Pubblichiamo, per gentile concessione degli autori e dell'editore Laterza, le conclusioni del nuovo libro ("Che cosa sa fare l'Italia") del Direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi e dell'economista Anna Giunta sull0 stato dell'economia e delle imprese italiane dopo la…
Lo sguardo lungimirante e analitico di Giulio Sapelli si interroga ancora una volta sul futuro del mondo. Dopo "Dove va il mondo?", pubblicato nel 2014, il celebre storico dell'economia torna a tracciare un affascinante affresco dei nostri tempi, nutrito di…
La banca veneta ha pubblicato l'edizione mensile del “Market Watch”, l’osservatorio gratuito che raccoglie i principali dati relativi ai trend macroeconomici e ai mercati finanziari - Continua la previsione di crescita per il factoring e il leasing; lieve incremento dei…
Un martedì in chiaroscuro per il mondo economico: la Borsa soffre, ma l'Istat vede rosa per l'economia italiana - Padoan è intervenuto sullo spread, Mediobanca sulle sofferenze, e la campagna elettorale francese ha uno scandalo in più: dopo il caso…
Secondo l'Istituto di statistica, proseguono i segnali positivi dalle imprese manifatturiere, aumentano i consumi delle famiglie e si confermano i segnali di rafforzamento dell'inflazione
Giovedì 2 febbraio si terrà la presentazione di "Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica", libro di Mario Morrini, edito da Imprimatur Editore - Insieme all'autore intervengono Vladimiro Giacché (Presidente del Centro Europa Ricerche) e Cristina…
Da AffarInternazionali.it - Inizialmente la promessa di Trump di una riduzione delle tasse, soprattutto per le imprese, e di forti investimenti nelle infrastrutture ha spinto i mercati alla luna di miele con la nuova presidenza Usa ma a poco a…
"E giusto dire che l'economia è vicina al massimo livello di occupazione e l'inflazione si sta muovendo verso il nostro obiettivo", ha detto Yellen intervenendo al Commonwealth Club di San Francisco - Pubblicato il Beige Book: “La fiducia post-elezioni ha…
La terza lettura del dato sul pil conferma che la ripresa economia americana continua, e prende slancio dopo un avvio di anno lento.
La lunghissima campagna referendaria e quella elettorale già in corso e le picconate dei giudici costituzionali e amministrativi alle riforme delle banche e della Pa gettano una pesante ipoteca sul futuro prossimo delle riforme strutturali di cui il Paese ha…
Il Circolo REF Ricerche ha pubblicato la sua ultima analisi, riguardante il referendum costituzionale e i suoi effetti sia politici e istituzionali che economici e finanziari: ecco gli scenari possibili.
Milano, anche per effetto dell'Expo e del degrado di Roma, appare sempre più come l'unica vera grande città italiana al passo con l'Europa - Il 20% del Pil si produce in Lombardia - Il reddito pro capite è di 44…
FOCUS BNL - La decelerazione della crescita del Pil rientra comunque all'interno degli obiettivi fissati dal Governo cinese - I consumi sono destinati a crescere, grazie all'aumento del numero di famiglie appartenenti al ceto medio - La distribuzione della ricchezza…
Il dato del terzo trimestre era atteso sul +2,5%, dopo che nel periodo gennaio-marzo era salito solo dello 0,8%.
FOCUS BNL - Per il terzo anno consecutivo l'economia spagnola, malgrado l'assenza di un governo da quasi un anno, cresce più di quelle di tutti gli altri Paesi europei - La spinta viene dai consumi, grazie all'aumento dei redditi e…
Alcuni segnali positivi ci sono, ma, secondo l'Istituto di statistica, "i dati più recenti sull'economia italiana delineano uno scenario di persistente debolezza"
Deluse le aspettative degli analisti, che avevano previsto un calo più contenuto a 52,8 - Migliora la manifattura, in flessione i servizi - Bene la Francia, il cui indice composito sale a 53,3 - Male la Germania, zavorrata dal calo…
La Camera di Commercio “arruola” il digitale per combattere la ‘ndrangheta. Il portale Insider, realizzato con l'aiuto di Infocamere e Alkemy Tech può rivelarsi un prezioso aiuto informativo con dati statistici ed economici sulla realtà locale e agevolare la lotta…
Una guida galattica per gli irrazionali in economia. Il libro di Luciano Canova per Egea è un viaggio lungo i pianeti del comportamento umano per arrivare ad una risposta certa sul senso ultimo della nostra vita e delle nostre scelte.
