L'obbligo di spegnimento riguarderà tutti gli edifici situati nelle zone climatiche D ed E, ma ci sono delle eccezioni.
Per supportare le aziende nel compito della riduzione dei costi e beneficiare delle agevolazioni previste dai decreti del Mise, l'azienda lancia il calcolatore automatico delle agevolazioni per le Pmi energivore e gasivore: quali sono e come possono risparmiare fino a…
L'Agenzia ha completato, dopo 60 giorni di istruttoria, la lista dei nove siti più adatti ad ospitare la Divertor Tokamak Test facility (DTT), il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare - Al secondo posto la Puglia, terzo l'Abruzzo. Governo ancora in…
Grazie al ribasso delle quotazioni sui mercati all'ingrosso, l'Authority dell'energia ha fortemente ridotto le bollette dell'elettricità e del gas a partire dal primo aprile - Le bollette della luce scendono dell'8% e quelle del gas del 5,7%
Centinaia di aziende italiane aspettano di avere certezze normative e finanziarie per il prossimo triennio, al pari di altre importanti indicazioni collegate agli obiettivi ambientali europei.
Con il nuovo piano quinquennale, Terna vuole giocare un ruolo da protagonista nella transizione energetica, puntando sulla centralità della rete con massicci investimenti, piena sostenibilità e maggiori dividendi, ma la Borsa non ha ancora colto le novità della svolta.
L'Ad di Terna Luigi Ferraris ha illustrato il nuovo piano strategico quinquennale, che pone il rafforzamento della rete domestica al centro della transizione verso un nuovo modello energetico, con un balzo degli investimenti sostenibili e una politica di dividendi crescenti.
Le imprese italiane possono arrivare all’autoproduzione di energia seguendo le indicazioni della strategia energetica nazionale varata dal governo Gentiloni. L’obiettivo è certo, ma il percorso si sta facendo incerto. Il nuovo Parlamento dovrà dare via libera al Decreto che stabilisce…
Approvato il bilancio della multiutility lombarda. In aumento rispetto al 2016 ricavi, utile netto e risultato operativo netto. Dividendo ordinario a 0,06 euro per azione (+17,5% rispetto al 2016) - Ridotte le emissioni e migliorata l'efficienza della raccolta differenziata
La società rafforza il proprio potenziale nel mercato dell’Information Technology (IT) italiano, inserendo 160 nuovi professionisti con capacità ed esperienza complementari a quelle che Indra già possiede in Italia. L'operazione consolida il posizionamento di Indra in uno dei suoi principali…
Attraverso le "spacchettamento" delle attività di Innogy - che viene valutata complessivamente 22 miliardi di euro - i due grandi gruppi rafforzano il proprio business concentrandosi rispettivamente nelle reti e distribuzione per E.On e nella produzione elettrica per Rwe. L'operazione…
Il gruppo Eni gioca la carta della fusione in alternativa ai combustibili fossili. Mit conta di realizzare, con la sua società veicolo Cfs, il primo impianto nucleare che produrrà energia grazie alla fusione atomica. L'obiettivo è di realizzarlo entro 15…
La società energetica ha chiuso il 2017 con risultati migliori delle attese e distribuirà un dividendo straordinario pari a 0,40 euro per azione - L'Ad Bettonte: "Piano al 2022 concentrato sulla crescita all'estero e sul rinnovamento tecnologico". Titolo vola in…
Si è svolto oggi a Milano il 18°Osservatorio Utilities Agici – Accenture da cui è emerso che, nel 2017, il settore delle Utilities continua a crescere e a migliorare le performance economiche.
La società spagnola controllata al 70% da Enel ha comunicato i risultati finanziari del 2017. In crescita l'Ebitda, utile a 1,463 miliardi di euro. Il debito aumenta dell'1%, proposto dividendo per azione di 1,382 euro
Dalla ricerca della società di consulenza del professor Andrea Gilardoni emerge il quadro di un settore che ritrova consumi e prezzi in ripresa e che si trova a fronteggiare un ciclo importante di investimenti per affrontare la transizione energetica. Tra…
Trascurato nei dibattiti e nei talk show di questa campagna elettorale, il tema dell’energia occupa invece un posto di rilievo nella strategia di Confindustria, presentata alla recente assise di Verona.
La campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile è stata ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2, e si svolgerà venerdì 23 febbraio -
L'impianto che si inaugura a marzo, produce l'equivalente energetico per un fabbisogno di circa di 5mila abitazioni - L'ha realizzata l'azienda Carlo Maresca spa di Pescara.
