Hong Kong, cosa succede? Ecco tutta la storia

Da 5 mesi continuano incessantemente le proteste ad Hong Kong, cominciate per un emendamento sull'estradizione e proseguite con la richiesta di maggior democrazia e autonomia dalla Cina - Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Il Nobel Economia premia la ricerca sulla povertà

I tre economisti Banerjee, Duflo e Kremer sono stati premiati per aver condotto un progetto che potesse “alleviare le cause di povertà del mondo”, come spiega la nota ufficiale dell’Accademia reale di Svezia. Due VIDEO Bocconi spiegano in due minuti…
Roma, quale futuro? Convegno di Eticaeconomia

In una fase di particolare degrado di Roma, l'associazione Eticaeconomia insieme alla Federazione degli Scrittori (Fuis) promuove un convegno e una riflessione sul futuro di Roma - Relazione introduttiva dell'economista Alfredo Macchiati
Sull’Italia la manna dei tassi bassi

L'economia mondiale è tenuta a galla dallo sviluppo dei paesi emergenti e dai consumatori USA. La discesa dei tassi di interesse regala all'Italia l'opportunità di tagliare il deficit pubblico e rimettere in moto la domanda interna. Serve una politica stabile…
Italia, export 2019 faticherà a compensare domanda interna

Nonostante gennaio sia stato positivo per l’export, il 2019 segnerà il primo anno di crescita delle inadempienze dopo la crisi finanziaria globale. E proprio l’aumento delle insolvenze nell’Eurozona sarà guidato dall’Italia, con un aumento dei fallimenti aziendali previsto a +6%…
L’impresa riformista come guida del vero cambiamento

Le imprese come avanguardia della trasformazione del Paese, per controbilanciare il populismo e una politica sempre più statalista: di questo scrive Antonio Calabrò, ex vice direttore de Il Sole 24 Ore ed attualmente direttore della Fondazione Pirelli, nel nuovo libro…
L’economia è davvero “la scienza inutile”?

Il libro controcorrente di Francesco Saraceno, edito dalla Luiss, racconta la scienza economica a un pubblico non specialista smontando i luoghi comuni del mainstream ma, come direbbe Joan Robinson, "l'oggetto dello studio dell'economia non è di acquisire una serie di…
Italia, economia: da dove arriva la frenata

REPORT DI REF Ricerche - Secondo il centro di analisi economica milanese la congiuntura italiana sta registrando "un netto peggioramento" in parte per ragioni internazionali e in parte per le incertezze della manovra del Governo.
Turchia: la crescita rallenta e colpisce l’export Ue

Nonostante il PIL reale a +7,4% del 2017, il deprezzamento della lira ridimensionerà gli scambi commerciali, in particolare con i partner europei, che rappresentano circa il 37% del totale. Mentre il debito estero e la mancanza di riforme strutturali profonde…
Confcommercio, Di Maio: “L’Iva non aumenterà”

All'assemblea annuale dell'associazione il numero uno, Carlo Sangalli boccia l'aumento dell'Iva e rivendica: "No al salario minimo" - La replica del vicepremier - Il presidente Mattarella manda un messaggio e chiede di consolidare il clima di fiducia. Ma dall'Istat arriva…
Bankitalia, Visco: oggi le Considerazioni finali

Insieme alla Relazione annuale sul 2017, il Governatore presenta le prime Considerazioni finali del suo secondo mandato - C'è grande attesa per quello che dirà a proposito del terremoto politico che ha scosso nei giorni scorsi il nostro Paese, soprattutto…
Cina e India: ancora forte crescita ma aspettative frenano

Se in Cina la fiducia è trainata dalla dinamica di trasporti e servizi finanziari, in India nonostante le previsioni di moderata accelerazione i consumatori lamentano un peggioramento della situazione economica generale e del mercato del lavoro, mentre l’attenzione degli investitori…
Bankitalia: Lombardia, economia sempre più sprint

L'aggiornamento congiunturale pubblicato dal servizio studi di Bankitalia traccia un quadro dell'economia della prima regione italiana per Pil prodotto: la produzione industriale è migliorata rispetto al 2016, sostenuta dalla domanda interna ed estera - L'occupazione ha ormai superato i livelli…

Il progetto FamilyMI, realizzato da Global Thinking Foundation in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, insieme alla Fondazione Politecnico di Milano, nasce dall’esigenza di offrire un supporto al dibattito sull’evoluzione finanziaria alle famiglie dei Millennials dell’area…
Padoan: “Sì a superministro Ue”

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan appoggia la linea sostenuta da Jean Claude Junker sullo stato dell’Ue e rimarca l’importanza di creare un superministro dell’Economia continentale, una figura che, secondo lui, imprimerebbe “l’accelerazione più efficace” a molte proposte sul tavolo.
Giappone, Pil +4%: record dal 2006

L'economia giapponese accelera nel secondo trimestre 2017 con una crescita congiunturale dell'1% e del 4% su base annualizzata (la più alta dal 2006) sulla spinta del consumi privati saliti dello 0,9%.

I deludenti dati macro americani e le rinnovate tensioni geopolitiche frenano le Borse - Solo rimbalzini in Europa: svetta Madrid mentre Milano chiude poco sopra la parità - Brillano Mediobanca, Bper e Cnh - Realizzi su Yoox, Campari, Recordati ed…