Il premier greco Alexis Tsipras e il presidente dell'Eurogruppo Jereon Dijsselbloem hanno concordato al termine di un incontro che saranno ripresi a partire da oggi gli incontri a livello tecnico perconfrontare il programma degli aiuti valido fino al 28 febbraio…
Sarà presentato oggi pomeriggio a Roma il libro "La banca che ci manca" (editore Donzelli) dell'ex vicedirettore della Banca d'Italia, Pier Luigi Ciocca, che tratta della Banca centrale europea tra presente e futuro - All'iniziativa, promossa dal Nens di Vincenzo…
Il passaggio delle maggiori banche popolari sotto la Vigilanza della Bce rende più urgente la loro trasformazione in spa, prevista dalla riforma Renzi, per adeguarne la governance e la capacità di ricorrere al mercato dei capitali in funzione di una…
Secondo il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, intervenuto al congresso di Assiom-Forex, la crescita del Pil italiano sarà superiore nel 2015 allo 0,5% e arriverà all'1,5% nel 2016 - Via libera alla bad bank purché non sia un aiuto…
Dopo aver chiuso i rubinetti dei prestiti diretti, la Bce ha alzato il tetto per i finanziamenti d'emergenza agli istituti greci - Botta e risposta fra Atene ("non facciamo ricatti, ma non ne accettiamo nemmeno") e Bruxelles ("l'incertezza greca si…
All'indomani della dura presa di posizione nei confronti della Grecia, la Bce emana il consueto bollettino e avverte: "Patto di Stabilità flessibile, ma l'Italia ricordi che la regola del debito è vincolante".
I mercati ellenici accusano il colpo della stretta alle banche decisa dalla Bce, ma il Governo di Atene assicura: "La liquidità non manca, Draghi fa pressione politica sull'Eurogruppo".
La sospensione della liquidità alla Grecia decisa dalla Bce mette ansia ai mercati finanziari e alle banche e per Atene si annunciano ore di grande tensione anche se l'insolvenza sarà evitata grazie a finanziamenti d'emergenza da Eurotower - L'euro perde…
La Bce chiude lo sportello della liquidità alla Grecia e Draghi avverte Tsipras: "I vostri bond non sono garanzia di liquidità. Non è possibile presumere una positiva conclusione del vostro programma" - Le banche elleniche non potranno più partecipare alle…
Atene non intende accettare gran parte dell'ultima tranche di aiuti in arrivo dalla Troika (che comporterebbe ulteriore austerità) e per sopravvivere fino alla primavera Voroufakis chiede alla Bce di sostenere le banche greche e permettere l'emissione di titoli di Stato…
Il governo targato Syriza “è stato eletto puntando a rimettere in discussione il programma di aiuti europeo”.
Il lancio del Quantitative easing della Bce di Mario Draghi e la vittoria elettorale di Tsipras in Grecia rappresentano due grosse novità per l'Europa - Ma le politiche fiscali restrittive continuano a danneggiare la ripresa dell'economia - Moderato ottimismo sulla…
Titolo a picco dopo la scadenza del divieto di vendite allo scoperto - Nel pomeriggio Profumo e Viola spiegheranno lo stato del confronto con la Bce.
Il numero uno della Commissione europea non però ha chiuso tutte le porte alla trattativa, precisando che "sono possibili degli aggiustamenti" - Si parla già di un possibile compromesso suggerito da Ue, Bce e Fmi, ma Atene per il momento…
Dopo la Banca d'Italia anche la Confindustria corregge al rialzo le stime sulla crescita del Pil italiano del 2015- Il CsC calcola che il crollo dei prezzi petrolio, la svalutazione dell'euro, l'accelerazione del commercio mondiale, la diminuzione dei tassi a…
RAPPORTO CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA - Il quantitative easing recentemente annunciato dalla Bce si tradurrà per l'Italia in un aumento del Pil dell'1,8% nell'arco di due anni: +0,8% nel 2015 e +1% nel 2016.
