L’ultimo esempio è di due giorni fa: con il criptico annuncio e la confusa e parziale retromarcia compiuta dall’Authority dell’energia
sul taglio delle tariffe per lo stoccaggio del gas naturale. Quella mossa ha virtualmente bruciato in poche ore più di 4 miliardi di euro in Borsa, che i modesti recuperi di ieri e di oggi di Snam, Terna, Enel e delle maggiori utilities attese dalla review regolatoria dall’inizio del 2016 hanno solo in parte compensato e su cui forse anche la Consob avrebbe dovuto battere un colpo.
Ma quel che colpisce è che sul campo è rimasto un vulnus che va oltre i valori economici. Intendiamoci: che, in tempi di spending, ci sia una revisione al ribasso delle tariffe che vada in qualche modo a beneficio di imprese e famiglie è non solo nelle cose ma è anche auspicabile. Tanto auspicabile che i valori di mercato dei titoli delle società delle reti e delle utilities incorporavano già questa prospettiva.
Ma il punto cruciale è un altro ed è il segnale che, consapevolmente o meno, ha dato l’Authority, che pure viene considerata uno dei migliori organismi regolatori del Paese, lasciando intendere che non si volesse procedere solo alla riduzione delle remunerazione tariffaria delle attività regolate delle reti e delle utilitie ma che si volessero cambiare le regole del gioco con l’adozione di nuovi controversi parametri (come l’inflazione flat dell’1,5% come base di costo del capitale investito e riconosciuto in bolletta) e che lo si facesse in modo tanto confuso quanto poco trasparente.
E’ questo che lunedì ha mandato a picco Snam e Terna in Borsa ed è questo che allarma gli investitori. A conferma che non c’è nulla di più temibile per i mercati che l’instabilità e la scarsa traspernza delle regole del gioco. Se non ci decisiamo a tornara affidabili, è inutile piangere se gli investimenti esteri non tornano. E’ naturale che sia così.
- Trump, addio liberalizzazione degli scambi in un sol colpo: i mediocri al potere, il populismo e il ruolo dei social
Il fatto che la decisione di una sola persona possa sconvolgere ex abrupto il mondo…
- Tim sotto la guida pubblica e italiana di Poste sarà meglio o peggio di Tim privata e a controllo estero? Dipenderà da 3 discriminanti
Non conta tanto che sia pubblica o privata e che sia a guida italiana o…
- L’auto cinese all’assalto. Ma cerca alleanze e lo scontro non conviene a nessuno
Trema l’industria e chiede sbarramenti e sussidi. I consumatori cambiano intanto atteggiamento. La qualità delle…
- Dalla Tv allo streaming: la rivoluzione audiovisiva che sta trasformando l’Italia e il panorama dei media
Il panorama audiovisivo italiano sta cambiando rapidamente, con la Tv che cede il passo allo…
- Debito pubblico: è la crescita economica la via maestra per ridimensionarlo. Ecco perché dovremmo fare tutti il tifo per la Germania
Solo la più alta crescita economica rende realistica la riduzione del nostro debito pubblico ed…
- Venezia, perché non dividerla da Mestre di fronte al turismo incontrollato e alle minacce tecnologiche e finanziarie?
Venezia è una città affascinante ma in crisi, tra problemi di sovrappopolazione, turismo incontrollato e…
- L’informazione nell’era dell’intelligenza artificiale: una sfida da raccogliere ma la centralità del giornalista non si tocca
Pubblichiamo estratti dell'intervento del Direttore di FIRSTonline al convegno di Bari del Corecom Puglia del…
- Terre rare, quanto valgono quelle ucraine? Trump parlava di 500 miliardi di dollari. Ma dipende da che cosa si considera
Secondo gli osservatori, il valore minerario delle terre rare in Ucraina si limita al massimo…
- Il carbone è come il petrolio? Chicco Testa illustra il libro controcorrente di Sorgenti sul futuro del “combustibile democratico”
Come coniugare la politica green con la necessità di sviluppo del pianeta? Carbone e petrolio…
- Big tech, i Magnifici Sette un po’ meno magnifici: la concorrenza di DeepSeek un sassolino nell’ingranaggio, il test Nvidia
Rispetto alle performance a due cifre di alcune Borse europee e della stessa Wall Street,…
- Trump e Intelligenza artificiale: come cambieranno gli eventi globali nei prossimi anni
Il futuro degli eventi globali come Expo e Olimpiadi è in bilico, tra sfide geopolitiche…
- McKinley e Trump, i gemelli diversi della politica Usa: cosa lega davvero i due presidenti repubblicani?
La citazione di Trump per McKinley, il partito repubblicano, il protezionismo, la lotta all'inflazione e…