Si tratta di un progetto a valenza europea per rendere meno problematica la gestione dei siti di smaltimento - Le aziende impegneranno risorse proprie in aggiunta a quelle dell’Ue, aprendo nuove percorsi green in uno dei comparti ambientali più difficili.
Terna e Luiss hanno lanciato un progetto di collaborazione per valorizzare i giovani talenti nel campo dell'energia: il programma riguarda sia i giovani già presenti in Terna che gli studenti di Ingegneria ed Economia
La multiutility italiana si impegnerà con un investimento pari a 15 milioni di euro. Hera garantirà energia elettrica pulita per il nuovo impianto di Bio-on a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna
Il commissario Oettinger proporrà mercoledì il nuovo prelievo. Ma gli obiettivi sul 27% di energia verde al 2030 non sono scontati da raggiungere, anzi sembrano a rischio. Analisi dei costi-benefici sulle politiche più efficaci per limitare i danni all'ambiente
La riduzione dei costi metterà alla prova le imprese italiane, messe nella condizione di sfruttare le opportunità derivanti dal settore delle rinnovabili. Si stimano vantaggi economici per un miliardo e 700 milioni di euro
Pubblici e privati potranno chiedere ed ottenere finanziamenti per interventi di efficienza energetica su edifici, strutture e processi produttivi - Invitalia è già in campo per valutare le proposte.
Nell'anno di avvio della SEN si aspettano i decreti attuativi del Governo che possono rendere finalmente attuabile la semplificazione delle complesse procedure burocratiche per autorizzare la realizzazione di impianti da fonte energetiche rinnovabili
Entrambi i servizi, per una famiglia tipo italiana, arriveranno a costare almeno il 5% in più nel primo trimestre del nuovo anno - Per il gas il motivo è conseguenza della domanda dei mesi invernali, mentre per l'elettricità i fattori…
Accordo chiuso con il Gruppo Industriale Maccaferri. Il fondo Tages Helios genererà energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno di più di 100mila famiglie.
E' stato presentato il nuovo sito Internet del Gestore dei servizi energetici, che instaura un rapporto sempre più diretto con cittadini e imprese per l'assistenza tecnica sull'efficienza energetica, dagli incentivi per i privati per la produzione di energia pulita ai…
La società del gruppo Royal Dutch Shell è la prima azienda del settore energetico in Italia ad entrare a far parte del regime, unendosi così ad altri grandi gruppi come Ferrero, Leonardo ed Unicredit. Riconosciuta la piena trasparenza delle operazioni…
Nei primi undici mesi del 2017 domanda in aumento dell’1,6% rispetto al corrispondente periodo del 2016 (+1,9% a parità di calendario) - A novembre il dato è del +1,3%.
Al convegno Enel su "L'Italia e le rinnovabili" le stime, davvero sorprendenti, di Iea e Bloomberg sul settore previsto in crescita del 43% entro il 2022. Prezzi crollati e spinta alla trasformazione digitale delle reti. Investimenti da 10 trilioni di…
La società sta per incassare il maxi finanziamento di 150 milioni da parte della Banca Europea degli Investimenti - Il prestito arriva con sei cantieri già aperti, impegnati in ricostruzioni di impianti esistenti o realizzazione di nuovi.
Le grandi sfide del futuro - auto elettrica e a guida autonoma, digitalizzazione delle reti e dei contatori, energie rinnovabili - spingono le aziende ad assumere giovani neo-laureati, esperti in materie scientifiche, ingegneristiche e di gestione. Ecco le posizioni aperte…
L’idea di applicare gli indirizzi della strategia energetica nazionale soprattutto agli edifici pubblici si sta sostanziando nel progetto Enerselves, promosso dalla Regione
Per i prossimi tre anni ricercatori e manager lavoreranno insieme per far diventare l’innovazione energetica fattore di riduzione dei costi, di aumento della sicurezza e di competitività.
Il nuovo piano 2018-2020 prevede una spinta sulla digitalizzzione, alla quale sono destinati investimenti per 5,3 miliardi dei 24,6 complessivi (500 in più che nel piano precedente - Aumenta il dividendo minimo 2018.
Nel biennio 2017-18 si prevede una crescita del PIL sostenuta principalmente dai settori ad alta tecnologia e dalle riserve di gas naturale al largo di Haifa: il Paese ha la più alta concentrazione al mondo di società di alta tecnologia…
Il gruppo guidato da Francesco Starace è pronto ad integrare in Enel Chile gli asset rinnovabili posseduti da Enel Green Power Latin America nel Paese sudamericano tramite fusione per incorporazione
La Sen può essere l'occasione per l'Italia di un vero salto di qualità nel campo dell'elettricità e del gas - Le aziende si muovono già: in provincia di Milano il gruppo Spigas-Canarbino acquista, insieme ai tedeschi di EnBW, il 30%…
Gli investimenti da 175 miliardi saranno divisi in reti, infrastrutture, fonti rinnovabili ed efficienza energetica e serviranno al programma di decarbonizzazione da attuare entro il 2025.
