Cdp anticiperà agli enti della Pa che ne faranno richiesta i soldi per pagare le imprese creditrici - Previsto obbligo di versare quanto dovuto entro 15 giorni dal recepimento delle somme.
L'accordo prevede di accelerare la trasformazione digitale della Pa tramite la diffusione di conoscenze informatiche nel pubblico impiego.
I cittadini che possiedono la carta d'identità elettronica potranno usarla per accedere ai servizi INPS -Ecco come richiederla
La società del gruppo Tim si è aggiudicata il primo lotto della 31esima edizione della gara Consip
Sul sito della Funzione pubblica è stato pubblicato il provvedimento con le firme dei ministri della Pa e dell'Economia - Ecco le nuove opportunità di lavoro in arrivo
Ad agosto oltre 10mila dipendenti della Pa andranno in pensione con Quota 100. Il mese dopo usciranno dalla scuola 17mila insegnanti - Sanità in bilico
Alla gara riguardante i sistemi di "System Management" dei Centri Elaborazione Dati della PIA hanno partecipato 28 operatori. 4 i "vincitori"
Il ministero della Pa ha già trasmesso al Garante della Privacy il regolamento che modifica lo strumento di verifica delle presenze degli statali sul posto di lavoro
Secondo un'indagine di Forum PA, da qui a 3-4 anni ci saranno da rinnovare mezzo milione di posti nella Pa: "Grande opportunità, ma servono formazione e ricerca di talenti" - I problemi per i settori sottorganico come sanità e scuola…
Una dotazione complessiva pari a 780 milioni di fondi europei da impiegare per rafforzare la capacità istituzionale della PA.
Da marzo Bancomat Pay, servizio a disposizione dei titolari di carte PagoBancomat, è entrato a far parte di PagoPA, il sistema unico di gestione dei pagamenti elettronici per la Pubblica Amministrazione
La società del gruppo Tim si è aggiudicata due dei cinque lotti della gara Consip per la fornitura alla Pubblica Amministrazione di sistemi di stampa multifunzione.
Parte oggi, martedì 15 gennaio, la piattaforma per l’anticipazione dei pagamenti della Pubblica amministrazione maturati al 31 dicembre 2018.
Contro il taglio voluto dal Governo alzano la voce magistrati, diplomatici, avvocati, dirigenti della Pa: "Campagna denigratoria assurda, abbiamo versato contributi altissimi. Il provvedimento non applica equità ed è incostituzionale" - Ecco la fasce di reddito alle quali verrà decurtato…
Secondo l'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, più della metà delle grandi imprese italiane ma solo l’8% della Pubblica amministrazione ha iniziative concrete di lavoro agile, che ormai coinvolge quasi mezzo milione di lavoratori in tutto il Paese.
Dal 1° gennaio 2019 diventa obbligatoria la fatturazione elettronica anche per le operazioni che intercorrono tra i privati, inclusi i distributori di carburanti. Le associazioni di categoria sollevano criticità, richiedono proroghe e rinvio delle sanzioni per i ritardi dei piccoli…
Nel disegno di legge "concretezza" approvato giovedì dal Consiglio dei Ministri non ci sono solo le impronte digitali - Ecco come funzionerà lo sblocco del turnover, quali sono le regole per la stabilizzazione dei precari, cosa farà il "nucleo concretezza…
Il fondo controllerà così la società che gestisce crediti per oltre 16 miliardi verso la Pubblica Amministrazione: tra i suoi clienti rientrano banche, investitori istituzionali, utilities e multinazionali, ma anche Pmi. Oddone resta Ad, Nicastro presidente
Applicazioni per l'Agrifood, la casa intelligente, le nuove Smart Cities e l'industria 4.0: Vodafone ha presentato a Roma i nuovi servizi per l'innovazione rivolti alle imprese e alla pubblica amministrazione. Una rivoluzione che rende il business più redditizio ma anche…
Il Paese è ingessato e il cambiamento della Pubblica amministrazione non si improvvisa ma richiede un'azione mirata e continua, lontana dai riflettori, che potrà dare risultati nel tempo per i quali le nuove generazioni saranno grati
Va avanti il progetto voluto dal Ministero per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno in collaborazione con Invitalia e Sogei: un’occasione per fare il punto sull'utilizzo degli Open Data negli investimenti pubblici in Italia.
