Anche sul cambio euro-dollaro la visione di Parigi e Berlino diverge: l'euro forte ha infatti ridotto i prezzi dei prodotti importati spingendo a sua volta al ribasso i prezzi di molti beni nell'Eurozona - Il rischio è che l'apprezzamento dell'euro…
Berlino ha rinunciato all'energia atomica e fermerà le centrali entro il 2022 - Lo smantellamento ha un costo, che però le società energetiche non vogliono pagare: è per questo che starebbero negoziando con il governo la creazione di una bad…
Il dato, che veniva dal +0,6% di febbraio, è particolarmente deludente rispetto alle attese degli analisti, che pronosticavano invece un rialzo dello 0,2%.
Nonostante gli sforzi per ridurre le emissioni, Berlino nel 2013 ha prodotto 760 milioni di tonnellate di Co2, il 2% in più rispetto al 2012 - In media nell'Ue le emissioni sono calate del 2,5% - Inquinano di più anche…
La flessione segue il progresso dello 0,9% registrato a febbraio e secondo il ministero dell'Economia tedesco è stata causata principalmente da un forte calo degli ordinativi per l'estero, che hanno fatto segnare un frollo del 4,6%.
Il mercato obbligazionario italiano apre la seduta odierna con il tasso sulla scadenza decennale che scende ad un nuovo minimo dall'introduzione dell'euro - Il rendimento a 10 anni tocca quota 3,03% - Il differenziale tra decennali italiani e tedeschi si…
A Marzo in Germania cala il commercio al dettaglio segnando un decremento dello 0,7% in termini reali e dello 0,6% in termini nominali rispetto al mese precedente - Gli occupati, invece, continuano a crescere aumentando di 376 mila rispetto allo…
Dopo una giornata di continui saliscendi, la Borsa di Milano chiude in bellezza (+0,66%) grazie al rialzo delle banche popolari, di Saipem e di Cnh - Decisive, come sempre, le garanzie di Draghi contro la deflazione che hanno influito sui…
Migliora il clima di fiducia sull'economia della Germania: nel dettaglio, per il settore manifatturiero si registra un aumento 19,1 a 20,1 punti.
L'indice Zew peggiora ad aprile - Secondo i dati resi noti oggi, infatti, l'indice che misura le aspettative economica delle imprese tedesche è sceso a 43,2 nel mese in corso a fronte del 46,6 registrato nel precedente mese di marzo…
A causa di una domanda largamente superiore alle aspettative, la Germania ha dovuto interrompere 'The job of my life', il programma destinato ad attirare giovani europei sul mercato del lavoro tedesco - Tra gennaio 2013 e marzo 2014 9.000 persone…
Nella sua visita ad Atene la Cancelliera ha riconosciuto che, con le politiche di austerità, la Grecia ha centrato gli obiettivi di risanamento meglio del previsto e può pensare al rilancio: così ha rassicurato i tedeschi che non dovranno pagare…
Il risultato – che risulta in linea con la stima preliminare e con le attese degli analisti – è legato in particolare ai bassi prezzi degli oli minerali (-4,2%) e al calo dei prezzi energetici (-1,6%) - Gli alimentari sono…
Le importazioni sono aumentate nel secondo mese dell'anno di un moderato 0,4% mensile, raggiungendo un livello record dalla riunificazione, 77,6 miliardi - Annualmente sono aumentate di un robusto 8,5% e questo fa pensare a una tendenza non temporanea.
Il dato della produzione industriale di gennaio è stato ritoccato al ribasso dal ministero dell'Economia tedesco, ma quello di febbraio è invece lievemente superiore alle attese degli analisti.
La Germania si conferma primo estimatore dei prodotti Made in Italy e per questo il MSE e l'ICE, in collaborazione con i grandi magazzini tedeschi Karstadt, hanno avviato la Campagna promozionale intitolata "Studio Italia - La perfezione del Gusto" che…
Il ministero dell'Economia tedesco ha effettuato però una pesante revisione in negativo sui dati di gennaio: ora sul primo mese dell'anno viene indicato un aumento limitato allo 0,1%, a fronte del +1,2% stimato in precedenza.
