X

Sanremo 2025: vince Olly con Balorda Nostalgia. Secondo Lucio Corsi. Fischi per l’esclusione dalla top five di Achille Lauro e Giorgia

FIRSTonline

È Olly con Bastarda Nostalgia a vincere la 75ª edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo. In finale arriva con Lucio Corsi che si piazza secondo. Achille Lauro e Giorgia fuori dalla cinquina dei migliori, l’Ariston disapprova: fischia e intona cori con i loro nomi. Olly ha vinto il festival con il 23.8% di preferenze totali (Televoto, Sala Stampa, Giuria delle Radio), tallonato da Lucio Corsi con il 23.4%.

Ecco le posizioni definitive di Sanremo 2025

  • 1)Olly – Balorda nostalgia
  • 2)Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  • 3)Brunori Sas – L’albero delle noci
  • 4)Fedez – Battito
  • 5)Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  • 6) Giorgia – La cura per me
  • ​7) Achille Lauro – Incoscienti giovani
  • ​8) Francesco Gabbani – Viva la vita
  • ​9) Irama – Lentamente
  • ​10) Coma_Cose – Cuoricini
  • ​11) Bresh – La tana del granchio
  • ​12) Elodie – Dimenticarsi alle 7
  • ​13) Noemi – Se t’innamori muori
  • ​14) The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  • ​15) Rocco Hunt – Mille vote ancora
  • ​16) Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  • ​17) Sarah Toscano – Amarcord
  • ​18) Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola
  • ​19) Rose Villain – Fuorilegge
  • ​20) Joan Thiele – Eco
  • ​21) Francesca Michielin – Fango in Paradiso
  • ​22) Modà – Non ti dimentico
  • ​23) Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  • ​24) Serena Brancale – Anema e core
  • ​25) Tony Effe – Damme ‘na mano
  • ​26) Gaia – Chiamo io, chiami tu
  • ​27) Clara – Febbre
  • ​28) Rkomi – Il ritmo delle cose
  • ​29) Marcella Bella – Pelle diamante

La classifica del televoto ha sostanzialmente rispecchiato l’ordine della top five definitiva, Olly ha ottenuto il 31% delle preferenze con Brunori Sas e Fedez a posizione invertite.
Lucio Corsi il 25.7%, Brunori Sas il 16.6%, Fedez il 20.5% e Simone Cristicchi il 6.1%

Il Festival di Sanremo quest’anno produrrà un impatto economico da record pari, secondo la stima di EY a 245,1 milioni di euro, quaranta milioni in più rispetto al 2024, con un valore aggiunto di 97,9 milioni e la creazione di 1.459 posti di lavoro. Insieme al Festival è tornato anche uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati e non: il FantaSanremo .

Gli altri premi

  • Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Brunori Sas per «L’albero delle noci».
  • A Simone Cristicchi («Quando sarai piccola») è invece andato il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale.
  • Il premio della critica Mia Martini assegnato dalla sala stampa Roof è andato a Lucio Corsi con «Volevo essere un duro».
  • Il premio della critica assegnato dalla Sala Stampa Lucio Dalla è stato assegnato a Simone Cristicchi.

Related Post
Categories: News