Si tratta di terreni derivanti dallo scioglimento di associazioni agrarie, dall'estinzione degli usi civici, da permute o donazioni. Su tali beni è imposto il vincolo paesaggistico
Ecco le novità previste dalla Legge di Bilancio per i dipendenti pubblici - Cambiamenti importanti anche nel comparto scuola, con l’impegno relativo agli scatti di anzianita` dei docenti universitari e quello armonizzare le retribuzioni dei dirigenti scolastici con le altre…
il debito delle Amministrazioni centrali è sceso diminuito di 21,1 miliardi; mentre sia il debito delle amministrazioni locali sia quello degli Enti di previdenza sono diminuiti di 0,1 miliardi.
Prevedono 5.590 assunzioni nell'immediato, cui si aggiungeranno 2.313 ingressi attraverso i nuovi concorsi, che si svolgeranno secondo le nuove norme previste dalla riforma della Pa - Oltre 5mila riguarderanno le forze dell'ordine - Tutti i dettagli.
Confermata la stima di marzo. Nel 2016 il Pil italiano è cresciuto dello 0,9%, rivisto al rialzo il Pil 2015 (+1%) - Rapporto debito Pil al 132% (-0,6%) - Peggiora l'indebitamento medio delle PA, pari nel 2016 a -2,5%.
Il rapporto "Governance at a Glance" dell'Ocse non lascia scampo alla pubblica amministrazione italiana. Grande sfiducia dei cittadini nel Governo in primis, a seguire nei servizi sanitari, scolastici e giudiziari. L'Italia è il Paese membro con i dipendenti più anziani…
Gli interventi di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare, in dieci anni, 3,5 miliardi di importazioni di petrolio e gas. Ma ci sono ancora criticità da superare. E l'Enea, insieme al Gse, fa nascere la Task Forse per aiutare la…
Il ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia ha finalmente annunciato la firma del decreto che sblocca i soldi necessari per il tanto atteso rinnovo dei contratti del pubblico impiego, per le assunzioni e per il riordino della Pubblica amministrazione.
Si contano 1.315 nuove assunzioni sbloccate, di cui solo 12 per dirigenti - Spiccano le infornate per il ministero dei Beni culturali (301), l'Inps (259) e il ministero della Giustizia (130) - Altri 788 posti saranno messi a bando
Il Testo Unico sulle partecipate resta pienamente valido ed efficace nonostante la Corte costituzionale abbia dichiarato illegittime alcune disposizioni della legge n.124 del 2015, meglio nota come “legge Madia”. È quanto emerso al Convegno promosso da Assonime e LUISS su…
Potranno essere rinnovati di un altro anno i contratti dei 40mila precari della Pubblica amministrazione - Prorogata dal 31 dicembre 2016 al 30 giugno 2017 la scadenza entro cui è obbligatorio installare sui caloriferi le “valvole termostatiche” - Il Cdm…
Il target previsto dalla direttiva europea è quello di efficientare il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio - L'obiettivo è quello di abbattere emissioni e consumi, ma per un risparmio più considerevole sul lungo periodo servirebbero ben altre…
Possibili nuove assunzioni nella Giustizia e al ministero dei Beni culturali, oltre che nei centri per l'impiego e nei servizi ispettivi che fanno capo a Inps, Inail e ministero del Lavoro.
