L’avvicinarsi di un accordo sulla Grecia favorisce i listini europei che chiudono in deciso rialzo. Milano è maglia rosa e chiude la seduta con un rialzo dell’1,85%, sui massimi dallo scorso luglio. Festeggia anche Francoforte dove il Dax tocca il record storico, +0,6% a 10.961 punti. Bene anche Madrid +1%, Parigi +0,95% mentre Londra chiude invariata. Si allenta la tensione anche su Atene che chiude in rialzo dell’1,06% dopo aver messo a segno rialzi superiori al 3% guidato dalle banche. Lo spread Btp-bund chiude in calo a 125 punti base. In mattinata Tokyo ha aggiornato i massimi dal 2007 chiudendo in rialzo dell’1,18% in scia alla debolezza dello yen e all’attesa di una soluzione tra la Grecia e la Ue. Hong Kong +0,19 per cento.
Domani la Grecia presenterà agli uffici dell’Eurogruppo la sua richiesta di estensione del prestito da parte delle autorità europee. ”Sto lavorando insieme al presidente dell’eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, per giungere a un prolungamento dell’attuale programma che possa permettere (alla Grecia) di arrivare fino all’estate”, ha detto oggi il presidente della commissione Ue, Jean-Claude Juncker, in un’intervista al settimanale tedesco Wirtschaftswoche. ”Allora- ha aggiunto – dovremmo essere nella condizione di trovare un’intesa con il governo di Atene su un nuovo programma di riforme e crescita per la Grecia”.Nel frattempo nel confronto serrato tra Ue e Grecia si sono inseriti gli Usa. Il segretario del tesoro Jack Lew ha chiamato il ministro delle Finanze ellenico, Yanis Varoufakis, avvertendo di “immediate difficoltà” senza un accordo e chiedendo collaborazione con Ue e Fmi. Per Lew “è il momento di passare ai fatti”. “E’ il momento – ha detto – di trovare un sentiero costruttivo in accordo con il Fmi e i ministri europei delle finanze”.
“Il segretario del Tesoro Usa mi ha effettivamente detto che un mancato accordo danneggerebbe la Grecia”, ma “ha aggiunto che danneggerebbe anche l’Europa. Un avvertimento a entrambe le parti”, ha prontamente replicato in un tweet il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis. Il cerchio contro l’austerity continua comunque a stringersi. Anche il New York Times ha rilevato che “essere tollerante con la Grecia e darle più spazio di manovra è l’unica scelta corretta che l’Europa può fare oggi” sottolineanco che “non c’è dubbio che il programma di austerity ha dato prova di essere profondamente sbagliato”. Allo stesso tempo, mentre la stampa tedesca non fa che parlare di Grexit o di “finale di partita” per la Grecia, il Bild si schiera a difesa di Atene rilevando che perdere la Grecia non significa solo mandare in fumo miliardi di euro ma anche “il nostro cuore”.
“Che cosa sono – si chiede infatti l’editorialista del quotidiano – i miliardi contro Omero, Aristotele, Socrate?”. Wall Street parte invece in calo, lasciando spazio alle prese di beneficio dopo i record. Il Dow Jones cede lo 0,17%, l’S&P500 lo 0,2%. I listini guardano alle minute della Fed che saranno pubblicate in serata e nel frattemòpo archiviano alcuni dati macroeconomici sotto le attese. Nel dettaglio la produzione industriale è salita a gennaio dello 0,2% su base mensile. Tuttavia il rialzo non è sufficiente a recuperare il calo registrato a dicembre dello 0,3%. Sempre a gennaio i nuovi cantieri aperti sono calati del 2% a 1,065 milioni, peggio dell’1,7% atteso dagli analisti. Sempre a gennaio i permessi edilizi sono calati dello 0,7% a 1,053 milioni di unità, mentre gli esperti si attendevano un aumento dell’1,1%. Caduta record poi per i prezzi alla produzione scesi dello 0,8%, più del -0,4% atteso.Il petrolio Wti cede il 2,22% a 52,34 dollari al barile mentre il cambio euro dollaro scivola dello 0,6% a 1,1342.
