Secondo il numero uno del Tesoro il decreto arriverà domani - Atteso anche il via libera al rinvio dei termini per il pagamento dei premi Inail in autoliquidazione per l'anno in corso (dal 16 febbraio al 16 maggio).
Secondo il viceministro, "per continuare a creare valore, il Governo esclude l'ipotesi di vendere solo un pezzo di Poste" - L’orientamento generale è "di mantenere sia il controllo sia la maggioranza del capitale in mano allo Stato", ma "una quota…
Si aprono ufficialmente i lavori per la dismissione di una quota del capitale di Poste Italiane spa destinata al mercato e in parte anche agli oltre 144 mila dipendenti del gruppo sul modello tedesco - Il Tesoro, che oggi controlla…
Il gruppo cinese State Grid of China è interessato a quote delle reti del gas (Snam) ed elettrica (Terna) che dovrebbero essere cedute con il piano di privatizzazioni del governo - A un mese e mezzo dall'annuncio del premier Enrico…
L'Investment Formu italo-sloveno ha avuto al centro della discussione i temi del rafforzamento della collaborazione commerciale fra i due Paesi e le opportunità offerte dal piano di privatizzazione sloveno per molte imprese italiane
Il Commissario Ue ricorda che “l'Italia deve rispettare un certo ritmo di riduzione del debito e non lo sta facendo. Lo sforzo strutturale avrebbe dovuto essere pari a mezzo punto e del Pil, invece è solo dello 0,1%”: perciò il…
Il ministro del Tesoro presenterà oggi all'Eurogruppo "le privatizzazioni, la spending reveiw, il progetto per le quote della Banca d'Italia e altre cose che secondo noi rispondono ai rilievi dell’Ue".
Il commissario europeo agli affari economici, Olli Rehn, sottolinea però che le privatizzazioni sono interventi una tantum, perciò “rimane la necessità di misure strutturali, in base al nostro parere pubblicato la scorsa settimana, che resta valido”.
Il vicepresidente di Confindustria commenta duramente il piano di privatizzazioni del Governo: "E' mosso più dalla necessità che da una scelta politica, manca totalmente una strategia" - Sulla possibilità che si aumentino gli acconti fiscali alle imprese per coprire l'Imu:…
Nel giorno del via libera alla Yellen (con maggioranza risicata) da parte del Banking Committee, a Wall Street l’indice Dow Jones ha chiuso per la prima volta nella storia sopra quota 16mila - Il Tesoro cancella le aste Btp del…
Il presidente della Cassa depositi e prestiti Franco Bassanini sul piano di privatizzazioni che sarà presentato a breve dal Governo: "Il piano di razionalizzazione delle sue partecipazioni comporterà anche delle cessioni" - "Novità entro poche ore sull'argomento".
L'imminente annuncio del piano del Governo per un nuovo round di privatizzazioni mette in fermento Eni, Snam e Terna - Ma Milano stamani è negativa (dopo il rally di ieri) - Per le banche gli stress test fanno meno paura…
Oggi pomeriggio si riunisce il Comitato interministeriale per la spending review, che dovrà approvare il piano di Cottarelli e passarlo alle Camere - La commissione Bilancio al Senato inizia a votare gli emendamenti alla legge di Stabilità - Atteso entro…
Il Premier al summit sull’Italia organizzato dal Financial Times: “Il bilancio, più il piano di privatizzazioni, saranno in grado di ridurre debito dal prossimo anno: sarà la prima volta da 5 anni” – “Questa settimana presenteremo il piano di privatizzazioni”…
L'amministratore delegato: "Abbiamo già il 69% di investitori privati, un milione e trecentomila azionisti: se ne arrivano altri, non è un problema” - Quanto ai conti del gruppo, il manager ha rivelato che entro “fine anno il debito dovrebbe calare…
Per ridurre le tasse occorre abbassare il debito imboccando una delle due alternative: o introdurre una forte patrimoniale che peserebbe soprattutto sui contribuenti onesti o privatizzare - Qualunque Paese che non abbia perso la bussola saprebbe che cosa fare -…
"Penso che ora i mercati sono pronti a comprare e noi vendere i beni pubblici", ha detto il premier al Washington Post, facendo l'esempio di Fincantieri e aprendo un giallo su Terna, del quale Letta ha dichiarato di voler vendere…
E’ previsto per oggi lo stacco dell’acconto sul dividendo 2013 pari 0,55 euro per azione, in rialzo rispetto agli 0,54 euro di settembre 2012 - Il pagamento sarà il 26 settembre - Gli analisti di Intermonte sottolineano le azioni del…
Parte la privatizzazione delle poste britanniche, il Labour durissimo all'opposizione: ne farà una campagna nazionale - L'operazione ha avuto successo in Germania con Deutsche Post: a quando in Italia?
