L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ha lanciato “La Cina arreda Italiano”, con l’obiettivo di sostenere nuove strategie di comunicazione e distribuzione nel mercato cinese del Made in Italy.
L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è presente in questi giorni all’International Jewellery Show per promuovere, attraverso una Collettiva Italiana, le eccellenze italiane nel settore.
Home Food ha messo online circa 500 persone disponibili a preparare e servire a casa loro, un paio di volte al mese, i piatti delle tradizione locale - Le Cesarine sono donne del popolo o castellane, ma tutte hanno una…
Secondo Euler Hermes, il numero e l’ammontare dei mancati pagamenti da parte delle imprese italiane è un segnale di come si debba intervenire sostenendo attività produttive, domanda interna e opportunità economiche con una migliore distribuzione delle risorse.
Da Galli della Loggia a Del Vecchio e agli imprenditori del Nord-est - Il possibilismo del capo di Amplifon e di Consorte - Una classe dirigente al bivio tra realismo e opportunismo - Augias e le origini del servilismo italico…
L’Agenzia ICE, in collaborazione con Federmacchine, ha presentato ieri a Milano i risultati del sondaggio “Machines Italia Awareness Survey NAFTA 2012”: innovazione e tecnologia distinguono la percezione della meccanica strumentale Made in Italy; tra le note negative sono evidenziati invece…
L'indice sul clima di fiducia nei servizi di mercato è sceso da 78,7 a 73,8: peggiorati i giudizi (da -20 a -26) e le attese sugli ordini (da -12 a -13) - In calo anche le attese sull'andamento dell'economia in…
"La filiera della meccanica strumentale" è la nuova pubblicazione della collana Filiere e sviluppo realizzata da UniCredit-Laterza - Il comparto delle macchine utensili e quello delle macchine per il packaging sono il fiore all'occhiello di un'industria che conta 3.300 imprese…
Il ceo di Intesa Sanpaolo Enrico Cucchiani è stato nominato nuovo presidente della Fondazione Ricerca&Imprenditorialità che sostiene lo sviluppo e l'innovazione delle piccole e medie imprese, le start up e gli spin off - Industria, finanza e università alla base…
Grazie al lavoro congiunto di Unioncamere e del ministero dello Sviluppo economico, nasce World pass, la rete di sportelli per l'internazionalizzazione, volta al supporto delle imprese che intendono sbarcare sui mercati esteri.
Le speranze che l'economica nella zona euro possa presto uscire dalla recessione hanno subito una battuta d'arresto oggi, secondo la stima flash dell'indice Pmi di Markit che mostra un'ulteriore flessione dell'attività delle imprese, in particolare di quelle francesi.
L'OPINIONE DI LUCIANO ATTOLICO, Managing Director e Lean Master di LENOVYS - Per far crescere un'impresa e renderla eccellente non basta tagliare i costi - Gli equivoci del Lean Management - Essenziali l'innovazione di valore e un forte impegno nella…
RAPPORTO ANNUALE INTESA-SANPAOLO - La ricerca, presentata dal ceo Enrico Cucchiani e condotta su 49mila imprese, evidenzia uno stato di salute positivo dei distretti industriali italiani, che però sono trainati dalle poche eccellenze - Altre migliaia di aziende (soprattutto piccole)…
Presentato l'Osservatorio dell'imprenditoria femminile di Unioncamere: in aumento di 7mila unità rispetto all'anno precedente le imprese "rosa" - Regioni guida Lombardia, Lazio e Toscana.
Il numero delle imprese entrate in crisi, stando ai dati di Cerved, è in crescita del 2,2% rispetto all'anno precedente e del 64% rispetto al 2008 - Aumentano i fallimenti nei servizi e nelle costruzioni - La crisi si fa…
L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane inaugura al CIIMMATH il workshop di formazione tecnica per le imprese messicane nei settori aerospaziale, automazione, energia ed elettrodomestici.
Per le imprese italiane l’ambiente commerciale vietnamita rappresenta una strategia nuova e interessante sia per le opportunità di investimenti produttivi in loco sia come piattaforma per l’export in Estremo Oriente e USA.