Il membro dell'esecutivo Eurotower fissa i paletti per la discussione con la Grecia dopo la vittoria di Alexis Tsipras
ELEZIONI IN GRECIA - La formazione di sinistra radicale Syriza guidata dal leader Tsipras sta stravincendo con una percentuale di voti vicina al 36,8% che le darebbe la maggioranza ma non assoluta - Per ora Nuova Democrazia, il centrodestra di…
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La Bce ha impiegato 63 mesi per varare il Qe ma è meglio tardi che mai, anche se la Germania ha preteso i suoi paletti -…
I LINK DELLA SETTIMANA - La svolta storica della Bce di Mario Draghi con il lancio del Qe di oltre mille miliardi ma anche il blitz del Governo Renzi sulle banche popolari, nonchè gli effetti dello sganciamento del franco svizzero…
Ieri Mario Draghi ha specificato che da luglio la Bce potrà comprare sul mercato secondario anche i titoli di Stato greci.
Per il numero uno di Bankitalia, il piano della Bce “mostra determinazione” e “funzionerà nella pratica”.
Mercati ancora in fermento dopo il Qe annunciato ieri da Mario Draghi - Euro ai minimi dal 2003 sul dollaro - Borse europee positive, Milano la più volatile - Spread ancora in calo - Realizzi sulle popolari - Vola Telecom…
Il giorno dopo la svolta Bce, gli esperti si confrontano sulle prospettive di crescita per l'economia. I dubbi sulla (modesta) condivisione del rischio, i titoli che più beneficeranno dell'aumento di liquidità. Verso una maggiore stabilità su azioni e tassi
La Bce acquisterà titoli di Stato dalle banche italiane, liberando oltre 100 miliardi di euro che potrebbero essere dirottati sul credito - Mutuionline.it: "Aumenterà la disponibilità di finanziamenti per imprese e famiglie" - L'euro debole avvantaggerà l'export, ma renderà più…
Borse, titoli di Stato e valute in fermento dopo il Qe di oltre mille miliardi della Bce - Ma le emozioni non finiscono qui: la morte del re d'Arabia Abdallah fa rimbalzare il petrolio e in Grecia comincia il conto…
I mercati festeggiano l'atteso Quantitative easing della Bce - Piazza Affari regina d'Europa (+2,2%) sulla scia delle banche - Ancora scintille tra le Popolari - In ripresa Saipem, ma in flessione il lusso - Positivi tutti i listini europei -…
Gli acquisti di bond per 60 miliardi di euro al mese inizieranno a marzo e continueranno almeno fino a settembre 2016 - L'80% dei rischi sarà a carico della banche centrali nazionali: una decisione presa, ha sostenuto Draghi, per mitigare…
Per Christine Lagarde il piano di acquisto di bond lanciato dall'Eurotower "aumenta con forza le prospettive per la Bce di raggiungere il suo mandato sulla stabilità dei prezzi".
"Il focus sull'inflazione e acquisti pro-quota con riferimento al peso dei Paesi nel capitale Bce per 60 miliardi di euro mensili sino al settembre 2016 rispondono appieno agli obiettivi di bilancio e superano le aspettative di mercato".
Mario Draghi ha annunciato il lancio del Quantitative easing per un importo di 60 miliardi al mese fino al settembre del 2016 - I rischi saranno parzialmente divisi tra Francoforte e le Banche centrali nazionali - Invariati i tassi -…
Il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento resta allo 0,05%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginali allo 0,30% e quello sui depositi al -0,20%.
