Il cammino dell’Italicum prosegue, ma inizia a farsi accidentato. La maggioranza di Renzi, dai 378 sì della fiducia e scesa gradualmente fino ai 316 no del secondo scrutinio sugli emendamenti della legge elettorale, passando per i 341 no del primo voto, lanciando un piccolo segnale d’allarme su ciò che potrebbe succedere nei prossimi voti segreti.
Tra le norme. quella che dispensa le maggiori preoccupazioni è quella sulla parità di genere, su cui si rischia la spaccatura. Il comitato dei nove, in attesa di verificare se esistano le condizioni per un accordo, ha accantonato gli emendamenti sul tema. Si cerca di convincere Forza Italia ad accettare un compromesso sulla base della direttiva europea che indica che “ciascun genere deve essere rappresentato con un massimo del 60% e un minimo del 40%”. La norma attuale, molto discussa, prevede, infatti, un’alternanza di genere su base regionale senza vincoli stringenti sull’ordine di lista.
Le proposte di modifiche hanno hanno tutte come primo firmatario la democratica Roberta Agostini, ma vantano firme bipartisan, tra cui quelle di molte deputate di Forza Italia e non solo come Stefania Prestigiacomo, Mara Carfagna, Renata Polverini e Micaela Biancofiore. Se non si dovesse trovare un accordo per modificare il patto blindato, la situazione rischia di sfuggire di mano, specialmente con il voto segreto. Il tempo per le intese, però, è poco, e il rischio caos rimane.
- Netanyahu umiliato da Trump che sull’Iran tira dritto. Attenzione Giorgia, la strada della Casa Bianca è stretta
La missione americana del premier israeliano è stata un clamoroso insuccesso e il Presidente Trump…
- Conte e i Cinque Stelle, ma che pacifismo è quello che parla di Europa matrigna, che ignora Trump e che si sente più vicino a Putin che a Zelensky?
Si fa presto a parlare di pacifismo ma quello di Conte considera l'Europa matrigna, finge…
- Trump ha stravolto il mondo e non ci sono scorciatoie per recuperare ma occhio alle trappole di Vance: acuta l’analisi di Fubini
Non c'è una bacchetta magica per affrontare il terremoto provocato dai dazi di Trump che…
- Marine Le Pen, chi di mano ferisce, di mano perisce. Quando la leader invocava pene durissime contro l’elite
Di fronte alla condanna che i giudici francesi le hanno inflitto, la Le Pen può…
- Usa-Europa: è una rottura drammatica, di cui la guerra dei dazi e il divergente giudizio sulla Russia sono la diretta conseguenza
L’alleanza fra Europa e Stati Uniti era cementata da una comune visione della democrazia. Oggi…
- “Difesa europea, sbaglia chi pensa che rafforzare i singoli Paesi sia in contrasto con l’esercito unico Ue”: parla il Generale Camporini
INTERVISTA AL GENERALE VINCENZO CAMPORINI, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e della Difesa -…
- Draghi: la mossa tedesca di liberare risorse è una “svolta storica”, ma ora preoccupa la Commissione Ue
Per l’ex premier e presidente della Bce, senza una corretta gestione a livello europeo, quello…
- Bonus nido 2025 in arrivo: chi può chiedere fino a 3.600 euro e come fare la domanda. Tutte le novità
Bonus nido 2025, ecco chi può richiedere il contributo fino a 3.600 euro dedicato ai…
- Cohn-Bendit ha ragione e non le manda a dire: è ora che “la sinistra italiana si svegli”
Forte intervento dell'ex leader del Maggio francese e poi europarlamentare dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, per…
- Ventotene, Meloni si vanta di aver spiazzato l’opposizione ma la premier deve dividere o unire il Paese?
Si può condividere o meno il Manifesto di Ventotene ma non dimenticare che è un…
- Meloni critica il Manifesto di Ventotene alla Camera: “Non è la mia Europa”, scoppia la protesta. Ecco cosa è successo
Ad accendere gli animi sono state le citazioni della premier Meloni dal Manifesto di Ventotene,…
- Senato, via libera alla risoluzione di maggioranza sul Consiglio Ue ma senza menzione al piano di riarmo
Il Senato approva la risoluzione di maggioranza (109 sì, 69 no, 4 astenuti): sostegno a…