Paga minima obbligatoria di 8,50 euro lordi all'ora: restano esclusi soltanto i minori 18 anni, gli stagisti e i disoccupati di lunga durata - Il provvedimento è stato il cavallo di battaglia dei socialdemocratici, che avevano posto l’introduzione di questa…
A marzo l'indice Markit Pmi manifatturiero dell'Eurozona è sceso a 53 punti, dai 53,2 di febbraio - Scivola la Germania (da 54,8 a 53,7), mentre la Francia torna in zona espansione (da 49,7 a 51,9) e la Spagna arriva al…
Christie‘s is delighted to be entrusted with the sale of the Jackson Pollock masterpiece Number 5 (Elegant Lady, 1951) from the E.ON art collection (estimate: $15 – 20 million).
Brutti segnali per l'economia tedesca: l'indice Ifo è sceso a 110,7 punti dai 111,3 di febbraio e al di sotto della previsione di 110,9.
“La tendenza al rialzo degli ordini all'industria e le attese sulla produzione molto ottimiste per il primo quarto dell'anno, già confermate a gennaio – si legge nell’ultimo bollettino mensile della Banca –, come anche la situazione dell'industria manifatturiera, che continua…
L’indice Pmi manifatturiero, secondo la stima preliminare di Markit, si ferma questo mese a 53 punti, contro i 53,2 di febbraio - Il dato relativo al settore dei servizi è sceso da 52,6 a 52,4 punti - Delude le attese…
Da segnalare tre importanti opere che il prossimo 28 marzo andranno in asta da Hampel - Monaco di Baviera. Lotto con il ritratto di Michelangelo Buonarotti, francesco Guardi con una Venezia e Giovanni Paolo Panini con un capriccio.
Gli investitori tirano un sospiro di sollievo dopo il verdetto della Corte Costituzionale tedesca, che ha definito legittimo l'Esm - In secondo piano l'indice Zew, inferiore alle attese - A trainare Milano sono in primo luogo i titoli bancari: brillano…
L'indice che misura la fiducia delle imprese tedesche ha fatto segnare una flessione dal 55,7 di febbraio al 46,6 di marzo - Deluse le aspettative degli analisti - L'indice che misura la situazione corrente è salito da 50 a 51,3.
I giudici ritengono che l'Esm non abbia violato il diritto del parlamento di Berlino di decidere in materia di bilancio e hanno ribadito che l'impegno della Germania nel fondo deve essere limitato a 190 miliardi di euro, precisando che ulteriori…
Incontrando il nostro premier la Merkel lo ha incoraggiato augurandogli "molta fortuna e coraggio" perchè è rimasta "impressionata dal suo piano di riforme: è un cambiamento strutturale" - Da parte sua Renzi ha detto che "l'Europa è la soluzione e…
La flessione rispetto a dicembre (18,3 miliardi) è legata alla maggior crescita delle importazioni (pari a 77,3 miliardi, +4,1% su base mensile) rispetto alle esportazioni (+2,2%, a 94,5 miliardi).
Conto più che raddoppiato rispetto all'avanzo di 22,9 miliardi fatto segnare nello stesso periodo del 2012 - Delude il deficit commerciale della Francia - Calano in Germania i prezzi all'ingrosso, produzione industriale batte le attese.
A gennaio in Germania gli ordinativi industriali sono cresciuti dell'1,2% rispetto al mese precedente, battendo le stime degli analisti che avevano calcolato un incremento pari allo 0,7% - Su base annuale gli ordini ricevuti sono aumentati del 8,4% rispetto allo…
Spagna ai massimi da quattro anni (da 52,2 a 52,5 punti), bene anche la Germania (da 54,7 a 54,8) - Risale la Francia (49,7), pur rimanendo in zona contrazione - Fuori dall'Eurozona, l'indice Pmi manifatturiero della Gran Bretagna è salito…
La società di ricerca Gfk stamane ha reso noto che il suo indice anticipatore della fiducia dei consumatori tedeschi, basato su un sondaggio tra circa 2mila persone, è salito da 8,3 a 8,5 per il mese di marzo.
Su base annua la crescita tedesca è stata dell'1,4% - Sul fronte invece del bilancio federale, il rapporto deficit/Pil è stato pari a zero dopo il +0,1% registrato lo scorso anno.
