RAPPORTO DEL GRUPPO ECONOMISTI D'IMPRESA - L'anno prossimo non ci sarà alcuna ripresa sul fronte della domanda e le aziende italiane rivolte al mercato interno continueranno a soffrire - Il presidente Lanza: "Rilanciare gli investimenti infrastrutturali per ripartire" - "E'…
Al via oggi da Torino gli EEN DAYS: 60 appuntamenti in 19 regioni e 40 città per spiegare alle piccole e medie imprese e agli enti di ricerca come accedere ai finanziamenti offerti dall'Ue e destinati all'innovazione e alla competitività.
Quando si dice start up si pensa al leggendario garage di Steve Jobs ma oggi le imprese nascenti hanno bisogno di un ecosistema più che di un garage - Il modello di Luigi Capello di LVenture che ha creato Luiss…
Esperti di software e gestione aziendale, analisti programmatori, sviluppatori, disegnatori tecnici, assistenti socio-sanitari: sono questi i profili che le imprese non riescono a trovare, nonostante l'offerta lavorativa sia elevata - Il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello: "Bisogna avvicinare la scuola…
Cresce ulteriormente, a seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia. Le sofferenze nette sono risultate a settembre 2013 pari a 75,2 mld, le lorde 144,5 mld: ad agosto, le sofferenze nette ammontavano…
SECONDO RAPPORTO CONSOB sulla CORPORATE GOVERNANCE - A piccoli passi il capitalismo italiano sta cambiando e si apre maggiormente al mercato: diminuiscono piramidi societarie e patti di sindacato - Vegas: "Più poteri per Consob" - Galateri: "Le nostre regole societarie…
STUDIO EULER HERMES - L’indicatore della severità (importi medi) registra un deciso incremento in Italia (+14%), mentre, sui mercati esteri si contrae (-11%) - Il comparto più colpito è quello delle Commodities (+59% rispetto a dicembre 2007), in particolare il…
INDAGINE MEDIOBANCA-UNIONCAMERE - Quasi 4 medie imprese italiane su 10, che in dieci anni sono diminuite di 433 unità, prevedono per il 2013 un aumento del fatturato (contro il 26,6% a consuntivo nel 2012) e il 34% un incremento della…
Giovedì viene a presentata a Roma (Unioncamere, Piazza Sallustio 21, h.10,15) la consueta indagine annuale di Mediobanca e Unioncamere sulle medie imprese industriali italiane, che costituiscono il fulcro del Quarto capitalismo - La forza dell'export e del Made in Italy…
Delle 6.140 imprese in più nate tra settembre del 2012 e settembre di quest'anno ben 3.893 (il 63%) hanno infatti a capo una o più donne - I settori in cui le imprenditrici 'rosa' hanno cercato preferibilmente spazio sono stati…
Meglio di noi perfino Rwanda e Botswana, eppure la situazione è ampiamente migliorata rispetto all’anno scorso - Secondo la World Bank, i passi avanti si registrano sotto tre aspetti: registrazione della proprietà, efficacia dei contratti e commercio estero - Quanto…
Le imprese di famiglia sono una realtà centrale in Italia nata a fine Medioevo e sopravvissuta per oltre 700 anni. E' quanto affermato dal presidente del Censis, Giuseppe De Rita, nel corso di un convegno tenutosi oggi presso l'Università di…
"Le imprese di famiglia nell'economia italiana" è il tema del convegno promosso per oggi (h.9, Via di Porta Castello 44, Roma) dall'Università Lumsa e dalla Fondazione Telos - Previsti interventi di accademici e uomini delle istituzioni - La relazione conclusiva…
Secondo la valutazione di Prometeia, che ha analizzato un campione di 66mila piccole e medie imprese, ci sono 1423 imprese in Italia che hanno i requisiti per emettere minibond, di cui 215 solo in Emilia-Romagna (delle quali però in 45…
Il saldo tra aperture e chiusure delle imprese nel terzo trimestre è stato positivo di 12.934 unità: il dato più basso degli ultimi dieci anni - Delle quasi 300mila imprese nate tra l'inizio dell'anno e la fine di settembre, oltre…
Stando all'Istat, l'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiana ha registrato un calo a 79,3 punti a ottobre, dopo tre mesi di rialzi consecutivi - Cresce la fiducia delle imprese manifatturiere e di costruzione, in netta flessione le…
RAPPORTO DELL’UFFICIO STUDI MEDIOBANCA sulle “Principali società italiane” – Le più dinamiche (con rialzi record del fatturato e degli utili) sono quasi tutte nel Nord Est (7 su 10), la metà solo in Emilia.