I 70 milioni di euro all’anno previsti, sono stati sbloccati - Per i prossimi tre anni saranno utilizzati per finanziamenti a tasso agevolato e garanzie sui progetti locali di efficienza energetica.
La società ha incontrato tutti i suoi stakeholder nell'ambito dell'evento tenutosi a Milano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Presentati un libro curato da Paolo Mieli sul ruolo del gas negli scenari energetici e una mostra incentrata…
I ricavi sono saliti dell’11,4% a 4,027 miliardi. Stessa percentuale di rialzo per il margine operativo lordo, cresciuto a 724,7 milioni.
Il Memorandum of Understanding prevede lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito di trasporti ed energia. Le aree di interesse riguardano il 3D printing, l’uso efficiente dell’energia elettrica, la condivisione di spazi d’innovazione e co-working e la partecipazione congiunta a progetti…
Uno dei più antichi monasteri al mondo, quello di Sant'Antonio Abate in Egitto, ospita un centinaio di monaci che hanno lanciato un appello internazionale per trovare uno sponsor in grado di fornirgli energia rinnovabile efficiente. Il progetto Mats, elaborato da…
Secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, dal 26 marzo 2017, grazie proprio a quell’ora quotidiana di luce in più che ha portato a posticipare l’uso della luce artificiale, l’Italia ha risparmiato complessivamente 567…
SU anche i ricavi (+7,2%) e l'ebit (+14,7%) - l'ad Gallo: "Trend positivo grazie alla ristrutturazione" - Titolo tra i migliori del Ftse Mib
Il futuro del settore energetico in Italia, l'innovazione tecnologica e la salvaguardia dell'ambiente: questi i temi che saranno discussi nella due giorni organizzata dal Gruppo Telecontrollo, Automazione e Supervisione delle Reti di Anie Automazione in collaborazione con Mese Frankfurt Italia.…
Parla il presidente di Elettricità Futura che si dice abbastanza ottimista sull'integrazione europea in materia di energia: "Un'Europa integrata funziona meglio e dà maggiori garanzie di approvvigionamento" - "Anche chi sembra voler resistere, come la Polonia, al momento opportuno gioca…
Dalla Supercortemaggiore al gas in Val Padana, alla Sen dei nostri giornipi: l’Italia ha importanti riserve di idrocarburi e ne ha celebrato la storia, al ministero dello Sviluppo (Mise), ricordando i 60 anni da quando è stato istituito l’Unmig, la…
Enerco Distribuzione, società con sede a Padova, è attiva nel settore della distribuzione di gas naturale nelle province di Padova e Vicenza - L'Ad di Italgas Gallo: "Proseguiamo nelle acquisizioni di operatori di piccole e medie dimensioni".
Nel corso dell'incontro promosso a Milano da Forum Automotive si è parlato di come le nuove (e più restrittive) norme sulle emissioni di CO2 stiano cambiando le strategie delle case automobilistiche e di come il mercato auto si stia legando…
Enea ha dato il via allo hub italiano che partecipa al Pelagos Blue Energy Cluster, il progetto europeo da 2,4 milioni di euro che promuove lo sfruttamento delle energie marine per produrre energia elettrica. Sfruttabili lo stretto di Messina, la…
Il premio è giunto alla decima edizione e la cerimonia si è tenuta al Quirinale, alla presenza del presidente Mattarella - Da quest'anno la novità dei talenti africani.
