto chiesto dall'Europa. Ciò ha comportato anche costi fiscali e sul debito, quindi siamo stati due volte disciplinati" -…
I commissari dovrebbero dare l'ok all'invio di una lettera di messa in mora a Roma - La procedura non dovrebbe comunque riguardare i debiti pregressi, ma solo quelli contratti a partire dal primo gennaio 2013, quando entrò in vigore in…
Il Consiglio dei ministri ha approvato con decreti ad effetto immediato le nuove misure anticorruzione con maggiori poteri al commissario Cantone, la riforma della Pa (più mobilità e part time e ricambio generazionale) e interventi di sostegno alla competitività delle…
Il premier Matteo Renzi a passo di carica al ritorno dall'Asia - Tre infatti le importanti riforme calendarizzate nel Consiglio dei ministri di oggi: anticorruzione, competitività e Pubblica amministrazione - Ma il presidente del Consiglio non perde d'occhio le riforme…
Nella bozza della riforma della Pubblica amministrazioneè prevista anche l’istituzione di una nuova imposta regionale di immatricolazione, che dovrebbe entrare in vigore nel corso del 2015: le Regioni perderebbero quindi la parte di gettito relativa ai primi mesi dell’anno, che…
L'Ad Domenico Casalino: "Programmare e aggregare gli acquisti, insieme a maggiori controlli. Sono queste le leve per recuperare spazi di politica industriale. E' il vero banco di prova per i migliori funzionari dello Stato". Il decreto Irpef rivoluziona il sistema…
L'ala più innovativa dell'industria (l'ad Andrea Guerra di Luxottica) e della finanza (l'ad di Tip, Gianni Tamburi) promuovo a pieni voto il premier. "Renzi - sostiene Guerra - è partito bene e il clima in Italia è cambiato anche grazie…
Il premier vuole accelerare sulle riforme e i primi risultati usciranno dal Consiglio dei ministri di venerdì che varerà tre provvedimenti molto attesi: il primo sulla lotta alla corruzione con più poteri a Cantone, il secondo sulla Pa con un…
Nel corso del convegno di About Pharma sui debiti della Pa Banca Ifis Pharma, divisione della banca veneta dedicata al mondo della sanità, ha presentato le modalità di finanziamento per il settore farmaceutico-sanitario.
INDAGINE COMMISSIONE TABACCI SULLE SEMPLIFICAZIONI - La ricetta della bicamerale per ridurre il carico burocratico e favorire la crescita: dalla digitalizzazione al superamento delle "norme manifesto", dalle liberalizzazioni alla creazione di modulistica e procedure standard, passando per la riforma della…
La riforma della Pubblica amministrazione, presentata oggi in Consiglio dei ministri ma che sarà discussa per una quarantina di giorni e varata secondo i piani il prossimo 13 giugno, si svilupperà su 3 assi: "capitale umano, innovazione, tagli alle strutture…
Il Consiglio dei ministri ha messo a punto il decreto in cui è compreso il taglio dell'Irpef per i redditi da 8mila a 26mila euro - Tetto di 240mila euro per gli stipendi dei dirigenti della pubblica amministrazione - Municipalizzate…
Secondo quanto risulta a Il Foglio, il piano del Governo prevede di agire su due fronti: da un lato l’aggregazione delle municipalizzate inefficienti, dall'altra la privatizzazione automatica di quelle con bilanci in rosso per due anni di fila, ad oggi…
Secondo il ministro dell'Istruzione, "un sistema sano non ha bisogno di mandare a casa gli anziani per far entrare i giovani. E' necessaria un'alternanza costante" - La settimana scorsa, invece, la titolare della Pubblica amministrazione aveva annunciato l'intenzione "creare delle…
BOCCONI-EIEF, PROPOSTA DI RIFORMA DIRIGENZA PA - "Superare la selva delle retribuzioni e fissando dei livelli chiari per ogni tipologia d’incarico" - "Inserimento con contratto triennale, poi incarichi di sei anni al massimo: stop ai limiti per i contratti a…
Il ministro della Pa: "Proveremo a fare delle uscite con prepensionamenti per immettere energie giovani, vogliamo ringiovanire" - In arrivo la proposta per il tetto agli stipendi dei dirigenti pubblici, ma non è detto che sarà a 300mila euro: “ci…
Il problema dello sfoltimento delle strutture inutili o doppioni si trascina da mezzo secolo: ora la spending review di Carlo Cottarelli deve affrontare una giungla che contempla ben 173 enti, cui occorre aggiungere i 27 ordini professionali, per i quali…
La politica dei tetti alle retribuzioni è buona per la demagogia spicciola: la cultura del risultato è ciò che davvero manca nella Pa e nelle aziende pubbliche - Sarebbe necessario fissare dei parametri per legare la retribuzione ai target raggiunti…
Il servizio, disponibile da oggi attraverso la piattaforma dell’Hub Documentale Olivetti, consente sia alla P.A. che alle imprese di questa fornitrici di adeguarsi alle normative che impongono l’obbligo di digitalizzazione delle fatture.
