Elettricità, Terna: ad aprile consumi in calo

La flessione è stata dell'1,8% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, ma considerando che quest'anno si è avuta una temperatura media mensile superiore di un grado e mezzo e che c'è stata una diversa disposizione delle festività, la richiesta di…
Eni: produzione sale, guidance 2016 confermata

I conti del gruppo risentono del forte calo del greggio nel primo trimestre. L'Ebit scende a 470 milioni (-69%) ma la produzione cresce a 1,75 milioni di barili/giorno e l'indebitamento scende a 12,21 miliardi per effetto delle cessioni di Saipem…
Calenda e Terna fanno squadra in Europa

Il neo ambasciatore a Bruxelles Carlo Calenda comincia dal mondo dell'energia per coordinare l'azione degli eurodeputati italiani a Bruxelles a beneficio del pianeta Italia. E parte da Terna con l'Ad Matteo Del Fante e la presidente Katia Bastioli: cena di…
Per Russia ed export anche nel 2016 si fa dura

La caduta del prezzo del petrolio, il deterioramento della posizione fiscale, i consistenti deflussi di capitale e il drenaggio di riserve valutarie continuano a pesare sulle prospettive di crescita, in calo dell’1% dopo il -3,7% del 2015.
Enea e Palazzo Chigi insieme per le Scuole Verdi

Realizzata una Guida per guidare gli istituti scolastici verso interventi di efficienza energetica, risparmio, utilizzo delle fonti rinnovabili. Per le scuole green disponibili 350 milioni del Fondo Kyoto, finanziamenti nazionalei ed europei. Federico Testa, presidente Enea: "E' il primo passo…
Valotti, A2a: “Sulla fibra dialogo con Enel”

Parla il presidente della multiutility lombarda: "Sguardo sempre più attento su costi e sostenibilità: ci piace l'idea di un profitto di qualità". Importante il capitolo dell'efficienza energetica. Tra i servizi innovativi:parcheggi e cestini intelligenti, telecamere per la sicurezza, illuminazione pubblica…

A rivelarlo è un rapporto dell'IEA, l'Agenzia internazionale dell'energia: siamo davanti a Grecia e Germania con l'8% dei consumi totali che deriva dal fotovoltaico - Indietro la Cina (che però registra la miglior crescita nel 2015), fanalino di coda gli…
Torna l’ora legale: risparmieremo 95 mln

Nella notte tra sabato e domenica torna l'ora legale: bisogna spostare le lancette dell'orologio un'ora in avanti - L'ora solare tornerà tra 7 mesi: in questo lasso di tempo Terna stima un risparmio energetico di 580 milioni di kwh -…
Bollette: novità per migliorare le letture

Dal "tavolo maxi bollette" che si è svolto al Mise emergono alcune proposte d'intervento per stimolare le autoletture, aumentare la trasparenza in favore dei consumatori e introdurre obblighi di rateizzazione in caso di maxi-conguagli derivanti da ritardi non imputabili al…
Agici-Accenture: le utility cambiano passo

Generazione distribuita, rinnovabili, sviluppo dell'efficienza energetica, customer-centricity non sono più una minaccia ma un'opportunità di crescita per le utilities italiane ed europee che stanno davanti prospettive di crescita e stanno adottando strategie di successo - E' quanto emerge dagli studi…
Incentivi ecobonus e condomini: la rivoluzione 2016

Detrazioni del 65 e 50 per cento, novità importanti per i condomini, agevolazioni fiscali sulle case ad alta efficienza, piste ciclabili, bonus mobili e limiti alle trivellazioni off shore: sono molti i cambiamenti e le novità introdotte dalla Legge di…
La diversificazione muove i primi passi nel Golfo

Se il dettaglio settoriale dell'export e le caratteristiche struttural-operative dei sistemi bancari sono ancora legati ai prodotti energetici, i loro principali driver arrivano da aumento della popolazione e crescente diversificazione economica.
Petrolio: la parola d’ordine è efficienza

Come riportato da SACE, rispetto a un anno fa il prezzo è la metà e la disponibilità quasi scontata, rafforzando le rivalità tra produttori e pesando sui bilanci degli esportatori meno solidi dal punto di vista finanziario (Nigeria, Russia, Venezuela),…
Acqua, Authority: raddoppiati gli investimenti

La relazione annuale Autorità energia - Nel 2015 aumento del 55% degli investimenti, ma la riforma tariffaria da sola non basterà a garantire la montagna di 60 miliardi per depuratori e riduzione degli sprechi - Elettricità più cara sul mercato…

Al Festival dell'Economia di Trento una tavola rotonda su energia e ambiente - Di Castelnuovo (Bocconi): "Effetti devastanti su settore elettrico, prezzi in discesa ma noi in bolletta non lo vediamo ancora" - Ekins (University College-Londra): "Ora scelte politiche, conseguenze…
Nigeria: per le riforme si fa sempre più dura

La precarietà del quadro politico ed infrastrutturale e le profonde divisioni regionali cui concorrono fattori economici e di natura confessionale rendono assai difficile la trasformazione di un sistema ancora troppo poco diversificato.
Rinnovabili, la riscossa del produttore domestico

Uno studio presentato al Festival dell'Energia stima che nel 2020 il 20% del sistema elettrico italiano sarà assicurato dalla generazione distribuita. Ruolo determinante dei mini-impianti solari per uso domestico. Chiesa (Politecnico): il costo degli incentivi alle rinnovabili scende da 12…
Assoelettrica vuole la pace con Assorinnovabili: “Uniamoci”

