La Repubblica Baltica ha intrapreso una rivoluzione coraggiosa in termini digitali colmando così la mancanza di infrastrutture: una lezione in termini di cambio di mentalità, rinnovamendo e capacità di trasformare se stessi.
Il clima di fiducia delle imprese è salito a luglio a 90,9 da 88,2 di giugno - Migliorano le attese di produzione (da 6 a 8 il saldo), ma peggiorano i giudizi sugli ordini (da -21 a -23).
A maggio l'indice delle vendite al dettaglio cala dello 0,7% - Diminuiscono le vendite dei prodotti alimentari del 1,2% e dello 0,3% quelle dei non alimentari - Scende anche la fiducia dei consumatori, che a luglio, rispetto al mese precedente…
NON SIAMO SOLO PREDE - Quando un investitore estero viene in Italia ad acquistare imprese si leva spesso un'antistorica ondata di proteste (Indesit e Alitalia ma non solo) - In realtà l'internazionalizzazione ha un canale di andata e uno di…
I limitati progressi nelle riforme, nella crescita e nel debito rendono l’Italia vulnerabile nel caso di un eventuale ritorno della crisi. Le imprese si dimostrano tuttavia proattive, adottando strumenti di gestione del rischio di credito.
Nonostante disfunzioni e conflitti in corso nei mercati vicini o all’interno degli stessi confini nazionali, nel biennio 2014-2015 la crescita economica in Egitto, Libia, Marocco e Tunisia è prevista in nuova accelerazione.
Anagrafe delle imprese nel secondo trimestre del 2014: i registri delle Camere di Commercio hanno ricevuto quasi 97mila domande di iscrizione, a fronte di poco più di 61.000 richieste di cancellazione da parte di imprese esistenti. Il saldo del secondo…
Il presidente Bassanini e l'ad Gorno Tempini hanno illustrato alla commissione Bilancio della Camera la privatizzazione "di secondo livello": alleggerire le partecipazioni per poter dare credito alle imprese - Tra le operazioni recenti o imminenti la quotazione di Fincantieri e…
L’IPA lituana ha l’obiettivo di aggiornare le competenze di cui il Paese ha bisogno, aumentando la formazione e lo sviluppo della forza-lavoro e identificando le lacune strutturali in cui si può sviluppare valore aggiunto.
Jihua Group, la società cinese quotata alla Borsa di Shanghai, ha presentato oggi la strategia di sviluppo internazionale - Il gruppo ha scelto di collocare in Italia il proprio hub di ricerca, sviluppo e design
"I governi europei dovrebbero adottare politiche equilibrate per incoraggiare le banche a finanziare l'economia e prestare denaro, soprattutto alle Pmi": questa la ricetta di Jamie Dimon, chairman e chief executive officer di JPMorgan Chase, intervistato dal Sole 24 Ore.
I tassi dei Btp decennali sono scesi per la prima volta sotto il 3% - Piatta la Borsa di Milano nonostante il buon dato della fiducia delle imprese - In evidenza Mediaset dopo l’esito del confronto sui diritti tv: l’accordo…
L'indice composito elaborato dall’Istat si attesta a 88,4 punti, contro gli 86,9 di maggio - Il miglioramento riguarda tutti i principali settori di attività: manifattura, servizi di mercato, costruzioni e commercio al dettaglio.
L'indice che misura il clima di fiducia delle imprese in Germania è calato più del previsto a giugno, toccando quota 109,7 punti contro i 110,4 di maggio - Sulla valutazione pesano i timori sul potenziale impatto sull'economia delle crisi in…
Intesa Sanpaolo indica i numerosi settori industriali e del terziario in grado di offrire interessanti opportunità di investimento, oltre che commerciali, alle imprese italiane operanti nel più grande mercato dell’Europa Sud-Orientale.