Secondo l'Istituto di statistica, a pesare sono in primo luogo il contributo negativo della domanda interna e la caduta produttiva del settore industriale - I prezzi non ripartiranno nei prossimi mesi - Da inizio anno la fiducia dei consumatori ha…
ADVISE ONLY - Dal flat tax all'abolizione delle tasse sugli immobili, dai nuovi stimoli per l'energia alla deduzione totale dei costi sanitari dei bambini ma soprattutto debito, debito, debito: le proposte di politica economica di Donald Trump ai raggi X
INTERVISTE DEL WEEK END - L'amministratore unico della nuova Fiera di Roma svela piani e iniziative per riportare in carreggiata la società oggi appesantita da 200 milioni di debiti - "Il settore si sta riprendendo e può fare da volano…
Tuttavia secondo gli economisti di Markit, alla luce di Brexit e dell'attentato in Francia "l'economia dell'eurozona ha mostrato una sorprendente ripresa".
A meno di un mese dalle Olimpiadi arrivano segnali incoraggianti dalla prima economia del Sudamerica: dopo il crollo del 2015 e nonostante l'impasse politica, il Pil è stimato a +1,2% l'anno prossimo.
"L'economia globale ai tempi dei tassi negativi" e dopo Brexit è il tema del Summer Seminar promosso da Ruling Companies per il 28 giugno a Milano (Centro Congressi Assolombarda, Via Pantano 19, h.16) con la partecièazione di economisti e manager…
Secondo un paper realizzato da AmCham Italy con Ernst Young, il 2015 è stato un anno di inversione di tendenza per il nostro Paese, con un miglioramento dei principali indicatori economici, dopo il crollo registrato dal 2008 in poi -…
FOCUS BNL - L'economia italiana dipende sempre di più dall'estero: importiamo sempre di più ma così si sottrae ricchezza alle produzioni interne - Il rapporto tra la somma delle esportazioni e delle importazioni e il Pil ha ormai raggiunto il…
L’esaurimento di una stagione di crescita economica generalizzata nei “nuovi mercati” pone il tema soprattutto per il made in Italy, della selezione dei Paesi al centro delle strategie delle imprese. Prometeia propone una guida per individuare i Paesi che hanno…
Il Governatore della Banca d'Italia approva il programma di acquisto obbligazioni della Bce e mette in guardia dai rischi di deflazione
Secondo il National Institute of Economic and Social Research, in caso di Brexit il Pil britannico subirà una contrazione dell'1% nel 2017 e del 2,3% nel 2018 e potrebbe calare del 3,7% entro il 2030 - Se invece la Gran…
Nel Bollettino di maggio Francoforte ha ribadito di voler "ricorrere a tutti gli strumenti disponibili" per arginare l'inflazione troppo bassa - A giugno, come già annunciato, ci sarà la prima della nuova serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più…
Per rilanciare davvero il Mezzogiorno occorre rafforzare il capitale sociale e puntare sull'istruzione ma con politiche opposte a quelle assistenziali degli anni passati - Assegnare fondi straordinari alle università ma su basi competitive e regole d'ingaggio differenziate dei docenti -…
Un fondo sovrano di 2mila miliardi di dollari e lo sbarco del 5% di Saudi Aramco, la prima compagnia petrolifera mondiale, in Borsa. E' il progetto "Vision 2030"approvato dal Consiglio dei Ministri dell'Arabia Saudita allo scopo di diversificare l'economia.
Secondo la classifica di Qs, il miglior ateneo per gli studi economici d'Europa è la London School of Economics, seguita da Oxford e Cambridge - Bocconi prima ed unica italiana in classifica.