Nel periodo tra gennaio e marzo del 2013, stando a Unioncamere, il numero dei dipendenti nelle imprese calerà di 80mila unità: 137mila assunzioni contro 218mila uscite programmate - Stenta l'apprendistato - Dardanello: "Il perdurare della recessione spinge le imprese ad…
Trecento milioni di euro di nuovo capitale a sostegno delle attività di finanziamento delle Pmi italiane - Sottoscritto un aumento del capitale della società
L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane prende parte a “Nano Tech 2013”, sostenendo Veneto Nanotech e le altre eccellenze italiane nel settore, in collaborazione con AIRI/NanotecIT.
L'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane sale a gennaio a 79,9 dal 75,6 di dicembre.
L’ampiezza dello spazio decisionale e la piena autonomia del giudice, che sono sicuramente valori fondamentali della nostra vita democratica, determinano però nelle questioni economico-industriali e del lavoro la variabilità più assoluta e riducono la certezza nell’applicazione della legge - L'esempio…
Un documento programmatico dalle maggiori associazioni del commercio e dell'artigianato per il prossimo governo - Le imprese chiedono diversi provvedimenti sul fronte fiscale: riduzione dell'Irap; revisione del criterio utilizzato per il reddito d'impresa dei soggetti Irpef; tassazione neutrale rispetto alla…
Il dl Sviluppo e il Decreto dell’11 gennaio scorso hanno definito i nuovi contributi per i consorzi per l’internazionalizzazione: fino al 50% dei progetti approvati dal MiSE per Consorzi di almeno cinque PMI con sede in almeno tre regioni diverse.
L'indice che misura la fiducia delle imprese tedesche è salito fino a quota 104,2 punti nel mese di gennaio, contro attese a 103 punti - Scatto in avanti della componente sulle aspettative future.
Il Rapporto presentato da Prometeia e Unicredit pone l’accento sulla necessità di nuove strategie industriali, dove il primo passo per aumentare la competitività dell’export è il ripensamento della dimensione stessa delle imprese.
L'anno scorso sono nate 383.883 imprese (il valore più basso degli ultimi otto anni, 7.427 in meno rispetto al 2011), ma altre 364.972 sono state costrette a chiudere (+24mila unità rispetto all'anno precedente) - Dardanello: "Il tempo è scaduto. Il…
INTERVISTA A ROGER ABRAVANEL - "La meritocrazia non si impone per legge: i suoi nemici sono il capitalismo all'italiana, i sindacati e la politica" miope - Due equivoci da superare: meritocrazia non va confusa con la guerra alle raccomandazioni e…
In un quadro, quello tracciato dal rapporto dell'Abi, dai contorni grigi e che prevede la ripresa non prima del 2014, una nota positiva per le piccole e medie imprese: è prorogato al 31 marzo di quest'anno il termine di validità…
I dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia si riferiscono all'anno di imposta 2010 - Il numero delle imprese in perdita, comunque, si riduce rispetto al 37% del 2009 - Fallite oltre 100mila società.
ELEZIONI E CANDIDATURE - Alberto Bombassei, patron della Brembo, l'ex berlusconiano Santo Versace, e il presidente di Confcooperaive Lugi Marino sono i nomi di punta della rappresentanza imprenditoriale della lista Monti - Il Pd lancia invece in pista Giampaolo Galli,…
Entra in vigore il decreto legislativo che attua la delega conferita al Governo con la legge del 2011 sullo Statuto delle imprese - La direttiva Ue riguarda i tempi di pagamento per tutte le transazioni commerciali, fissandoli a 30 giorni,…
Nel mese di dicembre l'indice di fiducia delle imprese manifatturiere è salito a 88,9 dall'88,5 di novembre, poco sopra le stime raccolte da Reuters fra gli analisti che indicavano 88,8.
FOCUS BNL-BNP PARIBAS - Nel corso del 2010 il numero delle imprese produttive italiane attive nei confini nazionali è sceso di 11.401 unità rispetto all’anno precedente - Nello stesso anno quelle a controllo nazionale residenti all’estero sono cresciute del 3,8%…
L'indicatore è salito a 102,4 punti, dai 101,4 di novembre - Il dato è lievemente superiore alle attese degli analisti, che avevano pronosticato una lettura a quota 102 punti.
