L’ultimo esempio è di due giorni fa: con il criptico annuncio e la confusa e parziale retromarcia compiuta dall’Authority dell’energia
sul taglio delle tariffe per lo stoccaggio del gas naturale. Quella mossa ha virtualmente bruciato in poche ore più di 4 miliardi di euro in Borsa, che i modesti recuperi di ieri e di oggi di Snam, Terna, Enel e delle maggiori utilities attese dalla review regolatoria dall’inizio del 2016 hanno solo in parte compensato e su cui forse anche la Consob avrebbe dovuto battere un colpo.
Ma quel che colpisce è che sul campo è rimasto un vulnus che va oltre i valori economici. Intendiamoci: che, in tempi di spending, ci sia una revisione al ribasso delle tariffe che vada in qualche modo a beneficio di imprese e famiglie è non solo nelle cose ma è anche auspicabile. Tanto auspicabile che i valori di mercato dei titoli delle società delle reti e delle utilities incorporavano già questa prospettiva.
Ma il punto cruciale è un altro ed è il segnale che, consapevolmente o meno, ha dato l’Authority, che pure viene considerata uno dei migliori organismi regolatori del Paese, lasciando intendere che non si volesse procedere solo alla riduzione delle remunerazione tariffaria delle attività regolate delle reti e delle utilitie ma che si volessero cambiare le regole del gioco con l’adozione di nuovi controversi parametri (come l’inflazione flat dell’1,5% come base di costo del capitale investito e riconosciuto in bolletta) e che lo si facesse in modo tanto confuso quanto poco trasparente.
E’ questo che lunedì ha mandato a picco Snam e Terna in Borsa ed è questo che allarma gli investitori. A conferma che non c’è nulla di più temibile per i mercati che l’instabilità e la scarsa traspernza delle regole del gioco. Se non ci decisiamo a tornara affidabili, è inutile piangere se gli investimenti esteri non tornano. E’ naturale che sia così.
- Trump, DeepSeek e Mps-Mediobanca: i dieci giorni che hanno sconvolto il nostro mondo
Tre tsunami in dieci giorni (Trump 2.0, la sfida cinese sull'Intelligenza artificiale, e la scalata…
- Mercati, è iniziata l’era della divergenza: Fed e Bce vanno da sole, il dollaro spariglia, i dazi cambieranno le bilance commerciali
In questo week end Trump ha promesso di iniziare a imporre i dazi, iniziando con…
- Safe Asset Europei: come finanziare gli enormi investimenti del Rapporto Draghi? Nascerà una Agenzia del debito europeo?
Alla Fondazione Astrid è stato discusso un paper di Pierpaolo Benigno e Edoardo Reviglio sui…
- La scalata di Mps, voluta da Caltagirone e Delfin, non convince il mercato per il ruolo non neutrale del Governo
La sorprendente Ops di Mps su Mediobanca farà scattare la passivity rule di Piazzetta Cuccia…
- Il Centro politico ha un futuro? Dentro o fuori del Pd? Pregi e limiti dei convegni di Milano e Orvieto
Se vuole sperare di costruire un'alternativa al governo Meloni, il centrosinistra deve rafforzare e valorizzare…
- Bce lancia l’allarme sulle “magnifiche sette”: rischio di correzione per i mercati azionari Usa
La Bce avverte sui rischi di una correzione dei mercati azionari statunitensi, focalizzandosi sul boom…
- Cgil e Uil assomigliano sempre più ai Cobas ma il vero rimedio al lavoro povero è la riforma della contrattazione
Il sindacalismo italiano sta cambiando, con Cgil e Uil che si avvicinano al mondo dei…
- Margherita 2.0, Prodi e il futuro del Centro: senza una legge proporzionale si può solo essere una costola del centrosinistra
Senza una legge elettorale proporzionale, che non è all'ordine del giorno, non c'è spazio per…
- Stellantis, l’eredità di Marchionne offuscata dalla scommessa di breve periodo di Tavares ma il vento sta cambiando
Marchionne ha lasciato in eredità a Stellantis il mercato americano della Fiat e di Chrsysler…
- Gli scioperi del venerdì danneggiano i più deboli ma incantano sempre meno i lavoratori: è tempo di aggiornare le regole
Gli scioperi del venerdì incontrano percentuali di adesione discendenti e forse è arrivato il tempo…
- Francia, cambia il vento: l’appello di Bayrou alla riconciliazione e le aperture dei socialisti lasciano pensare alla fine del caos
Il pragmatismo del nuovo premier incaricato da Macron e l'attesa presa di distanza dei socialisti…
- Berlinguer, la grande ambizione o la grande illusione? Dove portò la rinuncia del Pci a una Bad Godesberg verso la socialdemocrazia
Il film su Berlinguer celebra il coraggio del compromesso storico ma il rifiuto dell’allora segretario…