L'Istituto Affari Internazionali ha condotto un sondaggio sulle opinioni degli italiani sulla politica estera - Troppa influenza tedesca sulla politica economica Ue - Sì all'euro, ma no a sacrifici per salvare l'eurozona - Più Europa nella Nato, no alle missioni…
Bank of America Merrill Lynch ha abbassato il giudizio sulle azioni da buy a neutral, mentre Barclays ha tagliato il rating sul titolo a equal weight da overweight - Volkswagen sconta l’annuncio di un outlook deludente per il 2014 (la…
L'indice Ifo, che monitora il clima di fiducia delle imprese tedesche, sale a 111,3 punti a febbraio dai 110,6 di gennaio, il top dal luglio 2011 - Secondo gli esperti, le aziende tedesche sono "ottimiste ma non euforiche".
Questa mattina il Tesoro tedesco ha collocato titoli di Stato decennali per 3,769 miliardi di euro, molto meno dell’offerta massima prevista, pari a 5 miliardi: la domanda non è andata oltre i 4,331 miliardi euro - Il Portogallo, ha collocato…
L'effetto Renzi prosegue e porta il differenziale Btp-Bund ai minimi dal giugno 2011: 189 pb - Tassi Btp ai minimi dal 2006 - Borse volatili: Piazza Affari si ferma sulla parità, complice il calo di fiducia in Germania - Banche…
A febbraio l'indice Zew, che misura la fiducia delle imprese in Germania, ha fatto segnare una battuta d'arresto inattesa, passando dai 61,7 punti di febbraio a 55,7 - In netta crescita l'indice sulla situazione corrente, salito a 50 punti.
Il Pil della Germania ha fatto segnare un rialzo dello 0,4%, mentre quello della Francia è salito dello 0,3% - Entrambi i dati superano le attese degli analisti.
OGGI LE CONCLUSIONI DEL FOREX - La Corte suprema tedesca di Karlsruhe, pur bocciando gli Omt, ha per la prima volta riconosciuto l'autorità superiore della Corte di giustizia europea: è una svolta che accende di speranza l'Europa e che può…
Mediolanum, Buzzi, Unicredit, Mediaset e Telecom i migliori titoli di Piazza Affari (+0,96%) che mette a segno la miglior performance di giornata delle Borse europee - In controtendenza Tod's, Mps, Saipem, Autogrill ed Exor - Né i pochi nuovi posti…
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia europea servirà a chiarire se il programma Omt voluto da Mario Draghi per calmare la situazione sui mercati finanziari violi lo statuto della Banca Centrale Europea e il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea…
Stando all'istituto Destatis, a dicembre la produzione industriale tedesca ha conosciuto una flessione dello 0,6% rispetto al mese precedente, deludendo le aspettative degli analisti - Su base annua, produzione in crescita del 2,6%.
Nel mese di dicembre, gli ordini dell'industria tedeschi hanno registrato una crescita del 7,9% su base annua - Rispetto al mese di novembre gli ordini hanno subito una flessione dello 0,5%, deludendo le aspettative degli analisti.
In mattinata, l'Agenzia delle finanze tedesca ha collocato titoli a scadenza febbraio 2019 per un importo complessivo di 3,279 miliardi di euro - Rendimenti in deciso calo rispetto all'asta di gennaio, allo 0,63% contro lo 0,90%.