La Cdp, ha ribadito oggi Bassanini, avrà un ruolo “sussidiario ed eventuale nel caso in cui ci fossero nel corso del tempo sofferenze tra le amministrazioni pubbliche e le banche e allora la Cdp potrebbe rilevare questi debiti e ristrutturarli…
Ripubblichiamo la sintesi del piano Astrid di Franco Bassanini e Marcello Messori che sta fortemente tornando d'attualità in questi giorni perchè il nuovo ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan lo sta studiando con grande interesse e sembra intenzionato a farlo proprio…
Sono troppe le difficoltà che si incontrano nel rapporto con la Pubblica amministrazione - La burocrazia, secondo il premier Renzi, va semplificata - Gli alti dirigenti e i manager pubblici potranno essere licenziati - L'attività della Pa sarà resa pubblica…
Lo rivela uno studio dell’Osservatorio SDA Bocconi: il pubblico impiego italiano sta dimagrendo (-5,5% dei dipendenti in quattro anni) e costa sempre meno ai cittadini - Il costo pro capite è di 2.717 euro, al di sotto della media europea…
Il nostro Paese avrà cinque settimane per rispondere e dimostrare di non avere violato la normativa europea - Se non sarà in grado di farlo, da Bruxelles sarà inviata una nuova lettera, quella di messa in mora.
La colpa è anche del fatto che in molti casi la pubblica amministrazione non ha riconosciuto ancora i debiti - Per il 2014 prevista altra tranche da 20 miliardi.
A ottobre nuovo record del debito della pubblica amministrazione che tocca i 2.085,321 miliardi di euro - Lo comunica la Banca d'Italia - Il precedente record risale al mese di giugno 2013 con 2.076,371 miliardi.
La spending review programmata dal governo per tagliare 32 miliardi in tre anni toccherà tutti i settori, dalla sanità alle pensioni, dal pubblico impiego alla Rai - Ad annunciarlo è il commissario Carlo Cottarelli, incaricato di rivedere la spesa pubblica…
La prima fase del pagamento dei debiti arretrati delle Pubbliche amministrazioni si avvia al completamento: corrisposti ai creditori 13,8 miliardi sui 18 messi a disposizione agli enti debitori da parte del Tesoro - Pronta la fase due, da 7,2 miliardi.
Secondo il monitoraggio del ministero dell'Economia, al 4 settembre risulta che siano stati messi a disposizione degli enti pubblici debitori 17,9 miliardi (il 90% dei 20 miliardi stanziati).