La letteratura è spesso una miniera preziosissima per l'educazione finanziaria e il brillante saggio "La ricchezza delle emozioni. Economia e Finanza nei capolavori della lettura" scritto da Giandomenico Scarpelli (dirigente della Banca d'Italia) e edito da Carocci ne è la…
La riunione di Shanghai si chiude sabato. La bozza del comunicato finale esprime le preoccupazioni per la crescita economica e la volontàdi ricorrere a riforme e flessibilità ma non a svalutazioni sui cambi. "La politica monetaria sosterrà l'economia ma da…
L'economista, presidente della Fondazione Tor Vergata, suggerisce alcune linee strategiche per evitare i rischi di deterioramento dell'azione europea - "Sull'immigrazione serve un accordo per il controllo dei confini comuni che comporti anche un'intesa fiscale sulle spese da sostenere" - "Piano…
Dopo lo "sviluppo sostenibile" e la “green economy”, al centro delle politiche ambientali europee c’è da qualche tempo la cosiddetta “economia circolare” - Un modello in cui non ci sono prodotti di scarto e le materie vengono costantemente riutilizzate: si…
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - A furia di dire che tutto va male i mercati finanziari finiscono per crederci, ma la realtà dell'economia è diversa, anche se il 2016 sarà un…
INTERVISTA A INNOCENZO CIPOLLETTA, economista - "I fondamentali dell'economia reale non giustificano il crollo della Borsa ma da Bruxelles e da Berlino arrivano segnali poco rassicuranti. L'Italia ha fatto quel che doveva ma il modello di integrazione e di sviluppo…
L'economia migliora ma il lavoro, soprattutto dei giovani, resta il primo problema: lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel suo primo messaggio di fine anno agli italiani - L'emergenza migranti e la lotta alla corruzione e al…
FOCUS BNL - La ripresa dell’economia italiana trae spunto dal recupero dei consumi, che beneficiano del miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro - Il tasso di disoccupazione è sceso sotto il 12% ma rimane alta l'inattività: circa il 75%…
La bolla regolamentare europea sta soffocando le banche che, in queste condizioni, non saranno in grado di finanziare la ripresa - Il bail-in, pur partendo da un principio sacrosanto, rischia di creare più problemi che risolverli non distinguendo tra le…
L'eccesso di manovre monetarie crea distorsioni nell'economia ma l'enorme potere acquisito dalle banche centrali è solo l'effetto della mancanza di gestione dell'economia da parte della politica - Ecco perché le critiche al ruolo della Fed, della Bce o della BoE…
RAPPORTO EINAUDI, PARLA MARIO DEAGLIO: "Al momento l'economia italiana vive un rimbalzo, ma non un rialzo vero e proprio, che indicherebbe un nuovo trend" - "Bene il Jobs Act ma pesa il Meridione: serve che la spesa pubblica sia convertita…
Ripensando Keynes, si può concordare sulla necessità di un intervento pubblico in economia ma non sulle terapie convenzionali che si affidano all'aumento della spesa pubblica e al ricorso al deficit spending - Inoltre l'intervento pubblico va concentrato sugli stimoli all'aumento…
Secondo l'outlook di Unicredit la crescita è destinata ad accelerare nell'Eurozona e nel 2016 il Pil crescerà dell'1,9% grazie principalmente alla domanda interna - Per l'Italia si prevede una crescita dell'1,4% - L'economia Usa (+2,6%) resterà uno dei principali motori…
Secondo il Fmi, nel 2016 la crescita dell'economia mondiale potrebbe eccelerare tornando ai massimi dal 2001 - Ma rischia anche di "deragliare" se le prossime manovre economiche e monetarie non saranno ben indirizzate - Sono 3 le principali incognite: rialzo…
La presentazione del libro di Giorgio La Malfa sulla figura di Keynes apre una discussione tra l'autore e Ernesto Auci sulla leva della spesa per rilanciare investimenti e occupazione. La Malfa: "L'Italia non è sulla buona strada. Ridiscutere i parametri…
Un nuovo libro di Giorgio La Malfa ("John Maynard Keynes", Feltrinelli) ripensa la teoria del grande economista inglese ma avverte che le soluzioni per il rilancio dell'economia di oggi non possono essere quelle di allora - Al contrario il ricorso…
Mirova, società di gestione dedicata agli investimenti responsabili, ha pubblicato oggi “Investire in un’economia low-carbon”, una guida per gli investitori per allinearsi alla COP21, la Conferenza sul clima che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre. Lo studio…
Il libro, scritto da Nicola De Ianni, professore associato di Storia economica e finanziaria presso l'Università Federico II di Napoli, e edito da Rubbettino, spiega come il calcio si è trasformato da semplice sport a industria, dal 1898 al 1981…
FOCUS BNL - Il rallentamento dell’import cinese colpisce soprattutto i Paesi asiatici e i produttori di materie prime - La Cina vive una fase di profondo cambiamento nella composizione del suo export e import ma è il primo per investimenti…
Nato a Edimburgo nel 1945 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Cambridge, diventando poi nel 1983 docente di Economia e affari internazionali presso l'Università di Princeton, nel New Jersey (Usa) - E' autore del "paradosso di Deaton", che fissa…
E' quanto scrive l'Istat nella nota mensile sull'andamento dell'economia italiana, in cui però lo stesso Istituto avverte: "Il quadro macroeconomico risulta comunque influenzato dal rallentamento del commercio mondiale".
