Condividi

Made in Italy: 15 aziende, 30 musei e archivi d’impresa aprono le porte al pubblico per tutto il mese di aprile

Nel mese di aprile 2025, nell’ambito delle iniziative per la Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, 45 tra aziende e fondazioni apriranno le porte dei propri impianti produttivi e dei musei e archivi d’impresa per raccontare la loro storia

Made in Italy: 15 aziende, 30 musei e archivi d’impresa aprono le porte al pubblico per tutto il mese di aprile

Queste realtà, custodi dell’immenso patrimonio del saper fare italiano, fanno parte e di Museimpresa (l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa) o dell’Associazione Marchi Storici d’Italia e durante la manifestazione organizzeranno visite guidate per gli studenti, mostre retrospettive, degustazioni, laboratori, esperienze immersive e aperture straordinarie. 

30 i musei e gli archivi d’impresa associati a Museimpresa: ADI Design Museum, Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal, Archivio Storico SDF e Museo SAME,  Archivio Storico Nuovo Pignone, Barilla, Colombo Industrie Tessili, Confetteria e Museo del Confetto Giovanni Mucci, Dompè, Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Fondazione Dalmine, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Museo Kartell, Fondazione M9 Museo del ‘900, Fondazione Pirelli, Fondazione Vittoriano Bitossi, La Fabbrica della Pasta di Gragnano, Maglificio Maggia, Museo Cassa Depositi e Prestiti, Musei Civici di Bologna, MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, MuseA – Museo [Interattivo] Antincendio, Museo Amaro Lucano, Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, Museo dell’Assicurazione, Museo di Pennelli Cinghiale, Museo Nicolis, Osservatorio Monografie d’Impresa, Spazio Strega Alberti e Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti. 

Tra le imprese che aderiscono alle aperture speciali, 15 sono affiliate all’Associazione Marchi Storici d’Italia: Balletto di Roma, Buccellati, Caffè Cagliari, Cimberio, De Cecco, De Nigris 1889, Giacomini, Guido Berlucchi, Lazzaroni, Lucano 1894, Mazzetti d’Altavilla, Spinosi, Terme di Saturnia, Terme di Margherita di Savoia e Zacchera Hotels. 

“Valorizzare la memoria e l’identità delle imprese italiane significa riconoscere il loro ruolo fondamentale nel patrimonio culturale e progettuale del nostro Paese, rafforzando al contempo la loro capacità di innovare e competere a livello globale. È un processo che intreccia tradizione e futuro, estetica e tecnologia, qualità e sostenibilità” – afferma Antonio CalabròPresidente di Museimpresa – “I musei e gli archivi d’impresa non sono soltanto custodi della memoria del saper fare, ma rappresentano strumenti strategici per consolidare il legame tra cultura industriale, territori e nuove generazioni, contribuendo così al rafforzamento di una visione dinamica e inclusiva del nostro patrimonio produttivo”. 

“I Marchi Storici sono custodi di un’eccellenza che affonda le radici nel passato, ma che continua a innovare e a proiettarsi nel futuro. Con questa iniziativa, apriamo le porte delle nostre imprese, luoghi simbolo della forza del Made in Italy, dove tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia si intrecciano. È un’opportunità per i giovani e il grande pubblico di scoprire il valore di un patrimonio che incarna l’identità e la competitività del nostro Paese nel mondo. Iniziative come questa contribuiscono alla crescita del turismo industriale, un settore sempre più strategico che crea valore culturale ed economico per le comunità”ha dichiarato Massimo CaputiPresidente dell’Associazione Marchi Storici d’Italia

Museimpresa

Museimpresa, l’Associazione Italiana degli Archivi e dei Musei d’Impresa, fondata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria, riunisce musei e archivi di oltre centocinquanta imprese italiane, accomunate dall’idea che le aziende, le fabbriche, le società di servizi siano luoghi dove il passato e il futuro s’incontrano e in cui la cultura d’impresa, tra testimonianza e innovazione sia un asset fondamentale di competitività.

L’Associazione Marchi Storici d’Italia

 L’Associazione Marchi Storici d’Italia, fondata nel 2021, si distingue come l’unica realtà a rappresentare le aziende titolari di Marchio Storico, iscritte nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale di cui all’articolo 185 bis D.lgs. 30/2005. L’Associazione si prefigge di integrare le tradizioni del Made in Italy in un sistema organico, in cui le radici storiche vengono armonizzate e proiettate verso il futuro.

Qui sotto tutti gli eventi:

Commenta