CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE
LA PUREZZA DEL COLORE
Fino al 6 luglio
Mostra personale di Emilio Conciatori a cura di Romina Guidelli e Mauro Conciatori.
Luogo: Centro Culturale Elsa Morante
Indirizzo: piazzale Elsa Morante
Orari del Centro: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19. Apertura straordinaria dalle 9 alle 19 anche sabato e domenica.
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
NATIONAL GEOGRAPHIC, 125 ANNI. LA GRANDE AVVENTURA
Fino al 13 luglio
A distanza di 125 anni dalla sua fondazione, una grande mostra fotografica celebra la storia di una delle organizzazioni scientifiche e pedagogiche più famose al mondo attraverso le immagini dei suoi più grandi fotografi.
PASOLINI ROMA
Fino al 20 luglio
Un progetto espositivo organizzato in coproduzione con il Centro de Cultura Contemporània di Barcellona, la Cinémathèque Française di Parigi e il Martin-Gropius-Bau di Berlino e con l’appoggio del Programma CULTURA dell’Unione Europea. Tre grandi capitali europee si associano a Roma per ricordare Pierpaolo Pasolini, l’intellettuale del XX secolo che più di ogni altro è riuscito a reinterpretarne l’immagine, incarnando in chiave poetica tanto la continuità quanto le drammatiche contraddizioni tra il suo passato e il suo presente.
GLI ETRUSCHI E IL MEDITERRANEO. LA CITTÀ DI CERVETERI
Fino al 20 luglio
La storia della straordinaria civiltà etrusca raccontata attraverso una singola città – Cerveteri – che spicca per grandezza e importanza nel contesto delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo antico. Intorno a un nucleo di pezzi di capitale importanza appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e del Museo Nazionale Cerite, sono presentate le opere più significative di grandi collezioni storiche appartenenti a prestigiose istituzioni culturali tra cui il Museo del Louvre di Parigi e il British Museum di Londra.
I NOSTRI ANNI ’70. LIBRI PER RAGAZZI IN ITALIA
Spazio Fontana
Fino al 20 luglio
La mostra, che richiama nell’allestimento la grafica e il design di quegli anni, nasce da un progetto di Paola Vassalli per il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni ed è realizzata con la partecipazione delle Biblioteche di Roma. Un’occasione preziosa per approfondire i favolosi Settanta dell’editoria per ragazzi in Italia, segnati da una rivoluzione grafica e di contenuto nei libri per giovani lettori.
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale, 194
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30; lunedì chiuso
Ingresso: intero € 12, ridotto € 9.50. Permette di visitare tutte le mostre in corso. Per la mostra “I nostri anni ‘70” ingresso libero.
MUSEO PIETRO CANONICA
PARALLELO 10. Dodici artisti venezuelani contemporanei
Fino al 22 luglio 2014
Mostra a cura di Enrique Hernández nell’ambito della manifestazione “Primavera Latinoamericana a Roma”.
Luogo: Museo Pietro Canonica
Indirizzo: Viale Pietro Canonica, 2
Orari: da martedì a domenica dalle 13 alle 19 (la biglietteria chiude 30 min. prima).
Ingresso: intero € 5, ridotto € 4, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma.
AUDITORIUM EXPO
LA NAZIONALE TRA EMOZIONI E STORIA. Un secolo di calcio azzurro
Fino al 27 luglio
Una mostra promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio celebra con video, fotografie, tecnologie di ultima generazione e veri e proprio cimeli: dalla pipa di Bearzot del Mundial ’82 alla maglia di Silvio Piola cucita a mano dalla madre.
Luogo: Auditorium Expo
Indirizzo: viale Pietro de Coubertin, 30
Orari: tutti i giorni dalle 11 alle 21
Ingresso: € 5, € 4 per le scuole
AUDITORIUMARTE
CALCIO D’AUTORE
Fino al 27 luglio
Arte e sport si fondono nella mostra curata da Cecilia Casorati e Anna Cestelli Guidi con opere di Elisabetta Benassi, Luca Vitone e Cesare Viel, Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto, Giancarlo Neri, Grazia Toderi, Gianni Piangentimi e Fausto Delle Chiaie.