Il provvedimento approvato ieri dal Cdm stabilisce che il contratto prevalente applicato dalla Pa sia a tempo indeterminato - Contratti a termine solo in situazioni temporanee ed eccezionali – Letta: “Soluzione strutturale al precariato nella Pa” – Tagliate del 20%…
La soluzione per gli statali con contratto a tempo determinato dovrebbe riguardare coloro che negli ultimi cinque anni hanno avuto contratti per almeno tre anni, che si vedranno riservato il 50% dei posti messi a disposizione nei concorsi che si…
Fumata nera annunciata dal sottosegretario Patroni Griffi - Brunetta aveva già profetizzato il rinvio dell'approvazione, prevista per oggi - Sul piatto tagli alle spese, blocco degli acquisti e stabilizzazione dei precari - Secondo i sindacati dei 150mila precari della Pubblica…
Il debito delle amministrazioni pubbliche, sempre sopra i 2000 miliardi da gennaio, arriva a quota 2.075 miliardi - L'aumento è riconducibile al significativo incremento (13,9 miliardi) delle disponibilità liquide del Tesoro che ha più che compensato - Pesano anche gli…
Una ricerca sul funzionamento dei Suap, gli Sportelli Unici delle Attività Produttive che dovrebbero favorire il rapporto tra le imprese e la pubblica amministrazione, agevolando l'attività economica, mette in luce la mancanza di omogeneizzazione di procedure e modulistica tra le…
Lo annuncia il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, nel corso della presentazione dei dati sullo stato dei pagamenti dei debiti della Pa.
Quanto allo sviluppo, bisogna realizzare "tutte quelle misure, e sono parecchie, che mettono le nostre imprese in linea con quelle europee sul piano del credito, del costo dell'energia e della semplificazione della burocrazia. Per prima cosa dobbiamo abbattere il cuneo…
Stando all'Istat, la pressione fiscale nel primo trimestre si sarebbe attestata al 39,2%, in crescita dello 0,6% su base annua - Peggiora l'indebitamento delle pubbliche amministrazioni: il deficit/Pil sale al 7,3%.
La PEC è un sistema di notifica delle cartelle di pagamento attraverso la posta elettronica che realizza una vera sede legale elettronica dell’impresa - Si parte in via sperimentale in Molise, Toscana, Lombardia e Campania - Infocamere mette a disposizione…
La multinazionale cinese leader nelle soluzioni di Information e Communication Technology ha aderito al Forum della Pubblica amministrazione che si tiene dal 28 al 30 maggio al Palazzo dei Congressi dell'Eur - Huawei ha allestito all'esterno un camioncino in movimento,…
Intanto il decreto per il pagamento di 40 miliardi dei debiti della pubblica amministrazione è passato al Senato dopo il via libera di ieri alla Camera.
Il provvedimento da 40 miliardi di euro in due anni passa adesso all'esame del Senato per la seconda lettura e dovrà essere convertito in legge entro il 7 giugno, pena la decadenza.
Il presidente di Aidea e Assifact Alessandro Carretta parla del decreto per i pagamenti della Pubblica amministrazione: "Troppi aspetti discutibili, ci vorrebbe un'Equitalia per le amministrazioni pubbliche" - "La distinzione tra crediti ceduti pro solvendo e pro soluto è inutile…
Secondo i dati diffusi dall'Aran, dopo 31 anni di crescita, la spesa per i dipendenti pubblici è calata dell'1,6% nel 2011 - Attesi ulteriori cali per il 2012 e il 2013 - Il numero di dipendenti pubblici è calato del…
Con questa misura si sbloccano finalmente i pagamenti (40 miliardi) alle imprese creditrici - Nel provvedimento firmato dal Quirinale è prevista anche la nascita di un fondo con una dotazione di 10 miliardi di euro per il 2013 e 16…
Ma la bozza del decreto prevede ancora che il ministero dell'Economia crei un “Fondo per assicurare la liquidità” - Quanto ai vincoli finanziari per gli enti locali (impegni di spesa e prestiti per investimenti), saltano dall'ultima versione, tuttavia sono previste…
"La mia valutazione è che siamo già oltre i 100 miliardi di euro". Così il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, parlando dei debiti della P.a. nei confronti delle imprese e spiegando che "in termini bancari è una cifra rilevantissima per ridare…
La somma supera quanto previsto in precedenza da Bankitalia: è pari a circa 90 miliardi, il 5,8% del Pil.