Secondo il ministro, "se c'è una cosa che il Governo ha fatto è stato dare una spinta decisa, in conformità con quanto chiesto dall'Europa. Ciò ha comportato anche costi fiscali e sul debito, quindi siamo stati due volte disciplinati" -…
I commissari dovrebbero dare l'ok all'invio di una lettera di messa in mora a Roma - La procedura non dovrebbe comunque riguardare i debiti pregressi, ma solo quelli contratti a partire dal primo gennaio 2013, quando entrò in vigore in…
Secondo un protocollo d'intesa firmato oggi, della durata di tre anni, le parti s’impegnano a costituire un Gruppo di lavoro composto indicativamente da tre rappresentanti di Unioncamere e tre rappresentanti dell’Alleanza Cooperative Italiane Settore Sociale per aiutare la nascita di…
Secondo Intesa Sanpaolo il maggiore elemento di vulnerabilità del Paese è rappresentato dalla bassa diversificazione delle attività produttive, penalizzate da infrastrutture inadeguate e da una struttura burocratica non pienamente efficiente.
Il premier Matteo Renzi a passo di carica al ritorno dall'Asia - Tre infatti le importanti riforme calendarizzate nel Consiglio dei ministri di oggi: anticorruzione, competitività e Pubblica amministrazione - Ma il presidente del Consiglio non perde d'occhio le riforme…
“La presidenza italiana all'Unione Europea nella seconda metà di quest'anno è attesa nel nostro Paese con grande speranza” ha dichiarato il presidente kazako Nursultan Nazarbayev.
Il Paese, prossima tappa della missione del Governo, si è affermato negli anni recenti come il nuovo polo manifatturiero a basso costo Estremo Oriente, dove a pesare è la carenza di infrastrutture con ottime opportunità per il Made in Italy.
All'indomani dei drammatici dati sull'occupazione giovanile, Unioncamere presenta la sua ricetta: "Niente tasse d'iscrizione e assistenza gratuita alle nuove imprese di giovani nei primi due anni di vita" - Così facendo "si creerebbero 30mila nuove aziende, con un valore aggiunto…
RAPPORTO CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA - La produzione manifatturiera italiana fra il 2000 e il 2013 è crollata del 25,5%, mentre quella mondiale è cresciuta del 36,1% - In 12 anni le aziende sono diminuite di 120mila unità, persi 1milione 160mila…
Oltre alle privatizzazioni (Fincantieri e Poste in testa) crescono le imprese del Quarto capitalismo che vogliono quotarsi - Tra le principali matricole ci sono Zanetti Segafredo, Fineco, Sisal, Ovs, Rottapharm, Cerved - Senza dimenticare le piccole aziende che approdano all'Aim…
L'analisi di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas - Nonostante la contrazione degli spread sovrani nell’Eurozona, le Pmi dei paesi periferici sono ancora fortemente penalizzate da un maggiore costo del capitale, rispetto alle Pmi dei paesi core.…
Stando ai dati diffusi dall'Istat, il clima di fiducia delle imprese italiane ha registrato un calo nel mese di maggio da 88,8 a 86,9 punti - Stabile la fiducia delle imprese manifatturiere, in altalena i raggruppamenti principali di industria, male…
"Figli di papà a chi?", il libro di Alberto Orioli, vicedirettore ed editorialista de "Il Sole 24 Ore", rievoca in 377 pagine l'itinerario storico del gruppo dei Giovani Imprenditori di Confindustria con una ricca documentazione dalla fondazione ai giorni nostri,…
L’indice Ifo questo mese è sceso a 110,4 punti, dai 111,2 di aprile - Gli analisti avevano previsto dato sostanzialmente stabile su base mensile (110,9).
Assonime spiega, con una sua circolare, come funzionerà il rating di legalità delle imprese, introdotte dal decreto “Crescitalia”.
Uno studio condotto dall'Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena evidenzia gli effetti del calo dei prezzi alla produzione sulle imprese europee e, in particolar modo, su quelle italiane - Questa deflazione, secondo la ricerca, dura da oltre…
Nel mese di maggio il clima di fiducia tra gli investitori in Germania ha conosciuto un forte calo, dai 43,2 punti di aprile a 33,1 - Deluse le aspettative degli analisti, che prevedevano una contrazione intorno ai 40 punti.
