Condividi

Referendum, oltre il bicameralismo paritario: Guida Assonime alla riforma

La Guida semplice alla riforma costituzionale di Assonime spiega come e perchè il bicameralismo paritario cederà il passo al bicameralismo differenziato con l’obiettivo di sveltire il processo legislativo – Le funzioni della Camera e quelle del nuovo Senato

Referendum, oltre il bicameralismo paritario: Guida Assonime alla riforma

Attualmente la Camera dei deputati e il Senato svolgono le stesse funzioni: esprimono e possono togliere la fiducia ai governi e devono entrambi approvare ogni legge dello Stato.

In tutti gli altri sistemi parlamentari il compito di esprimere la fiducia è affidato a una sola camera. L’attuale sistema italiano complica e indebolisce l’azione di chi deve governare, perché le maggioranze nei due rami del Parlamento possono essere diverse (ad esempio, oggi gli elettori da 18 a 25 anni non partecipano all’elezione dei senatori). Inoltre, la necessità del doppio passaggio alla Camera e al Senato rallenta il processo legislativo. Per ovviare a questa lentezza si è fatto un ricorso improprio ai decreti legge.    

La riforma costituzionale prevede il passaggio a un sistema parlamentare basato sul bicameralismo differenziato. La funzione di esprimere la fiducia al governo viene riservata alla Camera dei deputati. Il Senato assume la funzione di rappresentare le istituzioni territoriali e assicurarne il raccordo con lo Stato. Il Senato avrà anche il nuovo compito di valutare le politiche pubbliche e le attività delle pubbliche amministrazioni. Il passaggio al bicameralismo differenziato si riflette sul processo legislativo: solo per alcuni tipi di leggi resta l’approvazione di entrambi i rami del Parlamento. Gran parte delle leggi saranno approvate dalla Camera, con la possibilità per il Senato di proporre modifiche entro 10 giorni se lo richiede un terzo dei senatori.

Commenta