In attesa dellìannuncio del Quantitative easing da parte della Bce, euro invariato e spread ai minimi da cinque anni (115 punti base) - A Piazza Affari, petroliferi e utility guidano i rialzi, mentre rallenta la spinta delle Popolari - Bene…
Con questa operazione la Banca centrale europea creerà moneta e immetterà ulteriore liquidità nel sistema, oltre a quella già garantita con le altre misure (ordinarie e straordinarie) di politica monetaria - L'acquisto di bond pubblici e privati da parte della…
L'INTERVENTO DI GIOVANNI BOSSI, ad di Banca Ifis, a Davos - "Il premier Renzi e i ministri hanno portato a Davos l'Italia dell'innovazione e hanno saputo suscitare più fiducia nel nostro Paese parlando il linguaggio giusto per i mercati" -…
I mercati aspettano con ansia il lancio del Quantitative easing della Bce che, salvo sorprese, ammonterà a 50 miliardi di euro al mese e durerà fino a tutto il 2016 - Il Canada taglia i tassi - Euro in altalena…
Secondo le ultime indiscrezioni, si fa largo l'ipotesi di un quantitative easing da circa 50 miliardi di euro al mese per almeno un anno.
INTERVISTA A JOACHIM BITTERLICH, MEMBRO DEL BOARD DELL'ENA - "L'Europa ha bisogno di slancio, i giovani guardino al futuro" - "La Germania non è ostile alla Grecia, ma Atene deve rispettare i patti" - "Il Qe è una mossa disperata…
Primo test oggi a Piazza Affari della riforma delle banche popolari con l'occhio alle fusioni: le 10 banche che diventeranno spa - Tra le scommesse Bpm-Carige e Ubi-Mps - Alla vigilia del Qe della Bce, l'euro è debole e il…
L'effetto Svizzera alla riapertura di oggi dei mercati dopo lo sganciamento del franco dall'euro, il lancio del Quantitative easing della Bce atteso per giovedì e le elezioni politiche di domenica in Grecia sono i tre fatti che dominano questa settimana…
Tracollo della Borsa cinese mentre si avvicina il D-day del Qe di Draghi e lo spread Btp-Bund scende a quota 118 - Euro più debole - Per Piazza Affari la miglior settimana degli ultimi sei mesi - Finmeccanica verso la…
INTERVISTA A GIACOMO VACIAGO, economista della Cattolica di Milano - "Il Qe non può essere che un'operazione di mercato ma riportare l'inflazione europea all'1,8 nel 2017 non sarà facile. Ci aspettiamo che Bce compri titoli, Btp e Bonos compresi, per…
Borsa e bond svizzeri ancora a picco mentre Piazza Affari vola (+2,1%) oltre quota 19mila: Finmeccanica, Telecom Italia e in parte la moda i driver - Exploit del Banco Popolare - Pioggia di vendite su WdF - Guadagnano i bond:…
Eurostat conferma che a dicembre i prezzi sono scesi dello 0,2% su anno nell'area valutaria - In Germania tasso ai minimi dal 2009 - Bruxelles: "Non è deflazione" - Ma l'Eurotower conferma: "Valuteremo acquisti di titoli di Stato"
In un'intervista al quotidiano francese Libération il membro della Bce ha affermato che a Francoforte terranno in considerazione l'esperienza fatta dalle banche centrali degli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna.