L'Autorità per l'energia ha presentato la sua relazione 2017 alla Camera. E' l'ultima prima della fine del mandato. In calo i prezzi per le industrie che rimangono più alti del 20% sulla media Ue. "Visibili distorsioni" sulle bollette delle famiglie…
Determinante il contributo del settore finanziario, che da solo vale il 37% della capitalizzazione del listino. Importante cambio di rotta rispetto agli anni passati, segnati dalle maxi svalutazioni delle banche sugli Npl. Cambio di rotta rilevante anche nel settore energetico.…
Dal Report "Indonesia, la volta buona" condotto da Sace - Il Paese del Sud-Est asiatico si trova a dover fare i conti con la vicina Cina, che rappresenta allo stesso tempo una grande opportunità ed una minaccia. Dal 2014 l'Indonesia…
In Italia 90mila morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti sono causati dall'inquinamento atmosferico, la qualità dell'aria delle aree urbane continua a peggiorare. Il Report sulla qualità dell'aria realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con…
Scattano dal 1° ottobre le nuove tariffe decise dall'Autorità per l'Energia per il quarto trimestre del 2017. Per l'elettricità i prezzi in aumento all'ingrosso negli ultimi mesi sono controbilanciati dalla riduzione dei costi di dispacciamento. Il gas risente dell'aumento dei…
I ricavi consolidati del primo semestre 2017 sono stati pari a 650 milioni di euro e l’EBITDA (o Margine Operativo Lordo) pari a 103 milioni di euro (80 milioni di euro nel primo semestre 2016). L’utile netto è stato pari…
In uno scenario sempre più dominato dalle energie rinnovabili, e dunque sempre più imprevedibile nel rapporto tra produzione e fabbisogno, "stoccare" l'energia prodotta diventa sempre più importante per rendere il sistema sicuro e sostenibile: ne ha parlato al Politecnico di…
Salgono anche il valore della produzione e l'Ebitda
E.ON Italia rafforza la propria offerta di soluzioni innovative integrando un operatore nella fornitura di servizi per l’efficienza energetica e la generazione distribuita.
Soddisfazione dal Mise e dal Ministero dell'Ambiente per la quantità di proposte, pareri, studi presentati. Le future mosse sono ora in mano al Governo, chiamato ad individuare scelte tecniche e strategie che andranno a pesare su bilancia dei pagamenti, approvvigionamenti…
L’intesa con Enel Green Power consentirà al colosso mondiale della birra di acquisire l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili necessaria a produrre oltre 20 miliardi di boccali di birra l’anno.
Si rafforza il rapporto fra il cane a sei zampe e China National Petroleum Corporation - In programma anche progetti comuni e opportunità future per poter allargare le proprie attività in tutti gli ambiti del settore energia.
I lavori di installazione coinvolgeranno a regime circa 250 imprese esterne, interessando complessivamente quattromila tecnici sull’intero territorio nazionale. E-Distribuzione è il primo distributore di energia al mondo ad aver sviluppato la seconda generazione del sistema di telegestione. Grazie a Open…
Alla Borsa di Londra, la capitalizzazione del colosso russo del petrolio è valutata 54 miliardi. Rosneft, il più grande produttore mondiale di petrolio quotato in Borsa, può contare su 3000 mila stazioni di servizio, 150 depositi e più di mille…
Wayra I1, il primo parco eolico costruito da Enel in Perù, avrà una capacità di 132 MW e potrà generare circa 600 GWh all’anno - L’investimento di Enel nella costruzione del nuovo impianto è pari a circa 165 milioni di…
Secondo la cassazione l'energia elettrica non è un bene primario e dunque chi si allaccia alla rete in maniera abusiva per "stato di necessità" non può essere "perdonato".
Focus su portale web per confrontare le offerte luce e gas, gruppi di acquisto, elenco venditori di energia elettrica e nuovo impulso agli strumenti messi in campo dall’Autorita`
Slitta a metà settembre la consultazione sulla nuova Strategia energetica nazionale promossa dal Governo - Lo hanno chiesto i presidenti delle Commissioni parlamentari, Realacci ed Epifani - Le novità attese
La Sogin sta smantellando il vecchio camino della centrale nucleare del Garigliano, luogo simbolo di tante proteste - L'ad Desiata: "La demolizione è la fase finale di un progetto rilevante nel programma di smaltimento della centrale del Garigliano".
Una volta completata, questa centrale idroelettrica ad acqua fluente avrà una capacità installata di 20 MW e potrà generare oltre 130 GWh all’anno - L’investimento di Enel nella costruzione dell’impianto sarà pari a circa 50 milioni di dollari USA
Affidandosi a una tecnologia di ultima generazione Ubi Banca rivoluziona tutte le filiali sparse sul territorio nazionale nell’ottica di aumentare l’efficienza energetica e diminuire l’impatto ambientale di ogni agenzia.
Le sanzioni si applicano principalmente sul settore energetico russo e sono state fortemente criticate dall’Unione Europea che teme per le sue forniture di gas e condanna un'azione unilaterale.
L’operazione è stata effettuata nel contesto della strategia di ottimizzazione della struttura delle passività del colosso elettrico italiano mediante una gestione attiva delle scadenze e del costo del debito. La data di regolamento sarà il 2 agosto 2017.