Le aziende mondiali si stanno aprendo ai social network, nella convinzione che non siano queste applicazioni a diminuire la produttività dei loro dipendenti. E' quanto rileva un'indagine realizzata da Easynet Global Services e Ipanema Technologies che mostra come il divieto…
RAPPORTO OSSERVATORIO DEL RISPARMIO UNICREDIT PIONEER - Le famiglie italiane, ancora solide a livello patrimoniale, dovrebbero migliorare l’efficienza dei loro portafogli: esistono potenzialità legate ad un utilizzo “produttivo” del risparmio e della ricchezza, attraverso strumenti d’investimento che rafforzino la struttura…
Poche persone talentuose inviano il proprio curriculum nelle aziende dopo aver visualizzato i post sul web o sui siti di lavoro tradizionali. La colpa, secondo alcuni direttori delle risorse umane, risiede nelle errate descrizioni delle posizioni aperte. Troppo lunghe e…
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato due rapporti su micro, piccole e medie imprese nell’ambito dello Small Business Act e del più recente “Destinazione Italia”, living-plan per favorire gli IDE nel Belpaese con il supporto di istituzioni italiane e…
Il rapporto dell'Ance presentato oggi a Roma, al ministero degli Esteri, descrive un'Italia che procede a due velocità. Da un lato le grandi imprese di costruzione che aumentano le loro attività e il loro fatturato all'estero (nel 2012 +11,4% rispetto…
Stando ai dati Istat, l'indice che misura il clima di fiducia delle imprese italiane è migliorato a settembre, salendo fino a 83,3, ai massimi da oltre un anno - Migliorano sia l'indice relativo alla manifattura che l'indice destagionalizzato dei servizi.
I dati Istat pubblicati oggi mostrano una situazione economica ancora incerta e instabile in Italia. A sostenerlo è Sergio De Nardis, capo economista della società energetica Nomisma. Il fatturato delle imprese italiane è in calo anche a causa dell'arresto delle…
Nuove opportunità di crescita per le aziende bresciane negli Stati Uniti. Lo rileva il focus del nuovo appuntamento promosso da Intesa Sanpaolo a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese lombarde. Forte aumento delle esportazioni ((+20% tra il 2008 e il 2012). Bene…
Nasce un nuovo fondo europeo che investe solo in bond ibridi. A lanciarlo è la società orientata soprattutto nella vendita dei prodotti di risparmio, Azimut. Si tratta di un prodotto pensato per una clientela medio-alta dell'asset manager indipendente.
La Settimana della Moda italiana, iniziata oggi a Milano, si apre con alcuni dati positivi per il settore, diffusi dalla Camera di Commercio di Milano. Toscana e Lombardia sono le prime regioni europee per numero di imprese di moda. E…
UFFICIO STUDI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MONZA E BRIANZA - Mentre aumentano i fallimenti, anche le imprese storiche fanno fatica a resistere - A livello territoriale, si registra una variazione più evidente di nuovi fallimenti in Toscana - Lazio…
Intesa Sanpaolo ha diffuso il terzo osservatorio sulle reti di impresa. Nei primi tre mesi del 2013 sono state 455 le realtà imprenditoriali che hanno utilizzato il contratto di rete. Il totale dei contratti registrati sale a 792. Lombardia, Emilia…
A sorpresa le bistrattate piccole imprese, quelle in teoria (e secondo i dati anche nei fatti) dovrebbero essere più colpite dalla crisi, superano invece di slancio le grandi - Almeno quanto a occupazione creata: il 64% dei nuovi posti di…
Il "felice" matrimonio tra la Cina e le multinazionali estere sembra essere finito. Diversi sono i motivi che stanno inquinando l'intero clima degli affari in Cina. Molte multinazionali sono entrate nel mirino delle autorità cinesi attraverso procedure amministrative, campagne stampa…
UFFICIO STUDI MEDIOBANCA - L’indagine riporta i dati cumulativi dei bilanci di 2035 società industriali e terziarie di grande e media dimensione per gli anni dal 2003 al 2012: sono state incluse tutte le aziende italiane con oltre 500 dipendenti…
Numerose sono oggi le imprese che hanno delocalizzato parte della produzione sul territorio polacco date le agevolazioni e gli incentivi a occupazione e investimenti, senza dimenticare l’interesse crescente per i prodotti della tradizione italiana.