Le incertezze dell'economia e la produzione industriale nell'Eurozona frenano però l'entusiasmo della Borsa per la decisione dell'Avvocatura della Corte di giustizia europea - Spread ai minimi e euro sotto la soglia di 1,1727 - Banche sugli scudi: Unicredit, Intesa, Bpm…
La pronuncia dell'Avvocato generale della Corte di giustizia dell'Unione europea apre al programma di acquisti di asset Omt - Il parere rende ora più facile l'estensione del programma di "quantitative easing" - Euro sotto la soglia di 1,727
La cattiva apertura di Wall Street, malgrado i positivi dati sull'occupazione, affonda Piazza Affari, già zavorrata dalla caduta dei titoli bancari per la stretta Bce sui requisiti patrimoniali - Si sgonfia la pista Santander (-14%) e Mps perde l'8,6% -…
Gli uffici della Bce hanno presentato questa settimana al Consiglio dei governatori diverse opzioni di acquisto di titoli di Stato, la cifra è dimezzata rispetto all'ipotesi iniziale di 1000 miliardi - Prossimo appuntamento la riunione del 22 gennaio, proprio a…
Dopo aver messo le ali ai listini con l'avvicinarsi del QE, i nuovi criteri patrimoniali richiesti dalla Banca centrale agli istituti di credito deprimono i titoli e ne risente tutto il paniere - MontePaschi sprofonda a -5% - Tra gli…
Colpo di scena per la vigilanza della Bce sulle banche - Con una lettera finora riservata e pubblicata da "Il Sole 24 Ore", Eurotower ha comunicato alle banche che attribuirà a ognuna di esse un coefficiente minimo da rispettare, più…
Ieri, l'annuncio del presidente della Bce sul possibile acquisto di bond sovrani da parte di Eurotower ha messo le ali a banche e Borse, ma stamattina Piazza Affari apre in rosso - Mps vola sull'ipotesi di arrivo del Santander ma…
Il presidente della Bce apre al Quantitative easing all'europea affermando per la prima volta che Eurotower può acquistare titoli di Stato se la situazione lo richiede - La decisione verrà valutata nel Direttorio della banca centrale del 22 gennaio -…
Il netto recupero dei titoli bancari, guidato da Mps che guadagna più del 12% in una sola seduta, ridà smalto a Piazza Affari che registra un rialzo del 3,69% e diventa la miglior Borsa d'Europa - Brillano anche Enel e…
"La continuazione della concessione di prestiti - dice un portavoce - è basata sull’estensione tecnica del programma di aiuti dell’Efsf fino al 2015 e alla sussistenza di un programma del Fmi".
L'ingresso ufficiale dell'Eurozona nella deflazione obbligherà la Bce ad accorciare i tempi del Qe, Grecia permettendo: ne sono consapevoli i mercati che recuperano terreno - Ma Piazza Affari delude e sul finale azzera i guadagni - Exploit di Buzzi ma…
L'ingresso dell'Eurozona nella deflazione lascia intuire ai mercati l'avvicinarsi del Qe e le Borse ripartono in tutto il Vecchio continente: a metà giornata Piazza Affari torna sopra l'1% - Sprint di Fca sulle ali delle vendite - In netta ripresa…
Secondo il presidente della Bce, "finora l'attuazione delle riforme strutturali è stata in gran parte una prerogativa nazionale, ma in un’Unione come la nostra è chiaramente una questione di interesse comune".
Il presidente della Bce si sfila dalla corsa al Quirinale e prepara il Qe - Moneta unica in picchiata, spread Btp-Bund ancora in calo - Piazza Affari parte bene ma non le borse europee fiaccate dall'indice manifatturiero inferiore alle attese…
Mario Draghi smentisce le indiscrezioni della stampa tedesca che lo vedrebbero come successore di Napolitano al Quirinale - "Mio mandato come presidente della Bce durerà fino al 2019"
Il nuovo minimo dei decennali porta lo spread btp-bund a 126 punti base, un dato che non si registrava dallo scorso 9 dicembre
Il numero uno dell'Eurotower ha quindi lasciato intendere che stanno aumentando le probabilità di un quantitative easing di grandi dimensioni.