Il Dl Sviluppo Bis contiene una serie di importanti interventi normativi relativi ai Contratti di Rete - Introdotta la possibilità per le reti di partecipare a gare d'appalto pubbliche - Novità su responsabilità patrimoniale e procedure d'iscrizione al Registro delle…
Il settore, nonostante la crisi, prosegue la crescita iniziata col +22% del 2011 - Nel mese di ottobre aumento del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente - A sospingere il factoring è la minore rischiosità rispetto al credito bancario…
Ecco i risultati dell'ultimo rapporto sulla situazione sociale del Paese - Negli ultimi 10 anni la ricchezza ceto medio è calata dal 66% al 48% - Manifatturiero e commercio in crisi, coop in avanzata - Compravendite immobiliari dimezzate rispetto a…
UNA PROPOSTA DEL SOCIOLOGO ALDO BONOMI - C'è un modo per ridurre la disoccupazione giovanile e il digital divide delle piccole aziende: ognuna di essa assuma, anche solo temporaneamente, un giovane capace di smanettare su Internet come tutor per avviare…
RAPPORTO UNICREDIT SULLE PICCOLE IMPRESE - Pubblichiamo una sintesi del Rapporto Piccole Imprese Unicredit, incentrato sul tema della digitalizzazione come opportunità di crescita per l'innovazione e l'internazionalizzazione del Paese e soprattutto per le aziende più piccole - Alla presentazione è…
Viene presentata venerdì 30 novembre a Roma la nona edizione del Rapporto Piccole Imprese Unicredit, incentrato sul tema della digitalizzazione come opportunità di crescita per l'innovazione e l'internazionalizzazione del Paese, soprattutto per le piccole aziende - Interviene anche il direttore…
CONVEGNO ASSONIME - Micossi: "Per le società ci vuole un equilibrio tra regole obbligatorie e autodisciplina" -Galateri: "Sulle regole di corporate governance l'Italia ha fatto molti progressi" - Beltratti: "Bilanciare meglio costi e benefici" - Grilli: "Good company e good…
FOCUS BNL: Come sono cambiate, nei numeri, le imprese italiane nel corso del 2010 - La flessione delle aziende industriali e delle costruzioni - Il confronto con gli altri Paesi europei.
FOCUS BNL - Più che in altri paesi d’Europa, in Italia la presenza degli immigrati costituisce un sostegno essenziale per l’economia - Lo indicano con tutta evidenza i valori dei tassi di occupazione - Tra i grandi paesi dell’eurozona l’Italia…
Moody's ha declassato la Francia e l'Economist la considera una "bomba a orologeria nel cuore dell'Europa" - Ma gli investitori continuano a comprare i bond francesi, con rendimenti ai minimi storici - Niente paure di derive troppo "di sinistra" come…
INCONTRO DELLA BCC DI CAMBIANO - "Oltre la crisi: il territorio, le imprese, le famiglie e il ruolo della banca locale" è il tema dell'annuale incontro di formazione promosso per sabato 24 novembre a Firenze dalla Bcc di Cambiano, terza…
Secondo il presidente dell'Ifo, Hans Werner Sinn, le imprese sono soddisfatte del quadro attuale e sono leggermente meno pessimiste per i prossimi mesi a venire: "L'economia tedesca regge di fronte alla crisi dell'euro".
Secondo il rapporto di Prometeia e Intesa Sanpaolo "Analisi dei Settori Industriali", oltre il 10% delle aziende italiane rischiano di trovarsi in una condizione di grave illiquidità - Il bivio delle imprese manifatturiere: rilanciare o perdere tutto.
E' quanto emerge dai dati Cerved sui primi nove mesi del 2012 - Aumentano tutte le forme di uscita dal mercato: fallimenti, procedure concorsuali non fallimentari e liquidazioni - Male sistema casa e sistema moda.