Stando all'Istat, il clima di fiducia delle imprese italiane registra un netto miglioramento nel mese di luglio, con l'indice che passa da 76,4 a 79,6 - Avanzano tutti i settori economici: imprese manifatturiere e di costruzione, servizi e commercio al…
INTERVISTA a DOMENICO SINISCALCO, presidente di Assogestioni - "Il semestre d'oro del risparmio gestito è il segno di una svolta che ci inorgoglisce ma ora bisogna fare un salto di qualità investendo fino al 10% del patrimonio dei nuovi fondi…
Non si può separare la rappresentanza sindacale dalla contrattazione aziendale e dal rispetto degli accordi, pena l'ingovenabilità delle aziende - Ma pur avendo commesso l'errore di cancellare l'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, la Corte Costituzionale ha il merito di…
Secondo la rilevazione trimestrale Movimprese condotta da InfoCamere, si tratta del risultato meno brillante da 10 anni a questa parte. Bilancio positivo per tutti i settori tranne l'agricoltura. Il risultato sconta fallimenti in crescita del 5,9% da gennaio, +72,5% i…
"Si tratta di una foto scattata il 31-12-2011, ovvero più di un anno e mezzo fa - precisa Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia -, nella quale non sono comprese le aziende con meno di 20 addetti che, ricordo, costituiscono il…
La Consob ha oggi pubblicato il regolamento in materia di equity. Nasce la possibilità per le start-up innovative di raccogliere capitali via internet. L'approvazione del regolamento attua quanto disposto dal decreto Crescita-bis varato dal governo Monti. L'Italia è il primo…
"Non chiediamo finanziamenti a pioggia, ma piani strategici seri per gestire le risorse, puntando innanzitutto su R&S e sul capitale umano: è la quarta rivoluzione industriale": a parlare è Marco Gay, presidente dei giovani imprenditori del Piemonte - "La sfida…
Il gruppo assicurativo e finanziario italiano ha annunciato una serie di nuove operazioni per sostenere export e investimenti nella regione, grazie alla partnership di risk-sharing con l’Agenzia africana per lo sviluppo economico.
Kepler Cheuvreux ha stilato una lista delle più importanti imprese italiane in Egitto: Italcementi, Cementir, Pirelli, Amplifon, Intesa Sanpaolo ed Eni - Il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato stamattina è intervenuto per rassicurare le imprese: "I rapporti rimarranno perché…
“Boom” delle società di capitali: +5,6% - Turismo, costruzioni e servizi associativi i settori che crescono di più - Toscana, Lombardia e Lazio le regioni più dinamiche.
L'Ambasciatore d'Italia in Turchia Gianpaolo Scarante ha avuto oggi presso Palazzo di Venezia ad Istanbul un incontro con gli imprenditori italiani attivi in Turchia.
La società che fa capo ai cugini D'Amico ha venduto la quota a prezzi di mercato, sebbene ritenuti penalizzanti. La cessione a Tufton Oceanic si inserisce nel programma di riduzione del capitale posseduto nella DIS dal 75% al 51%.
