E questa “ragionata fiducia” trova il suo fondamento nella storia dell’Italia e della Repubblica, nella riscoperta “delle fonti della coesione, della forza e della volontà collettiva che ci hanno permesso di superare le prove più dure in vista della formazione dello Stato unitario e poi del superamento delle sue drammatiche crisi”. E così il capo dello Stato ha poi tenuto a riassumere il filo conduttore del suo mandato soprattutto “nello sforzo per rappresentare l’unità nazionale per sanare le ferite che aveva subito e per ridarle l’evidenza che aveva perduto”.
Al tempo stesso però Napolitano indica le grandi difficoltà che incombono tuttora sull’Italia: “Arretramento dell’attività produttiva; calo del reddito nazionale e delle famiglie; degrado ambientale; dilagare della disoccupazione giovanile e perdita di posti di lavoro”. Per affrontare fattivamente questi problemi, spiega, “nulla sarebbe più velleitario e pericoloso di certi appelli di ritorno alla moneta nazionale, attraverso la disintegrazione dell’Euro e di ogni comune politica anti-crisi”.
L’ancoraggio all’Europa resta insomma un punto fermo per un’efficace sforzo per uscire dalla crisi e rilanciare il paese. Ma Napolitano sottolinea un altro punto indispensabile perchè possa andare a buon fine il cambiamento avviato dal nostro Paese: far rinascere la politica “nella sua accezione più alta. E qui bisogna fare i conti con il degrado messo in evidenza da inchieste giudiziarie come quella su Mafia capitale. “Bonificare il sottosuolo marcio e corrosivo della nostra società” chiede il presidente della Repubblica “perchè solo riconquistando intangibili valori morali la politica potrà riguadagnare e vedere riconosciuta la sua funzione decisiva”.
Napolitano aggiunge che proprio per mettere ai margini “gli italiani indegni”, è opportuno rifarci “agli italiani esemplari. Cita Fabiola Giannetti direttore generale del centro europeo per la ricerca nucleare, l’astronauta Samantha Cristoforetti, Fabrizio, il medico di Emergency che ha contratto l’Ebola per il suo impegno nel salvare vite umane in Sierra Leone e infine Serena Petriccioli, il medico della Marina Militare che sulla nave Etna aiuta una profuga nigeriana al momento del parto.
E’ l’occasione per il presidente della repubblica per sottolineare un’altra questione: quella della valorizzazione dei nostri istituti di ricerca perchè è in quelle sedi di eccellenza che “gli italiani esemplari” si sono formati. Il senso del discorso di Napolitano, nel momento della conferma delle sue ormai imminenti dimissioni (“l’età porta crescenti limitazioni nello svolgimento dei compiti istituzionali”) è dunque questo: il cambiamento attraverso le riforme è avviato, va portato a compimento e per questo tutti dobbiamo mettercela tutta con la forza della coesione nazionale che viene dalla nostra storia. Ottimismo, pessimismo? Non bisogna abbandonarsi nè all’uno nell’altro. Basta una ragionata fiducia che parta dalla riscoperta della politica nella sua accezione più alta che sarà possibile se riusciremo “a bonificare il sottosuolo marcio e corrosivo della nostra società”. Tra qualche settimana la prima grande prova: l’elezione del successore di Napolitano. Ma questa è un’altra storia.
- Mélenchon sempre più solo: il massimalismo non paga, i socialisti prendono le distanze e rifiutano la mozione anti-Bayrou
A furia di tirare troppo la corda del massimalismo Jean-Luc Mélenchon ha collezionato sconfitte su…
- Al premierato si può arrivare senza cambiare la Costituzione ma serve una nuova legge elettorale: parla il professor D’Alimonte
INTERVISTA AL PROFESSOR ROBERTO D'ALIMONTE, docente e politologo della Luiss e uno dei maggiori esperti…
- Mario Monti: “L’Europa non tema Trump ma stia attenta a chi vuole dividerla e Meloni non si sostituisca a Von der Leyen”
Per l'ex premier è positivo il dialogo tra Meloni e Trump ma senza intaccare le…
- Dazi Usa: 10% su tutte le importazioni dall’Europa, i 27 studiano contromisure, ma divisi su difesa
I leader europei hanno riaffermato la volontà di rispondere in maniera ferma e decisa ad…
- Trump rivoluziona agenda Ue: Usa parte dai dazi ma i 27 leader europei discutono di Difesa comune
Mentre Trump rilancia la politica dei dazi, i leader europei si riuniscono a Bruxelles per…
- Ali di piombo, il nuovo libro di Concetto Vecchio rivisita la tragedia del terrorismo che nel 1977 fece tremare l’Italia
Sono passati quasi cinquant'anni da quel fatale 1977 che segnò una svolta nella storia d'Italia…
- Trump, DeepSeek e Mps-Mediobanca: i dieci giorni che hanno sconvolto il nostro mondo
Tre tsunami in dieci giorni (Trump 2.0, la sfida cinese sull'Intelligenza artificiale, e la scalata…
- Migranti in Albania, nuovo schiaffo al Governo Meloni: la Corte d’Appello blocca il piano e li fa tornare in Italia
La Corte d’Appello di Roma impone il rientro in Italia dei 43 migranti inviati in…
- Mattarella, grazie Presidente: dieci anni di garanzia assoluta di equilibrio, sobrietà e difesa della Costituzione
Sergio Mattarella è il Presidente più longevo della Repubblica ma soprattutto è un punto di…
- Trump, il clima e l’energia: che 2025 sarà?
La vittoria di Donald Trump negli Usa scompone il puzzle dell’energia mondiale. Con una disposizione…
- Angela Merkel tira le orecchie alla sua CDU: “Sbagliato aprire a AfD”
Netta disapprovazione dell'ex Cancelliera tedesca Angela Merkel alla mozione della CDU aperta ai filonazisti di…
- Meloni-magistrati ad alta tensione sul caso Almasri. La premier: “Indagarmi è un danno alla Nazione”. “No, atto dovuto”
Durissimo botta e risposta tra la premier e i magistrati sul caso Almasri. Tensione anche…