Per sviluppare la produttività a vantaggio di imprese e lavoratori è essenziale la contrattazione aziendale ma sorprende che la Cgil, che in passato si mise alla testa della battaglia per il rinnovamento contrattuale basato sull'articolazione aziendale, oggi dimentichi la sua…
Il regolamento è stato approvato ieri nel corso della riunione dell'Antitrust, e stabilisce i criteri per l'attribuzione del rating alle imprese italiane - Per ottenere le stellette, da una a tre, bisognerà rispettare una serie di requisiti - L'assegnazione di…
Analisi sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di EULER HERMES ITALIA - La ricerca è sugli andamenti dei pagamenti delle imprese italiane in ogni singola Regione, comprensiva di approfondimento per i diversi settori merceologici (domestic/export)…
E' questo il verdetto del report annuale di Banca Mondiale e Ifc "Doing business in Italy 2013" - L'Italia scala due posizioni nella classifica principale, ma rimane lontana dai vertici, al 73simo posto - Saccomanni: "Proseguire nel programma di riforme…
La crisi spinge anche le banche locali a riposizionarsi sul territorio - Quattro le nuove sfide: 1) rivisitare il portafoglio dei crediti commerciali, sostenere di più l'export; 3) selezionare i settori e i comparti produttivi da finanziare; 4) avvicinarsi alla…
Il pensiero dominante in Italia mitizza la grande dimensione dell'impresa ma un'indagine sui bilanci delle aziende manifatturiere italiane dell'archivio Mediobanca smentisce questo assunto e dimostra che la media impresa non è meno redditizia nè più fragile finanziariamente e vince il…
Per il lavoro subordinato, il saldo complessivo si manterrà negativo anche per fine anno: quasi 120mila i posti di lavoro in meno, in parte determinati dalla fisiologica conclusione di contratti stagionali o comunque a termine; 12 mila di essi saranno…
Dopo circa un mese di trattativa c'è linea comune tra imprese: ieri sera Confindustria, Abi, Ania, Alleanza Cooperative e Rete Imprese Italia hanno trovato l'intesa sul documento - Stasera l'incontro con i sindacati - Camusso: se la partita si gioca…
L'iniziativa di Unioncamere si prefigge lo scopo di indirizzare gli studenti a una più conspevole scelta dell'ambito lavorativo su cui puntare per il futuro, dando loro la possibilità di affiancare professionisti sul posto di lavoro.
Le aziende che prevedono di chiudere il 2012 in perdita sono il 30,2%, in attivo il 50,3% - Male alberghi e ristoranti - Un terzo delle imprese segnale un calo dei livelli occupazionali.
INTERVISTA A DANIELE ARCHIBUGI, dirigente del Cnr e Professore di Innovation all’Università di Londra, Birkbeck College - Secondo la graduatoria stilata dalla Commissione Ue, l'Italia è sotto la media europea per innovazione - "Microsoft, Google, Facebook: sono tutte aziende nate…
L'indice sulle imprese elaborato da Markit Economics segna un calo dai 46,1 punti di settembre agli attuali 45,7 - La stima preliminare era di 45,8 punti - In Italia migliora la situazione dei servizi, da 44,5 a 46, il valore…
Lo rivelano i risultati di una ricerca di Unioncamere sulle imprese italiane - L'indicatore della fiducia negli affari per l'anno in corso si attesta al -28,4% - Per il 2013 tocca il -4,7%, con solo il 16,3% che crede in…
Secondo un'indagine della Banca centrale europea, nell'ultimo trimestre la quota di finanziamenti rifiutati alle piccole e medie imprese dell'area euro è salita al 15% - La quota netta di imprese che riferisce di cali del fatturato è salita al 10%.
I dati dell'Istituto di statistica si riferiscono al 2010 - Le imprese occupano circa 16,7 milioni di addetti e per il 94,9% sono microimprese - Calano addetti e numero di imprese, ma aumenta la produzione di valore aggiunto (+13,8%).
INDAGINE Ufficio Studi MEDIOBANCA sulle PRINCIPALI SOCIETA' ITALIANE - L'Eni si conferma leader nelle Top-20 per fatturato delle società italiane ma la novità del 2011 è la conquista del secondo posto da parte di Exor per effetto del consolidamento Chrysler…
Il calo di settembre, su base annua, dà seguito a quello di agosto: -0,6% - Particolarmente pesante il calo dei prestiti alle imprese: -1,4% rispetto a settembre dello scorso anno.
Susanna Camusso propone di utilizzare gli 1,6 miliardi messi a disposizione dal Governo per incentivare le neo-assunzioni, ma Bonanni e Angeletti frenano: servono per i salari di produttività. Richiamo anche dal Presidente Eni Giuseppe Recchi.