Luogo: Foyer Auditorium
Indirizzo: viale Pietro de Coubertin, 30
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 21, sabato e domenica dalle 11 alle 21
Ingresso: libero
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
FORMA E VITA DI UNA CITTÀ MEDIEVALE. LEOPOLI-CENCELLE
Fino al 27 luglio
I risultati emersi dagli scavi condotti da anni sulla città di Leopoli-Cencelle, interessante esempio di fondazione urbana di età carolingia, vengono presentati al grande pubblico, significativamente, nell’anno in cui si celebra il 1200° anniversario dalla morte di Carlo Magno.
RUDI WACH. LA PORTA DELLE MANI
Fino al 14 settembre
L’arte di Rudi Wach fonde in sé antico e contemporaneo, mito e filosofia, rivelando la sua essenza in una forma visionaria. La selezione di disegni e sculture fra cui l’opera inedita “La porta delle mani” esprimono i temi che hanno ispirato la produzione artistica degli ultimi anni.
Luogo: Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo: Via Quattro Novembre, 94
Orari: da martedì a domenica dalle 9 alle 19 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il lunedì.
Ingresso: Fino al 27 luglio € 11 biglietto integrato mostra + museo intero, € 9 biglietto integrato mostra + museo ridotto, gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Dal 29 luglio € 9,50 biglietto integrato mostra + museo intero, € 7,50 biglietto integrato mostra + museo ridotto,
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Dal 24 settembre € 12 biglietto integrato mostra + museo intero, € 10 biglietto integrato mostra + museo ridotto, gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma.
MACRO TESTACCIO
URBAN LEGENDS
La Pelanda
Fino al 10 agosto
Sei artisti italiani e sei artisti francesi portano la street art al museo. L’arte urbana si confronta con l’arte contemporanea su una superficie di oltre 2000 metri quadrati. Completano l’esposizione anche gli interventi realizzati dagli stessi artisti in giro per la città, come nel sottopasso della Metro Spagna.
SHIFTING IDENTITIES. Identità nell’arte contemporanea delle ultime generazioni tra Finlandia ed Estonia
Fino al 14 settembre
Una riflessione sul tema dell’identità nazionale da parte di ventuno artisti contemporanei finlandesi ed estoni, condotta attraverso diversi linguaggi espressivi, dalla scultura alla video arte.
TSIBI GEVA: RECENT AND EARLY WORKS
Fino al 14 settembre
In mostra uno dei più importanti artisti israeliani contemporanei. L’esposizione è composta da circa trenta dipinti, una grande installazione in ferro e un graffito realizzato per questa occasione, in cui rivivono ambienti urbani e paesaggi mediorientali.
BIG BAMBÙ
Ancora aperta al pubblico l’imponente installazione appositamente creata per Roma dagli artisti americani Mike e Doug Starn in occasione della sesta edizione di Enel Contemporanea del 2012. Una struttura di 25 metri di altezza e composta da 8000 aste di bambù crea uno spazio da vivere o semplicemente da percorrere.
Luogo: MACRO Testaccio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani, 4
Orari: da martedì a domenica dalle 16 alle 22 (la biglietteria chiude 30 minuti prima).
Ingresso: intero € 7.50, ridotto € 6.50, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma. MACRO via Nizza + MACRO Testaccio: € 14.50 intero non residenti, € 13.50 intero residenti; € 12.50 ridotto non residenti, € 11.50 ridotto residenti.
Big Bambù ingresso libero.