L'indagine svolta da Bankitalia per la sezione "Questioni di economia e finanza" si è focalizzata sul ruolo che gli incubatori d'impresa hanno nel nostro Paese nell'attuale fase di bassa crescita economica - Le conclusioni mostrano che gli incubatori costituiscono uno…
I giudici amministrativi del Tar del Lazio approvano la norma che obbliga i professionisti e le imprese ad effettuare pagamenti con il bancomat per importi superiori ai 30 euro - Respinta l'istanza presentata dal Consiglio nazionale degli architetti, che reagisce…
Per riprendere la via dello sviluppo l'Italia e la sua classe dirigente devono capire che la vera novità è il Quarto capitalismo delle medie imprese ed è proprio da lì e dai distretti industriali più dinamici che bisogna ripartire, superando…
"Nel primo trimestre del 2014 le condizioni di offerta dei prestiti alle imprese sono rimaste lievemente restrittive risentendo del rischio percepito connesso con le prospettive ancora incerte dell'attività economica in generale e di particolari settori e imprese" - Lo afferma…
Secondo la rilevazione trimestrale elaborata da Unioncamere sulla base delle informazioni fornite da Infocamere, il saldo relativo al primo trimestre 2014 della natalità e mortalità delle imprese italiane si segnala per una decisa e positiva inversione di tendenza rispetto al…
Dall’ Indagine sulle imprese industriali condotta annualmente dalla Banca d’Italia, risulta che l’impresa media nel 2011 spendeva per l’acquisto di energia circa 740 mila euro, il 61% in più rispetto al 2003 - Lo studio offre una metodologia per ricostruire…
Gli sconti Irpef che il governo si appresta ad approvare determineranno un guadagno medio annuo di 714 euro per le famiglie più povere - Lo riferisce l'Istat - Per quanto riguarda le imprese e gli sgravi Irap, saranno coinvolte solo…
Secondo quanto riporta la periodica ricerca condotta da Crif, la domanda di credito delle imprese italiane ha registrato un aumento del 15,9% nel primo trimestre di quest'anno - L'importo medio dei finanziamenti richiesti da parte delle imprese nei primi tre…
La Commissione europea, nell'ambito delle nuove misure con le quali si vuole migliorare la corporate governance, ha deciso per nessun tetto alle remunerazioni dei manager delle diecimila società quotate nell'Ue - Tuttavia le politiche di remunerazione dovranno essere sottoposte al…
In questa rosa d'iniziative c'è di tutto per destare sorpresa: per esempio "Orange fiber", la società di due ragazze catanesi che, in partnership con il Politecnico di Milano, si propongono di produrre filati di cellulosa dagli scarti di lavorazione degli…
La sacrosanta strigliata di Ignazio Visco a imprenditori e sindacati, uniti nell'antistorico asse della conservazione, è uno segno di cambiamento del Paese in linea con le prime mosse del governo Renzi - La battaglia del rinnovamento è solo all'inizio ma…
L'andamento dell'indice complessivo rispecchia un miglioramento della fiducia delle imprese dei servizi di mercato e, più lievemente, delle imprese manifatturiere - Risulta invece in diminuzione la fiducia delle imprese di costruzione e di quelle del commercio al dettaglio.
Brutti segnali per l'economia tedesca: l'indice Ifo è sceso a 110,7 punti dai 111,3 di febbraio e al di sotto della previsione di 110,9.
Più vigilanza e controllo con incrocio banche dati: le proposte di Unioncamere al Comitato Parlamentare Schengen per valorizzare il lavoro straniero regolare e combattere l’illegalità - Napoli, Roma, Monza e Milano le province che corrono di più.
Le imprese artigiane sono al centro della vita economica del territorio in cui sorgono e devono essere sostenute e trasferite ai giovani. Sono questi gli obiettivi di un testo unificato di vari progetti di legge, messo a punto dalla commissione…
L'indice che misura la fiducia delle imprese tedesche ha fatto segnare una flessione dal 55,7 di febbraio al 46,6 di marzo - Deluse le aspettative degli analisti - L'indice che misura la situazione corrente è salito da 50 a 51,3.
Tre le aree di intervento, oltre ai prestiti destinati a piccole e medie imprese, parte delle linee di credito (200 milioni di euro) è rivolta ad aziende che creano nuova occupazione giovanile, mentre un’ultima tranche è per i progetti finalizzati…
L'ad del gruppo bancario commenta le misure al vaglio del governo per fornire una garanzia statale ai crediti che le imprese vantano nei confronti delle Pa: "Abbiamo un plafond di 10 miliardi, ma è stato utilizzato poco perché le pubbliche…
Stando ai dati contenuti nel relativo Osservatorio di Intesa Sanpaolo, nel secondo semestre del 2013 le reti d'impresa hanno registrato numeri record con 389 nuove associazioni che hanno coinvolto 1.555 aziende - L'obiettivo principale delle imprese è quello di realizzare…
A fine dicembre scorso, 1.429.897 imprese a guida femminile, pari al 23,6% del totale del tessuto produttivo nazionale, hanno trovato comunque le risorse e le energie per crescere di 3.415 unità rispetto allo stesso periodo del precedente anno.