PARLA GIAMPAOLO SCARANTE, ambasciatore italiano in Turchia: "Martedì riceverò gli imprenditori italiani in Turchia per fare il punto con loro e capire se stanno soffrendo la situazione o continueranno ad investire nel Paese" - Oggi in Turchia ci sono mille…
Secondo l'ex commissario Consob, Filippo Cavazzuti, la recente mozione approvata a maggioranza dal Senato sui criteri per le prossime nomine pubbliche è un guazzabuglio di norme generali sostanzialmente inapplicabili e di inutili foglie di fico ma della trasparenza non c'è…
Entro il 30 giugno le imprese individuali hanno l'obbligo di iscrivere la propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) al Registro imprese. La PEC è un sistema di posta elettronica che realizza una vera sede legale elettronica dell’impresa. Infocamere mette…
Letta e Saccomanni vorrebbero dare un segnale forte di cambiamento sulle 190 nomine pubbliche in arrivo ma Pd e Pdl resistono sul limite ai tre mandati e ai 70 anni d'età dei manager e sulle norme che dovrebbero vietare di…
Il Testo unico della finanza (TUF) compie 15 anni ma l'illusione di riformare il capitalismo relazionale e la sua governance e di prosciugarne le pervasive posizioni di rendita è purtroppo svanita - Fatale la moltiplicazione delle norme - Ancora oggi…
Il Consiglio dei ministri approva oggi il "decreto del fare": taglio alle bollette elettriche, più credito alle imprese che investono, semplificazioni burocratiche - Per le pratiche in ritardo lo Stato risarcirà fino a 4mila euro - Sfoltimento delle norme -…
Il governo algerino ha deciso di avviare un programma di rilancio delle industrie statali, mettendo a disposizione una banca dati per imprese e investitori stranieri interessati a concludere joint-venture o ad assumerne partecipazioni.
Si è svolta oggi a Roma l'assemblea dei Presidenti delle Camere di Commercio Italiane. Al centro del dibattito il contributo dei giovani all’economia ed il loro futuro in Italia. Dopo il presidente Ferruccio Dardanello gli interventi di Enrico Giovannini, ministro…
L'intervento del prof Angelo Baglioni di Ref Ricerche al convegno in collaborazione con Comoi - Dal 2012 il credit crunch interessa non solo le imprese classificate come “rischiose” ma anche quelle considerate “sane” - Nel 2013 le prospettive non sono…
Le aziende con un amministratore delegato donna e con altre donne nel Cda ottengono profitti maggiori. È quanto emerso da uno studio pubblicato oggi dall'Università Bocconi di Milano. Gli studiosi rilevano che è più forte nelle piccole imprese e quando…
La Lombardia è al primo posto con 990 aziende, in 254 contratti di rete - Quanto ai comparti produttivi si segnalano i servizi (41,4%) con 410 imprese in rete, l'industria (37,5%) con 371 imprese in rete, le costruzioni e l'immobiliare…
Roger Abravanel scrive, in un articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera, che l'Italia per sopravvivere deve realizzare una trasformazione epocale del proprio capitalismo - Più del 40% delle posizioni di vertice delle grandi imprese del nostro Paese è ricoperto…
La Banca d'Italia scruta le attività finanziarie di famiglie e imprese nella crisi - Sulla ricchezza delle famiglie pesa il calo del mattone e il risparamio si riduce - Le imprese aggirano la stretta creditizia con un ricorso più intenso…
L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane partecipa a “Ceramics China”, fiera biennale dedicata a un mercato dalla domanda crescente ma dagli standard produttivi locali ancora inefficienti.
L'ammontare in aprile delle consistenze segnalate dalla Banca d'Italia con le informazioni sintetiche sulle istituzioni finanziarie monetarie cala a 861,52 miliardi dagli 864,7 miliardi segnalati in marzo.
Le nuove entrate sono 232mila nel secondo trimestre di quest’anno, 55 mila in meno dell'anno scorso - Con oltre 196.200 contratti cessati nel trimestre la differenza tra nuovi contratti e uscite di personale risulta positiva (+36mila) ma ben più contenuta…
Le procedure di fallimento sono state 3.500 nel primo trimestre, in crescita del 12% su base annua - Si impennano anche i concordati, che segnano un incremento addirittura del 76% - Nonostante questo, a maggio l'indice composito del clima di…
Dopo due mesi in calo, a maggio l’indice Ifo è salito a 105,7 punti, oltre le attese - Confermati i dati sul Pil del primo trimestre: +0,1% rispetto a fine 2012, -1,4% su base annua - Calano import e export,…
La stima flash del Pmi per il settore dei servizi è salito a 47,5 in maggio (il valore più alto negli ultimi tre mesi) - Per il settore manifatturiero la stima è di 47,8 da 46,7 di aprile e sopra…
Intervista a Rodolfo Musci, titolare della Pressmair di Finale Emilia, azienda che realizza scalette e piattaforme per yacht di lusso: "La procedura per ricostruire e ottenere finanziamenti è un manuale online incomprensibile" - La Regione intanto, nei giorni scorsi, ha…
REPORT REF RICERCHE a cura di Giacomo Vaciago - Il G20 di Washington dello scorso aprile ha portato l'attenzione sulle differenze tra le imprese americane e quelle europee - Negli Usa si registra il ritorno a tassi di profitto elevati…
L'Esecutivo pensa a come estendere il rinvio della prima rata Imu anche ai capannoni industriali, ma da Rete Imprese arrivano richieste ben più impegnative - Delrio rassicura i Comuni: "Non ci sarà alcun deficit di liquidità per i Comuni" -…
L’Istituto Paralleli ha analizzato gli scenari introdotti dai provvedimenti di riduzione della dipendenza dalle importazioni sui prodotti semilavorati, essenziali per i settori strategici del paese, e creare così nuovi posti di lavoro.