L'indice Pmi manifatturiero dell'Eurozona calcolato da Markit è salito a gennaio a 54 punti, dai 52,7 di dicembre - Italia leggermente sotto le attese (da 53,3 a 53,1), ma ancora in crescita - Bene Germania (da 54,3 a 56,5) e…
Dopo gli ottimi risultati ottenuti nel 2013, l'Hampel casa d’aste tedesca con sede a Monaco, ha deciso di potenziare ulteriormente la presenza in Italia, inserendo nuove figure specialistiche che accanto a quelle già operanti, costituiranno il team italiano a disposizione…
Stando all'Istituto nazionale di statistica il Pil spagnolo ha registrato una crescita dello 0,3% nel quarto trimestre del 2013, dopo l'aumento dello 0,1% segnato nel trimestre precedente - Nell'anno solare il Pil ha subito una flessione dell'1,2% - In Germania…
Il dato è salito a 110,6 punti, dai 109,5 di dicembre - Gli analisti avevano previsto un rialzo più contenuto, a 110 punti - L'indice Ifo della situazione corrente è salito invece da 111,6 a 112,4 punti, mentre quello relativo…
DALL'ULTIMO NUMERO DI LIMES su "Polonia, l'Europa senza euro" - Il caso polacco ha impressionato per le sue performance economiche fuori dalla moneta unica ma ora i problemi stanno venendo a galla e lo stretto legame con l'economia tedesca presenta…
L'agenzia di rating lo ha reso noto in un comunicato di aver confermato il proprio giudizio sul debito tedesco: tripla A, con outlook stabile - "Il rapporto debito/Pil complessivo sta già scendendo in Germania e il governo si muove entro…
Secondo la stima flash di Markit Economics, l’indice Pmi manifatturiero dell’Eurozona registra una crescita a 53,9 punti (consensus a 53), dai 52,7 di dicembre, mentre il dato relativo ai servizi è salito da 51,0 a 51,9 punti - Bene la…
Il quotidiano finanziario Handelsblatt ha preso posizione a favore della proposta di Martin Blessing, Ceo di Commerzbank, di imporre alle banche che detengono titoli di Stato requisiti di capitale aggiuntivo - La proposta riprende in realtà un'idea dello stesso Jens…
L'indice elaborato dall'istituto economico Zew è sceso di 0,3 punti, attestandosi a quota 61,7 - Il dato risulta inferiore alle stime degli analisti, che avevano previsto un incremento intorno a quota 64,0 punti.
CIRCOLO REF RICERCHE - Tra il 2007 e il 2012 più di 230 comuni tedeschi hanno fondato la propria utility o riacquisito l'infrastruttura da privati - Poichè è in procinto di scadere il contratto di concessione che dava il servizio…
Negli stessi minuti in cui il Dax archivia il suo primato, oltre i 9.600 punti, l’indice Ftse Mib si porta a ridosso della soglia psicologica dei 20mila punti, toccando quota 19.927.
CIRCOLO REF RICERCHE - La riduzione dello spread sotto i 200 punti base ha inaugurato un 2014 con una importante Agenda europea: dal punto di vista politico (nuovo Parlamento e nuova Commissione), ed economico (avvio dell’Unione bancaria) - Ma, anzichè…
Stando al ministero dell'Economia tedesco, a novembre la produzione industriale in Germania è aumentata del 3,5% su base annua - Rispetto al mese di ottobre, l'indice dell'attività segna una crescita dell'1,9%.
Secondo i dati del ministero dell'Economia gli ordinativi sono cresciuti del 2,1% dal mese precedente - In media gli analisti si attendevano una crescita dell'1,5%.
La cancelliera chiede un meccanismo "vincolante" per le riforme che coinvolga la Commissione Ue, la quale però "non dovrà dettare le regole, ma deciderle d'intesa con gli Stati" - "Necessario uno strumento unitario di liquidazione delle banche: mai più dovrà…
Berlino ha reso noto che l'indice Ifo sul clima di fiducia delle imprese tedesche relativo al mese di dicembre si è attestato a 109,5 punti, in linea con le attese degli analisti.
A dicembre l'indice tocca i 62 punti - Il dato, che registra la fiducia delle imprese, è ben oltre le attese: gli analisti avevano previsto un rialzo molto più contenuto, a 55 punti.
E' quanto emerge dal bollettino statistico di Bankitalia sulla ricchezza delle famiglie: dalla fine del 2007 la ricchezza delle famiglie italiane, a prezzi costanti, è diminuita del 9%, ma le stesse detengono una maggiore ricchezza rispetto a quelle tedesche o…
A ottobre la produzione è calata dell'1,2% rispetto a settembre, subendo la seconda flessione mensile consecutiva - Il risultato è molto inferiore alle stime degli analisti, che avevano previsto una variazione positiva pari allo 0,8% - Weidmann critica il programma…
A ottobre cala il surplus commerciale tedesco, a 16,8 miliardi contro i 18,3 di settembre - In Francia la banca centrale ha rialzato le stime per il quarto trimestre: prevista una crescita dello 0,5%.