Secondo il consueto rapporto trimestrale stilato da Cerved il 2013 è stato un vero e proprio anno nero per le imprese italiane - Chiuse oltre 110mila aziende, il 7,3% rispetto al 2012 - A livello di fallimenti, l'anno appena concluso…
I punti di forza vanno cercati in un capitale umano competente e ben qualificato, nella dimensione del mercato interno, nei vantaggi competitivi in ambito logistico e nell'attitudine a sviluppare il potenziale intellettuale della forza-lavoro.
L'Agenzia delle entrate darà i voti alle aziende, per misurare la loro affidabilità nelle procedure di rimborso fiscale. Chi avrà un “rating” elevato potrà beneficiare di modalità speditissime e minimi adempimenti per vedere esaudite le richieste di rimborso Iva.
Stando ai dati Istat, la fiducia delle imprese ha registrato un nuovo rialzo, il quarto consecutivo, a febbraio, salendo a 87,9, ai massimi dal 2011 - Il dato è sintesi di un miglioramento generalizzato nella fiducia delle imprese di tutti…
FOCUS BNL - Secondo Dealogic, lo scorso anno sono state 95 le aziende italiane che hanno emesso corporate bond per 31 miliardi di euro e per fronteggiare il crollo dei prestiti. Ecco perché è essenziale il Fondo Centrale di Garanzia,…
Un’esposizione di impegni pari a 1,9 miliardi di euro, prevalentemente concentrato nei settori di oil&gas, infrastrutture e tecnologie industriali, fa del paese mediorientale il secondo mercato emergente dopo la Russia nel portafoglio del Gruppo italiano.
Il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei spiega l'uniformità della tassazione sulle rendite finanziarie che Renzi ha in mente ma precisa: "Le nostre priorità sono la riduzione delle tasse sul lavoro e la riduzione dell'Irap" a cui saranno finalizzati i…
Su base annua la crescita tedesca è stata dell'1,4% - Sul fronte invece del bilancio federale, il rapporto deficit/Pil è stato pari a zero dopo il +0,1% registrato lo scorso anno.
L'indice Ifo, che monitora il clima di fiducia delle imprese tedesche, sale a 111,3 punti a febbraio dai 110,6 di gennaio, il top dal luglio 2011 - Secondo gli esperti, le aziende tedesche sono "ottimiste ma non euforiche".
Le aziende che esportano nei mercati internazionali e ricercano strumenti di tutela dagli insoluti esteri non devono dimenticare il rischio di mancato pagamento rispetto a una controparte italiana. Euler Hermes Italia illustra i trend dei mancati pagamenti delle imprese nazionali:…
REPORT UNIONCAMERE - Su 19mila iscrizioni totali, 10 mila sono di under 35, giovani che hanno colto al volo l’opportunità offerta dal provvedimento che ha tenuto a battesimo le cosiddette “Srl a un euro”, ovvero le società a responsabilità limitata…
L'investimento del Fondo Kia da 500 milioni nel Fsi accende i riflettori sul piccolo ma ricchissimo paese arabo e sulle sue capacità di diversificazione, attraendo gli Ide necessari e aumentando la partecipazione del settore privato nell'economia - Il Kuwait ha…
Ha fatto tappa a Bari l'iniziativa “Italia per le imprese, con le PMI verso i mercati esteri”, road show in 20 tappe che vede l'intero Sistema Italia impegnato in un'azione congiunta su tutto il territorio.