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Che cosa c'è realmente dietro lo shock del petrolio: le opportunità americane, il panico saudita, la sconfitta russa - Per i mercati sarà un Natale di…
Le nuove banconote da 20 euro “saranno presentate ufficialmente il 24 febbraio” : è stato annunciato dall’Eurosistema (che oltre alla BCE comprende le banche centrali di tutti i Paesi dell’Eurozona). Entreranno in circolazione presumibilmente non prima della prossima estate
DAL BLOG DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Solo un'impressionante serie di circostanze negative e di errori può far davvero precipitare la Grecia: ipotesi improbabile ma che non manca di mettere ansia ai mercati - La crisi del petrolio…
In una settimana la Borsa di Atene ha perso il 20% e i bond triennali rendono ormai più di quelli decennali - La sindrome greca mette paura a tutti i mercati finanziari e la deludente asta della Bce avvicina il…
L'allarme Grecia, il crollo del petrolio e la delusione della nuova asta Bce alla base di un'altra seduta borsistica ad alta volatilità nella quale Piazza Affari chiude sul filo della parità malgrado la spinta di Wall Street - Pesa la…
CONVEGNO DELLA BCC DI CAMBIANO - "La Vigilanza bancaria europea. come saranno le banche di domani?" è il tema dell'incontro annuale di formazione promosso dalla Bcc di Cambiano, maggior banca di credito cooperativo della Toscana e quarta Bcc d'Italia, che…
Assegnati 129,8 miliardi, un quantitativo "all'interno delle stime" ma nella fascia inferiore della forchetta - Le borse scommettono sull'acquisto bond - In Italia nuovo calo della produzione industriale, in Germania consumi in ripresa e attesa per una crescita dell'1,5% nel…
Risultato inferiore alle attese anche per la seconda asta - L' insuccesso che riaccende le speranze del mercato di vedere già a gennaio il quantitative easing.
Il crollo del prezzo del petrolio sotto i 65 dollari e la paura della Grecia riportano l'Orso sui mercati che ora tentano il rimbalzo - Oggi nuova operazione Tltro della Bce: il risultato può accelerare il Qe - In Italia…
La Grecia spaventa i mercati ma il D-day è il 29 dicembre quando si capirà se Atene dovrà andare o no alle elezioni anticipate con la possibilità che le vinca il partito anti-Ue di Tsipras, che vuole ristrutturare il debito…
L'andamento anomalo del titolo sarebbe dovuto alle anticipazioni di stampa sui chiarimenti richiesti dalla Bce dopo i risultati dell'Aqr.
L'avvicinarsi del rialzo dei tassi Usa adombrato dalla Fed raffredda le Borse, già colpite dal crollo del petrolio - Dollaro vicino ai massimi - Eni ai minimi da tre anni e oggi cda Saipem - Rating B per il convertendo…
DAL BLOG DI FUGNOLI, strategist di Kairos - Il lancio del Qe di Draghi sarà per gennaio o, al massimo, a marzo - Ma con una mossa del genere alle porte, nessuno si mette al ribasso mentre il crollo del…
Il ministro delle Finanze tedesco conferma la critica alla politica monetaria espansiva della Bce
L'Arabia Saudita annuncia grossi sconti ai clienti Usa e asiatici spiazzando lo shale gas e il petrolio Wti scende a 66,8 dollari: Eni ai minimi e petroliferi nella bufera - Draghi rinvia il Qe che però è in vista per…
Dopo lo slittamento del Quantitative easing adombrato dal presidente della Bce, forte ribasso dei titoli bancari che trascinano giù Piazza Affari (-2,7%), che diventa la peggior Borsa del vecchio continente - Cnh perde quanto aveva recuperato nei giorni scorsi -…
Il presidente della Bce ha preso tempo sul del quantitative easing e le Borse europee hanno girato in rosso: Milano la peggiore - L’euro inverte la rotta e risale dopo giorni di ribassi - Lo spread resiste, ma a Piazza…
Dopo le parole di Draghi le Borse calano e lo spread sale: il quantitative easing della Bce arriverà con qualche mese di ritardo rispetto alle attese del mercato - Draghi: "Abbiamo bisogno di nuovi dati", ma "non tollereremo una prolungata…
Il tasso di riferimento rimane al minimo storico dello 0,05%, mentre il tasso marginale resta allo 0,3% e quello sui depositi al -0,2% - L'attesa dei mercati si concentra ora sulle indicazioni che arriveranno da Draghi in merito al possibile…
Borse prudenti in attesa delle indicazioni da parte di Mario Draghi sul possibile quantitative easing della Bce - Il rendimento del Btp resta sotto il 2% - Sale Fca a pochi giorni dall'inizio del roadshow di Marchionne - Il greggio…
E' del tutto improbabile che oggi la Bce dia il via libera al Qe europeo ma i mercati aspettano da Draghi segnali che all'inizio del 2015 si andrà in quella direzione e il calo ai minimi storici dei rendimenti dei…
In attesa della riunione Bce domani, il decennale italiano infrange la barriera del 2% e si colloca ai minimi di sempre - Bene anche Bonos e Oat - A Piazza Affari tiene banco Fca ma spicca anche Telecom che va…
Il boom delle vendite di Fca in America dà sprint a Fca che trascina su anche Cnh - Crolla invece Saipem dopo le ultime mosse di Gazprom e di Putin - Positive anche le performance di Prysmian, Bper e Finmeccanica…
Le Borse confidano in Draghi che giovedì riunisce il vertice Bce - Il referendum svizzero manda ko l'oro - Il petrolio ai minimi colpisce anche le Borse arabe mentre Eni spera in un rimbalzo - Compagnie aeree alla riscossa -…
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La Merkel ha già dato dato il via libera a caute aperture al Quantitative easing e Weidmann ha il compito di coprirla ma intende scambiare la…
Leggera accelerazione dei prezzi su base annua in italia (+0,2%) - Il dato relativo all'Eurozona, invece, rallenta rispetto a ottobre, alimentando le attese per un intervento della Bce.