Equiparando la posizione degli investitori stranieri a quella degli investitori locali, il governo vietnamita ha disposto l’entrata in vigore di alcuni provvedimenti legislativi che favoriscono l’insediamento di attività produttive in loco.
La cerimonia collettiva di premiazione si svolgerà mercoledì 8 maggio 2012 alle ore 18.00 al Teatro Comunale di Vicenza, nella giornata di apertura del Festival Città Impresa 2013.
Il calo è dovuto al peggioramento della fiducia delle imprese manifatturiere, dei servizi di mercato e delle costruzioni - E’ migliorato invece il clima di fiducia nel commercio al dettaglio.
Attraverso un'indagine sulle 384mila imprese che si sono iscritte nei Registri delle Camere di commercio nel 2012, Unioncamere ha quantificato in quasi 172mila le “vere” nuove imprese attive, ovvero quelle che sono nate senza avere alcun legame con imprese già…
Il nuovo fondo Rexelera verrà promosso e gestito da Mittel Management. Roland Berger Strategy Consultants apporterà la propria esperienza industriale e strategica per il lancio e lo sviluppo del fondo
Il numero, un record negativo a livello trimestrale, racconta la crisi inarrestabile delle imprese italiane - Perse 21.185 imprese artigiane, il 67,6% del totale del saldo negativo - L'allarme del presidente di Unioncamere Dardanello: "Servono interventi concreti per la crescita…
I prestiti a imprese e famiglie sono in calo a marzo del 2,3% - I tassi sui mutui tornano ai livelli dell’ottobre 2011 - In un anno aumento del 18,6% delle sofferenze lorde - Torriero (direttore Abi): “Il problema degli…
A pesare sulla recessione ungherese non sono soltanto gli effetti della congiuntura europea e il calo della domanda interna, ma anche le vulnerabilità di un sistema bancario troppo concentrato e caratterizzato da debole qualità di portafoglio.
Un luogo virtuale up-to-date e innovativo, fondato sull’attiva partecipazione delle singole aziende del gruppo Intrapresae, che attraverso il web raccontato i propri progetti a sostegno della cultura.
Il ministro del Tesoro, Vittorio Grilli, ha firmato il decreto per sbloccare la prima tranche del pacchetto da 40 miliardi in due anni approvato sabato scorso dal Governo - Il provvedimento stanzia i fondi per anticipare agli enti territoriali le…
Il numero di imprese che hanno chiuso i battenti nei primi tre mesi dell'anno è cresciuto del 13% rispetto al 2012, fin qui l'anno peggiore dall'inizio della crisi - In media, falliscono 43 imprese ogni giorno.
"La Commissione europea sostiene fortemente una rapida riduzione del debito delle Pa, un intervento che può essere portato a termine garantendo comunque che l'Italia esca dalla procedura per deficit eccessivo" - I dettagli del decreto verranno discussi nel primo pomeriggio…
Il decreto obbliga le Amministrazioni a compiere un censimento dei commerciali scaduti o in scadenza ancora pendenti - Con la Legge di stabilità 2014 sarà programmato il completamento dei pagamenti mediante risorse destinate anzitutto alla liquidazione, sotto forma di titoli…
Ma la bozza del decreto prevede ancora che il ministero dell'Economia crei un “Fondo per assicurare la liquidità” - Quanto ai vincoli finanziari per gli enti locali (impegni di spesa e prestiti per investimenti), saltano dall'ultima versione, tuttavia sono previste…
Il portavoce della Commissione europea ha sottolineato che "l'evoluzione del debito è uno dei criteri analizzati nel valutare la chiusura di una procedura di deficit eccessivo nei confronti di un paese membro".
