Condividi

Fs lancia l’alta velocità Londra-Parigi: nuovo collegamento in arrivo entro il 2029

Ferrovie dello Stato investe 1 miliardo di euro per un nuovo collegamento Alta Velocità Londra-Parigi entro il 2029. Accordo con Evolyn, convogli ispirati al Frecciarossa, via libera dal Regno Unito. Espansione AV in Europa parte del Piano Strategico Fs 2025-2029

Fs lancia l’alta velocità Londra-Parigi: nuovo collegamento in arrivo entro il 2029

Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha annunciato un ambizioso piano per il lancio di un nuovo collegamento ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi entro il 2029. L’iniziativa rientra nel Piano Strategico 2025–2029 e prevede un investimento complessivo di 1 miliardo di euro, con l’obiettivo di espandere la leadership del Gruppo nel trasporto ferroviario ad Alta Velocità a livello europeo.

Accordo con Evolyn per una futura partnership

Il progetto è stato ufficializzato attraverso la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen. Evolyn è noto per la sua esperienza nella mobilità ferroviaria e rappresenta un partner strategico per facilitare lo sviluppo del nuovo collegamento.

Il MoU apre la strada a una potenziale partnership industriale e operativa volta a presidiare in modo competitivo il corridoio transfrontaliero più trafficato d’Europa.

Convogli ispirati al Frecciarossa

Il collegamento tra Londra e Parigi sarà servito da treni ispirati al modello Frecciarossa, simbolo dell’eccellenza italiana nell’Alta Velocità ferroviaria. I convogli garantiranno elevati standard di comfort, qualità del servizio ed efficienza energetica, elementi centrali per attrarre viaggiatori business e leisure in cerca di alternative sostenibili e rapide all’aereo.

Via libera dal Regno Unito

Il progetto ha ricevuto una spinta decisiva con la conferma dell’Office of Rail and Road (Orr) del Regno Unito, che ha autorizzato l’accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills. Il passaggio è essenziale per permettere l’ingresso di un nuovo operatore ferroviario tra Londra e Parigi.

Contestualmente, sono già in fase avanzata le valutazioni tecniche e regolatorie per l’uso dell’Eurotunnel e delle infrastrutture esistenti nel Regno Unito e in Francia, oltre alla pianificazione operativa dell’incremento di capacità nella stazione londinese di St. Pancras.

Il Gruppo FS può contare su un posizionamento già consolidato in entrambi i mercati. In Francia, FS è attivo dal 2021 con Trenitalia France e il servizio Frecciarossa Milano-Parigi, recentemente riattivato dopo la frana nella Maurienne. L’offerta francese si espanderà ulteriormente con la Parigi–Marsiglia dal 15 giugno 2025. Nel Regno Unito, Fs opera tramite Trenitalia UK e controlla il servizio c2c, oltre a partecipare con una quota del 30% nella joint venture Avanti West Coast (con FirstGroup), partner del governo britannico per lo sviluppo dell’ambizioso progetto HS2. Questa doppia presenza rappresenta un asset strategico che permetterà di garantire integrazione operativa, qualità del servizio e accesso facilitato alla biglietteria unica su scala europea.

Espansione futura: nuove possibili tratte

Il progetto Londra-Parigi potrebbe essere solo l’inizio. Fs sta valutando ulteriori sviluppi e tratte ad Alta Velocità che coinvolgano le città di Lione, Marsiglia, Lille, Ashford e Milano, potenziando così una rete ferroviaria ad Alta Velocità paneuropea.

Il completamento dell’infrastruttura e il conseguimento delle autorizzazioni tecniche condizioneranno il lancio ufficiale, previsto entro la fine del decennio. L’ingresso di Fs nel collegamento Londra–Parigi aprirà una nuova fase di concorrenza ferroviaria internazionale, migliorando l’accessibilità, la qualità e la sostenibilità del trasporto ferroviario tra due delle capitali più importanti del continente.

“Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo Fs. L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo. Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei” ha commentato Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato di Fs.

Commenta