Il vero mattatore della quarta serata del Festival di Sanremo è stato Roberto Benigni e ancora una volta ha lasciato il segno all’Ariston, il palco dal quale 25 anni fa lanciava il ‘Wojtylaccio’ e dove poi è tornato, negli anni, rileggendo il Cantico dei Cantici, l’Inno di Mameli, la Costituzione. Questa volta il segno lo ha lasciato rispondendo di fatto all’affondo della Russia al Presidente della Repubblica.
Benigni ricorda quando due anni fa Mattarella era stato spettatore d’eccezione del suo show sulla Costituzione: “Si commosse, si divertì e commuovere il presidente è un’emozione che ti entra dentro il corpo e l’anima, perché è una persona straordinaria” ha detto Benigni che poi ha continuato: “Presidente, siamo sempre vicini alle sue parole, ci riconosciamo, non abbiamo mai sentito uscire da lei una parola che non fosse di verità e di pace. Siamo orgogliosi di essere rappresentati da lei, per la sua dignità e umanità”. “A lei tutta la solidarietà del popolo italiano”, gli fa eco il direttore artistico del Festival Carlo Conti.
Benigni: Carlo, hai fermato l’Italia, dovresti fare il ministro dei trasporti
Con Conti Benisgni scherza sulla sua onnipresenza televisiva. “È un sogno averlo con noi” ha detto raggiante il direttore artistico quando Benigni è entrato sul palco. “Il sogno è mio, è tutto mio” risponde Benigni “non perdo una parola di quello che fai, sei dappertutto, su Rai1, Rai2, Rai3, nelle interviste, nei tg, se mettete Rai2 c’è Conti che conduce in diretta due programmi contemporaneamente. Il Festival è magnifico, tutti parlano solo del festival. Carlo, hai fermato l’Italia, dovresti fare il ministro dei trasporti. Lo faresti in maniera straordinaria”, dice lanciando la prima stoccata a Matteo Salvini. Ma l’ironia si fa subito bipartisan: “Hai chiamato tutti: dalla Clerici a Gerry Scotti da Mediaset. Tu sì che hai fatto il campo largo…”. “Ho visto Marcella Bella, le ho detto Bella ciao, è successo un casino! Per par condicio ho dovuto salutare anche i Neri per Caso”, dice tra gli applausi.
“Elon e Giorgia (Meloni) innamorati, faranno il viaggio di nozze su Marte”
E poi: “Sai chi ci sta guardando? Elon Musk. È interessatissimo all’Italia, figurati se non vede Sanremo. Gli interessa proprio. Su X ha già votato per il vincitore: Giorgia. C’era anche l’anno scorso e l’anno prima, e dai retta a me, ci sarà per diversi anni. Ci sarà per un po’ di tempo, te lo dico io che mi intendo di musica”. Musk e Giorgia, insiste Benigni in una raffica di gag e battute scherzando sull’amicizia con la premier Meloni, “sono innamorati, sono capaci di sposarsi, vanno a fare il viaggio di nozze su Marte. Musk è potente, ricchissimo, vuole conquistare l’Italia, sta preparando la marcia su Roma, al grido di ‘o Roma o Marte’. “Ma non solo lui, Trump segue Sanremo, lo vuole rifare grande, lo segue da Mar-a-Lago, vuole Vasco Rossi, Mina, Celentano, ‘make Sanremo great again’. Vuole tutta la Liguria, dopo la Groenlandia, come 53/o stato degli Usa. Ha detto: o la Liguria lo accetta, o metto un dazio del 200% sulle trofie al pesto“.
Benigni tornerà in Rai il 19 marzo con “Il Sogno”
E poi l’annuncio di Conti: il ritorno del premio Oscar in Rai, il 19 marzo con Il Sogno, su Rai1: “Sarà uno show pieno di stupore, di sorprese. Ci metterò tutta la mia gioia, il mio sentimento. Uno spettacolo di verità e bellezza. Si parlerà di noi, dell’Europa, del mondo: della nostra vita. Si parlerà delle nostre aspirazioni e soprattutto dei nostri sogni. E io sono un grande sognatore. Come diceva il grande poeta, i grandi sognatori non sognano mai da soli, e allora sogneremo tutti insieme”, si entusiasma Benigni.
La quarta serata vinta da Giorgia e Annalisa. Stasera la finale
A vincere la classifica è la coppia Giorgia e Annalisa. Sala stampa, radio e televoto hanno premiato l’esibizione delle due voci femminili che hanno interpretato Skyfall, brano di Adele, colonna sonora dell’omonimo film dell’agente 007 con Daniel Craig. Secondo, Lucio Corsi (Topo Gigio) con Nel blu Dipinto di Blu, con Topo Gigio. Al terzo posto, Fedez che duetta con Marco Masini con Bella Stronza.
Stasera la finalissima: torneranno sul palco tutti i 29 Big in gara, che canteranno per l’ultima volta sul palco dell’Ariston il proprio brano. Alla conduzione, a fianco di Conti, ci sarà il conduttore del DopoFestival Alessandro Cattelan e da Alessia Marcuzzi, nelle vesti di co-conduttrice.
Il Festival di Sanremo quest’anno produrrà un impatto economico da record pari, secondo la stima di EY a 245,1 milioni di euro, quaranta milioni in più rispetto al 2024, con un valore aggiunto di 97,9 milioni e la creazione di 1.459 posti di lavoro. Insieme al Festival è tornato anche uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati e non: il FantaSanremo .
Il regolamento della finale del Festival 2025: chi vota e chi decide il vincitore
La votazione della finalissima di questa sera – come da regolamento – sarà affidata alla giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%), alla giuria delle Radio (33%) e al Televoto (34%). All’inizio della serata verrà svelata la prima classifica generale (determinata dalla media di tutti i voti ottenuti nel corso delle prime tre serate) mentre al termine delle votazioni sarà stilata la classifica definitiva. Per i primi cinque classificati sarà poi eseguita una nuova votazione da parte di tutte le giurie che, sommata ai voti della precedente classifica generale, decreterà il podio e il vincitore di Sanremo 2025. Il pubblico, come sempre, potrà votare attraverso l’app ufficiale del Festival, con sms con il codice del cantante preferito al 475.475.1 oppure tramite telefono fisso chiamando l’894.001.