Il piano di dismissioni “Destinazione Italia” che il governo intende varare entro fine mese spaventa i mercati e i titoli delle società pubbliche soffrono a Piazza Affari - Eni la peggiore, seguita da Snam - Si salva solo Finmeccanica, in…
La crescita rispetto al triennio precedente sarà nell'ordine del 10% - La Cdp sarà coinvolta anche nel piano di privatizzazioni che l'Esecutivo presenterà in autunno - Per il momento nessuna ipotesi d'ingresso nel capitale di Telecom - Bassanini: "Se Governo…
“Riduzione consistente in due-tre anni” - Quanto alle privatizzazioni, il ministro del Lavoro ha osservato che “in una fase di recessione molti asset sono sottovalutati. Non dobbiamo quindi svendere nulla. Il ministro Saccomanni farà proposte equilibrate”.
Il Presidente del Consiglio ha poi ribadito che "l'Italia è un Paese fortemente impegnato" anche sul versante della "liberalizzazione" - Quanto alle condizioni del Paese ellenico, il presidente del Consiglio italiano ha criticato la gestione della crisi greca da parte…
Atene chiederà di ridurre l'obiettivo sulle privatizzazioni per quest'anno dopo il fallimento dell’asta per la cessione della società statale del gas Depa - Ma la Commissione Ue ha detto oggi che il processo di privatizzazione di Depa dovrà riprendere al…
Nessuna offerta è arrivata nel corso dell’asta per Depa, società pubblica del gas - Si è defilata anche Gazprom, che alla vigilia sembrava il più probabile acquirente – Continuano i dubbi sul programma di privatizzazioni concordato con Ue e Fmi.
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, direttore generale di ASSONIME - "Ingiusti i giudizi liquidatori di oggi sulla Thatcher che in realtà rivoluzionò l'Inghilterra con forte spirito pragmatico - Esaltò la centralità del mercato ma i danni vennero dopo di lei quando…
Il patrimonio immobiliare dello Stato e delle pubbliche amministrazioni vale circa 340 miliardi di euro, ma la proprietà è utilizzata al 70% per fini istituzionali e per l'80% è di proprietà delle amministrazioni locali. Difficile immaginare privatizzazioni più ambiziose di…
Doveva essere la stagione delle privatizzazioni ma sta avvenendo il contrario soprattutto per responsabilità delle Regioni: la Sicilia entra in Wind Jet e la Sardegna crea Flotta Sarda - E per Ansaldo Energia sbuca una cordata con la Cassa depositi…
Circolano cifre irrealistiche sui proventi che possono venire dalle dismissioni del patrimonio immobiliare e delle privatizzazioni ma l'esperienza storica e gli effetti della recessione sul mercato devono indurre al realismo e alla prudenza - L'avvertimento di Mario Sarcinelli e la…
Il Consiglio dei ministri greco ha deciso l'abolizione della quota minima che lo Stato deve possedere per ogni società quotata - Passeranno in mano private 9 grandi imprese a partecipazione statale tra cui la compagnia petrolifera Elpe, la società energetica…
UN SAGGIO DI FILIPPO CAVAZZUTI - Per gentile concessione dell'autore pubblichiamo l'introduzione e le conclusioni di un saggio inedito di un protagonista delle privatizzazioni degli anni '90 come l'ex sottosegretario di Ciampi al Tesoro che comparirà nel quarto volume della…
BAROMETRO DELLE PRIVATIZZAZIONI (il testo integrale) - Secondo il report annuale del Barometro curato dalla Feem (Fondazione Eni Enrico Mattei) e da Kpmg il 2011 segna il punto più basso delle privatizzazioni in Europa e nel mondo degli ultimi 10…
Il Comune di Roma non potrà approvare la delibera sulla vendita del 21% di Acea se non saranno prima esaminati i circa 30mila ordini del giorno presentati dall'opposizione. Lo ha deciso la quinta sezione del Consiglio di Stato, presieduta da…
UN SAGGIO DI INNOCENZO CIPOLLETTA - L'ultimo decennio è stato un periodo di bassa crescita, ma anche di importanti riorganizzazioni di imprese sotto la spinta della globalizzazione e dell'euro - Si è trattato di un adattamento spontaneo, in assenza di…
Il premier ha scelto il tempo, la sede e il modo giusto per annunciare il rilancio delle privatizzazioni: lo ha fatto a Berlino per mandare un segnale forte ai mercati, per dare un colpo al debito pubblico e per scuotere…
