Produzione industriale: ad agosto +7,7%, un balzo oltre le attese

Distretti industrialiDistretti industriali

Foto di Pashminu Mansukhani da Pixabay

Continua il rimbalzo della produzione industriale italiana che segna il quarto rialzo congiunturale consecutivo dopo il crollo dovuto all’emergenza Covid-19. Secondo le ultime stime rese note dall’Istat, l’indice destagionalizzato è aumentato del 7,7% rispetto a luglio e riporta sostanzialmente l’indice ai livelli pre Covid. Corretto per gli effetti di calendario, infatti, l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali (cioè rispetto ad agosto dello scorso anno) dello 0,3%. Quasi un pareggio. Nel trimestre giugno-agosto il rialzo è invece del 34,6% rispetto ai tre mesi precedenti che comprendono però il periodo di lockdown.

Per quanto riguarda i singoli comparti, l’incremento più marcato si registra per i beni di consumo (+6,6%). Bene anche i beni strumentali (+4,3%), i beni intermedi (+4,0%) e l’energia (+3,5%)

Parlando invece dei singoli settori, ad agosto il rialzo maggiore riguarda la fabbricazione di mezzi di trasporto (+10,0%), seguito dalle altre industrie (+8,8%) e in misura minore dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+2,8%). Le flessioni più ampie si registrano invece nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-17,0%), nell’attività estrattiva (-7,0%) e nell’industria del legno, della carta e stampa (-6,0%).

Diverso l’andamento in Francia, la cui produzione industriale ad agosto è cresciuto solo dell’1,3% dopo il +3,8% di luglio. Il dato è inferiore alle attese degli analisti che avevano stimato un aumento dell’1,7%. Su base annua la produzione industriale ha registrato una riduzione del 6,3%. In leggero rialzo anche l’industria del Regno Unito: ad agosto la produzione è cresciuta dello 0,3% rispetto al mese precedente. A luglio l’incremento era stato pari a +5,2%.

Related Post
Categories: News