E’ disponibile online la seconda edizione de "I mille volti del servizio", report tematico del Gruppo Hera - Più di 186 mila le bollette rateizzate nel corso dell’anno per un importo totale di 112,5 milioni di euro.
Allarme dell'Unione europea per le nuove sanzioni varate dal Congresso Usa. Sarebbero 8 i progetti colpiti che coinvolgono anche gruppi europei. Ecco l'elenco. E Mosca "caccia" 755 diplomatici americani
Ricavi in aumento del 10% a 2,75 miliardi, mentre l'ebitda cresce del 7,6% a 506 milioni grazie alle aree energetiche - L'ad Vernier: " Risultati che confermano l’efficacia delle azioni di crescita messe in campo a livello operativo, nonché delle…
Da ENIDAY - Carbone o gas naturale per produrre elettricità? Non tutte le fonti di energia sono uguali di fronte all’ambiente. Luca Longo spiega su ENIDAY perché la scelta migliore, per tutelare il nostro pianeta e combattere il “climate change”,…
I ricavi consolidati nel 2016 sono stati pari a 1,574 miliardi (+13,9%), mentre l'ebitda è salito del 206% a 121,8 milioni - Scende l'indebitamento finanziario netto (-14,6%).
Accordo tra Edf, Mitsubishi e Assystem. Il gruppo francese si dichiara disponibile all'ingresso di partner strategici nella sua controllata che gestisce il -nucleare
Il gruppo italo-francese lancia l'offerta MySun, composta da tre differenti pacchetti. Impianti di autoproduzione chiavi in mano e possibilità di azzerare i costi della bolletta fino a 10 anni
I ricercatori del Politecnico di Torino hanno avviato studi e sperimentazioni per rafforzare la sicurezza dei nostri gasdotti rispetto a ogni emergenza
Il guru della finanza ha rilevato Oncore, colosso della distruzione elettrica Usa. E' la sua più importante acquisizione dopo quella di Precision Casparts per 32 miliardi
Con un investimento di oltre 100 milioni di euro - di cui 85 milioni finanziati dalla Bei - Terna ha realizzato un elettrodotto in cavo a 150 kV in corrente alternata, della lunghezza di 31 km (30 sottomarini + 1…
Dopo l'approvazione di quattro emendamenti alla Camera, il testo torna in quarta lettura a Palazzo Madama.
Il parco eolico Kafireas, nell’isola di Evia, avrà una capacità installata totale di 154 MW e sarà in grado di generare circa 483 GWh all’anno - Avviato anche il progetto Ampere che punta a creare nello stabilimento catanese della 3SUN…
Il nuovo laboratorio sulle energie rinnovabili sorgerà nei pressi di Catania
INTERVISTA DEL WEEK END a UMBERTO QUADRINO che, dopo le esperienze al vertice in Fiat e Edison, ha scelto la finanza ed è presidente di Tages Holding e capo investimenti di Tages Helios, fondo che opera solo sul solare italiano.…
L'Ente italiano sarà il coordinatore dei progetti innovativi per l'integrazione tra le reti dell'Unione
Le aziende innovative crescono in modo esponenziale in Italia con percentuali di +138% nel settore energetico. Ma siamo il fanalino di coda in Europa per la produzione di brevetti nonostante gli incentivi alle rinnovabili e al fotovoltaico in particolare. Sardegna…
I ministri Calenda e Galletti hanno lanciato la Strategia energetica nazionale: la metà dei consumi elettrici dovrà essere coperta da fonti verdi entro il 2030. Gas pilastro nella transizione verso il verde, sviluppo di bioraffinerie e biocarburanti al posto del…
Il ministro dello Sviluppo Calenda ha annunciato che dal 12 giugno partono le consultazioni in Parlamento e dureranno un mese con l'intenzione di completare il percorso e approvare le nuove linee che condizioneranno la politica energetica per i prossimi 20…
Il Ministro dell’Ambiente interviene al convegno sull’economia circolare organizzato da Hera nell’ambito degli eventi collegati al G7 sull’ambiente e cita fra i casi virtuosi il territorio servito della multiutility. Con 300 milioni di euro generati perseguendo obiettivi dell’Agenda ONU al…
Gli impianti sono distribuiti fra Sicilia e Calabria e hanno una potenza installata complessiva di 282 Mw - Con una dotazione impiantistica superiore a circa 1000 Mw, F2i diviene così uno dei principali operatori del comparto in Italia.
FOCUS BNL - In Italia nel settore elettrico ci sono oggi 700 mila impianti alimentati da energie rinnovabili che sono stati sostenuti da incentivi esagerati che vanno rimodulati.
Prysmian punta ad espandersi ulteriormente nell'eolico