Monti gioca la carta delle privatizzazioni in vista della nuova prova dei Btp con l'asta dei triennali di oggi dopo il salasso di ieri sui tassi - Il Governo è pronto a mettere sul mercato asset mobiliari e immobiliari -…
Un libro getta una nuova luce sulle privatizzazioni volute dal governo di centrodestra alla fine degli anni '90: mentre il patrimonio statale veniva svenduto ai privati, la cricca di governo faceva affari d'oro e ingrossava i conti correnti di amici…
Per i prossimi decenni la gestione di due aeroporti di San Paolo e di quello di Brasilia passa nelle mani dei privati - Dall'asta, il governo incassa oltre 10 miliardi di euro che promette di reinvestire nel settore aereo -…
INTERVISTA A GIORGIO LA MALFA - "Una rapida vendita dei beni pubblici immobiliari e mobiliari permetterebbe al Tesoro di non dover collocare per un po' i propri Btp e di recuperare fiducia" - Abbattere il debito e stimolare la crescita…
Quattro proposte per riportare in sicurezza il debito pubblico senza ricorrere alla patrimoniale: 1) fiscalizzare gli oneri sociali per ridurre costo del lavoro e dare slancio ad export e pil; 2) holding delle partecipazioni pubbliche locali con l'incarico di dismetterle;…
Sul piano delle intenzioni la lettera di Berlusconi alla Ue contiene novità in materia di licenziamenti e flessibilità ma è troppo generica sui tagli delle spese della politica e sulla burocrazia e su privatizzazioni e liberalizzazioni
Dall'esito del voto dipenderà il proseguimento o meno della modernizzazione di un'economia che cresce (+3,8%), attrae investimenti esteri e ha un debito pubblico al 60% del Pil - La debolezza dello zloty e la rinuncia all'euro - Il risiko bancario…
Progetto in più atti di Roland Berger: un Fondo centrale assemblerebbe attività elleniche per oltre 100 miliardi di euro da vendere "a fermo" alle istituzioni europee; con il ricavato Atene riacquisterebbe propri titoli abbattendo il debito sotto il 100% e…
I settori da cui si potrebbe estrarre valore sono quello dei crediti, degli immobili, delle concessioni e delle partecipazioni - L'immobiliare vale 500 miliardi in tutto, di cui 40-50 ricavabili nei prossimi anni.
I politici continuano ad usufruire di agevolazioni e vantaggi personali assurdi ma l'origine della Casta che divora l'Italia è nella presenza abnorme dello Stato in economia e nella società - Berlusconi aveva promesso un'Italia più liberale e con meno Stato:…
Per recuperare realmente la fiducia dei mercati bisogna abbassare radicalmente il debito pubblico portandolo sotto la soglia psicologica del 100% del Pil. In 6 anni si può raggiungere l'obiettivo con politiche di bilancio virtuose e con riforme a costo zero…
La riforma dell'articolo 41 della Costituzione proposta dal Governo non avrà effetti pratici - Se si vuole realmente aprire i mercati, liberalizzare, privatizzare e semplificare l'attività economica le scelte da compiere sono ben altre - Riflettere sul clamoroso caso Ikea…
di Ugo Bertone - Di fronte alla mala gestione della politica nelle imprese pubbliche, i grandi fondi esteri lasciano Piazza Affari, ma se arrivano le privatizzazioni la musica cambia - "La crisi di questi giorni è stata salutare: adesso di…
Dopo l'insuccesso alle elezioni, si accentua il volto populista del partito di Bossi - Levata di scudi di Calderoli in difesa degli oligopoli locali e contro le novità del Governo sulle municipalizzate.
Il leader degli industriali giudica positivamente le nuove misure introdotte dal superministro Tremonti - "Misure a costo zero, che possono dare una spinta alla crescita" - "Partire dalle società di servizi pubblici locali".
di Ugo Bertone - Nonostante le resistenze della Lega, Tremonti conferma di voler spingere sul pedale delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni e di voler partire proprio dalle municipalizzate - I mercati rispondono in maniera entusiasta e fanno crescere il Ftse/Mib…
di Bernardo Bortolotti* e Alessandro Carpinella* - Secondo l'ultimo Rapporto del Privatization Barometer, curato da Kpmg e Fondazione Eni Enrico Mattei - che FIRSTonline pubblica per intero - il 2010 ha segnato il rilancio delle privatizzazioni nel mondo ma il…