Apple amplia la sua gamma con iPhone 16e, un dispositivo che porta molte caratteristiche dei modelli di punta a un prezzo più competitivo. Il lancio avviene senza grandi eventi, mentre le aspettative erano tutte rivolte al nuovo modello economico. E in effetti, il 16e è l’erede naturale dell’SE, ma con una strategia diversa: entra nella serie iPhone 16, affiancandosi ai modelli presentati a settembre 2025.
Disponibile dal 28 febbraio 2025, con preordini aperti dal 21 febbraio, iPhone 16e parte da 729 euro per la versione da 128 GB. Ma cosa offre davvero questo nuovo modello?
Nuovo iPhone 16: le caratteristiche
iPhone 16e abbandona il design datato della serie SE e adotta un look più moderno, con un display Oled da 6,1 pollicie notch con Face ID. Il tasto Home scompare definitivamente, allineandosi agli altri modelli della gamma.
Anche il tasto Azione, introdotto con iPhone 15 Pro, arriva su questo modello, permettendo di accedere rapidamente a funzioni personalizzabili. La scocca in alluminio e vetro è disponibile in due colorazioni: bianco e nero.
iPhone 16e monta il chip A18, lo stesso dei modelli standard della serie iPhone 16, garantendo prestazioni fluide ed efficienza energetica. È anche compatibile con Apple Intelligence, il nuovo sistema di intelligenza artificiale che debutterà in Europa ad aprile 2025, migliorando Siri, la gestione delle attività quotidiane e l’esperienza d’uso complessiva.
Al suo interno troviamo il modem 5G Apple C1, il primo progettato internamente da Apple, che garantisce connessioni più veloci e stabili, riducendo la dipendenza da Qualcomm.
Sul retro, iPhone 16e monta una fotocamera da 48 MP con zoom 2x, ereditata dai modelli precedenti. Tuttavia, non include un obiettivo ultra-grandangolare né un teleobiettivo dedicato.
Per i video, supporta la registrazione in 4K a 60 fps con Dolby Vision, garantendo riprese fluide e dettagliate. La fotocamera frontale da 12 MP assicura selfie nitidi e ben definiti.
iPhone 16e: prezzo e disponibilità
iPhone 16e sarà preordinabile da venerdì 21 febbraio e disponibile dal 28 febbraio in tre varianti di archiviazione:
- 128 GB a 729 euro
- 256 GB a 869 euro
- 512 GB a 1.109 euro
Apple offre anche il programma Trade In, che permette di ottenere uno sconto rottamando un vecchio iPhone. Un iPhone 11 può garantire fino a 150 euro di credito, mentre un iPhone 12 arriva fino a 190 euro.