Oltre ai 300 milioni già stanziati (e non utilizzati) per quest'anno, nella nuova manovra dovrebbero approdare altri 600 milioni per il 2017 e il 2018 - Rimane però da superare la contrapposizione Governo-sindacati sui vincoli imposti dalla legge Brunetta alla…
I dirigenti delle agenzie fiscali guadagnano 10 volte più di chi lavora nella scuola - Tra i dipendenti semplici, quelli delle autorità intascano più del doppio degli impiegati di Regioni, Comuni e ministeri - Intanto, c'è da affrontare il rinnovo…
Secondo il segretario generale della Uilpa Nicola Turco per il rinnovo triennale dei contratti nel pubblico impiego sono necessari sette miliardi - "Le risorse ci sono: basta agire su bonus, consulenze esterne, reinternalizzazione dei servizi e sistema di appalti".
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale prevede che siano accettati anche i pagamenti via sms con credito telefonico - Introdotto il concetto di neutralità dei sistemi di pagamento: ammesse tutte le carte.
Secondo uno studio di Via Nazionale, l'inefficienza della selezione è legata principalmente all'eccesso di nozionismo delle prove e alle lunghe liste dei cosiddetti "idonei non vincitori" - In media si studia 5 mesi per passare un concorso pubblico e quasi…
Un confronto tecnico tra il Governo e i sindacati che porterà al rinnovo del contratto pubblico, bloccato da 7 anni - Previsto un turn over selettivo per impiegare solo il personale utile, mentre la contrattazione di secondo livello potrebbe subire…
Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica - Provvedimento rinviato alle Camere: ancora 10 giorni per la conversione in legge - Ai dirigenti premi indipendentemente dai risultati delle…
Entrano in vigore le nuove regole sui procedimenti disciplinari per i dipendenti pubblici colti sul fatto stabiliti dal decreto attuativo della riforma Madia - Licenziamento in 30 giorni per i furbetti del cartellino.
Il versamento dei contributi volontari rappresenta il primo di una serie di servizi online di Inps che progressivamente saranno integrati al sistema dei pagamenti elettronici per la pubblica amministrazione
Il Consiglio dei Ministri di oggi pomeriggio approverà il decreto sui "furbetti del cartellino" - 48 ore per la sospensione, 15 giorni per la difesa, 30 per il licenziamento - Previste anche sanzioni pecuniarie per i danni all'immagine dello Stato…
Sui licenziamenti degli statali non si applicano né la legge Fornero, né il Jobs Act - Lo sentenzia la Cassazione che conferma quanto più volte affermato dal Governo - La differenza rispetto ai dipendenti privati risiede nella diversa natura del…
Secondo l'Osservatorio del Politecnico di Milano, presentato oggi, nel 2015 circa la metà degli enti della PA ha sviluppato progetti di eGovernment, migliorando la capacità di raggiungere i propri obiettivi - Pesano, sui ritardi nella digitalizzazione, le resistenze al cambiamento…
Addio file: il sistema pubblico di identità digitale permetterà ai cittadini l'accesso online a molti dei servizi delle pubbliche amministrazioni - Tim, Poste Italiane e InfoCert sono i tre Identity Provider accreditati - Da fine marzo saranno 300 i servizi…
INTERVISTA AD ANGELO RUGHETTI, sottosegretario Pd al ministero della semplificazione e della Pubblica amministrazione - "Si costituirà un albo unico centrale dei dirigenti dello Stato che saranno valutati per caratteristiche professionali e merito. Il bacino ottimale dei servizi pubblici locali…
Non basta cogliere il dipendente pubblico in flagranza di reato per far scattare automaticamente il licenziamento: l'articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, recentemente riscritto dal Jobs Act, lo impedisce in diverse circostanze - Occorre semplificare le modalità di reperimento delle…
La Posta elettronica certificata sostituisce l'invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma il freno principale al suo utilizzo è costituito dalla difficoltà con la quale si riesce a reperire l'indirizzo giusto del destinatario. Esistono però due siti istituzionali…
Per razionalizzare e ridurre le società pubbliche partecipate uno dei decreti del Governo di attuazione della riforma della Pa prevede finalmente sanzioni a chi ostacola il cambiamento ma si dimentica di chiarire chi dovrà pagare e quanto - Il provvedimento…
Sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri arriva il decreto attuativo per allontanare in tempi brevi gli statali assenteisti in caso di prove schiaccianti - Altri provvedimenti riguardano la stretta sulle partecipate e l'assorbimento della Forestale nei Carabinieri.