Secondo il Presidente della Repubblica, "risultano urgenti misure come quelle volte a rendere possibile lo sbocco dei pagamenti dovuti dalle Pubbliche amministrazioni a una vasta platea di aziende".
L'idea dell'economista della Luiss consiste in due proposte: da un lato, fare in modo che i debiti commerciali della Pubblica amministrazione entrino nel debito pubblico (anche se non liquidati); dall'altro, incentivare le banche all'acquisto dei crediti certificati delle imprese con…
Il tema della corruzione è stato al centro di un incontro organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione che si è tenuto oggi a Roma. Tra i relatori, un'economista della Banca Mondiale (Francesca Recanatini), che ha esposto un curioso esperimento…
Assifact denuncia l’aggravarsi dell’effetto domino sul sistema produttivo: le imprese che non incassano non riescono a loro volta a pagare i propri fornitori, propagando la crisi - La durata effettiva media dei crediti commerciali è di 180 giorni per la…
Il MiSE ha riassunto i nuovi strumenti attraverso cui le imprese possono accedere al credito e assorbire lo scaduto della P.A., rafforzando il sostegno alle PMI. Ma sull’export si deve fare di più.
SACE Fct ha finalizzato un accordo che prevede lo stanziamento di un plafond di 75 milioni di euro da parte di Cariparma Crédit Agricole per le imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione
Secondo Atradius, la performance dell’export italiano segue la perdita di competitività del paese, misurata dal tasso di cambio effettivo reale e aggravata dall’inefficace supporto finanziario di istituti di credito e PA.
Prosegue il percorso di accordi con le associazioni degli imprenditori territoriali intrapreso da SACE Fct per promuovere la propria attività di smobilizzo dei crediti della Pubblica Amministrazione; firmato oggi l'accordo con Confindustria Arezzo
Molti enti pubblici sono palesemente inutili ma le nomine e le poltrone non mancano mai - 15 nomine a luglio-agosto, 8 a settembre, 19 tra ottobre e novembre - Parchi e autorità portuali fanno il pieno - Gli strani casi…
Nell'ambito della serie di accordi che SACE Fct sta sottoscrivendo con diverse associazioni di categoria locali, oggi è stata siglata una collaborazione fra la società di smobilizzo crediti del Gruppo SACE e ANCE Marche
Entra in vigore il decreto legislativo che attua la delega conferita al Governo con la legge del 2011 sullo Statuto delle imprese - La direttiva Ue riguarda i tempi di pagamento per tutte le transazioni commerciali, fissandoli a 30 giorni,…
I precari sono 130mila nella scuola, 115mila nella sanità ed enti locali e 15mila nelle amministrazioni centrali - Il ministro della Funzione pubblica Patroni Griffi: "Impensabile stabilizzazione di massa" - "problema accumulato negli anni, non risolvibile in pochi mesi".