Secondo le ultime stime il prodotto interno lordo brasiliano diminuirà del 2,7% quest'anno e dello 0,8% nel 2016 (-2,55% e -0,6% i precedenti rilevamenti).
FOCUS BNL - Tra il 2007 e il 2014 la Cina ha contribuito al 50% circa della crescita mondiale: stime internazionali indicano per gli investimenti fissi lordi quest’anno una crescita intorno al 4%, un valore molto basso per il paese…
Il ministro dell'Economia ha confermato la linea delle riforme: "Contesto chi dice che questa è una debole ripresa ciclica, ci sono elementi strutturali che renderanno l'economia più solida". E sulla Tasi: "In Italia tasse troppo alte"
Il testo, composto da 916 ideogrammi, è stato realizzato nel giro di un minuto da Dreamwriter, questo il nome del "robot-giornalista" che ha pubblicato l'articolo sulla giornata di Borsa sul portale qq.com del gruppo Tencent.
Il premier cinese Li Keqiang ha cercato di tranquillizzare i mercati mondiali e gli investitori sull'andamento dell'economia cinese e sulla fine delle svalutazioni della sua moneta. Il premier ha confermato che la Cina ha tutti gli strumenti per fronteggiare la…
La crescita del Pil globale continua a rallentare rispetto ai livelli pre-crisi - Per il Centro studi di Confindustria servono politiche in grado di rilanciare la domanda e riforme strutturali che puntino sul manifatturiero.
Gli analisti puntavano su una crescita +3,2%, dopo che la prima lettura del dato si era fermata a +2,3% - Nel primo trimestre il Pil americano era cresciuto solo dello 0,6%.
Gli italiani sono tornati in vacanza e per la prima volta dopo anni a Ferragosto arrivano segnali di ripresa dell'economia: cresce il Pil e aumentano i posti di lavoro stabili - Merito soprattutto della congiuntura internazionale ma anche di Mario…
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore "Il Mulino", l'introduzione di Giangiacomo Nardozzi al suo nuovo saggio "Il mondo alla rovescia - Come la finanza dirige l'economia" che mette in luce come la politica abbia abdicato il suo ruolo alle banche centrali…
Maria Cristina Marcuzzo, economista dell'Università La Sapienza di Roma e tra i maggiori studiosi mondiali del pensiero di Keynes, è entrata a far parte dell'Accademia dei Lincei dopo la votazione dei 540 soci che fanno parte dell'illustre consesso scientifico presieduto…
Massimo Mucchetti ha presentato uno studio di Prometeia-Unioncamere sul ruolo dell'industria automobilistica, che resta centrale anche per l'economia italiana ma deve affrontare lo spinoso e annoso problema della strutturale sovracapacità produttiva: servono aiuti pubblici? - In allegato lo studio sul…
Il Mef ha pubblicato i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2014: solo 16.518 contribuenti su quasi 41 milioni ha destinato il contributo al suo partito. In tutto 325 mila euro
La precedente stima aveva segnato un -0,7% - A favorire la correzione il dato sui consumi delle famiglie, migliore delle attese - Il dato del secondo trimestre sarà comunicato a luglio.