Doppio autogol del ministro dell'Economia: prima annuncia per stasera il varo del decreto per sbloccare 40 miliardi di debiti della Pa verso le imprese, poi rinvia tutto perchè servono altri approfondimenti; prima ipotizza l'aumento dell'Irpef regionale e poi smentisce tutto…
La riunione del Cdm era già stata rinviata dalle 10 alle 19, ma nel pomeriggio Palazzo Chigi ha fatto sapere che "si terrà nei prossimi giorni" - Ancora troppi i punti da limare, ma il giallo sull'Irpef regionale è risolto:…
I rimborsi spetteranno prima alle imprese, privilegiando le fatture più vecchie, poi alle banche - La prima metà dei pagamenti arriverà quest’anno, la seconda nel 2014 - In tutto, si tratta di 19 miliardi da parte dei Comuni, 14 dalle…
Giovedì scorso in commissione il Movimento 5 Stelle aveva deciso di presentare una risoluzione di minoranza, ma nel dibattito di oggi ha accettato il testo unico - E’ atteso per domani il via libera del Governo al decreto attuativo.
Il limite del fatturato realizzato a livello nazionale dall’insieme delle imprese coinvolte nell’operazione sale da 474 a 482 milioni, mentre quello dell’azienda di cui è prevista l’acquisizione passa da 47 a 48 milioni – Entrambe le soglie devono essere superate…
Il ministero dello Sviluppo economico costituirà presto un tavolo permanente di confronto per le imprenditrici - In Italia un'azienda su quattro e' "rosa" e nel 2012 le imprese guidate da donne sono aumentate di oltre 7mila unità rispetto al 2011,…
Nel 2013 l'Agenzia delle Entrate punta a erogare alle imprese rimborsi Iva in conto fiscale ''per un ammontare complessivo di 11 miliardi''.
Il recupero dell'indice complessivo è dovuto principalmente al miglioramento della fiducia delle imprese manifatturiere, a fronte della diminuzione registrata nel settore delle costruzioni e del commercio al dettaglio e del leggero calo dell'indicatore nelle imprese dei servizi di mercato.
Il Parlamento approverà il Def dopo Pasqua, non oltre il 2 aprile - A quel punto il Governo potrà varare il decreto per sbloccare i primi 40 miliardi di pagamenti alle imprese (20 nel secondo semestre 2013, altrettanti nel 2014).
Secondo il presidente di Aidea Alessandro Carretta, per abbreviare i tempi di pagamento dei debiti dello Stato nei confronti delle imprese, servirebbe un provvedimento straordinario in deroga ai vincoli sull'indebitamento, ovvero la costituzione di un fondo finanziato tramite un'emissione speciale…
Tramandare il proprio know-how accumulato negli anni è di fondamentale importanza per le imprese orientate alla cultura Lean - Per ottenere i risultati voluti bisogna prima creare le giuste competenze.
Gli investimenti italiani negli EAU sono ancora limitati a causa della mancata possibilità di una partecipazione maggioritaria delle imprese nostrane, nonostante particolari esenzioni fiscali e opportunità in energia, infrastrutture ed edilizia.
I crediti Iva spettanti a oltre 4.300 imprese saranno messi a disposizione dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Si tratta di un importo di circa 1,2 miliardi di euro. Con questa nuova iniezione di liquidità, la somma complessiva rimborsata in…
RAPPORTO R&S-Mediobanca, Unioncamere e Confindustria sulle MEDIE IMPRESE IN EUROPA - Le medie industrie italiane sono più redditizie di quelle tedesche e francesi e si confermano la parte più dinamica del sistema produttivo italiano: purtroppo sono troppo poche e localizzate…
L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane partecipa alla Seatrade Cruise Shipping di Miami, principale manifestazione di un settore molto promettente per il Made in Italy in USA.
Secondo i dati analizzati da Infocamere, la città dove sono nate più startup è Torino. Seguita da Padova, Trento, Milano e Roma. Il 26% di queste piccole realtà imprenditoriali opera nel settore nella produzione di software e consulenza informatica.
Secondo i dati Cerved, si è registrato un incremento dell'8,8% su base annua - Battuto il primato del 2009 (+4,1%) - Gravissima la situazione nel settore delle costruzioni, dove sono state oltre 11 mila le aziende protestate, per uno spaventoso…