Il presidente dell'associazione dei grandi produttori, Chicco Testa invita il presidente dell'associazione concorrente: "Non ha più senso stare separati. Anche noi siamo green: abbiamo la maggior potenza rinnovabile installata". Ma critica il sistema degli incentivi ("enorme spreco di risorse"). "Rimuovere…

RAPPORTO NOMISMA ENERGIA sulla liberalizzazione: vantaggio da 70 a 100 euro l'anno sulla vendita di energia. Sale a 1.000 euro con l'offerta di servizi aggiuntivi. Aumenta il numero dei clienti liberi ma 40 milioni restano nel "tutelato" - Ecco tutti…
Sprechi energia, Italia a rischio multa

La Direttiva europea 24 del 2012 impone regole stringenti per il risparmio energetico, che l'Italia ha recepito ma non sta attuando concretamente: entro il 31 dicembre del 2016 dovranno essere installati dispositivi per la termoregolazione degli impianti di riscaldamento -…
Le M&A non sono per tutti

Il matrimonio fra Bg e Shell, dicono gli operatori, non farà partire nuove mega acquisizioni. Queste operazioni, comunque, non sempre si trasformano in un buon affare per i soci. Soprattutto i più piccoli. Restano però dei bei segnali ai mercati.
Sogin: ultimi giorni per visitare centrali nucleari

Scadono il 3 maggio le prenotazioni sul sito Sogin per visitare le centrali di Caorso, Garigliano e Trino. Tutto esaurito per Latina. L'operazione "Open Gate" consentira' di accogliere 3.000 visitatori. "L'obiettivo e' di garantire informazione, trasparenza e partecipazione afferma la…
Riscaldamento autonomo: vince chi arriva prima

Guida per distaccarsi da un impianto di riscaldamento centralizzato e crearne uno autonomo: dalle norme alla realizzazione pratica, passando per le agevolazioni fiscali su Iva e Irpef (o Ires) – Ecco perché conviene essere fra i primi condomini a prendere…

Nel primo trimestre del 2015, la domanda di energia elettrica si è pressappoco attestata sui medesimi livelli rispetto ai volumi del corrispondente periodo dell’anno scorso, risultando in leggero aumento a marzo: il fabbisogno di elettricità in Italia è stato di…

CONVEGNO AIAF - Domani alle 17, presso la sede di Intesa San Paolo in piazza Belgioioso 1 (Milano), si terrà un convegno organizzato dall’associazione italiana degli analisti finanziari per far luce sulle prospettive del settore oil & gas e sul…
Ecuador ed energia: nuovo piano di investimenti 2015-17

Come riportato dal MiSE, uno degli obiettivi fondamentali del Paese sudamericano è il rafforzamento della produzione di energia, laddove grande rilievo continuano a rappresentare le iniziative nel settore petrolifero, idroelettrico e bioenergie - Presentati progetti anche per quanto riguarda le…

Cambio al vertice di Sorgenia nell'assemblea societaria in programma venerdì prossimo: Chicco Testa, già presidente di Enel e di Acea e attualmente presidente di Assoelettrica e di Telit sarà chiamato alla presidenza e affiancherà il nuovo ad Gianfilippo Mancini, anche…
Enel, intese con Enea e Greenpeace

Il gruppo dell'energia elettrica ha siglato un protocollo di intesa con Enea sulle tecnologie innovative - Verso la pace con Greenpeace: incontro tra i vertici di Enel e quelli dell'associazione ambientalista per trovare un accordo sull'impegno ambientale della compagnia
Energia, ecco tutte le proroghe del Milleproroghe

Per il fotovoltaico, nelle zone colpite da calamità naturali nel 2012 e 2013, slitta al prossimo 30 settembre il termine per l'entrata in esercizio e quindi per beneficiare degli incentivi del quinto Conto Energia. Rinvio per le gare della distribuzione…
Il futuro del fotovoltaico? In Canada e Giappone

A spiegare i nuovi orizzonti dell'energia da fotovoltaico è Aimone Balbo, Ceo di Thesan (gruppo Savio), che con la realizzazione di 6 impianti in Ecuador ha la quota del 7% di tutta l’energia fotovoltaica venduta in America latina: "Le rinnovabili…
Energia verde: Deutschland über alles

DAL BLOG WWW.MAGRINI.NET - Nessuno come la Germania rema verso una rete elettrica sostenibile e sempre più indipendente dal gas russo: il colosso energetico E.on ha appena annunciato un piano rivoluzionario, che prevede che l'attività dedicata ai combustibili fossili e…

Il 36% delle operazioni di M&A sulle infrastrutture di trasmissione elettrica o sui gasdotti ha visto come protagonisti fondi pensione, d'investimento o infrastrutturali. Lo documenta una ricerca di Iefe Bocconi condotta da Matteo di Castelnuovo. Italia protagonista con Snam. Tra…

La flessione è dell’1,1%, a parità di temperatura e calendario, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente - I 26,4 miliardi di kWh richiesti nel mese di gennaio 2015 sono distribuiti per il 46,0% al Nord, per il 29,5% al Centro…
Elettricità, riforme al bivio tra efficienza ed equità

DA "RIFORME ELETTRICHE", IL MULINO - "Finora i risultati sono di segno positivo ma ancora lontani dalle aspettative iniziali, soprattutto su due versanti: la dinamica dei prezzi e l'insoddisfacente dinamica degli investimenti" - Il difficile equilibrio tra Stato e mercato…