Condividi

Ginnastica mentale per un cervello vincente. Esercizio numero 18: “Parole scomposte”

Capita di perdere la concentrazione e svagarsi. Questo esercizio serve proprio a a focalizzarsi e a non distrarsi e, se fatto con rapidità, allena anche la velocità di elaborazione delle informazioni. Inoltre sviluppa e potenzia le seguenti abilità mentali: linguaggio, concentrazione, associazioni mentali e velocità di elaborazione

Ginnastica mentale per un cervello vincente. Esercizio numero 18: “Parole scomposte”

Riordinare le idee non è sempre facile, bisogna rimanere concentrati, individuare le informazioni utili e rimetterle nell’esatto ordine di priorità. Capita di divagare e non sempre riusciamo a vedere ciò che è sotto i nostri occhi. È importante, invece, sviluppare le abilità che ci consentono di focalizzarci su ciò che stiamo facendo, evitando di distrarsi o di divagare con la mente.

Siamo alla diciottesima puntata della rubrica “Ginnastica Mentale” per un “cervello vincente”, frutto della collaborazione di FIRSTonline con il professor Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all’Università Statale di Milano e presidente di Assomensana, l’associazione per lo sviluppo e il potenziamento delle attività mentali. Ogni domenica viene proposto su FIRSTonline un esercizio di ginnastica mentale che stimola un’abilità mentale diversa. Nel banner a destra della nostra home page oppure qui sono raggruppati tutti gli esercizi già pubblicati, che hanno stimolato ogni volta una abilità diversa del nostro cervello.

Ricordiamo le regole di base

Per ogni esercizio vi verrà indicato:

  • quali funzioni cognitive stimola
  • a che cosa serve nella vita di tutti i giorni
  • la consegna per svolgere l’esercizio
  • quanto dev’essere il tempo di esecuzione
  • come calcolare il punteggio
  • il traguardo per un punteggio ottimale
  • come renderlo più potenziante
  • quali varianti adottare per continuare a farlo

Esercizio di ginnastica mentale numero 18: “Le parole scomposte”

Questa settimana proponiamo l’esercizio “Parole scomposte” per la rubrica “Il cervello vincente” che sviluppa e potenzia le seguenti abilità mentali: linguaggio, concentrazione, associazioni mentali e velocità di elaborazione. Questo nuovo esercizio serve dunque a focalizzarsi e a non distrarsi e, se fatto con rapidità, allena anche la velocità di elaborazione delle informazioni.

Consegna: Rimettere in ordine le sillabe in modo da formare il maggior numero di parole possibile. Una volta composta una parola, le stesse sillabe si possono riutilizzare per comporre nuove parole. NON si possono aggiungere altre lettere non comprese in questo elenco. Esempio: LE – PA – RO – MA = parole; male; marò; roma; pale.

Compito: TO – LE – AN – TRI – COM – BOT – BIC – TER – ZU – CHI – STRA – RE – ME – E – DE – MA – PE – VE – PRA – ARE – ERE – IRE – ZA – PA – SE – LA – TEM – GIO – TE – NA – QUE.

Tempo di esecuzione: 180 secondi.

Punteggio: 10 punti per ogni parola composta.

Traguardo: totalizzare almeno 100 punti nel tempo dato.

Potenziamento: svolgere il compito in 120 secondi.

Varianti: divertiti a scrivere 15 sillabe e formare nuove parole.

Invito: Scrivi nei commenti le parole che hai composto

Commenta