A Piazza Affari corrono le banche in sintonia con l’andamento del comparto in Europa. Miglior titolo è Mps +4,83%, Bpm +4,71%, Banco popolare +3,78%, Bper +3,46%. Bene anche Mediaset +3,63% che recupera ancora dopo il maxi collocamento Fininvest. In evidenza anche Eni +3,37% dopo i conti e l’aumento del dividendo e Saipem (+3,4%) festeggia ancora il buon outlook sul 2015. In fondo al Ftse Mib arretrano A2A -1%. Buzzi unicem -0,79%, Autogrill -0,6%, Pirelli -0,52% e Terna -0,4%.
- Beni rifugio, qual è la copertura migliore? Non c’è solo l’oro contro i dazi di Trump: a qualcuno piace di più lo yen
Beni rifugio, per Goldman Sachs, banca d'affari Usa, la valuta giapponese "si presenta come una…
- Unicredit, ok della Consob all’ops su Banco Bpm. Via libera della Bce a Crédit Agricole: può salire al 19,9% di Piazza Meda
Periodo d'adesione dal 28 aprile. Ai prezzi di oggi l'ops vale 13,9 miliardi. Nel documento…
- Borse in stand-by in attesa dell’uragano dazi: molta volatilità in vista. Oro e yen i porti sicuri. Balzo dei Magnifici Sette
Tutto o quasi è fermo nell'incertezza riguardo il contenuto dell'annuncio sui dazi stasera. Ieri, la…
- Borsa oggi 2 aprile: Europa in rosso in attesa dei dazi di Trump. A Milano vendite sulle banche, giù Recordati e Leonardo – DIRETTA
Borse europee in ribasso in attesa dell'annuncio, alle 22, sui dazi. A Milano quasi tutte…
- Borse chiusura 1° aprile: rimbalzo in Europa e in America ma la vigilia dei dazi fa paura e l’oro fa nuovi record
Dopo il tonfo di ieri le piazze azionarie europee ed americane segnano un recupero e…
- Tim: primo cda dopo accordo tra Poste e Vivendi che rinuncia ad azione legale contro vendita rete. Nuove voci su nozze con Iliad
Nel cda remunerazione del management e deliberazioni in vista dell'assemblea del 24 giugno. L'Ad Labriola…
- Farmaci, Trump caccia il responsabile vaccini alla Fda: crollano i titoli Usa. Timori per la sicurezza sanitaria
Farmaci e titoli Usa: Peter Mark, figura chiave nella supervisione dei vaccini, prima di andar…
- Borse in rimbalzo, ma con nervi a fior di pelle in attesa dei dazi di Trump. Piazza Affari archivia il trimestre con +12%
Dopo i forti cali di Borsa di ieri nel corso della notte sono seguiti i…
- Borsa oggi 1° aprile: l’Europa accelera nel finale dopo il rimbalzo di Wall Street. A Milano spiccano le banche – DIRETTA
Le Borse europee affrontano il mese di aprile in rialzo, con l'attenzione rivolta all'inflazione della…
- Eni, perfezionato l’aumento della quota Eip nel capitale di Plenitude
Eni: Plenitude comunica il perfezionamento dell'operazione, annunciata lo scorso 11 novembre, relativa all'aumento della partecipazione…
- Borse chiusura 31 marzo: l’incubo dazi affossa tutti i listini. Wall Street ha perso 5 mila miliardi in 6 settimane
L'incertezza sulla reale entità e sulla durata dei dazi che Trump lancerà il 2 aprile…
- Bialetti: chi la compra? Trattative esclusive con i cinesi di Nuo Capital. Titolo in rally in vista di cessione quote e delisting
Bialetti ha avviato trattative esclusive con il fondo lussemburghese controllato dal magnate cinese Stephen Cheng…