Sono soprattutto le medie imprese, secondo l'Istat, ad aver aumentato non solo l'export, ma anche le performance, che aumentano dell'1,9% - Export in aumento fuori dai territori Ue come Giappone, Stati Uniti e Russia
Secondo Unioncamere l'aumento di 14.509 unità del numero delle imprese del terzo trimestre 2012 ha generato una crescita dello 0,2%, che rappresenta la variazione più bassa dal 2003 - Bene il Mezzogiorno - Negativo l'andamento dell'artigianato: -0,1% di imprese.
Su iniziativa della Banca Passadore, il Fondo italiano d'investimento della Cdp ha presentato a Firenze il bilancio dei suoi primi due anni d'attività per lo sviluppo delle imprese e la creazione di nuovi campioni nazionali: 29 gli investimenti diretti già…
INTERVENTO di ROSARIO ALTIERI, presidente AGCI - La produttività è la base della ripresa dell'economia ma il Governo deve saper coordinare e decidere e le parti sociali devono saper collegare gli interessi settoriali a quelli generali - Messori ha ragione…
Secondo il capo della delegazione Cgil al Cnel la proposta di Marcello Messori sulla produttività (vedi FIRSTonline del 30 settembre) "va nella direzione giusta perchè punta sugli investimenti nelle tecnologie innovative e sui cambiamenti organizzativi e gestionali delle imprese" -…
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI - Per uscire dalla recessione occorrebbe una strategia europea a sostegno della domanda aggregata ma, in assenza di ciò, imprese e sindacati potrebbero da subito intavolare un negoziato che punti all'innalzamento della produttività con il concorso…
Non sempre startup e spin off sono davvero tali e solo le imprese esistenti possono agevolare il decollo di startup tecnologiche - La collaborazione fra università, centri di ricerca e imprese è certamente auspicabile ma l'obiettivo deve essere più alto…
Siglato qualche giorno fa il contratto di rete tra undici imprese italiane che ha dato vita all'Italian Technology Center, centro, con sede a Pune, per la promozione del made in Italy sul territorio indiano - Un importante progetto di internazionalizzazione…
A Treviso, nella sede staccata della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, partirà il corso di Diritto delle reti di impresa - Il corso sarà tenuto da Stefano Delle Monache e Lorenza Bullo - L'obiettivo è quello di analizzare da un…
L'indice generale calcolato dall'Istat è calato a 75,5 punti, dai 79,0 di agosto, toccando i minimi dal marzo 2009 (73,2) - Fra i vari settori, tuttavia, l'unico crollo vistoso è quello dei servizi di mercato (da 78,5 a 72,1).
Il livello di fatturato oltre il quale diviene obbligatoria la comunicazione preventiva è di 474 milioni di euro per il giro d'affari realizzato a livello nazionale dall’insieme delle imprese interessate all’operazione, mentre resta di 47 milioni di euro per la…
Il governo svedese propone nel programma di budget per il 2013 l'abbassamento di 4,3 punti percentuali delle imposizioni sulle aziende - Le tasse sulle società scenderebbero così al 22% - "L'obiettivo è migliorare le prospettive dell'occupazione e degli investimenti".
Il Premier a poche ore dall'incontro con i sindacati a Palazzo Chigi: "Penso che in parte le nostre decisioni abbiano contribuito ad aggravare la situazione congiunturale, ma solo in questo modo si può avere qualche speranza di avere risanato in…
Quasi tre quarti riguardano società di capitali - Il dato cala invece del 7,3% tra le società di persone e del 9,8% tra quelle individuali - Male la Lombardia (+6,2%), migliorano Veneto (-13,2%) e Emilia- Romagna (-10,2%) - Nuova fiammata…
Molte novità per le reti d'impresa nel Decreto Sviluppo, la maggiore delle quali limita la responsabilità patrimoniale al fondo comune - Semplificate le procedure di redazione dei contratti e gli iter di comunicazione - Regolati i contributi per i consorzi…
Ad agosto la misura che indica la fiducia delle imprese italiane è diminuita a 78,5 punti dagli 82 di luglio - La riduzione dell'indice complessivo è determinata in larga parte dal calo della fiducia rilevato nelle imprese dei servizi, del…
Quarta flessione mensile consecutiva per l'inice che registra il clima di fiducia delle imprese tedesche - La flessione è a 102,3 punti, dai 103,2 di luglio - Gli analisti si aspettavano una discesa meno pronunciata, a 102,7 punti.
