Elezioni Turchia, la recessione frena Erdogan: perse Ankara e Istanbul

Il presidente della Turchia ErdoganIl presidente della Turchia Erdogan

Wikipedia

Brusca battuta d’arresto per il partito del presidente Recep Tayyp Erdogan. Domenica 31 marzo si sono tenute in tutta la Turchia le elezioni amministrative e i risultati sono stati disastrosi per il Sultano.

La guida della capitale Ankara è passata dal Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) a quello di opposizione, il socialdemocratico Partito Popolare Repubblicano (CHP). È la prima volta dal 2003, anno in cui fu eletto primo ministro, che Erdogan subisce quella che può essere considerata una vera e propria sconfitta elettorale, nonostante il margine ottenuto negli altri territori.

Ancora più clamorosi i risultati registrati a Istanbul, la città più popolosa del paese e che da sola vale un terzo del Pil turco, dove l’opposizione ha vinto dopo 25 anni. Secondo i dati ufficiali diffusi dall’agenzia statale Anadolu, il candidato dell’opposizione turca Ekrem Imamoglu è stato eletto sindaco con il 48,79% dei consensi, circa 25 mila voti in più dell’ex premier Binali Yildirim, candidato dell’Akp del presidente Recep Tayyip Erdogan, fermatosi al 48,51%. Il partito di Erdogan ha tuttavia già annunciato di voler contestare i risultati, presentando ricorso nei prossimi giorni alla Commissione elettorale suprema (Ysk) di Ankara. Secondo l’Akp, ci sarebbero circa 320 mila schede da ricontare.

Il CHP ha vinto anche a Smirne, la terza città della Turchia, e ha agguantato anche tutta la fascia mediterranea, sottraendo alla destra islamica e nazionalista Adana e Antalya, centri chiave per l’economia e il turismo. A livello nazionale, l’AKP ha comunque ottenuto la percentuale di voti più alta tra i diversi partiti: quasi il 45 per a fronte del 30 conquistato dal CHP, un risultato quello dell’opposizione che a prescindere viene considerato come un successo, tenendo conto del fatto che la quasi totalità dei media in Turchia è a favore del governo e della realtà politica del Paese.

L’esito delle amministrative era molto atteso in Turchia e viene visto come una sorta di referendum su Erdogan, rieletto presidente (tra le polemiche) lo scorso giugno. Lo stesso Erdoğan aveva detto che queste elezioni riguardavano la «sopravvivenza» del paese e dell’AKP.

Il problema è che, nel frattempo, la Turchia è entrata in recessione economica, per la prima volta in 10 anni. Nell’ultimo anno infatti i parametri economici sono sensibilmente peggiorati: la disoccupazione ha sfondato quota 10% (al 30% quella giovanile), mentre l’inflazione ha toccato quota 20%. In caduta libera la lira turca, che nel 2018, ha lasciato sul terreno il 28% del suo valore, mentre la fiducia degli investitori stranieri continua a scendere.

Nonostante Erdogan rimanga il politico più popolare, le difficoltà economiche che il Paese sta affrontando cominciano a presentare il conto dal punto di vista elettorale.

Related Post
Categories: Mondo