Secondo i dati elaborati dallo Svimez l'amministrazione regionale più efficiente è quella della Toscana, mentre considerando le provincie la migliore risulta quella del capoluogo Firenze, davanti a Livorno e Siena - Fanalino di coda la Calabria, mentre Roma batte Milano.
Riduzione delle numero delle partecipate, amministratore unico, fusione in distretti delle spa locali, assorbimento dei Forestali nell'Arma dei Carabinieri, Pin Unico per i cittadini. Sono solo alcune delle misure previste dagli 11 decreti attuativi della riforma della Pubblica Amministrazione che…
Se le nuove norme del Jobs Act, e in particolare l'abolizione dell'articolo 18, fossero estese alla pubblica amministrazione, secondo uno studio della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro ammonterebbero a un miliardo.
Nel pacchetto di decreti attuativi della riforma della Pubblica amministrazione che il Consiglio dei ministri approverà il prossimo 15 gennaio rientra quello sullo Spid, il nuovo sistema di login che permetterà a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità…
Il riordino e la riduzione delle società partecipate volute dal Governo sono sacrosante ma la scelta generalizzata dell'amministratore unico solleva molti dubbi: in alcuni casi è saggia ma in altri può favorire una maggiore politicizzazione - Bisogna scegliere caso per…
Sono in arrivo i dieci decreti attuativi della riforma della pubblica amministrazione, tra cui quello che prevede un giro di vite sulle aziende partecipate, nazionali e soprattutto locali, escluse le società quotate in borsa. Tagli in arrivo sugli stipendi dei…
INTERVISTA A GIANNI ARMANI, presidente e ad di Anas - "Stiamo collaborando pienamente con la magistratura per far venire fuori, se esistono, tutti gli episodi di malcostume ma Anas deve voltare pagina e diventare una vera azienda, uscendo dallo stretto…
Il taglio del 50% della spesa informatica della pubblica amministrazione scatena la reazione del presidente di Confindustria Digitale Elio Catania: "Non sembra lo stesso Governo che ha promosso la Crescita Digitale e la Banda Ultralarga" - "Tagliare la spesa digitale…
Includerà il certificato di proprietà e la carta di circolazione e costerà 29 euro - Intanto, Delrio accelera sul decreto che smantellerà il pubblico registro automobilistico (Pra), destinato dal primo gennaio 2016 a essere gestito dal ministero tramite la nuova…
Chiuderanno subito le aziende con più consiglieri che dipendenti, come prevede la bozza del testo unico di riordino che presto arriverà in Consiglio dei ministri in attuazione della riforma Madia.
La piattaforma del sistema camerale è uno strumento gratuito a disposizione delle piccole imprese per fare fronte all’obbligo di emettere fatture in formato elettronico per tutti i fornitori della pubblica amministrazione.