L'accord permetterà alle imprese associate ad ANCE di accedere a condizioni favorevoli ai servizi offerti dalla società di factoring del gruppo SACE, SACE Fct
A comunicare l'entità degli esuberi nel personale impiegato è il ministero della Funzione pubblica, nel corso di un incontro coi sindacati - Il taglio delle 4.028 unità comporterebbe un risparmio di 342 milioni di euro - 487 le eccedenze nel…
L'aumento di 19,5 miliardi nel mese di settembre ha portato il debito delle pubbliche amministrazioni a un nuovo record storico - Lo rileva Banca d'Italia nel suo bollettino statistico - Nei primi nove mesi dell'anno il debito è cresciuto di…
Via libera al decreto legge per il taglio delle Province - Dal primo gennaio 2013 le giunte provinciali saranno soppresse - Nasceranno 10 Città metropolitane - Il nuovo sistema partirà dal 2014 e a novembre del 2013 si terranno le…
Sono state soppresse 11 istituzioni: Inran, Odi, l'Arcus spa, la Fondazione centro sperimentale di cinematografia, l'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, Ente nazionale per il microcredito, Associazione “Luigi Einaudi”, fondazione Valore Italia, agenzia per le infrastrutture stradali e…
La nuova cartina delle Province italiane è quasi pronta e verrà esaminata a novembre dal Consiglio dei ministri - Nelle regioni a Statuto ordinario il loro numero calerà di 36 unità, da 86 a 50 - Tagliate Benevento, Rovigo, Terni…
L'accordo di Genova rappresenta una nuova tappa nel percoso che SACE e le conferderazioni degli industriali hanno intrapreso per supportare le imprese fornitrici della pubblica amministrazione
SACE Fct prosegue nell'impegno per le imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione con la firma di un accordo con Confindustria Rimini ed Ance Rimini che permetterà alle imprese associate di accedere più facilmente ai servizi di factoring
Lo sciopero generale indetto per oggi dai sindacati uniti, Cgil e Uil in testa, vede l'assenza della Cisl di Raffaele Bonanni: "Finchè c'è un tavolo di confronto aperto al ministero noi preferiamo trattare" - Incrociano le braccia i lavoratori statali,…
CariChieti e SACE Fct hanno firmato un accordo che consentirà alle imprese clienti dell’istituto bancario abruzzese di smobilizzare i crediti vantati nei confronti di enti della PA con un plafond di € 60 milioni.
Il Dipartimento della Funzione pubblica: "Nei primi quattro mesi del 2012 i certificati anagrafici richiesti dai Comuni si sono ridotti del 53,65%, quelli di stato civile del 37%" - Il ministro Patroni Griffi: "Una nuova ondata di semplificazioni arriverà subito…
Secondo il monitoraggio realizzato dal dipartimento della Funzione pubblica attraverso il Formez, tra il 2009 e il 2011 la spesa per i macchinoni di Stato è calata del 16%, ma il 44% delle amministrazioni è ancora in ritardo con il…
Nel Paese australe i dipendenti pubblici sono equiparati a quelli privati, e possono perciò essere facilmente licenziati - E' quanto sta mettendo in pratica il governo da 4 anni, in cui ha tagliato il 4,5% della forza lavoro pubblica, e…
La spending review solleva proteste rituali delle categorie colpite ma in realtà è una grande opportunità per riformare la Pa e spendere meno per spendere meglio - Per i dipendenti pubblici c'è un problema di esuberi che si può però…
E' curioso sfogliare l'elenco degli enti soppressi o trasformati - Tra gli altri: l'Istituto per la fauna selvatica, l'Ente italiano montagna, il Comitato per il collegamento tra il governo e la Fao e il Banco nazionale di prova delle armi…
TUTTI I PUNTI DEL DECRETO SUI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA - Monti: lo Stato risparmierà 4 miliardi e mezzo in quello che rimane del 2012, 10 miliardi e mezzo l'anno prossimo e altri 11 miliardi nel 2014 - Si salvano…
Il premier Mario Monti incontra enti locali e sindacati - Il prossimo decreto "non è una manovra" - Intervento sarà in 3 fasi" - Per evitare l'aumento dell'Iva i 4,2 miliardi previsti non sono più sufficienti: serve"molto di più" -…