"Non si è imparata la lezione della crisi finanziaria mondiale - ha scritto il Pontefice nell'Enciclica pubblicata oggi, intervenendo sui temi dell'economia - e con molta lentezza si impara quella del deterioramento ambientale".
Uno studio dei Lloyd's mette in luce il rapporto tra i possibili sconvolgimenti meteo e l'economia globale - "I mercati europei potrebbero perdere il 10% del loro valore e quelli Usa il 5%" - "C'è il rischio di rivolte per…
SPENDING REVIEW - Accolto tra gli applausi, l'ex commissario alla spesa pubblica Carlo Cottarelli presenta il suo libro - "Qualche progresso fatto, anche per questo sono difficili ulteriori progressi" - "Continuare con la riduzione del personale della Pa e internalizzare…
E' scomparso Alberto Mucci, giornalista economico di valore che fu il primo direttore de "Il Sole 24 Ore": lo trasformò da house organ di Confindustria in un grande giornale aperto a tutta l'economia italiana che da 40 mila copie passò…
FOCUS BNL - Finalmente in tutta Europa si vede la ripresa anche se a velocità diverse e l'industria torna protagonista - Ma la manifattura di oggi non è quella di prima della crisi e la sua metamorfosi è evidente -…
CONGIUNTURA REF - I dati contrastanti sulla Borsa e sull'andamento dell'economia reale confondono anche gli economisti ma ora il Qe apre nuovi scenari anche se bisognerà attendere mesi per verificare se l'operazione Draghi avrà o meno pieno successo - Quel…
Al via i bandi "ICT-Agenda digitale" e "Industria sostenibile": il ministero dello Sviluppo economico ha stanziato fondi per 400 milioni complessivi - Le imprese che investono in progetti di Ricerca e Sviluppo possono presentare le istanze preliminari entro il 25…
L'analisi del professor Paolo Savona: "Per la crescita complessiva del nostro Pil vado indicando da tempo che la considerazione del dato aggregato maschera il vero problema da affrontare, quello del Mezzogiorno" - "Se il Nord cresce, anche il Sud lo…
DAL BLOG 'IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist Kairos- La realtà dell'economia Usa ed europea è meno scintillante di come la immaginano i mercati e una correzione è un atto dovuto - Però "restiamo moderatamente positivi sul…
DAL BLOG DI ADVISE ONLY - L'economia italiana, grazie anche al Quantitative Easing, dovrebbe crescere dell'1% entro il 2016, mentre un certo ottimismo inizia a diffondersi dalle imprese - Segnali di ripresa da consumi, credito a famiglie e domanda di…
DAL SITO DI MORNINGSTAR - Cosa bisogna aspettarsi nel breve periodo, dopo il Quantitative easing della Banca centrale euroopea? A compilare il decalogo di probabili scenari è l'analista Francisco Torralba - Dal rischio bolla alla vulnerabilità degli emergenti, passando dalla…
L'Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali (Ipres) presenta venerdì 20 febbraio a Roma (Conferenza delle Regioni, Via Parigi 11, h.10,30) il Rapporto Puglia in cifre 2013-4-Studi ed approfondimenti per le politiche regionali - Dopo l'illustrazione di Leccese, Grasso e…
Quarto rialzo consecutivo per l'indice Zew relativo all'Italia in aumento di 12,2 punti. Anche in Germania migliora il clima sulle prospettive dell'economia ma meno delle attese
CONVEGNO AD ANCONA IN ONORE DI PIETRO ALESSANDRINI - I maggiori economisti italiani si ritrovano giovedì alla Facoltà di Economia ad Ancona per celebrare Pietro Alessandrini, noto allievo di Giorgio Fuà, che lascia la cattedra - Partecipano Fratianni, Bini Smaghi,…
REPORT INTESA SANPAOLO - Nel 2015-2016 il settore non idrocarburi crescerà del 4,5% - Per il settore idrocarburi, le autorità hanno ribadito che non intendono tagliare la produzione, perciò le previsioni sono di crescita zero - Ma il Pil crescerà…
Dopo l'elezione al Quirinale di una persona "onesta e rigorosa" come Mattarella e dopo il successo di Renzi, l'Italia ha un'opportunità unica di cogliere la ripresa economica spinta dal crollo del petrolio, dalla debolezza dell'euro e dalle politiche monetarie ma…
La produzione industriale è aumentata rispetto a novembre, il tasso di disoccupazione è sceso al 3,4% della popolazione attiva, e le vendite al dettaglio sono aumentate, anno su anno, per il sesto mese consecutivo.