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, direttore generale di Assonime - Gli accordi bilaterali tra i singoli Paesi della Ue e la Commissione europea possono rappresentare una novità per spingere avanti la politica delle riforme ma a patto che le intese non…
Crollano a ottobre gli ordini all'industria della Germania - Il dato ha registrato un calo del 2,2% rispetto al +3,3% rivisto del mese precedente.
La Bundesbank ritocca in positivo le stime di crescita dell'economia tedesca, per quest'anno e per il prossimo - Il Pil crescerà dello 0,5% nel 2013 e dell'1,7% nel 2014 (anzichè dei previsti +0,3% nel 2013 e +1,5% nel 2014) -…
Dopo la scelta di spostare nel nuovo sito messicano di San José Chiapa l'assemblaggio del Q5, temporaneamente in uscita dalle linee produttive dell'impianto bavarese, la novità sul Q1 “garantisce in modo duraturo l'occupazione a Ingolstadt", ha sottolineato Peter Mosch, a…
A trainare la zona euro, tuttavia, è in primo luogo il dato relativo alla Germania, che si attesta a 52,7 punti - Resta in zona recessiva la Francia (48,4), torna a calare la Spagna (48,6).
Il gruppo punta soprattutto ad aumentare la propria quota di mercati di Olanda e Germania, “ma i grossi gruppi non sono sul mercato, anche se noi rimaniamo attenti”, ha precisato l’ad – “Sicuramente continueremo ad espanderci tramite micro-acquisizioni”.
Chi si aspettava che il ritorno dei socialdemocratici al governo nella Grande Coalizione spingesse la Germania a cambiare rotta in Europa dovrà ricredersi - La SPD ha ottenuto concessioni su salario minino, pensioni e lavoro ma ha delegato alla Cancelliera…
"Un passo in avanti decisivo per l'Unione europea". E' il commento di Enrico Letta alla conclusione dei negoziati in Germania per la formazione di un nuovo governo di coalizione - "Con l'accordo abbiamo mantenuto le promesse", ha commentato Angela Merkel
In mattinata il Tesoro ha collocato tutti i 7 miliardi di euro di Bot a sei mesi con tassi ancora in calo (da 0,629% a 0,539%) - Dalla Germania una ventata di fiducia sui listini europei: Spd e Cdu trovano…
L'intesa tra i conservatori dell'alleanza Cdu/Csu guidata dalla Merkel e la Spd dovrà ora essere approvato dai militanti socialdemocratici in un referendum - Previsti il reddito minimo garantito, un miglioramento per le pensioni di chi riceve salari bassi e la…
Il Premier stasera volerà a Berlino per chiedere un'Europa più solidale, perché "di troppo rigore si muore", ma al contempo ribadisce la centralità della stabilità finanziaria e sostiene che l'Italia continuerà ad essere vulnerabile finché il tasso dei nostri bond…
Dopo lo Zew, che 3 giorni fa è stato registrato ai massimi da quattro anni, oggi è stata la volta dell’indice Ifo che, secondo l’ultima rilevazione, a novembre si è attestato a 109,3 punti, ben oltre quindi le attese.