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
LA BRIGATA EBRAICA IN ITALIA 1943 – 1945 Attraverso il Mediterraneo per la libertà
Fino al 25 luglio 2014
La mostra ricostruisce la storia di uomini e donne della collettività ebraica della Palestina sotto mandato britannico che contribuirono a fianco delle forze alleate alla lotta di liberazione dell’Europa dall’occupazione nazista.
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: Via San Francesco di Sales, 5
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 20
Ingresso: libero
MACRO
ARTISTI IN RESIDENZA #5. STUDIO SHOWS
Fino al 24 agosto
Gli artisti Guglielmo Castelli, Nemanja Cvijanovic, Anna Franceschini e André Romão, selezionati per i quattro mesi di residenza iniziati a febbraio 2014, presentano i progetti inediti realizzati durante la loro permanenza.
LICIA GALIZIA-MICHELANGELO LUPONE. OASI
Fino al 7 settembre
L’incontro fra l’artista Licia Galizia e il compositore Michelangelo Lupone ha dato vita a una originale installazione concepita come un luogo di esperienza multisensoriale: le partiture musicali sono indotte dalla struttura della materia, dalle geometrie del design, dalle superfici e dai volumi plastici occupati.
CECILIA LUCI. MADE IN WATER
Fino al 7 settembre
In 25 opere la ricerca dell’artista che mira alla ricostruzione di paesaggi interiori attraverso la combinazione di oggetti d’uso quotidiano disposti in liquidi trasparenti come l’acqua. Il risultato è una serie di geometrie astratte e inaspettate metamorfosi che emergono grazie a queste combinazioni.
GIACINTO CERONE. IL MASSIMO DELL’ORIZZONTALE
Fino al 14 settembre
Una mostra celebrativa del talento di Giacinto Cerone a dieci anni dalla sua scomparsa. Sono esposti oltre trenta disegni, molti dei quali inediti, in cui prende forma il tratto dell’artista libero di esprimersi sulla sola dimensione orizzontale del foglio.
GLOBAL EXCHANGE: ASTRAZIONE GEOMETRICA DAL 1950
Fino al 14 settembre
Sessant’anni di astrazioni geometriche in una collezione di opere di artisti italiani, nord e sudamericani, provenienti dal Museo di Arte contemporanea di Buenos Aires.
ANNIKA LARSSON. INTRODUCTION
Fino al 20 settembre
Le anomalie della società contemporanea e la recente, tragica, storia dell’Europa sono al centro della personale di Annika Larsson, artista svedese per la prima volta in mostra in un’istituzione pubblica italiana.
CHITTROVANU MAZUMDAR. AND WHAT IS LEFT UNSAID…
Fino al 20 settembre
Due installazioni aprono il percorso espositivo che si compone anche di alcune video box in cui è possibile spiare l’esistenza altrui. Il titolo della mostra fa riferimento alle parole non dette che prendono vita grazie alle rappresentazioni visive dell’artista franco indiano.
HARMONIC MOTION/RETE DEI DRAGHI
Fino alla fine del 2014
L’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam ha realizzato questa maestosa opera per la settima edizione di Enel Contemporanea. È una installazione pensata soprattutto per i bambini che possono entrare, arrampicarsi, saltare e rotolare nella struttura interamente intrecciata a mano.
Luogo: MACRO
Indirizzo: via Nizza, 138 (via Reggio Emilia, 54)
Orari: da martedì a domenica dalle 16 alle 22 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Ingresso: : intero € 12.50, ridotto € 10.50, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma. MACRO via Nizza + MACRO Testaccio: € 14.50 intero non residenti, € 13.50 intero residenti; € 12.50 ridotto non residenti, € 11.50 ridotto residenti.
Harmonic Motion/Rete dei draghi ingresso libero.
SCUDERIE DEL QUIRINALE
FRIDA KHALO
Fino al 31 agosto
Curata da Helga Prignitz-Poda, l’esposizione documenta l’intera carriera artistica di Frida Kahlo riunendo i capolavori assoluti dei principali nuclei collezionistici, raccolte pubbliche e private, provenienti da Messico, Stati Uniti ed Europa. La prima grande retrospettiva in Italia dell’artista messicana presenta oltre 160 opere tra dipinti e disegni.