Il premier cinese Wen Jiabao aveva detto che ci sono “crescenti” spazi di stimolo per la politica monetaria e ha fatto seguire i fatti alle parole - Dopo che i prestiti bancari nel mese di luglio erano diminuiti è stato…
Il ministro Fornero dà la colpa della crisi, oltre che alla politica, anche agli imprenditori poco propensi agli investimenti - Il problema però è che l'austerity frena la domanda, e senza domanda non c'è crescita: è lo stesso errore in…
L'indagine Mediobanca sui "Dati cumulativi" 2011 di oltre 2mila società industriali e di servizi italiane, di media e grande dimensione, rivela che il fatturato dei maggiori gruppi è cresciuto del 21% ma con una flessione del 3% in Italia -…
A giugno -1,5%: è il secondo calo consecutivo dopo il -0,4% di maggio - Rallentano anche i prestiti alle famiglie - Migliora invece la dinamica della raccolta, con i depositi del settore privato che aumentano del 2,9% su base annua…
Intesa tra Infocamere, Unioncamere e Accredia per la semplificazione delle aziende certificate - Entro quest'anno le Camere di Commercio acquisiranno direttamente da Accredia le informazioni su decine di migliaia di imprese che volontariamente hanno ottenuto la certificazione del proprio sistema…
L’indice di fiducia degli imprenditori e dei consumatori dell’eurozona ha raggiunto a luglio il suo record negativo negli ultimi tre anni, perdendo 2 punti - Il Paese peggiore è proprio la Germania, che ne perde 3,7 - Positivo il tren…
Dall’energia al turismo, sono sei le intese firmate oggi a Mosca tra imprese russe e i loro partner italiani - Le imprese italiane coinvolte: Eni, Techint, Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, la friulana Rizzani De Eccher - Sace: allo studio operazioni…
Dalla caduta alla resurrezione, ecco alcune delle 18 storie contenute nel terzo libro di Fabio Raffaelli - Da Barilla a Cigaimpianti di Finale Emilia questi “capitani” mostrano come sia possibile perdere tutto, riconquistarlo e andare meglio di prima.
Uno studio della Grant Thornton International mostra che solo il 61% degli imprenditori brasiliani si dice ottimista sull’economia dei prossimi 12 mesi: all’inizio dell’anno era l’86% - Intanto continuano a diminuire le aspettative di crescita del Pil - La Banca…
Settore automobilistico in senso lato e tecnologia dell'informazione le aree maggiormente coinvolte dalla crisi e per le quali è stato avviato il confronto presso il ministero: 24 le aziende automotive, 23 quelle dell'Ict - Seguono la chimica (18 aziende coinvolte),…
Il ministero del Commercio thailandese ha sollecitato le aziende locali a prepararsi a ad affrontare un aumento delle barriere commerciali imposte da molti Paesi in questo periodo di crisi mondiale.
Fabbrica Pinze Schio, piccola azienda del vicentino con appena 20 dipendenti, si aggiudica la gara per la fornitura di posate usa e getta al villaggio olimpico di Londra: 15 milioni di pezzi per un valore di 350 mila euro –…
A giugno il dato è pari a 75,4, soltanto in lievissimo calo rispetto al 75,5 del mese precedente - L'indice destagionalizzato del settore manifatturiero è invece in forte risalita (a 88,9 da 86,6), così come quello delle imprese di costruzione…
Approvati 75 progetti d'imprese italiane con un impegno di 170 milioni di euro che consentirà di realizzare investimenti complessivi per circa un miliardo e mezzo di euro - Ricavi a 45 milioni di euro, margine operativo a 22,4 milioni di…
Uno studio della Fondazione Bruno Visentini, intitolata "Contratti di rete: un analisi comparativa", analizza questa disciplina di recente introduzione tramite un'esame di 214 contratti stipulati tra il 2010 e il 2011 - Uno strumento per accedere a nuovi mercati, fuori…
Il FII, con la ventiduesima operazione dalla sua nascita, entra con 13 milioni di euro nel capitale di General medical Merate impresa del bergamasco leader nel settore della produzione di apparecchiature radiologiche