Vittorio Grilli, viceministro dell'Economia, in un audizione alla Camera, parla di una spending review di medio periodo: "Non ci possiamo permettere i costi di 6-7 reti nazionali" - "Nessun confitto tra Agenzia delle Entrate e Agenzia del Territorio" - "Entrate…
Oggi vertice di governo, domani incontri con sindacati e parti sociali - In arrivo una forbiciata da 1-2 miliardi sulla sanità - Colpo di scure sui dipendenti pubblici: verso l'esubero circa 10 mila lavoratori nel 2012 e altri 80-90 mila…
Il progetto Stork 2.0 dell'Unione europea ha permesso lo sviluppo di un'infrastruttura online in grado di garantire l'identificazione elettronica e certificata - L'ultimo upgrade del progetto ha l’ambizioso obiettivo di favorire in particolare le operazioni orientate al business - Il…
Le imprese vantano nei confronti della Pubblica amministrazione crediti di fornitura per circa 90 miliardi di euro - I ritardi dei pagamenti sono in media di 90 giorni: il tempo medio per l’incasso si è allungato così sino a 180…
DIARIO DEL TERREMOTO - La pubblica amministrazione paghi il suo debito verso le aziende del biomedicale coinvolte nel terremoto, la ricostruzione potrebbe cominciare da lì: è il suggerimento di Giuseppe Degrandi, membro del consiglio direttivo di Assogenerici, l’associazione nazionale delle…
Nuovo accordo della società di factoring del gruppo SACE volto a promuovere i propri prodotti ed aiutare le imprese, soprattutto medio-piccole, in difficoltà per i ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione
Due dei quattro decreti presentati dal Governo sono relativi alla semplificazione ed allo snellimento delle procedure di certificazione dei crediti vantati nei confronti della P.A., l'effetto sarà quello di velocizzare e favorire l'accesso alla liquidità da parte delle imprese creditrici
La notizia che l'azienda si è aggiudicata in maniera definitiva la gara per la fornitura in acquisto di computer alle pubbliche amministrazioni ha fatto volare il titolo a Piazza Affari: +28%.
Nella sua prima relazione all'Assemblea degli industriali, il neo presidente Giorgio Squinzi parla di quattro priorità: la riforma della Pubblica amministrazione, i "pagamenti dei debiti della P.A.", i "tagli alla spesa pubblica" e il "credito alle imprese" - La riforma…
La stagione del rigore non è finita, ma il Governo ha presentato 4 decreti per velocizzare la riscossione dei crediti delle imprese verso la P.A.. Entro l’anno dovrebbero essere smaltiti crediti per 20-30 miliardi: una bella iniezione di liquidità per…
Il premier ha dichiarato che entro la fine del 2012 la Pubblica amministrazione smaltirà tra i 20 e i 30 miliardi di debiti - Per le Pa commissariate saranno introdotte regole diverse - Si potranno compensare anche i debiti contributivi…
Appuntamento alle 13 a Palazzo Altieri (Roma) - Due i nuovi accordi: uno per favorire il finanziamento di progetti di investimento e uno per agevolare lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione
Un sistema di riconoscimento dei parametri grafometrici quali velocità, pressione, ritmo, accelerazione e movimento. E' l'ultimo ritrovato di Aruba PEC in materia di firma elettronica avanzata ed è stato presentato al Forum della Pubblica Amministrazione in corso a Roma
"La Pubblica Amministrazione va rispettata, e rivolgo un ringraziamento a tutti i suoi dipendenti, ma capisco l'insofferenza dei cittadini": così il premier Mario Monti nel suo intervento in apertura del Forum della Pubblica Amministrazione, alla Nuova fiera di Roma, riferendosi…
Il ministro al Messaggero: la spesa corrente scenderà da 352 a 342 miliardi entro quest'anno, per poi arrivare a 339 miliardi nel 2013 - Cancellieri al Corriere: "Voglio ridurre del 10% i dipendenti civili del Viminale grazie ad uno scivolo,…
Enrico Giovannini ha annunciato ieri le sue dimissioni dalla presidenza della Commissione sulle retribuzioni di parlamentari e amministratori pubblici, meglio nota come commissione anticasta - Non è stato possibile raccogliere tutti i dati necessari - "La politica si dovrebbe assumere…