Luogo: Scuderie del Quirinale
Indirizzo: via XXIV Maggio, 16
Orari: Fino al 13 luglio: da lunedì a giovedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22, domenica dalle 10 alle 21.
Dal 14 luglio al 31 agosto: da domenica a giovedì dalle 16 alle 23, venerdì e sabato dalle 16 alle 24
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Ingresso: € 12 intero; € 9.50 ridotto
MUSEO DELL’ARA PACIS
L’ARTE DEL COMANDO. L’EREDITÀ DI AUGUSTO
Fino al 7 settembre
All’interno delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Augusto, la mostra approfondisce le principali politiche culturali e di propaganda messe in atto dall’imperatore e replicate nei secoli per il loro carattere esemplare. L’esposizione è composta da dodici sezioni con dipinti, incisioni, dipinti, monete, mosaici, acqueforti, oli, sculture e gemme provenienti da diversi musei italiani.
Luogo: Museo dell’Ara Pacis
Indirizzo: lungotevere in Augusta
Orari: da martedì a domenica ore 9.00 – 19.00; l’ingresso è consentito fino alle 18.00; chiuso il lunedì
Ingresso: Biglietto integrato Museo dell’Ara Pacis + Mostra € 12 intero, € 10 biglietto ridotto, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma. Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
MUSEO NAPOLEONICO
SUONI DI UNA BATTAGLIA. Il pianoforte di Lipsia
Fino al 7 settembre 2014
Nel bicentenario della battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813) una piccola mostra su un importante pianoforte risalente al secondo decennio del XIX secolo appartenente al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma.
Luogo: Museo Napoleonico
Indirizzo: Piazza di Ponte Umberto I, 1
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (la biglietteria chiude 30 min. prima)
Ingresso: intero € 8, ridotto € 7, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma
MUSEI CAPITOLINI
1564 – 2014 MICHELANGELO. INCONTRARE UN ARTISTA UNIVERSALE
Fino al 14 settembre
Michelangelo scultore, pittore, poeta e architetto. Una mostra che intende ripercorrere la vita e l’opera di questo titano di tutti i tempi con oltre centocinquanta opere di cui una settantina del maestro toscano per celebrare i 450 anni dalla scomparsa di un artista così magnifico da influenzare in maniera indelebile non solo la cultura italiana, ma tutta la cultura universalmente nota.
Luogo: Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il lunedì.
Ingresso: biglietto integrato mostra + museo € 13 intero, € 11 ridotto, € 2 sul biglietto gratuito ad esclusione dei biglietti per le scuole elementari e medie inferiori, bambini da 0 a 6 anni e portatori di handicap
MUSEO CARLO BILOTTI
EPVS. It’s my way
Fino al 14 settembre
Curato da Gianluca Marziani, un percorso di sculture e installazioni articolato in diversi spazi del Museo con gli ultimi lavori dell’artista italo tedesca, ed in particolare l’installazione It’s My Way che dà il titolo alla mostra.
DREAMINGS. L’Arte Aborigena Australiana incontra de Chirico
Dal 4 luglio al 2 novembre
Esposizione a cura di Ian McLean e Erica Izett dedicata all’arte aborigena australiana realizzata da artisti contemporanei con un’attenzione particolare ai temi dell’identità culturale e del territorio.
Luogo: Museo Carlo Bilotti
Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia
Orari: da martedì a venerdì dalle 13 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Ingresso: intero € 8, ridotto € 7, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma.
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
BORN INVISIBLE. Mostra fotografica di Sheila McKinnon
Fino al 28 settembre
Parità di genere, sessualità e diritti negati. Cinquanta fotografie e un video di presentazione ci introducono nell’universo delle donne senza voce della fotografa canadese Sheila McKinnon. Una serie di immagini esaltate da un uso seducente ed espressivo dei colori nell’esposizione a cura di Victoria Ericks.