L'assurdo divieto ai pensionati di far parte dei cda delle società pubbliche mette a nudo tutti i limiti della recente riforma della Pubblica amministrazione: non si favorisce il ricambio generazionale privando il settore pubblico di un patrimonio di conoscenze e…
Dai licenziamenti facili alla stretta su dirigenti e assenteisti, dalla sforbiciata su partecipate, camere di commercio e prefetture alle novità sui concorsi pubblici, passando per le bollette pagabili con un sms, il nuovo numero unico per le emergenze e l'addio…
Sono stati 145 i voti favorevoli, 97 i contrari - La palla passa al Governo per i decreti attuativi - Confermata la stretta sui dirigenti pubblici e il taglio di Prefetture e Camere di Commercio - Il Corpo Forestale confluirà…
A sorpresa la riforma della Pa, approvata dalla Camera e ora all'esame del Senato, cancella il voto di laurea per la partecipazione ai concorsi pubblici, ma si tratta di un abbaglio che rischia di dar luogo a concorsi monstre e…
La riforma della Pubblica Amministrazione approvata in un'aula di Montecitorio mezza vuota: via libera con 253 voti favorevoli e 93 contrari - Addio al Corpo Forestale, stretta per i dirigenti pubblici - Ecco i principali punti della riforma
Tra gli emendamenti approvati quello dell'istituzione di un numero unico, il 112, per tutte le emergenze, e il riordino di tutte le forze di polizia, che passerebbero da cinque a quattro con l'assorbimento del Corpo Forestale - Soddisfatto il ministro…
La recessione è finita ma per consolidare la ripresa è fondamentale andare avanti con le riforme, soprattutto con quella della Pubblica amministrazione, che però procede a rilento e che invece è essenziale anche per il decollo del Jobs Act -…
Con la decisione sul Pubblico impiego la Consulta ha inventato un obbligo a contrattare che non esiste in una libera società di mercato, con il rischio di consolidare i privilegi - In ogni caso, non è affatto detto che lo…
Una ricerca dell'Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico di Milano sottolinea come l'80% degli uffici pubblici italiani abbia ricevuto almeno una fattura elettronica - Indietro i fornitori privati: solo il 15% ha emesso fatture elettroniche
Una proposta di legge presentata al convegno dell'Istituto Bruno Leoni da un gruppo di studio presieduto da Carmine Lamanda per riformare la Pa accrescendo produttività ed efficienza e rivedere tutta la spesa pubblica riducendo quella di parte corrente - La…
L'onere di 35 miliardi sui conti pubblici è tutto da dimostrare. Il blocco dei contratti non viola norme costituzionali, difficile che il 23 giugno Consulta possa obbligare lo Stato al rinnovo. I giudici potrebbero magari chiedere il pagamento di un'indennità…
Tra il 2008 e l'inizio di quest'anno, il pubblico impiego ha perso solo 3 punti d'inflazione e sta recuperando l'1% con la contrattazione integrativa e il bonus di 80 euro. La Costituzione non obbliga lo Stato a rinnovare i contratti…
Lo scrive l'Avvocatura dello Stato nella memoria alla Corte Costituzionale in vista dell'udienza sulla legittimità del blocco della contrattazione nel pubblico impiego.
Nel 2014 l'aumento è stato dello 0,75% rispetto all’anno precedente - Il maggior numero di pensioni è a carico della Cassa Trattamenti Pensionistici dipendenti Statali (CTPS): seguono la Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), la Cassa Pensioni Sanitari (CPS), la…
Primo ok per il Ddl Madia che passa all'esame dell'aula del Senato con 144 voti favorevoli - Le opposizioni sono uscite dall'aula al momento del voto - Sì anche all'assorbimento del Corpo Forestale in una un'altra forza di polizia
Secondo l'istituto di statistica, l'indice dei prezzi al consumo a marzo risulta ancora in flessione rispetto al marzo 2014 ma i prezzi risalgono dello 0,1% a marzo rispetto a febbraio 2015 - Aumenta il debito delle Pa: nuovo record a…
Da oggi l'obbligo di fatturazione elettronica viene esteso ai fornitori di tutte le amministrazioni pubbliche - I rappresentanti legali delle imprese dovranno munirsi della firma digitale e di un software, oppure potranno usare una delle piattaforme gratuite online, come quelle…
Dal 31 marzo tutte le fatture dei fornitori privati alla Pubblica amministrazione dovranno essere elettroniche - Il servizio messo a punto da Consip per le Pmi è disponibile sul Mepa, non costa nulla e consente di generare, trasmettere e conservare…
L'attesa riforma della Pubblica amministrazione, che è la madre di tutte le riforme, non può riguardare solo la dirigenza pubblica ma deve aggredire le procedure con una semplificazione che comporti una rilevante riduzione dei poteri finora ben distribuiti e ben…
A fine mese l'obbligo della nuova fatturazione digitale si allarga all'intero perimetro della Pubblica amministrazione: non solo ministeri e scuole ma anche Regioni, enti locali ed enti centrali - Pronte le piattaforme gratuite e i software personali da acquistare.