L'indagine dell'Inps, che ha coinvolto 235mila aziende nel 2013, ha rilevato che il 64,8% delle imprese non è in regola, una quota in crescita rispetto al 2012 - Diminuisce il numero dei lavoratori irregolari rilevati, a causa soprattutto della generale…
A dicembre 2013 la raccolta delle banche ha subito una battuta d'arresto - Secondo i dati della Banca d'Italia, il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze è risultato pari al 24,6 per cento (22,7 per cento a novembre)…
L’Unione Doganale Eurasiatica rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane. In Russia e Bielorussia sono state create aree economiche speciali per le nostre imprese. Il Kazakistan ha grandi potenzialità e una bassa pressione fiscale. I problemi non mancano: previste…
Una direttiva varata alla fine del 2013 prevede la predisposizione di un modello di dichiarazione unico standardizzato, che dovranno adottare tutti i 28 Paesi dell’Unione europea - Dovrà contenere un massimo di 26 caselle, contro le 586 di cui si…
Il nostro Paese avrà cinque settimane per rispondere e dimostrare di non avere violato la normativa europea - Se non sarà in grado di farlo, da Bruxelles sarà inviata una nuova lettera, quella di messa in mora.
L'indice è cresciuto a 86,8 punti, dagli 83,8 di dicembre - L'andamento rispecchia un miglioramento significativo della fiducia delle imprese del settore dei servizi di mercato e di quelle del commercio al dettaglio - Risulta invece in diminuzione la fiducia…
Quando il ceo della Fiat lanciò il suo allarme sulla competitività dell'industria italiana proponendo un percorso per innalzare la produttività venne accolto con fastidio dall'establishment ma oggi gli svedesi di Electrolux sono costretti a immaginare una ricetta ancora più drastica…
Senza investimenti attivi a breve, la nuova normativa sull'export di minerali non lavorati potrebbe provocare un pericoloso aumento di deficit commerciale e disoccupazione. Ma ecco allora che potrebbero entrare in gioco gli IDE stranieri.
Il dato è salito a 110,6 punti, dai 109,5 di dicembre - Gli analisti avevano previsto un rialzo più contenuto, a 110 punti - L'indice Ifo della situazione corrente è salito invece da 111,6 a 112,4 punti, mentre quello relativo…
Nasce per sostenere l'internazionalizzazione delle imprese italiane l'iniziativa “Italia per le imprese, con le PMI verso i mercati esteri”, road show in 20 tappe che vede l'intero Sistema Italia impegnato in un'azione congiunta su tutto il territorio.
Nel 2013 il bilancio tra attività in chiusura e neo-attività è stato sostanzialmente positivo, sulla scia del 2012, anche se si tratta della crescita più modesta dal 2004 ad oggi - Sono i dati diffusi oggi da Unioncamere, che sottolinea…
Le oltre 7mila società a partecipazione statale rendono la situazione italiana anomala in un contesto internazionale - A sostenerlo è il commissario straordinario per la revisione della spesa Carlo Cottarelli - "Entro la fine di febbraio saranno prese decisioni che…
L'edizione di gennaio del Focus Bnl analizza la situazione delle imprese a controllo estero residenti in Italia, imprese caratterizzate da una dimensione maggiore alla media e da un margine operativo molto più ampio - Ma qual'è la lezione che le…
Nel corso degli ultimi dodici mesi sono stati assicurati all'impresa toscana forniture di macchine per la lavorazione di tessuti per 1,4 mln, nell'ottica di una necessaria stretta collaborazione tra sistema produttivo e finanziario.
In Italia i prestiti bancari alle imprese sono diminuiti del 10,5% dal picco del settembre 2011, pari a -96 miliardi - Sono i dati del Centro Studi di Confindustria che stima una continuazione del trend negativo anche nel 2014: -1,0%…
A novembre crollano i prestiti delle banche alle famiglie e alle imprese - Lo rende noto la Banca d'Italia - In crescita invece i depositi del settore privato
Il dato diffuso dall'Istat mostra un leggero progresso su novembre a 83,6 da 83,4 ma sale al livello più alto dal luglio 2012 - Miglioramento significativo nell'edilizia, meno accentuato per la manifattura e i servizi mentre rimane invariato il commercio…
É stata concordata una linea di credito da 2 mln per sostenere la competitivitá di GLM Componenti Meccanici nel proprio programma di internazionalizzazione, uno stimolo in piú per i distretti industriali locali e gli stessi mercati emergenti di destinazione.