Berlino ha rivisto la previsione di quest'anno, rispetto al +1,3% stimato ad ottobre scorso - Le persone occupate saliranno al record storico di 42,8 milioni.
Per il Paese asiatico gas e petrolio pesano sull’intero Pil per oltre il 40% e sul valore delle esportazioni per circa il 90% - Come variano i conti per un Paese come questo, in un periodo che vede quotidianamente ridursi…
Secondo l'istituto l'economia globale continua a ristagnare e il motore statunitense da solo non basta - Tagliate anche le stime sul 2016 - Crolla la Russia.
Il grande economista Luigi Spaventa verrà ricordato oggi a Roma all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Piazza dell'Enciclopedia Italiana 4, h.17.30) con la presentazione del suo libro "Contro gli opposti pessimismi - Per uscire dal declino e dalla crisi" (Castelvecchi editore) che raccoglie…
L'economista del "Capitale nel XXI secolo" volta le spalle al presidente Hollande: "Piuttosto pensino alla crescita". Prima di lui hanno rifiutato il riconoscimento Sartre, Curie, Brassens, Berlioz
OUTLOOK 2015 UNICREDIT RESEARCH - L'anno prossimo l'Italia tornerà a crescere (+0,5%) e così l'Eurozona (+1%) grazie a un euro più debole e a un petrolio in ribasso - La ripresa mondiale sarà ancora una volta trainata dagli USA(+3%) -…
L'operazione consentirà a 8 regioni di ristrutturare il debito, ridurre l'esposizione ai derivati e diminuire la spesa complessiva per interessi - Comunicato del Mef
Tra i fattori incoraggianti, gli economisti di viale dell'Astronomia indicano che "l'export è tornato ad aumentare, l'occupazione mostra i primi segnali di recupero, si è arrestata l'emorragia di credito alle imprese, e la riduzione dei tassi sta arrivando alle Pmi".
La misura ha come obiettivo di dare un impulso a un'economia la cui crescita si avvia nel 2014 ad essere la più debole degli ultimi 24 anni.
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Il Quantitative easing, lanciato sei anni fa dalla Fed, ha indiscutibilmente rivalutato gli asset degli americani ma è più incerto che abbia favorito la ripresa dell'economia…
Malgrado la vittoria repubblicana nel voto di mid-term la Fed non cambia e la Yellen si conferma colomba - Parlando a Parigi, la presidente della Banca centrale americana ha ribadito il sostegno all'economia reale, la cui crescita non sembra ancora…
Anche con una marginale revisione al rialzo (da +0,1 a +0,2%), sul 2015 la crescita dell'Italia risulterà la penultima tra i Paesi del G20, su cui l'Ocse ha fornito le ultime stime - Segnali negativi per l'economia europea arrivano dall'indice…
Le previsioni economiche d'autunno della Commissione europea confermano il rallentamento del Vecchio continente anche se non in modo uniforme e un'Italia ancora in recessione - Però c'è una novità: la consapevolezza che d'ora in poi serve meno austerità e più…
Il Fomc ha annunciato la fine del programma di acquisto di titoli di Stato e ipotecari - Tassi invariati allo 0-0,25% e su livelli bassi per "un considerevole periodo di tempo" - Lavoro: outlook migliorato.
UNA TESTIMONIANZA PERSONALE - Il neo Premio Nobel per l'economia Jean Tirole ha dato un contributo essenziale anche sul funzionamento dei moderni sistemi di pagamento, che sono l'ossatura del'economia digitale, frenando l'eccessivo ottimismo sull'autoregolazione dei mercati - Ecco perché le…