Secondo l'ex presidente della Bce, Jean-Claude Trichet la banca centrale europea può benissimo comprare titoli di Stato come intende fare Mario Draghi nsenza che i tedeschi possano esercitare particolari diritti di veto
All'asta del Tesoro i rendimenti dei Btp a 5 e 10 anni segnano il minimo storico anticipando le prossime mosse dell Bce - A Piazza Affari il Ftse Mib registra un discreto rialzo e difende quota 20mila punti base -…
Il numero uno dell'Eurotower è tornato a sollecitare una maggiore interdipendenza nell'esercizio delle scelte economiche: “Ritengo che abbiamo bisogno di maggiore sovranità condivisa”.
“Le politiche delle banche centrali europea e cinese stanno aiutando il mercato” spiega Stephen Halmarick, capo dell’investment markets research di Colonial First State Global Asset Management.
I segnali di Draghi contro la deflazione e il possibile avvio del Qe, i nuovi record di Wall Street e la manovra della Cina sui tassi portano euforia in Borsa: Milano è la migliore d'Europa con un balzo del 3,8%…
I mercati europei scommettono sul quantitative easing Bce già a dicembre dopo la nuova apertura arrivata oggi da Draghi - Il falco Weidmann non commenta - Intanto, la Banca centrale cinese taglia i tassi d'interesse per la prima volta dal…
Il presidente della Bundesbank evita di mettere paletti alle scelte della Bce e si sofferma sulle banche: "E' necessario qualcosa di più di condizioni di rifinanziamento favorevoli".
"La politica monetaria può fare la sua parte ma è chiaro che la mancanza di fiducia minerà i piani di investimento e annullerà gli effetti positivi della politica fiscale sulla domanda. Essenziale intervenire" - Borse corrono
Confronto d'eccezione oggi tra il presidente della Bce Mario Draghi e il presidente della Bundesbank Weidmann in occasione di un convegno sull'avvio della vigilanza bancaria europea: si capirà di più sul futuro del Qe europeo - Ma oggi è anche…
Draghi: "La Bce è determinata a proteggere l'euro" - Ma le Borse restano inquiete per il peggioramento della congiuntura: male tutti i listini europei - Tonfo delle banche popolari a Piazza Affari che, dopo un lungo saliscendi, chiude in perdita…
Il calo dei prezzi del petrolio (-31% da giugno) e la fiducia tedesca danno slancio sui mercati europei ai titoli più legati al ciclo economico: cemento, chimica e auto alla ribalta - E i fund manager aspettano il Quantitative easing…
La ricetta illustrata da Mario Deaglio nel 19° Rapporto sull'economia globale e l'Italia del Centro Einaudi è chiara: politiche interne per stimolare la domanda e - sul piano europeo- una politica monetaria davvero espansiva, svalutazione dell'euro e un serio programma…