Berlino ha reso noto che l'indice Ifo sul clima di fiducia delle imprese tedesche relativo al mese di dicembre si è attestato a 109,5 punti, in linea con le attese degli analisti.
Sul calo degli impieghi influisce la recessione e la mancanza di investimenti, ricorda l'associazione delle banche italiane, nonché la rischiosità del credito con un rapporto sofferenze nette su impieghi al 4,18% (era allo 0,86% prima della crisi, nel 2007).
A dicembre l'indice tocca i 62 punti - Il dato, che registra la fiducia delle imprese, è ben oltre le attese: gli analisti avevano previsto un rialzo molto più contenuto, a 55 punti.
Il triplice accordo con l’obiettivo di facilitare l’accesso a strumenti assicurativi e finanziari in grado di rafforzare la capacità di investimento delle imprese italiane, dunque nella capacità di generare nuove opportunità di business a livello globale.
Carmelo Barbagallo, direttore centrale della Vigilanza della Banca d'Italia: “I pericoli di coinvolgimento, anche inconsapevole, degli intermediari divengono immanenti e il rischio della mancata osservanza della legalità si acuisce”.
Le misure fondamentali del progetto “Impegno 2014” lanciato dal Presidente del Consiglio nel corso del nuovo discorso programmatico alla Camera: Pil +1% nel 2014 e +2% nel 2015, rilancio degli investimenti pubblici, misure per le imprese e per il lavoro,…
Nella delicata cornice congiunturale, se la stretta fiscale inibisce la domanda di beni pubblici, sono proprio infrastrutture inadeguate e bassa diversificazione a rallentare il processo di convergenza verso le economie più avanzate.
Destinatarie dell’accordo, dall’importo complessivo di 25 mln, le imprese con fatturato fino a 250 mln, realizzato per almeno il 10% all’estero, con oggetto l’acquisto e la ristrutturazione di beni immobili, terreni, impianti e macchinari.
Secondo l'ultimo rapporto Censis, nel 2013 le spese delle famiglie sono tornate indietro di oltre dieci anni - Un quarto degli occupati è convinto che nei primi mesi del 2014 la propria condizione lavorativa andrà peggiorando - Fra gli imprenditori…
Il vertice di Vilnius ha portato la UE alla stipula di due Accordi di Associazione con Georgia e Moldavia, aprendo scenari interessanti per ampliare il fronte del mercato unito e delle opportunità per export, investitori e PMI.
Dal rapporto Cdp Italy 100 Climate Change Report 2013, pubblicato oggi da Cdp e Accenture, emerge che il numero di iniziative aziendali volte alla riduzione di Co2 aumentano (+22% rispetto allo scorso anno) ma calano gli investimenti (-25%). Inoltre il…
Secondo l'ad di Unicredit, “quando al primo passaggio generazionale il 10% delle imprese non riesce a continuare, si stima che sono persi circa 13 miliardi di ricchezza in Italia che, in qualche modo vanno dispersi”.
BEI, SACE e FIAT hanno perfezionato un accordo da 400 mln per sostenerne l’R&D nel periodo 2013-16 migliorando know-how e la ricerca di soluzioni innovative, guardando agli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’UE.
'Italian Quality': un marchio collettivo, di proprietà dello Stato italiano, registrato e volontario di cui potranno dotarsi le imprese italiane. La sua istituzione è prevista da un ddl a prima firma della vicepresidente del Senato, Valeria Fedeli (Pd), ma sottoscritto…
L'indagine congiunturale sulle imprese del manifatturiero, del commercio e dei servizi condotta da Unioncamere mostra una situazione in cauto miglioramento, in cui si segnalano le prime avvisaglie di un'inversione di tendenza - Nella manifattura ancora in territorio negativo la domanda…
Il rapporto mensile sugli aggregati monetari pubblicato dalla Bce registra il nuovo peggioramento del credito bancario alle imprese dell'Eurozona, in flessione del 3,7% su base annua - Stabile il credito alle famiglie, migliorano i mutui - S'indebolisce oltre le attese…
L'indice Iesi dell'Istat, che misura il clima di fiducia tra le imprese italiane, è cresciuto nel mese di novembre, portandosi a 83,2 - Cresce la fiducia nella manifattura e nel commercio al dettaglio, balzo in avanti dei servizi, arretrano le…