Ecco la sintesi, mediante una serie di schemi, dell’intervento di Franco Mosconi, docente di Economia industriale all’università di Parma, dal titolo “Verso una visione sistemica del Nord Est” al XXXV Convegno de “L’Industria”, che si è tenuto a Trieste nei giorni scorsi.
Guarda le slide del convegno
- La scalata di Mps, voluta da Caltagirone e Delfin, non convince il mercato per il ruolo non neutrale del Governo
La sorprendente Ops di Mps su Mediobanca farà scattare la passivity rule di Piazzetta Cuccia…
- Il Centro politico ha un futuro? Dentro o fuori del Pd? Pregi e limiti dei convegni di Milano e Orvieto
Se vuole sperare di costruire un'alternativa al governo Meloni, il centrosinistra deve rafforzare e valorizzare…
- Bce lancia l’allarme sulle “magnifiche sette”: rischio di correzione per i mercati azionari Usa
La Bce avverte sui rischi di una correzione dei mercati azionari statunitensi, focalizzandosi sul boom…
- Cgil e Uil assomigliano sempre più ai Cobas ma il vero rimedio al lavoro povero è la riforma della contrattazione
Il sindacalismo italiano sta cambiando, con Cgil e Uil che si avvicinano al mondo dei…
- Margherita 2.0, Prodi e il futuro del Centro: senza una legge proporzionale si può solo essere una costola del centrosinistra
Senza una legge elettorale proporzionale, che non è all'ordine del giorno, non c'è spazio per…
- Stellantis, l’eredità di Marchionne offuscata dalla scommessa di breve periodo di Tavares ma il vento sta cambiando
Marchionne ha lasciato in eredità a Stellantis il mercato americano della Fiat e di Chrsysler…
- Gli scioperi del venerdì danneggiano i più deboli ma incantano sempre meno i lavoratori: è tempo di aggiornare le regole
Gli scioperi del venerdì incontrano percentuali di adesione discendenti e forse è arrivato il tempo…
- Francia, cambia il vento: l’appello di Bayrou alla riconciliazione e le aperture dei socialisti lasciano pensare alla fine del caos
Il pragmatismo del nuovo premier incaricato da Macron e l'attesa presa di distanza dei socialisti…
- Berlinguer, la grande ambizione o la grande illusione? Dove portò la rinuncia del Pci a una Bad Godesberg verso la socialdemocrazia
Il film su Berlinguer celebra il coraggio del compromesso storico ma il rifiuto dell’allora segretario…
- Crisi Stellantis: Elkann ha l’occasione di mettere in pratica quanto ha imparato stando per 15 anni a fianco di Marchionne
John Elkann affronta la prova più difficile della sua carriera per rilanciare Stellantis, in un…
- Stellantis: con Tavares forsennati tagli di costi senza logica imprenditoriale e rispetto delle persone. Ritornare a Marchionne
La transizione ecologica mette in difficoltà tutte le case automobilistiche ma Tavares, con il suo…
- La Fiat, la crisi del 2002, l’accordo di programma con Berlusconi e l’arrivo di Marchionne, l’uomo del grande rilancio
La storia della Fiat, l'azienda simbolo dell'auto italiana oggi confluita in Stellantis, è piena di…