L’Ospite illustre è la rassegna curata e promossa da Intesa Sanpaolo, che dal 2015 espone nei suoi musei delle Gallerie d’Italia e al grattacielo di Torino opere di rilievo in prestito temporaneo da prestigiosi musei italiani e internazionali. Questo prezioso dipinto è esposto dal 27 marzo al 22 giugno nella stessa sala dell’opera Martirio di sant’Orsola di Caravaggio che in questo periodo è in esposizione a Roma presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini per la mostra Caravaggio 2025.
Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, afferma: “Accogliere la Dama col liocorno conferma il solido legame di amicizia e collaborazione con la Galleria Borghese, simbolo della bellezza e del valore del patrimonio culturale italiano. La rassegna “L’ Ospite illustre” e la collana editoriale curata da Allemandi testimoniano l’impegno delle Gallerie d’Italia nel promuovere la conoscenza, lo studio e la condivisione di grandi capolavori, offrendo a un pubblico sempre più ampio di studiosi e appassionati anche occasioni di scoperta. Intesa Sanpaolo in questi anni si è dedicata al sostegno di progetti di ricerca e di valorizzazione del patrimonio artistico del Paese, in un rinnovato ruolo al fianco dei musei più prestigiosi e delle collezioni più significative.”
La Dama col liocorno è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela databile all’inizio del 1505
L’aspetto dell’opera è il risultato di uno storico intervento di restauro a partire dalla seconda metà del XIX secolo e piuttosto controverso per l’attribuzione e il nome del soggetto dipinto. Infatti fino al 1936 si pensava che fosse raffigurata Santa Caterina d’Alessandria, caratterizzata dal consueto attributo della ruota dentata visibile al posto dell’attuale unicorno; sulle sue spalle un pesante manto modificava il profilo della figura, coprendo parte della veduta sul paesaggio retrostante.
L’opera fu restituita a Raffaello dallo storico dell’arte Roberto Longhi nel 1927
Le indagini radiografiche compiute sul dipinto hanno mostrato che prima dell’unicorno, emblema di castità, Raffaello aveva dipinto un cagnolino, simbolo di fedeltà: si tratta dunque plausibilmente di un ritratto eseguito in occasione di un matrimonio. La Dama col liocorno deriva la sua impostazione dalla Gioconda, che si ritiene generalmente conosciuta per la prima volta da Raffaello poco dopo il trasferimento a Firenze della fine del 1504, ma che si può supporre egli vide in lavorazione già l’anno precedente, nel corso di un primo breve soggiorno nella città.L’opera è collocabile per lo stile all’inizio del 1505, ed è dunque il frutto di un nuovo confronto con l’opera di Leonardo.
Oggi 26 marzo 2025, dalle ore 19.30 alle 21.30 (ultimo ingresso ore 20.30), è prevista una inaugurazione gratuita per la cittadinanza
Il museo di Napoli, insieme a quelli di Milano, Torino e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca.
Le 16 edizioni “L’Ospite illustre” 2015-2025
Antonello da Messina, Ritratto d’uomo
da Torino, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica
a Gallerie d’Italia – Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano)
5 dicembre 2015 – 10 gennaio 2016
Pablo Picasso, Arlecchino con specchio
da Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
a Gallerie d’Italia – Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano)
17 giugno 2016 – 11 settembre 2016
Giovanni Bellini, La Trasfigurazione
da Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
a Gallerie d’Italia – Vicenza
7 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017
Tiziano Vecellio, Ritratto del conte Antonio di Porcia
da Milano, Pinacoteca di Brera
a Torino Grattacielo
21 aprile 2017 – 4 maggio 2017
Caravaggio, I musici
da New York, The Metropolitan Museum of Art
a Gallerie d’Italia – Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano)
6 maggio 2017 – 23 luglio 2017
Bronzino, Madonna con il Bambino, sant’Elisabetta e san Giovannino
da Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
a Torino Grattacielo
21 dicembre 2017 – 7 gennaio 2018
Leonardo da Vinci, La Scapiliata
da Parma, Complesso Monumentale della Pilotta
a Gallerie d’Italia – Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano)
5 luglio 2018 – 2 settembre 2018
Juan Bautista Maìno, Adorazione dei pastori
da San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage
a Torino Grattacielo
23 dicembre 2018 – 6 gennaio 2019
Sandro Botticelli, Compianto sul Cristo morto
da Milano, Museo Poldi Pezzoli
a Gallerie d’Italia – Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano)
21 giugno 2019 – 29 settembre 2019
Jean-Michel Basquiat, Moses and the Egyptians
da Bilbao, Guggenheim Museum
a Gallerie d’Italia – Vicenza
12 settembre 2019 – 8 novembre 2019
Paul Gauguin, Tahitiani in una stanza
da Mosca, Museo Statale delle Belle Arti “A.S. Puškin
a Gallerie d’Italia – Vicenza
28 novembre 2019 – 8 marzo 2020
Giovanni Bellini, Madonna di Alzano
da Bergamo, Accademia Carrara
a Torino Grattacielo
20 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020
Cima da Conegliano, Madonna con il Bambino
da Parigi, Petit Palais e Bologna, Pinacoteca Nazionale
a Torino Grattacielo
21 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022
Diego Velázquez, Immacolata Concezione e San Giovanni Evangelista sull’isola di Patmos
da Londra, The National Gallery
a Gallerie d’Italia – Napoli
23 aprile 2024 – 14 luglio 2024
Orazio Gentileschi, Madonna col Bambino e Antoon van Dyck, Madonna della paglia
da Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica
a Gallerie d’Italia – Torino
27 novembre 2024 – 12 gennaio 2025
Raffaello. La Dama col Liocorno
Da Roma, Galleria Borghese
a Gallerie d’Italia – Napoli
26 marzo 2025 – 22 giugno 2025