Il ministro Madia ha firmato una circolare che conferma e regola l'uscita obbligatoria (con poche eccezioni) per chi ha raggiunto l'età della pensione.
Il nuovo divieto, contenuto in una circolare del ministro Madia, riguarda i pensionati sia pubblici sia privati e interessa anche gli incarichi conferiti dai ministri, ma ha efficacia dal 25 giugno 2014 - Si salvano alcuni ruoli.
Cala del 5% a dicembre l'assenteismo nel pubblico impiego - Ci si ammala di meno al Nordest - Negli uffici del ministero dell'Ambiente assenteismo vicino allo zero.
Dopo il clamoroso caso di assentesimo dei vigili di Roma nella notte di San Silvestro è indispensabile trovare rapidamente una soluzione per sanzionare e far lavorare gli statali fannulloni: basta armonizzare le tutele tra settore pubblico e privato applicando le…
Secondo i numeri pubblicati dalla Ragioneria di Stato, tra il 2007 e il 2013 il numero dei dipendenti della Pubblica amministrazione è diminuito del 5,7% - In calo anche il potere d'acquisto del personale pubblico - Ma per tutto il…
Il decreto per l'Ilva e i primi decreti attuativi del Jobs Act (quello sulle tutele crescenti per i contratti a tempo indeterminato e quello sugli ammortizzatori) saranno il piatto forte del Consiglio dei ministri di oggi - Ma in programma…
E il Tesoro puntualizza che "il debito certo, scaduto ed esigibile delle Amministrazioni pubbliche rappresenta 'poco più della metà' delle stime del debito complessivo".
Ma la richiesta di liquidare anche i debiti in conto capitale causerebbe un aumento del debito pubblico e dell'indebitamento netto, rischiando di portare il deficit-Pil oltre il tetto del 3%.
La società quotata in Borsa si è aggiudicata tutti i 10 lotti geografici della gara annuale per la fornitura di energia elettrica alla Pa di tutte le regioni italiane indetta da Consip - La convenzione durerà 12 mesi più altri…
PARLA NICOLA ROSSI, economista e già senatore del Pd - "Non è aumentando la spesa pubblica che l'Italia può rilanciare la domanda interna e la crescita: se facessimo così, i mercati non ci seguirebbero - Più flessibilità se si cede…
Secondo quanto riporta il Messaggero, il governo starebbe preparando la chiusura anticipata dei portoni dei ministeri: tutti a casa due ore prima dell’orario - fissato oggi per le 20 - e dunque l’attività lavorativa sarà concentrata interamente entro le 18,…
Il premier difende il suo operato dopo le polemiche: "Tutti i soggetti sono stati messi in condizione di essere pagati, ma l'inefficienza di molti enti locali rallenta le procedure - "Rimangono fuori dal computo solo la parte di debiti della…
La manifestazione nazionale indetta da Cgil, Cisl e Uil per protestare contro la riforma della pubblica amministrazione e le politiche del lavoro del governo, oltre alla proroga del blocco dei contratti per il 2015: "Il sistema è al collasso, i…
Bassi salari, bassa produttività, bassi consumi: nei Paesi europei in crisi come l'Italia sembra di essere tornati ai tempi cupi della pianificazione sovietica - E' ora perciò che sindacati, imprese e Stato cambino completamente strategia e creino le condizioni per…
"In questo momento di crisi - ha spiegato Madia - le risorse per sbloccare i contratti non ci sono". Madia ha aggiunto che in questo momento, prima di tutto, il Governo guarda "a chi ha più bisogno e, quindi, confermiamo…
Entro il 31 agosto "tutte le associazioni sindacali rappresentative dovranno comunicare alle amministrazioni la revoca dei distacchi sindacali non più spettanti". Lo si legge sul sito del ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, cui Marianna Madia fa capo.
Il contratto di lavoro potrà essere risolto a 62 anni, dopo il raggiungimento limiti di anzianità contributiva; confermata abrogazione trattenimento in servizio, mentre chi raggiunge il requisito mimimo per la vecchiaia dopo i 65 anni può continuare fino a raggiungere…