Per il campione del mondo di pugilato Floyd Mayweather, secondo i dati attuali, ci vogliono più o meno 28 minuti per intascare il salario medio annuo di un normale impiegato. Impiegato che, ipoteticamente, ci metterebbe circa 14.000 anni per guadagnare quanto Cristiano Ronaldo. Ma cosa potrebbe succedere ad alcuni atleti, eccellenti nelle loro discipline ma magari un po’ meno dal punto di vista della gestione consapevole dei propri risparmi, quando smetteranno l’attività agonistica?
Molto è già cambiato rispetto al passato, molto deve ancora cambiare. “Il tema dell’educazione economica e finanziaria riguarda gli sportivi non solo per la gestione consapevole e corretta del proprio denaro (che poi per i campioni diventa in breve patrimonio) ma soprattutto per il ruolo di testimonial che essi possono e devono avere davanti ai ragazzi, ai tifosi e all’opinione pubblica”, dichiara Stefano Lucchini, Presidente della FEDUF. E aggiunge: “Credo molto, infatti, nel ruolo sociale dello sport anche in un ambito delicato e decisivo come la gestione del risparmio, la pianificazione finanziaria e la legalità economica. Il valore del risparmio e la sua corretta gestione fanno parte del bagaglio di cittadini informati e consapevoli quali sono le donne e gli uomini dello sport”.
Secondo il rapporto Consob 2020 la cultura finanziaria degli italiani resta contenuta, sebbene in lieve miglioramento, soprattutto tra gli investitori: in particolare, la quota di intervistati che risponde correttamente a domande su conoscenze finanziarie di base oscilla dal 38% (concetto di diversificazione) al 60% (rapporto rischio-rendimento).“Siamo orgogliosi di questa iniziativa – dichiara il Presidente del CONI, Giovanni Malagò – perché rientra in una progettualità finalizzata a garantire agli atleti la possibilità di ottenere gli strumenti per maturare una conoscenza consapevole del mondo finanziario, con l’obiettivo di farli assurgere al ruolo di protagonisti anche nel campo finanziario, attraverso una gestione lungimirante dei loro risparmi e a una corretta valutazione delle relative opportunità finanziarie.
Voglio esprimere il mio sincero ringraziamento alla FEduF e all’ICS, eccezionali compagni di squadra pronti a mettere a disposizione del nostro movimento il loro immenso know how, la migliore garanzia per esplorare orizzonti prospettici e individuare i percorsi migliori, con l’obiettivo di radicare una cultura chiamata a diventare il paradigma di riferimento delle eccellenze che proiettano l’immagine vincente del nostro Paese a ogni livello. Oltre a un presente munifico di successi c’è infatti un futuro da conquistare traslando il talento in nuovo ambito, l’investimento più intelligente per valorizzare e mettere sicuro le certezze costruite nel corso della carriera”.
I dati relativi alla diffusione e alla conoscenza delle tematiche di educazione finanziaria acquistano ancora più rilievo se considerati complessivamente insieme alla la brevità di una carriera sportiva: proprio perché é una carriera agonistica dura tra gli 8 e i 15 anni, la finestra di tempo a disposizione degli atleti per poter pianificare al meglio dal punto di vista economico è molto ridotta ed è per questo molto importante gestire in modo più che oculato i propri risparmi, affinché garantiscano una copertura sufficiente anche quando i riflettori si saranno spenti.
“Per il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura – dichiara il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi – l’educazione, la formazione e l’informazione sono strumenti indispensabili per consolidare le fondamenta immateriali del sistema e delle sue infrastrutture fisiche. Fatta questa premessa e tenendo conto della natura e del ruolo della Banca, avvertiamo l’esigenza di metterci a disposizione in modo sistematico e sistemico per dare un contributo adeguato alla sfida della diffusione della cultura finanziaria nel mondo dello Sport.
Questo lo spirito che ci unisce alla FEduF e al CONI – prosegue Abodi – sottoscrivendo il Protocollo sull’Educazione Finanziaria, che consentirà di sviluppare un programma di impegni, attività e progetti dedicati, in particolare ad atlete e atleti, ma dei quali, per la forza comunicativa e di significativa valenza sportiva, potrà beneficiare l’intero Paese, che ne ha bisogno. Secondo l’OCSE, l’Italia ha solo il 30% della popolazione dotato di alfabetizzazione finanziaria, con enorme disparità di genere, ruolo professionale e distribuzione territoriale.
Lo sviluppo dello Sport italiano, al centro della nostra missione di impresa bancaria pubblica, può e deve qualificarsi anche con la crescita delle consapevolezze di temi e materie di estrema importanza e delicatezza per donne e uomini che praticano le varie discipline sportive al più alto livello, in previsione di un loro inserimento nella vita lavorativa, anche in un’ottica di imprenditorialità. Siamo certi di volere-sapere-dovere trasformare l’accordo istituzionale appena sottoscritto con FEduF e CONI – conclude il presidente Abodi – in un’articolata ed efficace agenda operativa, per consentire ai beneficiari del nostro impegno di elaborare una più corretta, attenta e oculata gestione dei propri interessi finanziari, anche nella prospettiva del post-carriera.”
La “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio” (FEduF) è stata costituita dall’Associazione Bancaria Italiana per creare un polo coeso di soggetti impegnati nella diffusione di questa tematica nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza economica e alla legalità. La Fondazione funge da centro di aggregazione del mondo finanziario privato per mettere a disposizione del Paese la grande quantità di esperienze di successo sviluppate. La sua azione si basa su una vasta politica di interlocuzione e di cooperazione, con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, grazie a protocolli di collaborazione con le Regioni, gli Uffici Scolastici Regionali e Territoriali e con altri soggetti pubblici e privati attivi in questo campo.