REFUGEE HOTEL. Mostra fotografica di Gabriele Stabile
Fino al 28 settembre
Il momento dell’ingresso negli Stati Uniti di rifugiati cubani, africani e asiatici, immortalato dall’obiettivo di Gabriele Stabile. Per oltre sei anni il fotografo ha collaborato con importanti organizzazioni umanitarie per raccontare il viaggio di questi migranti e la prima notte passata in un motel sulla strada dell’aeroporto.
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: Piazza Sant’Egidio, 1/b
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Ingresso: intero € 7.50, ridotto € 6.50, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma.
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
LUOGHI COMUNI. Vedutisti tedeschi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo
Fino al 28 settembre
La mostra presenta una selezione di circa ottanta esemplari realizzati, tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento, da artisti tedeschi che hanno soggiornato e operato nel nostro paese.
Luogo: Museo di Roma Palazzo Braschi
Indirizzo: piazza Navona, 2 – piazza S. Pantaleo, 10
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il lunedì.
Ingresso: Biglietto integrato museo + mostra intero € 10, ridotto € 8, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma. Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
MUSEI DI VILLA TORLONIA
PAOLO ANTONIO PASCHETTO. Artista, grafico e decoratore fra liberty e déco
Casino dei Principi
Fino al 28 settembre
In mostra il ricchissimo materiale inedito conservato presso gli eredi dell’artista a Torre Pellice. La mostra è la prima monografica tenutasi a Roma dal 1938
ARRIGO MUSTI – IMPOP
Casina delle Civette
Fino al 28 Settembre
Una prospettiva artistica contemporanea che fonde il classico e il moderno, attraverso una provocatoria serie di opere, istallazioni, maioliche e oggetti di design.
Luogo: Casino dei Principi/Casina delle Civette
Indirizzo: Via Nomentana, 70
Orari: da martedì a domenica dalle 9 alle 19 (la biglietteria chiude 45 min. prima).
Ingresso: Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile + mostra: € 11 intero, € 9 ridotto. Biglietto ordinario Casino Nobile e mostra: “Paolo Antonio Paschetto. Artista, grafico e decoratore tra liberty e déco”: € 9 intero, € 8 ridotto
Biglietto Casina delle Civette: € 5 intero, € 4 ridotto.
Sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma.
CASA DEI TEATRI
SIGNORE & SIGNORI… ALBERTO LIONELLO. Il percorso di un grande attore tra prosa, cinema, radio, tv e varietà
Dal 3 luglio fino al 5 ottobre 2013
In mostra foto, locandine, ricordi e documenti originali. Oltre quarant’anni di storia dello spettacolo italiano attraverso un sincero omaggio, un ricordo non nostalgico ma vivo e presente di uno dei suoi più grandi protagonisti.
Luogo: Casa dei Teatri
Indirizzo: Villa Doria Pamphilj -Villino Corsini. Largo 3 giugno 1849 Roma Angolo Via di San Pancrazio (ingresso Arco dei Quattro Venti)
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19.
Dal 1 ottobre dalle 10 alle 17 (chiusa dal 4 al 25 agosto).
Ingresso: libero
GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE
ARTISTE DEL NOVECENTO TRA VISIONE E IDENTITÀ EBRAICA
Fino al 5 ottobre
Circa 150 opere di artiste ebree italiane per favorire ed ampliare la conoscenza di una realtà femminile che è stata in grado di trasformare una condizione di minorità sociale in una ragione di affermazione e di indipendenza creativa.
Luogo: Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 24
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18.30 (la biglietteria chiude 30 min. prima).
Ingresso: intero € 6.50, ridotto € 5.50, sconto di € 1 per i cittadini residenti a Roma.