La cancelliera tedesca replica alle accuse di Fmi e Tesoro Usa di aver aggravato la recessione e alle richieste dell'Europa sul surplus di export: "Possiamo vedere come sono i trend dei consumi e della produzione nel Paese, ma sarebbe assurdo…
L'indice Pmi dell'Eurozona, calcolato da Markit, ha registrato un calo inatteso a novembre, a quota 51,5 punti contro i 52 del consensus - Brusco scivolone della Francia, il cui indice composito passa da 50,5 a 48,5 punti - Continua la…
CIRCOLO REF RICERCHE - La Commissione Ue ha deciso di realizzare uno studio approfondito sulle cause dell’elevato surplus tedesco. Superando (nella media del triennio) il 6% del Pil, quell’avanzo delle partite correnti della Germania potrebbe rappresentare uno “squilibrio macroeconomico” da…
L'indice Zew, che misura la fiducia degli investitori tedeschi nell'economia, ha registrato a novembre una forte crescita, arrivando a quota 54,6, ai livelli massimi da ottobre 2009 - Il consensus degli analisti era a 54,0 - Peggiora l'indicatore relativo alle…
Entro il 2016, almeno il 30% dei membri dei consigli d'amministrazione delle società quotate dovrà essere costituito da donne - A settembre 2013, la presenza femminile nei board si ferma all'11,7% - I socialdemocratici, che sostengono da tempo la proposta,…
L'ex presidente della Commissione europea Romano prodi non le manda a dire e incalza il premier Enrico Letta: "Qualche volta bisogna litigare con i tedeschi" - Da tempo Prodi chiede la revisione dei paramentri di Maastricht e una politica economica…
I partiti che si apprestano a formare la nuova “grosse koalition” hanno deciso di opporsi in modo compatto sia al progetto per gli eurobond, sia a quello per il fondo di riscatto dei debiti pubblici: ogni Stato dell'eurozona deve continuare…
"Ebbene, la Commissione Ue, incredibile ma vero, si è accorta di tutto ciò. Un vero miracolo", ha commentato Sapelli in un editoriale sul Messaggero di oggi intitolato "Finalmente è ufficiale il problema è Berlino" - Il punto è che la…
La Commissione europea ha avviato un’indagine per stabilire se l’eccessivo avanzo commerciale tedesco, unito alla scarsa domanda interna, abbia un impatto negativo sull’andamento dell’economia europea, penalizzando le esportazioni degli altri Paesi membri – La verifica arriva a poche settimane dal…
Cdu e Spd sono al lavoro per ridurre da 10 a 6,5 gigawatt l'obiettivo tedesco in materia di eolico offshore - I partiti sono al lavoro anche per tagliare gli aiuti di stato - La riforma sul finanziamento delle rinnovabili…
E' il principale tema di contrasto tra CDU/CSU e SPD a più di un mese dalle elezioni federali per la formazione di un governo di coalizione - Il salario minimo riguarderebbe 6 milioni di lavoratori e costerebbe tra 450 mila…
Il surplus commerciale della Germania, dopo la crescita dell'export a settembre, ha raggiunto la nuova quota record di 20,4 miliardi di euro - Draghi preoccupato dalla dipendenza tedesca dalle esportazioni: "E' un problema sistemico: la politica monetaria non può fare…
Stando ai dati dell'Ufficio di Statistica Destatis, la produzione industriale tedesca avrebbe segnato a settembre una flessione dello 0,9% rispetto ad agosto, deludendo le previsioni degli analisti - Su base annua, la produzione è in aumento dell'1%.
Il dato, riferito dal ministero dell'Economia tedesco, ha decisamente oltrepassato il +0,4% atteso dagli analisti.
Si stima che la concessione produrrà ricavi per circa 60 milioni di euro nel periodo 2014-2021 - I quattro locali dell’attività di Düsseldorf saranno inaugurati a inizio 2014.
FOCUS BNL - Nel secondo trimestre di quest’anno, la produttività reale del lavoro spagnola ha raggiunto quella italiana - Incrementi significativi sono stati registrati nel corso degli ultimi 10 anni dalle due principali economie dell’Eurozona, Germania e Francia – L’Italia,…
Il Professore rilancia la proposta di modificare le regole del trattato di Maastricht e si scaglia contro l'austerity tedesca: "Francia, Italia e Spagna dovrebbero battere i pugni sul tavolo" - L'ex Premier propone di "escludere temporaneamente dal computo i 51…
La Germania con le sue politiche economiche indebolisce l'Eurozona. E' la prima accusa pubblica che gli Usa rivolgono all'alleato tedesco nel rapporto semestrale del Tesoro statunitense sulla manipolazione delle valute.
DA CIRCOLO REF RICERCHE - E’ in arrivo la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sulle nuove misure decise dalla Banca Centrale Europea (Bce) per salvaguardare il meccanismo di trasmissione della politica monetaria nell’area Euro e dare così supporto ai paesi…
Malgrado la smentita della società, l'ipotesi di un possibile aumento di capitale affonda Telecom italia (-6,4%) e azzoppa la Borsa (-1,45%), che oggi è stata la peggiore in Europa - Perdite superiori al 3% anche per molte banche per i…
L'indice relativo alla fiducia delle imprese tedesche, rilasciato mensilmente dall'Institut für Wirtschaftsforschung, registra una flessione inattesa a ottobre, calando da 107,7 a 107,4 punti - Pesa soprattutto la discesa della componente sulle aspettative.