L’avvicinarsi di un accordo sulla Grecia favorisce i listini europei che chiudono in deciso rialzo. Milano è maglia rosa e chiude la seduta con un rialzo dell’1,85%, sui massimi dallo scorso luglio. Festeggia anche Francoforte dove il Dax tocca il record storico, +0,6% a 10.961 punti. Bene anche Madrid +1%, Parigi +0,95% mentre Londra chiude invariata. Si allenta la tensione anche su Atene che chiude in rialzo dell’1,06% dopo aver messo a segno rialzi superiori al 3% guidato dalle banche. Lo spread Btp-bund chiude in calo a 125 punti base. In mattinata Tokyo ha aggiornato i massimi dal 2007 chiudendo in rialzo dell’1,18% in scia alla debolezza dello yen e all’attesa di una soluzione tra la Grecia e la Ue. Hong Kong +0,19 per cento.
Domani la Grecia presenterà agli uffici dell’Eurogruppo la sua richiesta di estensione del prestito da parte delle autorità europee. ”Sto lavorando insieme al presidente dell’eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, per giungere a un prolungamento dell’attuale programma che possa permettere (alla Grecia) di arrivare fino all’estate”, ha detto oggi il presidente della commissione Ue, Jean-Claude Juncker, in un’intervista al settimanale tedesco Wirtschaftswoche. ”Allora- ha aggiunto – dovremmo essere nella condizione di trovare un’intesa con il governo di Atene su un nuovo programma di riforme e crescita per la Grecia”.Nel frattempo nel confronto serrato tra Ue e Grecia si sono inseriti gli Usa. Il segretario del tesoro Jack Lew ha chiamato il ministro delle Finanze ellenico, Yanis Varoufakis, avvertendo di “immediate difficoltà” senza un accordo e chiedendo collaborazione con Ue e Fmi. Per Lew “è il momento di passare ai fatti”. “E’ il momento – ha detto – di trovare un sentiero costruttivo in accordo con il Fmi e i ministri europei delle finanze”.
“Il segretario del Tesoro Usa mi ha effettivamente detto che un mancato accordo danneggerebbe la Grecia”, ma “ha aggiunto che danneggerebbe anche l’Europa. Un avvertimento a entrambe le parti”, ha prontamente replicato in un tweet il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis. Il cerchio contro l’austerity continua comunque a stringersi. Anche il New York Times ha rilevato che “essere tollerante con la Grecia e darle più spazio di manovra è l’unica scelta corretta che l’Europa può fare oggi” sottolineanco che “non c’è dubbio che il programma di austerity ha dato prova di essere profondamente sbagliato”. Allo stesso tempo, mentre la stampa tedesca non fa che parlare di Grexit o di “finale di partita” per la Grecia, il Bild si schiera a difesa di Atene rilevando che perdere la Grecia non significa solo mandare in fumo miliardi di euro ma anche “il nostro cuore”.
“Che cosa sono – si chiede infatti l’editorialista del quotidiano – i miliardi contro Omero, Aristotele, Socrate?”. Wall Street parte invece in calo, lasciando spazio alle prese di beneficio dopo i record. Il Dow Jones cede lo 0,17%, l’S&P500 lo 0,2%. I listini guardano alle minute della Fed che saranno pubblicate in serata e nel frattemòpo archiviano alcuni dati macroeconomici sotto le attese. Nel dettaglio la produzione industriale è salita a gennaio dello 0,2% su base mensile. Tuttavia il rialzo non è sufficiente a recuperare il calo registrato a dicembre dello 0,3%. Sempre a gennaio i nuovi cantieri aperti sono calati del 2% a 1,065 milioni, peggio dell’1,7% atteso dagli analisti. Sempre a gennaio i permessi edilizi sono calati dello 0,7% a 1,053 milioni di unità, mentre gli esperti si attendevano un aumento dell’1,1%. Caduta record poi per i prezzi alla produzione scesi dello 0,8%, più del -0,4% atteso.Il petrolio Wti cede il 2,22% a 52,34 dollari al barile mentre il cambio euro dollaro scivola dello 0,6% a 1,1342.
A Piazza Affari corrono le banche in sintonia con l’andamento del comparto in Europa. Miglior titolo è Mps +4,83%, Bpm +4,71%, Banco popolare +3,78%, Bper +3,46%. Bene anche Mediaset +3,63% che recupera ancora dopo il maxi collocamento Fininvest. In evidenza anche Eni +3,37% dopo i conti e l’aumento del dividendo e Saipem (+3,4%) festeggia ancora il buon outlook sul 2015. In fondo al Ftse Mib arretrano A2A -1%. Buzzi unicem -0,79%, Autogrill -0,6%, Pirelli -0,52% e Terna -0,4%.
- Saipem e Subsea7 a nozze: nasce un colosso da 20 miliardi di euro. Il ruolo di Eni e Cdp
Eni, Cdp Equity e Siem Industries, socio di Subsea7, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che…
- Borse chiusura 21 febbraio: il voto tedesco fa paura. Listini in rosso tranne Milano e Parigi. Il Btp Più sfiora i 15 miliardi
L'incognita del voto tedesco con i suoi riflessi sulla già traballante Ue preoccupa i mercati…
- Btp Più da record: il collocamento si chiude a un soffio dai 15 miliardi, confermato il rialzo delle cedole
Il collocamento del Btp Più si è chiuso a 14,9 miliardi di euro. Il Mef…
- Poste Italiane batte le attese: nel 2024 ricavi record e utile oltre i 2 miliardi. Il dividendo sale del 35%
Poste chiude il 2024 con ricavi record di 12,58 miliardi di euro e un utile…
- Mfe stringe la presa su Prosiebensat: prima l’Opa, poi il piano di rilancio? La Borsa scommette di sì
Tra cessioni, licenziamenti e l’addio dell’ad Habets, la governance tedesca vacilla e il mercato scommette…
- Anima, top management aderirà all’Opa di Banco Bpm con l’1,5%
In vista dell'assemblea del Banco Bpm del 28 febbraio, alcuni azionisti di Anima, tra cui…
- Unicredit anticipa l’assemblea che voterà su Banco Bpm: i soci si riuniranno il 27 marzo. Così Orcel accelera sull’Ops
Unicredit, i soci convocati per il 27 marzo anziché 10 aprile per decidere su Banco…
- Borsa oggi 21 febbraio: Europa contrastata ma Milano è la migliore, giù Wall Street. Vola Campari, tassi al rialzo per il Btp Più – DIRETTA
Borse europee chiudono contrastate con Milano ancora la piazza migliore. Scende Wall Street. Francoforte debole…
- Unicredit, Orcel al Financial Times: “La pace in Ucraina può accelerare la nostra uscita dalla Russia”
In un'intervista al quotidiano inglese, il ceo di Unicredit Andrea Orcel ha spiegato che "se…
- Campari: il nuovo ceo Simon Hunt conferma la ristrutturazione. Verso taglio di 500 posti di lavoro?
Dopo le indiscrezioni che parlavano del taglio di 500 posti di lavoro, Campari conferma l'arrivo…
- Tenaris crolla in Borsa dopo conti 2024. Visti miglioramenti nel 2025 ma incertezza per i dazi di Trump
I vertici di Tenaris hanno approvato la proposta di distribuire un dividendo 2025 (relativo all'esercizio…
- Borsa oggi 20 febbraio: Europa positiva guarda dazi Usa e banche centrali, record per l’oro. A Milano crolla Tenaris dopo i conti – DIRETTA
I mercati restano in bilico tra la minaccia di nuovi dazi Usa e una Fed…